Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Cecolin Alberto, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 1 Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Cecolin Alberto, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Cecolin Alberto, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Cecolin Alberto, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Cecolin Alberto, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Cecolin Alberto, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Cecolin Alberto, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Cecolin Alberto, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Cecolin Alberto, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Cecolin Alberto, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIMENSIONALE - esempio numerico del fenomeno delle economie di specializzazione

Se mi specializzo sono più performante e sono spinto ad ingrandirmi. Nella seconda:

  • più qualità nel prodotto
  • meno costi
  • più guadagno

Limiti:

  • riesco a vendere 1500 tavolini
  • costo dell'azione

LEZIONE DEL 21/10 - COMBINAZIONI ECONOMICHE DI ISTITUTO

1-SISTEMA DEGLI ACCADIMENTI: sono le azioni e i fenomeni che si manifestano nell'azienda e nel suo ambiente. (comportamento clienti-fornitori, dinamiche prezzi-costi)

Istituti operano in un contesto con variabili esterne che ne influenzano il contesto, tutto ciò che accade nel contesto in cui operano gli istituti. Impresa di cisterne influenzata dai prezzi degli acciai. Il sistema degli accadimenti di questa impresa è il prezzo dell'acciaio. Lo stato alza o diminuisce le tasse, lo stato eroga dei contributi... -> elementi che influenzano un'azienda. Ci sono accadimenti che influenzano una molteplicità di imprese.

esterni gli istituti

2-SISTEMA DELLE OPERAZIONI: combinazioni economiche-> attività che le persone svolgono all'interno dell'azienda, attività che fa un'impresa. Ristorante -> eroga servizio di ristorazione (insieme delle attività: da acquisto prodotti a servizio di ristorazione)

3-COORDINAZIONI ECONOMICHE PARZIALI: funzioni e competenze specifiche di ogni gruppo di persone. Sotto attività che vengono fatte. Chi acquista il materiale, che produce, chi vende, chi fa i pagamenti, che fa amministrazione. Alcune attività si ripetono in molte tipologie di aziende.

CLASSIFICAZIONE DEI GRUPPI DI ATTIVITÀ ALL'INTERNO DI UN ISTITUTO

1) PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ

-configurazione assetto istituzionale: stabilire chi comanda e perché questo istituto esiste, chi governa e che obiettivi ha questo istituto, chi guadagna -> scelte di fondo che all'inizio di un istituto devono essere fatte, ma poi nel corso degli anni

1) GESTIONE:

  • Attività operative (caratteristica, finanziaria, patrimoniale, tributaria, assicurativa)
  • Organizzazione: stabilire chi fa cosa, dove, come, coordinamento e organizzazione
  • Rilevazione: raccolta dati di tutti i tipi, per gestire impresa c'è bisogno di numeri e dati, attività più esterna ma fondamentale.

2) PER RILEVANZA:

  • Interne: come progettazione, fabbricazione tutto all'interno del mio istituto.
  • Esterni: sono funzionali ad acquisire i fattori di produzione (capitale, merci, lavoro) chi ha a che fare con altri istituti, compro materiale da qualcuno che me lo vende, compro un prodotto, ho a che fare con qualcuno al di fuori del mio istituto e quindi devo negoziare, devo trattare con il prossimo -> quando compro del materiale, quando voglio stipulare un'assicurazione. Negoziazione assume particolare importanza, quando tratto ho 2 criticità: razionalità limitata e comportamenti opportunistici.

NEGOZIAZIONI:

  1. operazioni con cui l'azienda acquisisce i fattori produttivi esterni
  2. RAZIONALITÀ LIMITATA E COMPORTAMENTI OPPORTUNISTICI: non ho tutte le info quindi tratto in condizioni di razionalità limitata, rischio che la controparte se ne voglia approfittare. Io ho delle info che tu non hai e quindi ne approfitto per guadagnare di più.
  3. Simmetria informativa: io ho le info e gli altri non le hanno e viceversa. Per limitare i danni devo informarmi, costi di transazioni: chiamo chi ne sa di più di me ->esempio un istituto di ricerca, avvalersi di un legale per una trattativa. Devo raccogliere info e mi devo tutelare.
  4. CONFIGURAZIONE ASSETTO ISTITUZIONALE
  5. SCELTE DI FONDO ->Attività di assetto, attività iniziali di impianto: nascita, configurazione, trasformazione, cessazione. Chi sono i soggetti per i quali viene esercitata questa azienda? privato o pubblico? obiettivo di profitto o ideale? Facciamo business o volontariato? Chi apporta il capitale di

rischio e come? -> chi mette i soldi, chi rischia i soldi, come li mette. Chi apporta il capitale di prestito? soldi che entrano in azienda ma che devono essere restituiti. Chi governa l'azienda? amministrazione -> consiglio di amministrazione o amministratore unico. Amministratore delegato -> delegato da chi e a fare cosa. Ha ricevuto l'incarico di fare una serie di attività dai colleghi. Chi controlla chi governa?

GESTIONE

1-CARATTERISTICA: insieme delle operazioni tipiche di un'impresa attraverso le quali si genera produzione economica. Essa può essere:

  • manifatturiera - acquisto, trasformazione, vendita
  • commerciale - acquisto, vendita, trasporto
  • banche - negoziazione crediti e prestiti
  • assicurazioni - negoziazione rischi, non producono nulla, solo rischi.

2-FINANZIARIA: generalmente un'impresa effettua pagamenti per acquisti produttivi, prima di ottenere gli incassi. Questo genera una necessità di disponibilità liquida, cioè

Il tuo fabbisogno finanziario. Il pagamento differito è il più diffuso, prima compro e poi pago: l'acquisto si perfeziona con il passaggio della proprietà, con consegna, con accordo; il pagamento cioè il regolamento finanziario avverrà dopo. La gestione finanziaria si occupa di reperire le risorse finanziarie per sostenere l'azienda, specie nei momenti di inizio attività o di forti trasformazioni. Nella quotidianità invece appena acquisto, pago. Nelle imprese non è quasi mai così. Un'impresa compra, produce e vende ma tutto differito perché incassa 30/60 giorni dopo. Operazioni che mi permettono di andare avanti con la mia impresa senza avere problemi. Gestione di incassi, pagamenti, crediti, prestiti. Acquisto, incasso e pagamento sono due momenti diversi. Entro 60 giorni dovrò pagare, questo è l'aspetto finanziario dell'operazione. Necessità di tenere distinti i due momenti.

Due possibilità:

  1. Capitale proprio o di rischio: a fondo perduto, non va restituito, è l'apporto dei soci proprietari che però si aspettano un dividendo in cambio, ovvero una parte dei guadagni dell'impresa.
  2. Capitale di prestito alle banche ad esempio, da restituire con tasso di interesse, va restituito e genera interessi passivi.

Attività tipiche della gestione finanziaria sono: analisi del fabbisogno finanziario, scelta della combinazione ottimale tra capitale di rischio e di debito, negoziazioni di capitale di rischio e di debito.

3-PATRIMONIALE: attività di impiego di disponibilità originate dal risparmio. Altro insieme di attività di un'impresa, imprese che hanno un eccesso di liquidità che se li tengono per fare altri investimenti. Capitale da far fruttare, comprando titoli, azioni, bitcoin, vendere immobili e metterli in affitto. Risorse aggiuntive che un'impresa ha. Conservare o aumentare i guadagni di un'impresa.

Non necessariamente esiste una gestione patrimoniale, perché alcune imprese sono sempre in prestito. Attività tipiche della gestione patrimoniale sono: negoziazioni di capitale di rischio, negoziazioni di capitale di rischio, negoziazioni di beni privati.

4-ASSICURATIVA: attività dirette all'assicurazione dei rischi specifici dell'istituto. Altra classe di attività negli istituti, le aziende vanno incontro ad una serie di rischi e per questo preferiscono assicurarsi. Assicurazione di immobili, di macchinari e anche di crediti. Tutte le categorie di rischio sono assicurabili, ma nessuna assicurazione mi assicura se i miei affari vanno male. Ogni azienda ha dei rischi particolari. (dentista, chirurgo) Tali rischi vengono trasferiti ad una impresa assicurativa mediante il pagamento di una somma detta "premio".

5-TRIBUTARIA: tutte le aziende sono tenute al pagamento di tributi. Determinare e liquidare. (commercialista) Calcolare i tributi dovuti.

detta determinazione, quante tasse un'impresa deve pagare e poi bisogna anche versarle detta liquidazione. Bisogna interfacciarsi con chi fa la gestione finanziaria dell'impresa. Riguarda anche agevolazioni, contributi alle imprese, incentivi per acquisto macchinari. TUTTO CIÒ RIGUARDA TUTTI E 4 I TIPI DI ISTITUTI CHE STUDIAMO, NON SOLO DELLE IMPRESE Alcune AREE DI GESTIONE sono: - ATTIVE: che generano ricavi e incassi, producono redditi positivi (caratteristica e patrimoniale) - PASSIVE: richiedono costi e pagamenti, producono redditi negativi (finanziaria, assicurativa, tributaria) DUE PROFILI: - REDDITUALE: costo del prodotto e costo a cui io lo vendo (compro pesce a 3 euro e lo vendo a 20) - RICAVI E COSTI…il fatto che un prodotto renda e che prima o poi mi renderà guadagno liquido. Questo profilo anticipa quello finanziario. Prima reddituale e poi finanziario. Spendo 100, me ne arriveranno 500, quindi prima o poi avrò i 400 in conto corrente ma devo fare in

Il mio compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

modo da non trovarmi senza soldi..devo fare ragionamenti intermini di tempo.-FINANZIARIO: quanto io pagherò il pesce ai miei fornitori e quanto il cliente lo pagherà,quanto io incasserò dai miei clienti. - INCASSI E PAGAMENTI , quanto ci metto a pagare ead incassare, magari devo pagare la materia prima subito ma il mio incasso arriva tra 6mesi.I DUE PROFILI NON COINCIDONO, TUTTAVIA IL PROFILO REDDITUALE ANTICIPAQUELLO MONETARIO, NEL LUNGO PERIODO CONVERGONO.PER CAPIRE COME VANNO LE COSE, DEVO CONTRAPPORRE RICAVI E COSTI DEIPRODOTTIORGANIZZAZIONEOrganizzare un istituto ->progettazione dell'assetto organizzativo, quali sono le varie attivitàda fare e quali persone svolgono le determinate attività. Risorse: dare capacità di spesa achi ha l'incarico di comprare la materia prima, o semplicemente di spendere soldi persvolgere al meglio il lavoro. Esplicitare le strutture gerarchiche: che dà ordini e chi li prende.Definire gli

Gli obiettivi delle persone sono un elemento fondamentale nell'organizzazione. Inoltre, la dinamica sociale all'interno dell'organizzazione è molto rilevante: una persona può essere brava a vendere, ma se è scontroso può creare problemi. La gestione del personale assume un ruolo importante nelle attività di ricerca, selezione, definizione delle mansioni, retribuzione e politiche di formazione. La logistica è un aspetto cruciale dell'organizzazione.

La rilevazione è un gruppo di persone che conta e rileva tutto. Si occupa di valutare quanto si rende, quanto si paga, quanto costa il personale, quante tasse devono essere pagate e quanto si spende per la manutenzione.

I dati possono essere destinati sia agli utilizzatori interni, come il mio istituto, per scopi operativi, sia agli esterni, come gli stakeholders, ovvero coloro che sono interessati al bilancio di un'impresa. I dati possono essere utilizzati sia internamente che esternamente all'azienda.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
45 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofia_dec di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Cecolin Alberto.