Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Moisello Annamaria, libro consigliato Azienda - Istituzioni di Economia Aziendale, Piero Mella Pag. 1 Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Moisello Annamaria, libro consigliato Azienda - Istituzioni di Economia Aziendale, Piero Mella Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Moisello Annamaria, libro consigliato Azienda - Istituzioni di Economia Aziendale, Piero Mella Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Moisello Annamaria, libro consigliato Azienda - Istituzioni di Economia Aziendale, Piero Mella Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Moisello Annamaria, libro consigliato Azienda - Istituzioni di Economia Aziendale, Piero Mella Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I SOGGETTI AZIENDALI

Nell'ambito delle aziende operano le persone in diversi ruoli e secondo diverse responsabilità.

Individuiamo diversi soggetti che operano l'amministrazione.

Si parla dei soggetti che sono giuridicamente responsabili dell'attività dell'azienda, dei soggetti che operano concretamente per consentire alle aziende di sviluppare la propria attività e dei soggetti che traggono benefici economici da tale attività e controllano l'azienda.

Sono di 3 tipi:

  • Soggetto giuridico (responsabile dell'attività dell'azienda)
  • Soggetto operativo (chi di fatto sviluppa l'azienda)
  • Soggetto economico (chi trae benefici dall'attività dell'azienda)

Possono coincidere, e nelle aziende più grandi si separano.

L'AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE - I 3 MOMENTI

Questi tre soggetti danno vita all'amministrazione dell'azienda.

L'amministrazione si articola in 3 momenti.

fondamentali: - La gestione - L'organizzazione - La rilevazione Questi tre momenti vengono poi ampliati da diverse discipline nell'ambito dell'economia aziendale. Il soggetto giuridico è definito come la persona, fisica o giuridica, o il gruppo di persone che per legge hanno il potere di dare vita, di creare, un'azienda ed a cui fanno capo, sempre per legge, i diritti, i poteri, i doveri, gli obblighi relativi ai rapporti tra azienda e soggetti terzi con i quali essa opera: fornitori, lavoratori, clienti, Pubblica Autorità, ecc. Dunque, è quel qualcuno a cui fanno capo tutti i diritti, doveri e obblighi che l'azienda ha quando interagisce con i terzi. Può essere una persona fisica (individuo umano) oppure può essere una persona giuridica, ossia l'azienda stessa. Questo dipende dal tipo di forma giuridica che viene utilizzata per svolgere l'attività di impresa. La figura del

Il soggetto giuridico si distingue in:

  • Soggetto giuridico di responsabilità: comprende le persone che per legge sono responsabili dell'attività dell'azienda. Sono dunque responsabili negli obblighi verso i terzi.
  • Soggetto giuridico di rappresentanza: comprende tutte le persone che hanno il diritto di rappresentare l'azienda nei rapporti con i terzi. (Coloro che hanno il potere di stipulare contratti con i fornitori o con le aziende di credito).

Se pensiamo a una piccola ditta individuale i due soggetti coincidono, nel caso di una grande azienda allora avremo che il soggetto di responsabilità sarà l'azienda stessa, mentre i soggetti di rappresentanza saranno coloro che sono delegati a instaurare rapporti con i terzi.

LA SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA

Il soggetto giuridico di responsabilità, sia una persona fisica o giuridica, dipende dalla forma giuridica adottata per svolgere l'attività d'impresa. Sono a disposizione

diverse forme giuridiche che differiscono perché danno una maggiore o minore protezione a chi svolge l'attività aziendale. Inoltre a seconda del livello di protezione si è soggetti a obblighi di tipo diverso.

La scelta dipende dal numero di promotori (1 o più), dal tipo di attività svolta (rischi più o meno elevati, più alti sono i rischi e più bisogna limitare la responsabilità di chi dà vita all'azienda), dipende dalla dimensione dell'azienda (più l'azienda è grande più è importante che ci sia una forma giuridica che limita le responsabilità), dalla disponibilità di capitali (ci sono forme giuridiche con le quali è possibile quotare un'azienda in borsa con la possibilità di reperire capitale di equity attraverso il mercato di borsa) e dal grado di responsabilità che i soci intendono assumere.

TIPI DI SOCIETÀ

Distinzione

fondamentale:

Società di persone: sono rilevanti le persone stesse dei soci; dunque, le responsabilità sorgono in capo ai soci stessi.

Società di capitali: il socio ha rilevanza solo in quanto può essere è membro degli organi sociali, ma la responsabilità delle azioni dell’azienda è a carico dell’azienda (limitazione responsabilità dei soci).

Caratteristiche delle società di persone:

  • Società semplice “S.S”: il contratto non è soggetto a forme speciali e una volta costituita viene registrata in una sezione speciale del registro delle imprese. La partecipazione agli utili/perdite da parte dei soci si presume, se non stabilito diversamente, che sia proporzionale ai capitali conferiti dai soci. Non possono svolgere attività di tipo commerciale nel senso del CC. E vengono generalmente utilizzate per svolgere attività di tipo agricolo.
  • Società in nome collettivo

“SNC”: i soci rispondono solidamente (significa che se io stipulo un prestito e la nostra operatività va male e il capitale dell’azienda non basta a rimborsare tutti i soci sono responsabili) e illimitatamente (siamo responsabili con tutto il nostro patrimonio o capitale personale) per le obbligazioni sociali. È rilevate la persona ed è la persona che deve far fronte alle azioni della società (prima con ciò che è stato conferito poi anche con il capitale personale se non basta a pagare i debiti) Salvo diversa pattuizione l'amministrazione della società spetta disgiuntamente a ciascun socio. L’atto costituivo deve essere depositato entro 30 giorni dalla costituzione presso il registro delle imprese. Tutti i soci hanno gli stessi poteri e obblighi, ossia potere di stipulare rapporti con i terzi, compiere atti di gestione e dovere di far fronte alle obbligazioni.

- Società in accomandita semplice “SAS”:

società. Gli accomandanti non partecipano alle decisioni operative e non hanno potere di rappresentanza nei confronti dei terzi. Al contrario, gli accomandatari hanno il potere di gestire la società e di prendere decisioni operative. Essi sono responsabili delle azioni e degli obblighi della società verso i terzi. L'atto costitutivo della società deve specificare chi sono i soci accomandanti e chi sono i soci accomandatari. Questa distinzione è importante perché determina i diritti e gli obblighi di ciascun socio. I soci accomandanti conferiscono capitale alla società, ma non hanno il potere di svolgere atti di gestione. Pertanto, non sono responsabili dei rapporti che la società instaura con i terzi. Tuttavia, se un socio accomandante si immischia nella gestione della società, diventa illimitatamente responsabile per gli obblighi sociali. I soci accomandatari, invece, hanno il potere di svolgere atti di gestione e di amministrare la società. Essi sono responsabili degli obblighi che la società ha nei confronti dei terzi. In altre parole, sono coloro che rappresentano la società e che prendono decisioni operative. Entrambi i tipi di soci conferiscono capitale alla società, ma gli accomandanti hanno un ruolo più passivo, limitandosi a investire il capitale, mentre gli accomandatari hanno un ruolo attivo nella gestione della società. È importante che l'atto costitutivo specifichi chiaramente i diritti e gli obblighi di ciascun socio, al fine di evitare confusioni e controversie in futuro.società. Particolarità: Il capitale non può essere rappresentato da azioni. Società di capitali: nelle società di persone ha rilevanza la figura delle persone in questo caso la figura della società stessa. - Società per azioni (SPA) La responsabilità dei soci è limitata ai conferimenti attuati nell'azienda. Dunque, è la società stessa che risponde alle obbligazioni sociali contratte con i terzi con il proprio patrimonio. Differenza rispetto le SRL: il capitale è rappresentato da azioni (titoli di credito che rappresentano una frazione del capitale). La costituzione avviene mediante atto pubblico e acquista le personalità giuridica nel momento in cui si registrano nel pubblico registro delle imprese. Le SPA svolgono la propria operatività con la presenza di 3 organi fondamentali: Assemblea dei soci (assemblea di coloro che detengono azioni), gli amministratori e il Collegio sindacale.

Società a responsabilità limitata (SRL): La responsabilità dei soci è limitata ai capitali conferiti; dunque, possono perdere solo quanto conferito e il loro patrimonio personale non viene intaccato. Dunque, per quanto riguarda gli obblighi che la società ha verso i terzi risponde la società stessa con il proprio patrimonio. Le partecipazioni sono rappresentate da quote e non possono essere rappresentate da azioni. In questo caso i terzi (hanno una minore protezione) possono fare conto solo sul patrimonio della società e non sul patrimonio dei singoli soci. Queste società sono soggette a due vincoli: da un punto di vista formale degli atti che possono essere fatti e da un punto di vista della dimensione minima del capitale della società. Si devono costituire per atto pubblico e acquisiscono la personalità giuridica nel momento in cui avviene la registrazione nel registro delle imprese e devono avere un capitale minimo.

SOGGETTO GIURIDICO IN DIVERSE AZIENDE

- Aziende domestico-patrimonali: in questo caso il soggetto di responsabilità è il capo famiglia (genitori, tutti i membri adulti della famiglia che possono contrarre obblighi verso i terzi). I soggetti di rappresentanza sono tutti i soggetti che possono stipulare dei contratti in nome della famiglia.

- Nelle imprese individuali: responsabilità: è l'imprenditore individuale (ha poteri e doveri di far fronte agli obblighi dell'impresa). Rappresentanza: l'imprenditore stesso e tutti coloro che l'imprenditore delega a stipulare contratti con terzi in nome dell'impresa.

- Nelle imprese in forma societaria (SNC): responsabilità: i singoli soci. Rappresentanza: i soci e chi è delegato/autorizzato a stipulare rapporti con terzi.

- Nelle società in accomandita semplice: responsabilità: gli accomandatari. Rappresentanza: gli accomandatari e i delegati.

- Nelle società per azioni: responsabilità:

Imprenditore, impresa e società - definizioni Imprenditore: l'attività dell'imprenditore, dal punto di vista del Codice Civile, può non avere lo scopo del profitto. Dal punto di vista economico aziendale, invece, l'imprenditore è colui che concepisce e gestisce il business, controllando le condizioni di sopravvivenza dell'impresa e il livello di rendimento degli investimenti (ROE, ROI), cercando di ottenere un'adeguata remunerazione del capitale investito. Impresa: dal punto di vista del Codice Civile, è l'attività svolta dall'imprenditore, anche senza scopo di lucro. Dal punto di vista economico aziendale, l'impresa è un'organizzazione che combina risorse umane, finanziarie e materiali per produrre beni o servizi, con l'obiettivo di generare un profitto. Società: è un'organizzazione giuridica che permette a più persone di unire le proprie risorse per svolgere un'attività economica comune. Le società possono essere di diversi tipi, come ad esempio la società per azioni (S.p.A.) o la società a responsabilità limitata (S.r.l.), e hanno regole specifiche per la loro costituzione e gestione.

Economico-Aziendale

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
17 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Denise1801 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Moisello Annamaria.