Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Bartolomeo Paolo, libro consigliato La aziende, Paolo Russo Pag. 1 Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Bartolomeo Paolo, libro consigliato La aziende, Paolo Russo Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Bartolomeo Paolo, libro consigliato La aziende, Paolo Russo Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Bartolomeo Paolo, libro consigliato La aziende, Paolo Russo Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Bartolomeo Paolo, libro consigliato La aziende, Paolo Russo Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Bartolomeo Paolo, libro consigliato La aziende, Paolo Russo Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Bartolomeo Paolo, libro consigliato La aziende, Paolo Russo Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Bartolomeo Paolo, libro consigliato La aziende, Paolo Russo Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Bartolomeo Paolo, libro consigliato La aziende, Paolo Russo Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Bartolomeo Paolo, libro consigliato La aziende, Paolo Russo Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Bartolomeo Paolo, libro consigliato La aziende, Paolo Russo Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Bartolomeo Paolo, libro consigliato La aziende, Paolo Russo Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Bartolomeo Paolo, libro consigliato La aziende, Paolo Russo Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Bartolomeo Paolo, libro consigliato La aziende, Paolo Russo Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Bartolomeo Paolo, libro consigliato La aziende, Paolo Russo Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MA ATTENZIONE:

▪ La teoria economica elabora modelli teorici sulla base dell’ipotesi che l’imprenditore punti alla

massimizzazione del profitto.

▪ Questa ipotesi si basa a sua volta su un’altra ipotesi:

l’imprenditore è capace di adottare un comportamento «perfettamente razionale»? NO, non è

possibile nella realtà di oggi, impossibile decidere perfettamente in base a tutti i fattori)

▪ Questa semplificazione, pur essendo adatta ai modelli impiegati nella teoria economica, è

inadeguata per la comprensione del comportamento aziendali

Da qui, La razionalità secondo Simon, nelle decisioni aziendali, è stato dimostrato che il decisore

interrompe la valutazione delle alternative quando si trova difronte a:

• limiti di tempo

• Impossibilità o eccessivo costo del reperimento delle informazioni.

Di qui la «razionalità limitata», che costringe il decisore a puntare su obiettivi «soddisfacenti». In

sintesi, non si massimizza l'obiettivo ma si cerca di soddifarlo adeguatamente e inoltre va detto che

soddisfare un determinato obiettivo (soddisfare i dipendenti per es.) non preclude la soddisfazione

di un altro obiettivo (soddisfare per es. I clienti).

La crescente rilevanza degli obiettivi non economici

Da qui la necessità dei bilanci sostenibili e quindi attenzione al senso civile e sostenibile, Cultura e

Azionisti ESG—> (Environment/Social/Governance)

Economia Aziendale Pagina 2

Attività e strategie aziendali

martedì 3 ottobre 2023 08:47

1. L’articolazione delle attività

Le attività aziendali hanno un impatto fondamentale sulle performance aziendali. Come abbiamo

visto si dividono in correnti (che sono direttamente collegate ai risultati di oggi) e di set up ( che sono

finalizzate al rinnovamento delle attività correnti e sono all’origine dei risultati di domani.

Es. attività set up f1 ( preparare la macchina per l’anno dopo). Es. università ( set up per noi),Long

live Learning ( set up ).

Gli imprenditori a volte tendono a concentrarsi troppo sulle attività correnti, lasciando poco spazio a

quelle di set up ( long live Learning es.)

2. Attività e risorse

Le attività presuppongono l’impiego di risorse; le risorse disponibili rendono possibili e condizionano

le attività—> le attività sviluppano le risorse

risorse = lavoro (persone) e capitale (risorse patrimoniali)

Es. università utilizza risorse per formare studenti: le attività degli studenti sviluppano le risorse

3. Divisione del lavoro e specializzazione

L’impiego del lavoro e delle risorse patrimoniali ha conosciuto un livello sempre maggiore di

divisione del lavoro, dunque di specializzazione, finalizzata ad aumentare la produttività (efficienza),

espressa dal rapporto tra output e input:

Risultato (output) del processo produttivo

—————————————————————

Unità di fattore (input) del processo produttivo

Es. se ho una macchina da cucire e determinate conoscenze: riesco a fare 30 capi in 1h

Se cucio una determinata cosa (specializzazione) è diverso di fare per esempio 3 capi di un tipo, 3 di

un altro e quindi cambiano conoscenze ecc. Specializzazione quindi offre maggiore produttività

Es. pizzeria specializzazione—> cuoco vs pizzaiolo, oppure impastatore vs fornista

Pericoli specializzazione:

• Parcellizzazione dei compiti (Taylorismo)

Economia Aziendale Pagina 1

• Parcellizzazione dei compiti (Taylorismo)

• Alienazione

• Sistema del cottimo

Portano a impoverimento del lavoro e salute mentale

Risposta a specializzazione—> automazione, robotica che portano ad altri problemi come per

esempio disoccupazione (quindi come garantire lavoro per tutto con queste nuove tecnologie?).

4. Impiego delle risorse: scelte multi- obiettivo

Nelle scelte di impiego delle risorse si compongono obiettivi di natura diversa, talvolta in conflitto tra

loro, tra cui:

• Qualità della produzione

• Tutela dell’immagine nei confronti del Cliente consumatore: siamo noi in quanto compriamo

beni ( sia merendine che automobile ), cliente industriale è l’impresa

• Miglioramento dell’efficienza (rapporto input output)

• Contenimento dei costi di controllo e di trasporto

• Raggiungimento di certi gradi di soddisfazione dei lavoratori di vario livello

5. Il ruolo delle attività nella definizione della strategia

Azienda—> Cattolica

Singolo business—> es. Cattolica possiamo concepire che la facoltà di economia sia un business

singolo (hanno una certa dipendenza)

Le attività hanno un ruolo centrale nella definizione della strategia di un’azienda o di un singolo

business.

La strategia è definita dalle caratteristiche di maggiore o minore • Unicità delle attività aziendali

( es. bar fattori unici—> contesto, prodotti, clientela ecc) • Coerenza delle attività aziendali

❑ esterna: con le esigenze dei clienti ( fit tra azienda-clienti)

❑ interna: tra le attività (efficienza) es. prof nel collegio

che si riflettono in modo determinante sui risultati aziendali

6. I livelli di strategia

La strategia aziendale è definita dall’insieme degli elementi di unicità e di coerenza:

▪ tra i diversi business aziendali (es. prodotti Apple)

▪ tra gli elementi di unicità e coerenza dei vari business (es. se l’iPad fosse di fascia di prezzo molto

bassa…)

La strategia di business è definita dall’insieme degli elementi di unicità e di coerenza delle attività del

business, dove il business è una parte delle attività aziendali identificate da:

▪ specifici prodotti/servizi

▪ una clientela di riferimento

▪ elementi di unicità e di coerenza

▪ risultati aziendali relativamente autonomi

L’insieme dei risultati delle facoltà (business) farà il risultato della Cattolica (azienda)

7. Unicità e coerenza, condizione per il successo aziendale

Economia Aziendale Pagina 2

Es. Ferrari/Sale —> unicità del prodotto ( non è un semplice mezzo di trasporto) fa sì che il prezzo è

maggiore invece il sale è indifferente quale scelgo, poiché caratteristiche omogenee e quindi costi di

produzione inferiore

8. Strategia, tra passato e futuro

La strategia: da dove veniamo, chi siamo e dove andiamo—> es. cattolica percorso: ha una sua

storia, ha una sua identità attuale e lavoro per il sviluppo

La comprensione del percorso strategico di un’azienda ci impegna a leggere le nostre attività e le

nostre risorse tenendo conto nello stesso tempo:

- delle necessità di rinnovamento derivanti dal mondo esterno

- delle nostre capacità di rinnovamento legate alla nostra storia

9. Il ruolo di leggi, contratti e regole

Il mondo delle aziende è pieno di vincoli, lo svolgimento delle attività aziendali e la capacità di

rinnovamento dell’azienda sono condizionati da:

• Le leggi sono totalmente esogene ( proviene dall’esterno)—> dato che arriva dal legislatore,

governo, europa ecc…, leggi sul lavoro, su risorse naturali e sulla concorrenza :

nota bene: ci sono certi casi in cui le imprese sono così forti che le leggi sono fatte in vista di

certe imprese

Es. auto elettriche regole: aziende per es di macchine a benzina protestano, pagano giornalisti,

contattano politici e chiedono che regole mutano al favore delle loro strategie (attività

lobbing)

• Contratti -> accordo tra le parti, con i clienti, fornitori o collaboratori. Possono essere

modificati oppure no. Contratto può essere fattore di innovazione o un ostacolo

• Regole -> impegni assunti volontariamente per il rispetto della qualità, dell’ambiente (es.

certificazioni ambientali) e di principi etici

Economia Aziendale Pagina 3

Ambiente

mercoledì 4 ottobre 2023 08:47

1. I soggetti che compongono l’ambiente

I megatrend identificano processi in grado di produrre cambiamenti a libello globale sul lungo

periodo: sono legati a fattori strumentali come demografia, ambiente, energia ecc e derivano dal

combinarsi di tanti elementi come i comportamenti dei soggetti che compongono l’ambiente

Attuali megatrend:

• Invecchiamento popolazione, per le aziende significa nuovi prodotti o nuovi sostegni, nuove

possibilità di mercato. Oppure es pensione

• Fenomeni migratori

• Cambiamento climatico: tema transizione energetica, contesto che cambia l’economia. Es

Fiat con normativa su macchine elettrica impatta

• Digitalizzazione e nuove tecnologie, e-commerce e conti finanziari

• Intelligenza artificiale

• Globalizzazione, es. Cina nuova realtà

Questi megatrend cambiano il mondo, diversi aspetti da oggi con nuove opportunità ma anche

drammatico per certi versi

L’ambiente, che non fa riferimento all’ecologia, riguarda tutti i soggetti al di fuori dell’azienda che

si relazionano con essa, influenzando l’azienda e influenzati da essa. Quali sono questi soggetti?

Individui e famiglie: la comprensione di individui è associata ai diversi ruoli che esercitano nei

confronti dell’azienda:

• Collaboratori —> dipendenti, consulenti, azionisti, sindaci, revisori, amministratori, soci,

collaboratori dei fornitori

1. La motivazione di collaboratori: Piramide di Maslow

tutti gli esseri umani hanno bisogni fisici, emotivi,

La piramide di Maslow si basa sulla teoria che

sociali e spirituali . Questi devono essere soddisfatti in base alla loro importanza

Economia Aziendale Pagina 1

Fisiologici: per sopravvivere, per soddisfare bisogni primari: fondamentalmente si soddisfano con

uno stipendio: parlando attualmente non è garantito in modo assoluto, ma ci pensano magari

salario minimo, reddito di cittadinanza ecc

Bisogno della sicurezza: sicurezza del posto del lavoro ma anche sicurezza sul posto di lavoro, il

primo garantito per es. con contratti indeterminati e il secondo con normative

Appartenenza e affetto: l’uomo è un essere sociale che ha bisogno di entrare relazione con gli

altri—> come l’azienda li soddisfa? Momenti di conviavilità, cene, creando spazi comuni per es.

Stima: azienda li soddisfa per esempio con premi, politiche retributive, politiche di carriera

Auto-realizzazione: se il lavoro permette di esprimere me stesso a 360°: strumenti che l’azienda

utilizza magari è quando le sfide sono importanti e diverse talvolta

• Clienti (o clienti dei clienti)—> comprensione di: c

Dettagli
A.A. 2024-2025
70 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicameronii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Bartolomeo Paolo.