vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CLASSIFICAZIONI D’AZIENDA:
Le aziende sono classificabili sotto molteplici punti di vista e, in particolare, in
relazione
al fine che intendono raggiungere
al luogo in cui operano
alle dimensioni
alla natura giuridica del soggetto che assume i diritti e gli obblighi derivanti dall'
attività aziendale
Classificazione secondo il fine:
Secondo il FINE che intendono raggiungere, le aziende si distinguono in tre classi:
aziende di produzione
aziende di erogazione
aziende composte o miste
aziende di produzione: producono beni e servizi, da cedere a terzi mediante lo
scambio, con lo scopo di conseguire un , ossia perseguono scopi di lucro. A
utile
seconda dell’attività che svolgono per raggiungere questo fine, le aziende di
produzione possono ulteriormente distinguersi in:
imprese di produzione diretta di beni sono imprese che svolgono l'attività di
o trasformazione delle materie prime,
produzione attraverso processi di ad
esempio le imprese industriali
imprese di produzione indiretta di beni sono imprese che non trasformano
o materie prime ma le trasportano nel tempo e nello spazio. Sono, dunque, le
acquistano beni
imprese commerciali, ad esempio le imprese mercantili, che
che sono stati prodotti da altre aziende e li rivendono senza apportarvi
trasformazioni. I beni acquisti per la rivendita si denominano merci 9
imprese di servizi sono imprese che svolgono attività a supporto di altre imprese
o o soggetti. Esempi: imprese bancarie, imprese di assicurazione, imprese di
trasporto, ecc…
aziende di erogazione (aziende di consumo): ha come obiettivo il soddisfacimento
diretto dei bisogni dei loro soggetti (non perseguono scopi di lucro)
soggetto giuridico,
A seconda del le aziende di erogazione si distinguono in:
aziende di erogazione pubbliche, se hanno un soggetto giuridico pubblico.
o Appartengono a questa categoria lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni.
Queste aziende svolgono la loro attività con lo scopo di soddisfare i bisogni della
collettività, ovvero di tutte le persone che fanno parte del territorio di loro
competenza;
aziende di erogazione private, se hanno un soggetto giuridico privato. Sono
o aziende di erogazione private le famiglie, le associazioni sportive, culturali,
religiose. Esse svolgono la loro attività con lo scopo di soddisfare i bisogni dei
propri associati (membri della famiglia, iscritti all'associazione).
aziende composte o miste: aziende in cui si perseguono allo stesso tempo sia
l'obiettivo di soddisfare i bisogni umani (che è predominante) sia quello di perseguire
un utile (un esempio è costituito dagli enti pubblici)
Classificazione secondo il luogo:
Secondo il luogo in cui operano, le aziende possono distinguersi in:
aziende indivise sede unica
: aziende che esplicano la loro attività in una dove
sono localizzati i loro stabilimenti ed uffici
aziende divise diversi stabilimenti
: aziende che dispongono di ed uffici in più
punti di un territorio. Esempio: banche che hanno più filiali
Classificazione secondo la dimensione:
Secondo la dimensione, le aziende possono distinguersi in:
aziende piccole
aziende medie
aziende grandi
I parametri per determinare le dimensioni delle aziende di produzione sono il fatturato
annuo, cioè il volume delle vendite effettuate in un anno, il numero dei lavoratori
dipendenti, il capitale investito, il valore aggiunto creato nell'impresa, cioè la
differenza fra il valore finale della produzione ed il costo delle materie impiegate per
ottenerla e la capacità di produzione degli impianti.
Classificazione secondo la natura giuridica:
Secondo la natura giuridica del soggetto che assume i diritti e gli obblighi derivanti
dall' attività aziendale le aziende si possono distinguere in:
Aziende pubbliche : il soggetto giuridico è sottoposto alle norme di diritto
pubblico (es. Stato,
Regioni, aziende gestite da enti pubblici).
Aziende private: il cui soggetto giuridico è sottoposto alle norme di diritto
privato. A loro volta possono essere distinte in:
individuali, se hanno per soggetto giuridico una singola persona fisica
o 10
collettive, se hanno per soggetto giuridico una pluralità di persone fisiche
o società (di persone o
o una persona giuridica. Sono imprese collettive le
di capitali), nelle quali si hanno più soci che conferiscono beni o servizi
per l’esercizio in comune di un’attività economica
Soggetto giuridico vs soggetto economico:
Per soggetto giuridico (o soggetto di diritto) si intende la/e persona/e fisica/che o la
persona giuridica che assume gli obblighi e i diritti derivanti dall’esercizio dell’impresa.
Soggetto economico, (o soggetto di fatto) invece, è quella persona o quel gruppo di
persone che concretamente è in grado di assumere le decisioni inerenti all’impresa.
Nelle imprese individuali soggetto economico e giuridico coincidono (soci).
o La distinzione, invece, assume particolare importanza nelle società di capitali
o dove la società è una persona giuridica ed è dunque il soggetto giuridico che
assume gli obblighi e i diritti derivanti dall’esercizio dell’attività. Il soggetto
economico, invece, è costituito che assume le decisioni
dall’assemblea dei soci
relative alla vita dell’impresa e, ancor di più, da quel gruppo di soci che, per
effetto delle quote possedute o di particolari accordi, è in grado di influenzare
tali decisioni.
I concetti di soggetto giuridico e soggetto economico sono utili strumenti per mettere
a fuoco il fenomeno dei → aggregazione stabile di imprese societarie
gruppi aziendali
che fanno capo a soggetti giuridici diversi, ma aventi un comune soggetto economico
rappresentato dalla società capogruppo o società madre o holding (società finanziaria
che detiene partecipazioni o quote di altre società controllate sulle quali esercita
un’attività direttiva e di gestione del capitale).
Con riferimento all'attività esercitata dalle imprese che vi partecipano, il gruppo può
essere: : la società capogruppo (holding mista) svolge non solo attività
Industriale
finanziaria, ma anche attività tecnico produttiva
: la società capogruppo (holding pura) svolge solo una attività
Finanziario
finanziaria e di controllo a favore delle società facenti parte del gruppo
Il sistema degli accadimenti e le combinazioni economiche:
Il , è l’insieme delle azioni e dei fenomeni che si manifestano
sistema degli accadimenti
nell’azienda e nel suo ambiente. Una speciale categoria del sistema degli accadimenti
attività
è costituita dal , ossia il sistema delle svolte dalle
sistema delle operazioni
persone che operano in azienda. Il sistema delle operazioni genera le combinazioni
(di produzione e di consumo) che sono sostanzialmente operazioni
economiche
economiche.
Le combinazioni economiche delle imprese si articolano in: 11
“funzioni”)
coordinazioni economiche parziali (dette anche
combinazioni economiche parziali ed elementari (dette anche, nelle imprese,
“aree di affari”)
negoziazioni
COORDINAZIONI ECONOMICHE PARZIALI:
Sono un insieme di processi caratterizzati da una funzione e da un insieme di
competenze specialistiche applicate al loro svolgimento. Ad esempio, la coordinazione
“ricerca e sviluppo”:
parziale - è l’insieme delle attività che hanno la funzione di ideare e di sviluppare
nuovi prodotti e nuovi processi produttivi
- e si svolge utilizzando particolari competenze di progettazione, di calcolo,
di prova, e così via
Cosa sono quindi le funzioni? Insieme di azioni con scopo comune e insieme di
competenze specialistiche.
Le coordinazioni economiche parziali di tutte le imprese sono riconducibili alle
seguenti classi e sottoclassi:
Operazioni di configurazione dell’assetto istituzionale
o Operazioni di gestione
o Gestione caratteristica
Gestione finanziaria
Gestione patrimoniale
Gestione tributaria
Gestione assicurativa
Operazioni di organizzazione
o Operazione di rilevazione
o
Configurazione dell’assetto istituzionale:
Sono le operazioni che determinano la nascita, il disegno di base, le trasformazioni e la
cessazione dell’istituto. Questo è dato dalla costituzione dell’istituto, dalla compagine
iniziale dei “soci” e dalle successive trasformazioni, dalla prima scelta e dalle
trasformazioni di forma giuridica, dalla configurazione degli organi di governo, dalle
acquisizioni, fusioni, scissioni, dalla stipulazione di alleanze e dalla liquidazione
dell’istituto.
Tutte le altre classi di operazioni sono fortemente influenzate dalle scelte di fondo che
si compiono con la configurazione dell’assetto istituzionale.
Gestione:
È il vasto insieme di operazioni attraverso le quali l’impresa attua direttamente la
produzione economica (acquista, trasforma, vende). Si compone di cinque
sottoinsiemi:
1. : è composta dall’insieme delle operazioni di gestione che
gestione caratteristica
identificano la funzione economico-tecnica tipica di ciascuna azienda e che
suscitano la gran parte dei costi e dei ricavi dell’impresa.
È una gestione ATTIVA, e quando è ben condotta produce un risultato reddituale
reddito operativo
positivo ( ). Rientrano nella gestione caratteristica le funzioni:
12
Ricerca e sviluppo
o Acquisto merci e servizi per la produzione (fabbricati/ materie prime,
o servizi…)
Fabbricazione (produzione)
o Commercializzazione (vendita)
o Logistica (trasporto, stoccaggio)
o
2. : comprende l’insieme delle operazioni volte a coprire il
gestione finanziaria
fabbisogno finanziario, ossia il fabbisogno di mezzi monetari necessari per
avviare l’impresa e per sostenerne lo sviluppo. Questo nasce perché di regola
nelle imprese gli incassi derivanti dalle vendite si manifestano successivamente
ai pagamenti derivanti dagli acquisti. Può essere coperto ricorrendo al capitale
proprio (o capitale di rischio) oppure al capitale di prestito (mutui, obbligazioni).
La gestione finanziaria è una gestione PASSIVA, in quanto comporta interessi
passivi sul capitale di terzi e remunerazioni del capitale proprio.
3. : può accadere che, per un certo periodo di tempo,
gestione patrimoniale
un’impresa disponga di mezzi monetari eccedenti rispetto a quanto richiesto
dalla gestione caratteristica; in questi casi, si attiva la gestione