Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fonti di finanziamento:
Capitale di rischio (proprio) = un conferimento in denaro da parte dei soci è un'entrata certa, siamo nella sfera economica ma non possiamo quantificarlo come un ricavo perché un ricavo riguarda la produzione dell'azienda. Il capitale sociale esprime la base di ricchezza netta immessa dal SE nell'impresa.
Si accresce se il processo produttivo ha un risultato positivo (utile).
Si riduce se il processo produttivo ha un risultato negativo (perdita).
Valori economici di reddito = risultato netto della gestione, dato dalla differenza tra costi e ricavi, quindi vanno nel conto economico.
Valori economici di capitale = non riguardano la produzione e lo scambio di mercato, non contribuiscono alla determinazione del reddito quindi vanno nello stato patrimoniale: capitale sociale, fondi di riserva e utile o perdita.
Il conferimento di denaro è un'entrata.
certa=variazione numeraria attiva e un valore dicapitale, quindi un incremento del capitalesociale = variazione economica positiva.
Capitale di terzi:
Crediti / debiti di funzionamento -> sostituiscono temporaneamente uscite ed entratemonetarie (debiti v/fornitori, crediti v/clienti).
Crediti / debiti di finanziamento -> negoziano la moneta producendo nuovi incassi onuovi pagamenti monetari (mutui, prestiti obbligazionari).
I crediti/debiti numerari sono sottoinsiemi deicrediti/debiti finanziari.
I debiti di finanziamento non creano uscite,ma creano afflussi o deflussi di moneta,quindi inizialmente avrò un'entrata certa sullacassa = variazione finanziaria attiva e undebito di finanziamento = variazionefinanziaria passiva.
- hanno come oggetto il denaro stesso
- non hanno come contropartitaun’operazione economica
- trovano espressione, per es., nell’emissione di prestiti obbligazionari
Per rimborsare la prima quota del mutuo di100€, abbiamo un’uscita
certa di cassa =VFP, e una riduzione del debito di finanziamento = VFA. E’ una permutazione finanziaria, ma c’è da pagare anche gli interessi perché i debiti devono essere rimborsati e remunerati.
Pagamento di interessi per 30€ = uscita certa di cassa = VFP, e interessi passivi = valore di costo = VEN (variazione economica negativa, riguarda una distruzione di ricchezza e un costo per l’acquisto di fattori produttivi, cioè la moneta). 13/10/2022
La determinazione del reddito lez. 13
La gestione si concretizza con una serie di cicli collegati nello spazio e nel tempo, queste fasi vanno dalla provvista allo scambio. La gestione è un fenomeno ciclico. Esistono:
- cicli economici: costi -> ricavi, un ciclo economico si chiude con un ricavo proveniente dalla vendita di prodotti o servizi.
- cicli finanziari: uscite -> entrate
Reddito = risultato netto della gestione economica, considerando ricavi e costi, relativi a cicli economici chiusi.
totale = è valido solo quando ci si riferisce all'intera vita dell'impresa, al momento della chiusura dell'impresa, tutti i cicli economici saranno definitivamente chiusi perché l'impresa non opererà più. Agli stakeholder e al SE questo non interessa, anche perché la vita di un'impresa potrebbe essere più lunga della vita degli stessi. Convenzionalmente si divide la vita intera dell'impresa in periodi amministrativi di 1 anno. Esercizio è l'insieme delle operazioni di gestione che avvengono all'interno di un periodo amministrativo. (1/1 -> 31/12) Si pone l'attenzione non sul reddito totale ma sul reddito di esercizio, ovvero il risultato di gestione riguardante le operazioni incluse nel periodo amministrativo. Per calcolare il reddito d'esercizio, devo considerare solamente costi e ricavi riguardanti cicli economici chiusi all'interno del periodo amministrativo di riferimento.Economici ancora aperti, cioè dove non si è conseguito il ricavo relativo all'oscambio di prodotti, non contribuiscono al reddito dell'esercizio attuale ma a quelli futuri.
Separazione tra cicli chiusi e aperti:
Teoria funzionale di Besta = ci permette di inquadrare i costi e i ricavi con una maggiore attenzione ai servizi ad essi collegati. Considera i fattori produttivi collegati alla produzione e anche i prodotti finiti che poi vengono scambiati sul mercato come dei serbatoi di servizi, cioè l'utilità.
Ricavi = valore monetario dei servizi contenuti nei prodotti creati con la produzione, tale potenzialità diventerà reale durante lo scambio. Partecipano al calcolo di un reddito di un esercizio, nella misura in cui nell'esercizio, i servizi dei prodotti ai quali il ricavo si riferisce sono stati scambiati.
Costi = valore monetario dei servizi contenuti nei fattori produttivi utilizzati nella produzione. Partecipa al calcolo
Affluiranno solamente 30€, i restanti 90€ saranno ricavati sospesi. (risconto attivo)
Alcuni costi sostenuti ed alcuni ricavi conseguiti sono di competenza di esercizi futuri e, pertanto, devono essere sottratti al calcolo del reddito d'esercizio attuale.
Rettifiche sottrattive e rettifiche integrative:
- Rettifiche sottrattive = rinvio ad esercizi futuri costi e ricavi finanziariamente sostenuti nell'esercizio.
- Rettifiche aggiuntive = attribuzione all'esercizio di costi e ricavi che saranno finanziariamente sostenuti in esercizi futuri.
TFR (rettifica aggiuntiva) = è un costo per l'impresa che pur maturando mese per mese, giorno per giorno, dipende da quanto una persona ha lavorato nell'impresa. È una parte dello stipendio dei lavoratori, ha una manifestazione finanziaria solamente alla fine del rapporto di lavoro, quindi posticipata (pensione, licenziamento). È un costo di competenza di quell'esercizio perché i servizi
associati ai lavoratori si svuotano mese permese. Quindi sarà un'uscita presunta di moneta perché dipende dalla durata del rapporto di lavoro = VFP, e un costo = VEN. Esempio di rettifica aggiuntiva. Rateo attivo = per es. do in affitto un locale l'1/10 ma non incasso quanto dovuto, pagamento posticipato il 1/10/n+1. Quindi avrò un'entrata presunta di 120€ e ricavo = VEP. Un rateo attivo è una quota di ricavi futuri ma di competenza di questo esercizio. Ma 30€ sono di competenza dell'esercizio attuale che affluiscono nel reddito di esercizio. Esistono due tipi di competenza: - competenza economica = un costo e un ricavo competono economicamente al periodo nel quale i servizi relativi ai fattori produttivi sono stati consumati o ceduti. - competenza finanziaria = un costo e un ricavo competono nel periodo in cui ha avuto la sua manifestazione finanziaria. 17/10/2022 Le rilevazioni lez. 14 Rilevazione = insieme di criteri e strumentiAttraverso i quali misurare in forma quantitativa, tutti quei fenomeni che impattano sull'impresa (fatti di gestione che riguardano le diverse fasi della gestione dell'impresa).
Strumenti di rilevazione:
- Contabilità generale, si occupa dei valori sottostanti i fatti di gestione esterna.
- Contabilità analitica, misura la competitività di alcuni settori dell'azienda, si focalizza sulla gestione dei costi.
- Budget, traduzione quantitativa monetaria di un programma aziendale, programma i risultati auspicabili dell'azienda e gli scostamenti tra obiettivi raggiunti e programmati.
Contabilità generale = raccoglie con continuità una serie di rilevazioni che riguardano i fatti di gestione esterna (provvista e scambio). L'obiettivo principale è redigere il bilancio d'esercizio, cioè la determinazione del reddito rispetto ad un determinato periodo di tempo e la composizione del reddito al termine di quel periodo.
Quindi:- Insieme di rilevazioni contabili
- Descrive i fatti di gestione esterna usando le regole proprie del metodo della partita doppia
- Utilizza la logica del sistema del reddito
- Secondo lo strumento:
- Contabili = utilizzano il conto e le relative metodologie contabili
- Extracontabili = non utilizzano il conto come principale strumento ma utilizzano tabelle, grafici, metodi statistici
- Secondo il momento:
- Antecedenti = prima che le operazioni avvengono
- Concomitanti = nel momento in cui le rilevazioni si originano (quando registro i valori della gestione esterna)
- Susseguenti = dopo che le operazioni sono avvenute (bilancio d'esercizio)
- Secondo l'oggetto:
- Elementari = variazioni di oggetti semplici (cassa, debiti v/fornitori)
- Sistematiche = variazioni di oggetti semplici che compongono un oggetto complesso (reddito e patrimonio aziendale)
- Conto (strumento) = tabella con due parti, a sx il dare e a dx l'avere, ha
un’oggetto(semplici o complessi). Insieme di scritture mediante le quali si mette in evidenza,rispetto ad un determinato oggetto, e con riferimento ad un certo periodo di tempo:saldo iniziale, variazioni attive e passive, saldo finale. Questo è il metodo dellapartita doppia.
- addebitare = movimentare conto nellaparte dare.
- accreditare = movimentare conto nellaparte avere.
- apertura di un conto = intestare il conto ad un determinato oggetto e iscrivere ilprimo valore.
- movimentare conto = iscrivere un successivo valore.
- saldo avere = eccedenza nella sez. avere (A > D).
- saldo dare = eccedenza nella sez. dare (D > A).
- chiudere il conto = avere stessi valori nella sez. dare e avere.
Conto Cassa:
- segno + alla consistenza iniziale e alleentrate (VFA), si registrano in dare.