Estratto del documento

SOCIETÀ SOCIETÀ

CAPITALI DI

DI PERSONE

patrimonio

giuadica

personalità

· e

forma 20

alla imprenditore

più

base

minimo in .

maggioranza) giradica

decide personalità

assemblea Isi

ordinare no

·

. patrimoniale

autonomia

- .

↓ imperfetta

Organo Deliberativo legge

la la

prevede

non

·

T perfetta

patrimoniale

autonomia assemble

de

presenza me

· ,

de forme de amministrazione

soldalmente

respondono

· sos

LIMITATA

RESPONSABILITA

-SOCIETÀ -mente alle

A semitale

e

obbligazioni

quote 000E)

/1

capitale aziendal

10 con

0

- = . -

tutto

tra

quote ↑ patrimonio

il

diverse loro

iso

- SOCIETÀ SEMPLICE

- capitale

AZIONI

PER minimo

SOCIETA no

·

(50 1)

- solidale

capitale Alitala

mummo-azioni -

resp.

000 e

- .

=

.

valore

stesso attività

lo solo

azient economica

con

- . commerciale

mon 11 AGRICOLA

ATTIVITA

AZIONI

ACCOMANDITA X

SOCIETÀ IN

~ categorie NOME

SOCIETÀ COLLETTIVO

IN

a

de

2 so

- 000=) -

(50 categoria

capitale I

azion de

sola soci

- .

= . capitale musimo

Mo

caso

rato

- . illimitata

,

Solidale

res

· e

.

I SUSSIDIARIA

-

Soggetto effetti guade

· = - ACCOMANDITA

GIURIDICO IN

SOCIEL

SEMPLICE

l'imprese

che controlla

soggettico

. = 2 de

categora soci

· ACCOMANDANTI O

ACCOMANDATARI ARI

TITO

INDIVIDUAL

IMPRESE >

- ESCLUSNI

capitale

no

·

giuridico soggetto Titolare

economico

sog mo

musi

=

.

Leccezioni responsabili

ACCOMANDANTI

·

fuscologiche capitale

del

limiti

↳ ner

situazioni sottoscutto

AGIRE

INCAPACITÀ DI ACCOMANDATARI

patologie Resp

↳ · .

situazione soludale

relimitata e

PRECLUSO D'IMPRESA

ESERCIZIO

società PERSONE

di

· soci

giuridico economic

sog sog

= .

PARTICOLARE Vale solo

A

CASO S

.

S X I Son

= . . accomanda

are

-

Società CAPITAL

DI

· giuadico economico

seg sog

. ↓

b R A

P

.

5 S

L

SOCIETÀ e

. . .

.

Q MAGGIORANZA

CAPITALE DI

② CAPITALE COMANDO

DI

③ MANAGER

① pubblico

pubblico

AZIENDA privato S

PUBBLICA S E

.

S con

G

. S

o

= .

. . .

② AZIENDA PRIVATA pavati

S S

G E

L e .

. .

.

① holding

/capogruppo

AZIENDALE

GRUPPI # G

S E

S

ma o

=

. .

. .

② Azienda DIVISA produttive

unità elementare

G

S

S E +

= .,

. .

.

O l'azienda

che l'attivit

vò svolgere

acquisire

morse per

,

② OUTPUT della

qualità del produzione

risultati

=

③ effetti

OUTCOME aziendale

dell'attività sull'ambiente

= AMBIENTE

AMBIENTE COMPETITIVO

GENERALE Le generale

l'aziende dell'ambiente

quadri condizioni

muovono in un

si

de condiz

generale rilievo

diverso

circostanze assumono

-on im

e

individuabil area-geopolitica relazione specifico

allo

nel ambito

poese o aziendale

dell'attività

in opera

essa

au

Age ↓

determinano carattere

che I commotate

aspelle dell'ambiente

- ,

generale influenzati

competitivo

dell'ambiente de

sono sono soggett

Abbiamo dall'interazione

matura S tra

Sub-AMBIENTI

varia . : ed elementi

Fisico

- -

SOCIO-CULTURALE competitive

forze

- Economico FORNITORI

·

- TECNOLOGICO CLIENTI

·

- POLITICO SOSTITUTIVI

PRODOTTI

LEGISLATIVO

- ·

- CONCORRENTI DIRETTI

· NUOVI ENTRANTI

·

FINANZIARIO

-

sistema Reporting

di

=> -

> FINANZIARIO

NON

AMBIENTE =

DINAMICO movimento

aziende continuo

im

↓ ↓

cambiamento

continuo

im DINAMICO

EQUILIBRIO

-

Jo

tensione ad anticipare

il

ouentare

e

DELI

FOREA CAMBIAMENTO

dipende DALL' IMITABILITA

INNOVAZIONE

& =>

↓ RAPIDITA

FACILITÀ

6 e

vengono

con au altri

da

reprodotti

INNOVAZIONI

INNOVAZIONI

RADICALL MARGINAL O

INCREMENTAL le

rinnovamento all'ascescenza

destinate

aziende

c'è continuo

=> se sono

non ↓

superamento della

-

/l'azienda

durabilità

Obbiettivo Aziende

delle vale

non produzione

loro

quanto

im è ma

,

sarà

quanto

im

le aziende trovano

· uno stato

si di

im SISTEMA dei

INCERTEZEA 3

RISCHIO

= b

↓ -

RISCHI

D'IMPRESA

rischio reschio

generale

specifico fenomeni

collegati molteplici

tramite quale

horza de

im

LEGAMI SISTEMATICI e distrugge

l'azienda

donno luogo ad un

epetto ricchezza

utilità/

de reproduzione de

+

rusche quanto

den cre

me

↳ Operativo

Rischio DI CREDITO

TASSO

DI

TECNOLOGICO

FINANZIARIO

CAMBIO

DI

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Miccini Rebecca, libro consigliato Economia aziendale , Giunta Pag. 1 Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Miccini Rebecca, libro consigliato Economia aziendale , Giunta Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Miccini Rebecca, libro consigliato Economia aziendale , Giunta Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nicole_orlando di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Miccini Rebecca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community