Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Magli Francesca, libro consigliato Economi aziendale , Alberto Nobolo  Pag. 1 Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Magli Francesca, libro consigliato Economi aziendale , Alberto Nobolo  Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Magli Francesca, libro consigliato Economi aziendale , Alberto Nobolo  Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Magli Francesca, libro consigliato Economi aziendale , Alberto Nobolo  Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Magli Francesca, libro consigliato Economi aziendale , Alberto Nobolo  Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Magli Francesca, libro consigliato Economi aziendale , Alberto Nobolo  Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Magli Francesca, libro consigliato Economi aziendale , Alberto Nobolo  Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Magli Francesca, libro consigliato Economi aziendale , Alberto Nobolo  Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Magli Francesca, libro consigliato Economi aziendale , Alberto Nobolo  Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Magli Francesca, libro consigliato Economi aziendale , Alberto Nobolo  Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Magli Francesca, libro consigliato Economi aziendale , Alberto Nobolo  Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il finanziamento

Il finanziamento è un'operazione imprescindibile che rende possibile l'attività aziendale, perché permette di procurarsi i mezzi monetari a titolo di capitale di rischio e di capitale di credito (risorse monetarie dell'imprenditore e risorse che provengono da banche o istituti finanziari). Il finanziamento consente all'azienda di reperire i mezzi monetari necessari per predisporre la combinazione produttiva per attivare il suo funzionamento. Nella fase pre-aziendale una delle decisioni più importanti riguarda la consistenza quantitativa e la composizione qualitativa delle risorse monetarie che il soggetto deve stabilire in relazione a diversi fattori, inclusa la tipologia di attività che deve prevedere di svolgere. Il fabbisogno di finanziamento si qualifica in capitale di rischio e capitale di credito. In merito al capitale di rischio, l'apporto di capitale viene effettuato da chi ha deciso di avviare l'azienda (che può

essere il singolo imprenditore, un gruppo di persone o soci), e si caratterizza in:
  1. variabilità della remunerazione del capitale, quindi l'apporto di capitale di rischio non genera il sostenimento di oneri finanziari che inciderebbero sull'economicità aziendale, ma la remunerazione dei mezzi monetari è variabile e dipende dai risultati della gestione aziendale
  2. mancanza di vincoli di restituzione, il capitale di rischio non è soggetto a rimborso da parte dei soggetti conferenti tranne in casi eccezionali di recesso del socio o scioglimento dell'azienda. Il capitale di credito invece si configura come un'operazione di prestito, e le risorse ottenute sono il risultato di una negoziazione stabilita in base a termini di restituzione e forme di remunerazione fissate al momento della stipula, in termini di oneri passivi. Un mix di queste due forme di finanziamento dipende da molti fattori, ma spesso sussistono entrambi; si ha la possibile influenza
di fattori di natura ambientale, che riguarda le condizioni economiche legate al mercato finanziario e le politiche monetarie e fiscali intraprese dallo stato, i fattori di natura aziendale derivanti dalla combinazione aziendale e dalla durata degli investimenti da effettuare, e fattori di natura personale legati ad attitudini personali del soggetto (come l'indipendenza finanziaria). Il costo del finanziamento risente della situazione del mercato e dell'azienda e le condizioni del singolo; si concretizza nel sostenimento di interessi passivi a cui si aggiungono altri oneri di natura accessoria che variano in base al tipo di finanziamento. La convenienza economica del capitale di credito si ha quando il pagamento dell'interesse passivo risulta inferiore al reddito medio ottenibile dall'investimento ottenibile dall'investimento risulta maggiore rispetto al costo del debito. La prima parte riguarda la creazione di capitale di rischio: prima di creare un business isoci decidono se e a chi chiedere i soldi per arrivare al minimo di cui c'è bisogno per crearlo. Bisogna considerare che è un capitale di rischio, che il rimborso non è assicurato e avverrà solo se l'impresa sarà sana anche alla fine, che non ci sono degli oneri finanziari a meno che l'azienda abbia un particolare buon percorso che possa generare degli utili per i soci. Invece il capitale di credito è un'operazione di prestito, e dal momento in cui il conto viene aperto sarà un debito nei confronti di terzi. Bisogna considerare che è prevista la restituzione, e una remunerazione, quindi degli interessi che si basano sul contratto. Perché scegliere un mix tra capitale di rischio e di credito? È importante avere un buon mix, dipende da quanti soldi hanno i soci, da quanto riescono a garantire alle banche, quindi dalle condizioni dell'impresa e dei soci. Dipende da diversi fattori.fattori INVESTIMENTO Un'azienda, per consentire l'avvio del ciclo produttivo, deve dotarsi di una adeguata struttura tecnico-produttiva che si sostanzia nell'acquisizione di fattori produttivi appartenenti a due tipologie diverse, a carattere pluriennale e di esercizio. Si ha con una operazione di cashing flow, riguarda l'acquisto di due fattori produttivi, quelli che rimangono per più anni, che vengono chiamati fattori produttivi pluriennali (es. un macchinario), ma posso acquistare anche dei prodotti produttivi d'esercizio che servono per un unico processo (es. le materie prime), e le uso solo nel momento in cui le acquisto ed entro la fine del periodo amministrativo; sono utili solo per il processo per cui sono nati. DISINVESTIMENTO Quali cose disinvesto/vendo, tendenzialmente si vendono le cose che si producono, ma posso vendere anche degli investimenti precedenti che a me non servono più e potrebbero tornare utili ad altre aziende → così si

ha un aumento di moneta da poter investire, e con queste risorse si consente di attivare nuovi cicli produttivi. Le rilevazioni contabili sono le modalità tecniche di registrazione dei fatti amministrativi che si verificano durante la vita aziendale, e sono l'espressione delle operazioni aziendali che si sono manifestate in una combinazione produttiva. Hanno come oggetto principale i valori e devono avere alcune caratteristiche basilari perché possano essere in grado di esprimere una idonea sintesi delle operazioni di gestione e consentire una adeguata interpretazione dei fenomeni aziendali. Devono avere un adeguato grado di sistematicità (essere uniformate e codificate con delle regole specifiche). Dovrà quindi avere queste caratteristiche:

  • registrazione di variazione di valori subiti da una quantità semplice nell'ambito di un determinato fatto amministrativo
  • riferimento a un lasso temporale definito
  • utilizzo di uno strumento contabile

Il conto - misurazione dei valori tramite una unità monetaria definita - collegamento dei valori e delle rilevazioni contabili in un sistema contabile determinato - utilizzo dell'euro come riferimento, e in caso di commerci esteri si utilizza il cambio di valuta

SISTEMA E METODO CONTABILE

Il sistema contabile può essere definito come una serie di registrazioni contabili relative alla variazione di valori di uno specifico oggetto, concernente un determinato periodo temporale esprimibile mediante una comune unità monetaria. Si diversifica in riferimento all'oggetto di osservazione contabile in cui vengono registrati i fatti amministrativi, in base a cui il sistema viene riconosciuto, e da cui derivano altre rilevazioni contabili come sistema del reddito, sistema patrimoniale, sistema dei rischi ecc.

Il sistema del reddito ha come oggetto di osservazione la determinazione della quantità complessa nel patrimonio; ha a oggetto il flusso di valori (il reddito),

mentre il sistema patrimoniale ha uno stock di valori (il patrimonio o il capitale) misurato alla fine dell'esercizio amministrativo. per il sistema del reddito, le rilevazioni contabili sono la sintesi delle operazioni esterne, e trascurano quindi i fatti che non comportano scambi con esterni all'azienda. È una grandezza dinamica perché tutti i giorni abbiamo dei ricavi e dei costi, e la differenza tra essi crea il risultato. questa differenza nel sistema patrimoniale c'è, ma tutte le grandezze sono statiche perché si guardano solo alla fine, e non in tutto il percorso.

il sistema contabile del capitale e del risultato economico è un'evoluzione dei primi due → analizza sia la struttura che la dinamicità. dentro il bilancio ci sono una visione economica e una finanziaria. le modalità di tenuta delle scritture contabili riguardano il metodo contabile, quindi le regole tecniche che vanno seguite nel momento della

Rilevazione contabile. Può essere qualificato in base all'ordine, alla forma e al collegamento dei conti. Il metodo più utilizzato resta quello della partita doppia, per i vantaggi che offre in chiarezza, ordine e rigore nelle rilevazioni, e può essere usato con facilità. Ci sono molte regole che si basano sulla duplice registrazione contabile, quindi uno stesso fatto viene analizzato con una doppia prospettiva che comporta la registrazione di due scritture contabili, mentre il metodo della partita semplice non ha regole tecniche puntuali.

Partita singola e partita doppia:

  1. Nel metodo della partita semplice si vedeva da chi arrivava il denaro, e accendendo il suo conto si vedeva quando pagava il debito (relazione tra debitore e azienda) → si accorgono che alcune dimensioni non collegate con una persona fisica non venivano rilevate (es perdita di valore di un immobile), quindi decidono di usare un metodo che includa dei conti impersonali, se capisco che una
registrazione avviene a destra o asinistra del conto, so che l'altra registrazione avverrà dall'altra parte. 2. la partita doppia aiuta a collegare tipi di conto (devono essere due almeno per avere la partita doppia), abbiamo anche una doppia prospettiva di analisi → serve perché con un valore, la variazione originaria, dico cosa succede, e l'altra parte riguarda il motivo d'entrata o uscita di banca. 3. è importante che tutto quello che imputo a destra lo imputo a sinistra, quindi il totale di destra deve essere uguale a sinistra, a prescindere dal numero di conti in cui sono divisi i conti. la partita doppia si avvale di alcuni libri contabili → possono essere obbligatori o volontari, e si distinguono in libri principali e ausiliari: la differenza sta nel fatto se possono contribuire in maniera essenziale alla registrazione dei fatti amministrativi o siano in grado di fornire informazioni indispensabili per avere una chiararedazione dei libri principali. in essi si trovano le principali registrazioni effettuate in base ad alcuni criteri. i libri principali sono il libro mastro e il libro giornale: il mastro è un registro in cui sono inseriti tutti i conti a forma di T con una particolare intestazione, e la somma di tutti questi si trova nell'elenco del piano dei conti, che serve a creare la registrazione; il libro giornale è la registrazione giornaliera di tutto ciò che succede nell'azienda (acquisto materie prime, pagamento salari ecc), e una volta nel libro giornale vengono collocate nel giorno giusto ed inserite nel bilancio d'esercizio. ci sono altri libri di supporto a questi (es libro di cassa, libro dei magazzino in entrata e in uscita ecc)

IL CONTO lo strumento principale per la rilevazione contabile è il conto, che da la possibilità di effettuare annotazioni o registrazioni in relazione a un oggetto di osservazione, e poi vengono registrati nel libro mastro.

Un registro sistematico è un elenco organizzato che contiene tutte le informazioni relative a diversi oggetti di osservazione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
47 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher liz2207 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Magli Francesca.