Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Moisello Annamaria, libro consigliato Azienda - Istituzioni di Economia Aziendale, Piero Mella Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Un primo elenco di organi specifici nelle aziende di produzione

1. Classificazione in base alla funzione svolta:

  • Organi decisionali
  • Organi esecutivi
  • Organi di controllo

2. Classificazione in base alla tipologia di attività svolta all'interno dell'organo:

(Vediamo principali funzioni all'interno dell'azienda)

Funzione approvvigionamenti - Lo scopo è quello di dotare l'azienda dei fattori produttivi operativi e di struttura necessari per attuare la trasformazione produttiva. Essa gestisce l'approvvigionamento delle materie, materiali e componenti, ma non gestisce l'approvvigionamento del fattore lavoro.

Sottofunzione: conservazione-magazzino dei materiali e logistica in ingresso. (Non fatta)

Funzione del personale - Si occupa dell'approvvigionamento del fattore lavoro e si occupa del suo addestramento, dell'attribuzione di ruoli e funzioni al personale e di progettare sistemi di incentivazione per il personale ad avere una

produzione - gestire la trasformazione produttiva. - Sottofunzione: controllo e qualità del prodotto e manutenzione dei macchinari e logistica (gestisce il magazzino dei prodotti finiti) Funzione finanza - recuperare i capitali necessari per soddisfare i fabbisogni finanziari dell'impresa (finanziare i cicli produttivi - reperire in maniera efficiente le risorse finanziarie) Funzione tesoreria - gestisce gli scambi monetari (gestisce le entrate e uscite di cassa) - Sottofunzione: gestione dei crediti e debiti e gestione delle eccedenze di cassa (investire in modo efficiente le eccedenze di cassa, ossia livelli di cassa, che superano il livello di cassa obiettivo di un determinato periodo)
  1. Ragioneria:
    • Sottofunzione: contabilità, bilancio, cost accounting (calcolo dei costi di produzione e in generale delle elaborazioni di costo che servono ai manager per prendere delle decisioni) reporting (rilevare i risultati ottenuti dai diversi organi in modo da fare un confronto con i risultati stabili e analizzare le cause delle possibili variazioni).
  2. Funzione organizzazione:
    • Compito di rendere coordinati e cooperativi le attività degli altri organi.
    • Sottofunzione: Organizzazione del lavoro, organizzazione degli impianti (intesa come disposizione degli impianti in modo da ottimizzare i processi produttivi), funzione logistica in generale.
  3. Funzione ricerca e sviluppo:
    • Compito di creare innovazione all'interno dell'azienda (innovazioni di tipo tecnico (processi produttivi), innovazioni commerciali (canali di vendita o metodi di distribuzione del prodotto), innovazioni di tipo manageriale e organizzativo).
  4. Funzione di marketing:
    • Innalzare il valore del prodotto percepito.

Dal consumatore. Si occupa di diversi aspetti: aspetti legati al prezzo (stabilire il prezzo che permette di incrementare i ricavi di vendita), quali le funzioni d'uso più apprezzate (analisi di mercato), cercare collocare il prodotto su mercato in modo efficiente attraverso campagne pubblicitarie.

Funzione delle pubbliche relazioni: (grandi aziende) compito: creare un dialogo con gli stakeholder dell'impresa.

Funzione controllo (controllo di gestione):

  • Sotto funzione: budgeting (creare il programma annuale che dirigerà l'azione di tutti gli organi stabilendo gli obiettivi da raggiungere per ogni organo.

Funzione di produzione: stabilisce i volumi di produzione che dovranno essere ottenuti nei diversi sottoperiodi per soddisfare l'obbiettivo delle vendite, stabilendo anche i costi che dovranno essere rispettati per i volumi di produzione.

Funzione commerciale: quali sono i volumi di vendita che si dovranno realizzare nei diversi sottoperiodi assegnando

anche i prezzi ai quali verranno venduti). Dunque, ha la funzione di astante obiettivi espressi in termini quantità e di valore per alcune funzioni. Il linguaggio con cui viene espresso l'obiettivo è diverso a seconda dell'organo a cui devono essere assegnati l'obiettivo e assegna anche le risorse che dovranno essere utilizzate per il raggiungimento di quegli obiettivi. Sottofunzione: reporting Sottofunzione: auditing – si tratta di un controllo (non di gestione) sulla correttezza delle procedure che vengono svolte nella redazione del bilancio e nelle rilevazioni contabili. Funzione amministrazione generale: funzione che troviamo nelle piccole aziende e va a riassumere diverse funzioni. Nelle aziende grandi abbiamo più funzioni, nelle piccole vengono raggruppate in un unico organo. LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Tra organi aziendali esistono numerose specie di relazioni. Possiamo vedere 3 tipi di relazioni: Relazioni di autorità e potere (potere - la

Le capacità che un soggetto ha di dare ordini e coordinare un altro soggetto derivano dal riconoscimento della legittimità del potere di un organo rispetto ad un altro, la quale è legata alla funzione di quel determinato organo. Queste relazioni di gerarchia e di responsabilità si stabiliscono tra un organo superordinato e subordinato e prendono il nome di relazioni di linea (relazioni di tipo gerarchico). Inoltre, ci sono relazioni di responsabilità tra organi che stanno sotto e organi che stanno sopra, che consistono nel raggiungere obiettivi delegati da organi superiori.

Esistono anche relazioni che non dipendono dalla gerarchia, come le relazioni di staff. La funzione di budgeting ha il compito di mettere insieme i programmi elaborati dai diversi organi e verificare se sono coerenti l'uno con l'altro. Nel momento in cui i diversi organi redigono il loro programma, possono ritrovarsi ad avere bisogno di supporto da parte delle funzioni svolte da altri organi.

Dunque l'organo budgeting ha una funzione di consulenza, c'è una relazione tra i due organi ma non è una relazione tipo gerarchia, ma è una relazione che dipende da uno scambio di informazioni. Relazioni di comunicazione: di vari tipi (orizzontali - organi che sono posti allo stesso livello gerarchico, verticale - organi su livelli diversi della gerarchia. Dall'alto verso il basso - la comunicazione assume la forma di trasmissione di ordini e di obiettivi e dal basso verso l'alto assume la forma di feedback riguardo gli obiettivi e ordini assegnati). STRUTTURA FORMALE E INFORMALE La struttura organizzativa è formata dagli organi e dalle relazioni che intercorrono tra di essi. Classificate in: Formali (burocratiche) - prevalgono le relazioni di tipo formale che derivano da rapporti di autorità e potere. Informali (di fatto) - nelle quali si pongono in primo piano gli effettivi rapporti di potere che si instaurano.all'interno della struttura e che possono anche divergere dai rapporti di autorità e di responsabilità della struttura formale. È più rilevante l'autorevolezza rispetto l'autorità. L'autorevolezza – potere che un soggetto può esercitare che non deriva dal ruolo che svolge, ma dal potere che gli altri soggetti gli riconoscono per le capacità possedute. (Per le caratteristiche personali) L'autorità – è il potere che ha un soggetto che deriva da un ruolo sociale che viene svolto. ORGANIGRAMMA Organigramma – uno schema del sistema degli organi aziendali e delle relazioni che li legano. È un modello schematico del sistema degli organi aziendali che caratterizzano la struttura organizzativa formale. Le strutture organizzative sono diverse e ognuna di loro ha un proprio organigramma specifico. Esistono 2 strutture organizzative fondamentali dalle quali si possono formare strutture.

organizzative di tipo diverso e di tipo misto.

Struttura lineare pura: consideriamo un'azienda con 3 linee di produzione. Esistono solo 3 funzioni (approvvigionamenti, produzione e commerciale). Com'è la struttura lineare pura? Nella struttura assumono rilevanza principale gli obiettivi prefissati.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Denise1801 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Moisello Annamaria.