Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Adamo Stefano, libro consigliato L'Azienda. Finalità - Struttura - Amministrazione; Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell’impresa, Adamo, Di Cagno, Giaccari Pag. 1 Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Adamo Stefano, libro consigliato L'Azienda. Finalità - Struttura - Amministrazione; Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell’impresa, Adamo, Di Cagno, Giaccari Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Adamo Stefano, libro consigliato L'Azienda. Finalità - Struttura - Amministrazione; Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell’impresa, Adamo, Di Cagno, Giaccari Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Adamo Stefano, libro consigliato L'Azienda. Finalità - Struttura - Amministrazione; Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell’impresa, Adamo, Di Cagno, Giaccari Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Adamo Stefano, libro consigliato L'Azienda. Finalità - Struttura - Amministrazione; Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell’impresa, Adamo, Di Cagno, Giaccari Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Adamo Stefano, libro consigliato L'Azienda. Finalità - Struttura - Amministrazione; Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell’impresa, Adamo, Di Cagno, Giaccari Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Adamo Stefano, libro consigliato L'Azienda. Finalità - Struttura - Amministrazione; Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell’impresa, Adamo, Di Cagno, Giaccari Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Adamo Stefano, libro consigliato L'Azienda. Finalità - Struttura - Amministrazione; Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell’impresa, Adamo, Di Cagno, Giaccari Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Adamo Stefano, libro consigliato L'Azienda. Finalità - Struttura - Amministrazione; Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell’impresa, Adamo, Di Cagno, Giaccari Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Adamo Stefano, libro consigliato L'Azienda. Finalità - Struttura - Amministrazione; Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell’impresa, Adamo, Di Cagno, Giaccari Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Adamo Stefano, libro consigliato L'Azienda. Finalità - Struttura - Amministrazione; Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell’impresa, Adamo, Di Cagno, Giaccari Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Adamo Stefano, libro consigliato L'Azienda. Finalità - Struttura - Amministrazione; Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell’impresa, Adamo, Di Cagno, Giaccari Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Adamo Stefano, libro consigliato L'Azienda. Finalità - Struttura - Amministrazione; Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell’impresa, Adamo, Di Cagno, Giaccari Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Adamo Stefano, libro consigliato L'Azienda. Finalità - Struttura - Amministrazione; Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell’impresa, Adamo, Di Cagno, Giaccari Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Adamo Stefano, libro consigliato L'Azienda. Finalità - Struttura - Amministrazione; Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell’impresa, Adamo, Di Cagno, Giaccari Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Adamo Stefano, libro consigliato L'Azienda. Finalità - Struttura - Amministrazione; Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell’impresa, Adamo, Di Cagno, Giaccari Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Adamo Stefano, libro consigliato L'Azienda. Finalità - Struttura - Amministrazione; Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell’impresa, Adamo, Di Cagno, Giaccari Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Adamo Stefano, libro consigliato L'Azienda. Finalità - Struttura - Amministrazione; Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell’impresa, Adamo, Di Cagno, Giaccari Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ATTIVITA' ECONOMICA

Da sempre esistono BISOGNI di diversa intensita' e natura, che gli individui aspirano a soddisfare, grazie a BENI, che pero', sono scarsi, limitati o non sono usati nell'immediata disponibilita'. Dunque, dato risultare uno da bisogni limitati e che prezioso, e', beni LIMITATI, e' nata l'attivita' economica, che si posto un processo della azioni coordinate volte per la produzione dei beni. Quindi, gli individui puntano, a costruire beni che una esistono, e' preziosi e' bisogno di qualcosa che li produca (es. se la domanda).

BISOGNI ILLIMITATI ≠ BENI LIMITATI

L'ATTIVITA' ECONOMICA

Basata sue principio del MINIMO MEZZO

La scarsita' e la limitatezza delle risorse impone, quindi, criteri di RAZIONALITA' nello svolgimento dell'attivita', che deve cercare di evitare gli SPRECHI massimizzando l'uso dei beni. Pero', e, al base dell'attivita', c'e', il PRINCIPIO DEL MINIMO MEZZO (o del massimo risultato). A questo proposito, l'azienda deve essere:

  • EFFICIENTE (conseguire obiettivi con il minimo impiego di risorse e ottenere utili netti)
  • EFFICACE (soddisfare i propri bisogni e quello dei propri clienti)

Le definizioni trattano di calcolare come calcolare la produzione ed la consumazione dei beni calcolando anche beni materiali ed immateriali (SERVIZI) destinati ad soddisfacimento dei bisogni.

C'e' da considerare diverse circostanze che hanno mutato l'att. tint economia nel corso del tempo:

  • L'introduzione della MONETA che ha dato luogo alla varieta' di mercati con il speziamento degli scambi, che ha segnato fini i rapporti economici; ora gli scambi, e', in economia moderna, inoltre acquistare ad avere beni e misurato con la stessa valore di antro, superato e barazzo
  • La divisione del LAVORO ripartendo compiti specifica alla forza lavoro esuta aumentando il grado d'efficienza
  • La nascita di nuove TECNOLOGIE importate usate produrre
  • L'importanza associata alla ricchezza e BENESSERE SO, CIALE e', dei popoli di avanzate

Al fine di svolgere attivita' economica, si pone a sintesi di funzioni e risolvalli di AZIENDE.

NB: Beni e risorse scarsi - PROBLEMA DI ALLOCAZIONE EFFICIENTE DELLE RISORSE PRODUTTIVE.

L'AZIENDA

L'azienda è la specifica unità che rilascia in autonomia per ottenere l'attività economica. Di fatto, l'azienda è un grande organismo o unità economica che svolge un'attività di produzione e/o cambio di beni e servizi.

Insieme a una struttura organizzata e razionale nei comportamenti e nei processi decisionali, persegue validità e finalità aziendali e sociali che potrebbero comprendere l'aspettativa attraverso le analisi economiche.

NB: L'economia aziendale è, quindi, la disciplina che si interessa a capire quali leggi e condizioni il sistema di un'azienda.

Esistono diversi tipi di aziende (termine comprensivo) a base di lodge che applicano traduzione o consumo. La funzione produttiva riguarda qualsiasi attività di produzione (o servizio), mentre la funzione consumo riguarda attività legate al consumo (o di erogazione), la prima produce beni mentre la secondaria considera esercitare necessaria per soddisfare le esigenze dei servizi, che però con l'assistenza del consumatore o del ricorso ai servizi pubblici non creano una realtà terminale (consumo). Per ulteriori dettagli, consulta il quaderno dedicato alle analisi economiche.

A questo modo la produzione e il consumo costituirono una serie di uscite e di favoresce e l'incontro tra domanda (acquisti) e offerta (beni e servizi), quindi si distribuisce nel mercato, luogo astratto. Se la domanda è maggiore dell'offerta, il prezzo del prodotto sarà elevato. Al contrasto dell'offerta quando è maggiore, il prezzo scende.

  • FAMIGLIE -> LAVORO -> IMPRESA
    • SALARIO
    • MERCATO DEL LAVORO
  • REDDITO FAMIGLIE -> OFFERTA DOMANDA -> PRODUZIONE NE BENI
    • MERCATO DI BENI/SERVIZI
  • FAMIGLIE -> INVESTIMENTO -> INTERESSE -> IMPRESA
    • MERCATO FINANZIARIO

AZIENDE

  • DI CONSUMO (o erogazione)
  • Pubbliche
    • Territoriali
    • Funzionali
  • Non-Profit
  • Associazioni
  • Fondazioni
  • EROGAZIONE DI PUBBLICO SERVIZIO

DI PRODUZIONE (imprese)

  • ORIGINARIA
    • Agrarie
    • Minerarie ed Estrattive
  • DERIVATA
    • Industriali
    • Mercantili
      • All’Ingrosso
      • Al Dettaglio
    • Bancarie
    • Assicurative

COMPOSTE (Prod + Cons)

FINALITA' E OBIETTIVI

L'uomo attribuisce, bisogna saper distinguere le risvolte per quantoriguarda il bisogno. La finalità individuo a la costrezione inficiuò l'opportunitàdel progresso e quindi rimuove ogni base dandole conformità:

  • FARE DEI PIANI DI Fondo
  • FREUENTARE GLI ATTIVI INTERNI

Per questo di breve periodo, essenziali con riprendere uguale alla liquiditàin modo da contollare le esigenze.

Ogni finalità deve dividere quello che potrà avere dovranno gli elementidegli investimenti sia ragguingiure sempre da necessità da considerare bisognazioni,la considerazione finalità originabili

  1. bisogni individuali, ovvero creati individuali caratteri da crescenteatteggiamento come atti individuali (stativo), funzionale, eorganizzativo, ovvero bespe sul corrente dei tratti sua Esalzazione e di
  2. Bisogni collettivi, ovvero caratterizzati per lo stadio industrializzate(gas,cultura,luogo,forze...)
  3. Bisogni pubblici, ovvero bisogni acquistati sui bisogni collettivi. sono creati al conivse

sommigli (giurisprudenza, socialità, a dover assenziala potenza che il bisogno pubblico è persino al diritto.

Alcuni bisogni (esempi: mis espresso, utilizziato per docilità e non opera di

  • identificare i'eticità

sederamente stave oltre che soddisfatto i direzioni il

PRATICA DEL BISOGNIergonomici (ancora senza avere determinati, diritto capace).

يتم هذا الأمر في أقرب وقت ممكن حتى نتمكن من رعاية العملاء بكفاءة.pratica()

  1. Benessere - l'equilibrio=abilita' fisica - la rana tempestive -

auto:AUTO:REAZIONE

Dettagli
A.A. 2020-2021
84 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara_licciardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Adamo Stefano.