Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il finanziamento
Il finanziamento è un'operazione imprescindibile che rende possibile l'attività aziendale, perché permette di procurarsi i mezzi monetari a titolo di capitale di rischio e di capitale di credito (risorse monetarie dell'imprenditore e risorse che provengono da banche o istituti finanziari). Il finanziamento consente all'azienda di reperire i mezzi monetari necessari per predisporre la combinazione produttiva per attivare il suo funzionamento. Nella fase pre-aziendale una delle decisioni più importanti riguarda la consistenza quantitativa e la composizione qualitativa delle risorse monetarie che il soggetto deve stabilire in relazione a diversi fattori, inclusa la tipologia di attività che deve prevedere di svolgere. Il fabbisogno di finanziamento si qualifica in capitale di rischio e capitale di credito. In merito al capitale di rischio, l'apporto di capitale viene effettuato da chi ha deciso di avviare l'azienda (che può
essere il singolo imprenditore, un gruppo di persone o soci), e si caratterizza in:- variabilità della remunerazione del capitale, quindi l'apporto di capitale di rischio non genera il sostenimento di oneri finanziari che inciderebbero sull'economicità aziendale, ma la remunerazione dei mezzi monetari è variabile e dipende dai risultati della gestione aziendale
- mancanza di vincoli di restituzione, il capitale di rischio non è soggetto a rimborso da parte dei soggetti conferenti tranne in casi eccezionali di recesso del socio o scioglimento dell'azienda. Il capitale di credito invece si configura come un'operazione di prestito, e le risorse ottenute sono il risultato di una negoziazione stabilita in base a termini di restituzione e forme di remunerazione fissate al momento della stipula, in termini di oneri passivi. Un mix di queste due forme di finanziamento dipende da molti fattori, ma spesso sussistono entrambi; si ha la possibile influenza
ha un aumento di moneta da poter investire, e con queste risorse si consente di attivare nuovi cicli produttivi. Le rilevazioni contabili sono le modalità tecniche di registrazione dei fatti amministrativi che si verificano durante la vita aziendale, e sono l'espressione delle operazioni aziendali che si sono manifestate in una combinazione produttiva. Hanno come oggetto principale i valori e devono avere alcune caratteristiche basilari perché possano essere in grado di esprimere una idonea sintesi delle operazioni di gestione e consentire una adeguata interpretazione dei fenomeni aziendali. Devono avere un adeguato grado di sistematicità (essere uniformate e codificate con delle regole specifiche). Dovrà quindi avere queste caratteristiche:
- registrazione di variazione di valori subiti da una quantità semplice nell'ambito di un determinato fatto amministrativo
- riferimento a un lasso temporale definito
- utilizzo di uno strumento contabile
Il conto - misurazione dei valori tramite una unità monetaria definita - collegamento dei valori e delle rilevazioni contabili in un sistema contabile determinato - utilizzo dell'euro come riferimento, e in caso di commerci esteri si utilizza il cambio di valuta
SISTEMA E METODO CONTABILE
Il sistema contabile può essere definito come una serie di registrazioni contabili relative alla variazione di valori di uno specifico oggetto, concernente un determinato periodo temporale esprimibile mediante una comune unità monetaria. Si diversifica in riferimento all'oggetto di osservazione contabile in cui vengono registrati i fatti amministrativi, in base a cui il sistema viene riconosciuto, e da cui derivano altre rilevazioni contabili come sistema del reddito, sistema patrimoniale, sistema dei rischi ecc.
Il sistema del reddito ha come oggetto di osservazione la determinazione della quantità complessa nel patrimonio; ha a oggetto il flusso di valori (il reddito),
mentre il sistema patrimoniale ha uno stock di valori (il patrimonio o il capitale) misurato alla fine dell'esercizio amministrativo. per il sistema del reddito, le rilevazioni contabili sono la sintesi delle operazioni esterne, e trascurano quindi i fatti che non comportano scambi con esterni all'azienda. È una grandezza dinamica perché tutti i giorni abbiamo dei ricavi e dei costi, e la differenza tra essi crea il risultato. questa differenza nel sistema patrimoniale c'è, ma tutte le grandezze sono statiche perché si guardano solo alla fine, e non in tutto il percorso.
il sistema contabile del capitale e del risultato economico è un'evoluzione dei primi due → analizza sia la struttura che la dinamicità. dentro il bilancio ci sono una visione economica e una finanziaria. le modalità di tenuta delle scritture contabili riguardano il metodo contabile, quindi le regole tecniche che vanno seguite nel momento della
Rilevazione contabile. Può essere qualificato in base all'ordine, alla forma e al collegamento dei conti. Il metodo più utilizzato resta quello della partita doppia, per i vantaggi che offre in chiarezza, ordine e rigore nelle rilevazioni, e può essere usato con facilità. Ci sono molte regole che si basano sulla duplice registrazione contabile, quindi uno stesso fatto viene analizzato con una doppia prospettiva che comporta la registrazione di due scritture contabili, mentre il metodo della partita semplice non ha regole tecniche puntuali.
Partita singola e partita doppia:
- Nel metodo della partita semplice si vedeva da chi arrivava il denaro, e accendendo il suo conto si vedeva quando pagava il debito (relazione tra debitore e azienda) → si accorgono che alcune dimensioni non collegate con una persona fisica non venivano rilevate (es perdita di valore di un immobile), quindi decidono di usare un metodo che includa dei conti impersonali, se capisco che una
IL CONTO lo strumento principale per la rilevazione contabile è il conto, che da la possibilità di effettuare annotazioni o registrazioni in relazione a un oggetto di osservazione, e poi vengono registrati nel libro mastro.
Un registro sistematico è un elenco organizzato che contiene tutte le informazioni relative a diversi oggetti di osservazione.