Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Moisello Annamaria, libro consigliato Azienda - Istituzioni di Economia Aziendale, Piero Mella Pag. 1 Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Moisello Annamaria, libro consigliato Azienda - Istituzioni di Economia Aziendale, Piero Mella Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Moisello Annamaria, libro consigliato Azienda - Istituzioni di Economia Aziendale, Piero Mella Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Moisello Annamaria, libro consigliato Azienda - Istituzioni di Economia Aziendale, Piero Mella Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IMPRESE E AZIENDE DI EROGAZIONE – TRATTI DISTINTIVI

Garantire una remunerazione significa garantire un certo livello di ROE; il quale dipende dal rendimento del business ROI, per alzare il ROI bisogna ricorrere all'economicità aumentando la produttività.

Principali differenze tra imprese e aziende di erogazione:

Organizzazione della produzione:

  • Impresa: ha autonomia imprenditoriale e organizzativa (a dar vita ai business). I business devono essere sempre rinnovati per ottenere l'apprezzamento del cliente. Devono aumentare le vendite (aumentare la produzione) per ridurre i costi (cercano di massimizzare i ricavi e rendere minimi i costi di produzione, essendo che perseguono l'economicità). Per remunerare l'equity e per produrre ricchezza che può essere utilizzata per l'autofinanziamento (l'impresa sviluppa i propri business non richiede finanziamento all'esterno, ma utilizza la propria ricchezza prodotta internamente).
attraverso il RO).- Azienda di erogazione: si occupa dell'erogazione di servizi (che in alcuni ambiti possono rinnovarsi, solitamente no, ma non c'è una diversificazione del servizio). Gli utenti non sono controllabili. Le risorse utilizzate non vengono reperite in modo autonomo, ma derivano da un contributore esterno. Punto di vista gestionale: - Impresa: producono per il mercato e vendono a prezzi con l'obiettivo di coprire i costi, per riuscire a produrre un profitto (aumentando l'economicità cercando di aumentare la produttività riducendo il consumo dei fattori produttivi e aumentando la qualità dei prodotti per difendere i prezzi). - Azienda di erogazione: erogano servizi e a fronte di questi percepiscono una tariffa (diversa dal prezzo perché è una contribuzione al costo del servizio). Non hanno autonomia gestionale o organizzativa, dipendono dalle direttive dell'ente contributore che copre il fabbisogno finanziario. Come

perseguono l'efficienza (anche in base al concetto di efficienza all'interno dientrambe):

  • Impresa: l'efficienza si può interpretare in termini di efficienza economica (massimizzare i ricavi a parità di costi; incrementare i ricavi significa incrementare l'apprezzamento che un cliente ha rispetto un bene, dunque incrementare il valore del bene).
  • Azienda di erogazione: l'efficienza può essere espressa in termini di efficienza economica quando riesce a produrre il servizio a un costo unitario medio che non è superiore al costo unitario medio di produzione dello stesso bene quando viene prodotto dall'azienda business (profit oriented).

L'efficienza si configura in termine di mantenere una certa produttività e non avere sprechi nella propria produzione (non si cerca di massimizzare il valore percepito dal consumatore). Ci si limita ad erogare il servizio seguendo correttamente le procedure previste senza generare

insoddisfazione nell'utenza (nel consumatore finale).

TIPI DI PROFIT ORGANIZATION

Il profitto è una condizione di esistenza per l'impresa perché da un alto produce ricchezza che può essere reinvestita come autofinanziamento riducendo la necessità di reperire capitali dall'esterno e garantisce il fatto che i capitali possono essere ancora reperiti dall'esterno.

1 - profit sharing to capital owners organizations (+ diffuso): queste organizzazioni si caratterizzano perché il risultato netto conseguito R viene destinato come remunerazione diretta ai portatori di equity (nella società per azioni tramite la distribuzione dei dividendi) o viene trattenuto a titolo di autofinanziamento per lo sviluppo. Cercano il massimo RO, insieme con il massimo ROI, per ottenere un certo R per remunerare l'equity o per investirlo nell'autofinanziamento (incremento del patrimonio).

(Le aziende quotate in borsa cercano di mantenere

stabile la distribuzione di dividendi, perché la mancata distruzione potrebbe essere considerata come una conseguenza negativa.)

2- profit sharing to labour organizations: Sono definite come le imprese di lavoro, dove non viene reperito dall'equity. Vengono fondate da lavoratori che apportano il proprio lavoro all'interno dell'impresa. In questo caso il profitto viene distribuito come compenso per il lavoro svolto da coloro che partecipano all'impresa, o come remunerazione integrative.

3 - Profit sharing to environment organizations: sono organizzazioni che funzionano tramite un patrimonio conferito da qualche soggetto e il RO non viene destinato a remunerare l'equity, ma viene destinato in elargizioni liberali (per supportare iniziative che sono di interesse per l'ambiente in cui l'impresa opera).

4 - Profit retaining organizations: queste imprese capitalizzano il R (capitalizzare: ogni anno il R prodotto viene trattenuto all'interno

dell'impresa e anno per anno viene incrementato il patrimonio dell'impresa attraverso la stratificazione del R. Si parla di aziende sottoposte a vincoli di tipo normativo (ES: cooperativo di produzione; il risultato non viene distribuito, ma nel momento in cui cedono la quota ed escono dall'impresa ricevono il risultato in termini di capital gain, il quale è l'incremento del valore del capitale portato a casa rispetto al valore del capitale inizialmente conferito. NOT PROFIT ORGANIZATION Sono aziende di tipo business, ma mentre le profit (imprese) avevano come regola operativa quella di rendere massimo il divario tra costo unitario medio e prezzo di vendita. In questo caso la logica operativa è opposta: si cerca di rendere minimo questo divario. Quindi cercano di ottenere il minimo ROI. Si può rendere minimo questo divario attraverso 2 modi: (1) Spingere il prezzo di vendita verso il costo unitario medio di produzione (parità). Significa cercare

Di avvantaggiare un consumatore (e avvantaggiare il consumo del servizio) su un certo tipo di servizio, il quale non viene prodotto dall'azienda pubblica, ma si può ottenere ad un costo inferiore. ES: Ambito sociale offrendo servizi in aiuto a certi tipi di disabilità. L'obiettivo è garantire il servizio a chi ne ha bisogno a un costo contenuto (facilitare il consumatore, il consumo del bene); (2) Oppure è cercare di aumentare il costo unitario medio di produzione per farlo arrivare alla concorrenza del prezzo. Due logiche operative diverse. ES: Negozio equosolidale (beni prodotti nei paesi del terzo mondo). L'obiettivo è quello di aumentare il costo di produzione aumentando il costo d'acquisto del prodotto, per garantire una remunerazione equa al produttore di quel particolare bene. Rendere minimo il ROI implica rendere minimo anche il ROE, significa che i capitali conferiti a titolo di equity vengono conferiti senza attese di redditività (ROE).

Il tipo di operatività delle aziende no profit si può confondere con quelle delle aziende di erogazione; tuttavia, le aziende no profit anche se spingono il prezzo e il costo unitario medio di produzione a coincidere, o quasi, hanno sempre un prezzo di vendita che comprende i costi. Nelle aziende di erogazione la tariffa copre parzialmente il costo e quindi le aziende di erogazione cedono le produzioni a utenti, mentre le imprese no profit vendono le produzioni a clienti anche se non hanno l'obiettivo del profitto. BUSINESS E NON BUSINESS ORGANIZATION Business profit e non profit: vendono a clienti Le non business: erogano a utenti. Da cosa è dato il ricavo? Le aziende profit oriented vendono a un prezzo che è pari al costo unitario medio aumentato secondo a un certo mark up, che corrisponde al ROC (ritorno sui costi). Le business no profit vendono a un prezzo che è pari al costo unitario medio di produzione e le non business erogano gratuitamente i propri.servizi o incontrapposizione al pagamento di una tariffa che è sempre minore del costo di produzione del servizio. Logica operativa: 1. rendere massimo il divario (costo unitario medio e prezzo); 2. rendere minimo il divario; 3. rendere il costo unitario medio di produzione superiore alla tariffa che bisogna pagare per ottenere il servizio. FUNZIONE DELL'IMPRESA NELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Oggi la funzione dell'economia ha due diversi ruoli: - Attraverso il proprio ROI, ottiene ROE, e produce un profitto per coloro che investono in equity (soddisfano l'aspirazione alla ricchezza che ha portato all'investimento in equity). Dunque, sviluppa l'investimento finanziario, induce i portatori di equity a mettere in rischio i propri capitali permettendo l'evoluzione dei business con l'attesa di avere un ritorno sui capitali investiti. - Per produrre un profitto devono produrre beni dotati di valore per il consumatore, attraverso un incremento della

produttività per ridurre i costi di produzione. Ciò implica che le imprese aumentino la produttività, a livello generale, dunque la qualità dei prodotti; dunque, la capacità dei prodotti di soddisfare b e a. Attraverso la trasformazione economica produttiva riescono a remunerare gli investitori e chi ha portato lavoro.

LEGGE GENERALE DI TELEONOMIA ESOGENA

La condizione perché l'impresa possa avere vita duratura, è che possa continuare a sviluppare i propri business, ma ha bisogno di capitali a titolo di dept o equity. Dunque, ha bisogno di remunerare i capitali per avere continuità nel reperire i capitali, incrementando anche l'utilizzo. Dunque, la condizione di esistenza sta nella capacità di produrre un risultato economico adeguato a chi presta capitale di equity. Il ROE è condizione di esistenza duratura, dunque il ROI deve essere adeguato possa garantire i livelli di ROE attesi da chi apporta equity.

incrementare il ROE sono le stesse leve dell'investimento economico produttivo(aumentare i volumi vendite e difendere i prezzi); aumentare il valore del bene per ilconsumatore, significa aumentare la qualità del bene -progettuale, funzionale e socio-ambientale - in modo da aumentare l'apprezzamento e i prezzi di vendita; l'ultima leva è la riduzione del costo unitario medio di produzione, leva fondamentale per farfronte alla concorrenza (non si possono aumentare i prezzi), per difendere il profittobisogna ridurre il costo unitario medio aumentando la produttività in modo da ridurre ilconsumo dei fattori produttivi a parità di volume di produzione.

L'EFFICIENZA DELL'IMPRESA PER IL SISTEMA ECONOMICO

Se un'impresa opera secondo efficienza economica produce sempre efficienzaeconomica a livello sistema economico, nel quale l'impresa è inserita. Dipende.Se un'impresa riesce ad aumentare la propria efficienza

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
14 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Denise1801 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Moisello Annamaria.