Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Conti economici e finanziari
VFP( ), le quali vengono riportate in dare, e quelle negative (VFN), le quali vengono riportate in avere. I conti economici sono i conti con i quali seguiamo l'aspetto economico della gestione. I conti economici sono composti da variazioni economiche positive (VEP) che vengono riportate in avere, e variazioni economiche negative (VEN) che vengono riportate in dare, esattamente l'opposto dei conti finanziari, a motivo dell'aspetto antitetico della partita doppia.
VFPSappiamo inoltre che le misurano le VEP, in sezioni opposte (le prime in dare le seconde in avere) e che le VFN misurano le VEN, sempre in sezioni opposte.
Fatti amministrativi o di gestione
Le operazioni sono fatti voluti, ma non sono le sole ad essere registrate, infatti si registrano anche i fatti subiti. Dovremmo vedere i fatti amministrativi come un focus più ampio che ricomprende al suo interno le operazioni volute dall'azienda ma anche le operazioni subite da essa.
14.7.1 Analisi dei fatti di
gestione o fatti amministrativi
Sono fondamentalmente tre fattispecie:
- La prima fattispecie è quella della compensazione, compensazione finanziaria, perché tutto avviene nell'area finanziaria. Si ha quando il fatto amministrativo genera due o più variazioni finanziarie di segno opposto che si compensano perfettamente.
- Quella della misurazione, il fatto amministrativo genera una o più variazioni finanziarie dello stesso segno che misurano una o più variazioni economiche (di reddito o di capitale) sempre dello stesso segno.
- Quella della compensazione parziale quando il fatto origina due o più variazioni finanziarie di segno opposto che non si compensano perfettamente. In questo caso la variazione finanziaria dominante misurerà con suo stesso segno per la differenza una variazione economica.
Es: se ho una variazione finanziaria positiva di 100 e una variazione finanziaria negativa di 80 sbilanciano, quindi il positivo eccede il negativo di 20.
vuol dire che la variazione finanziaria dominante, quella di importo maggiore, misura per la differenza 20 una variazione economica positiva. L'analisi delle variazioni deve essere fatta sempre partendo dalle variazioni finanziarie, poiché quelle economiche vengono misurate da esse.
14.8 i libri contabili
L'azienda, quando si trova davanti a un fatto di gestione, si trova davanti all'esigenza di registrarlo, per arrivare al bilancio di esercizio, il quale prende avvio proprio con la registrazione di tutti i fatti di gestione dell'azienda.
L'azienda di fronte a un fatto di gestione deve:
Prima fase:
Come prima cosa l'azienda deve fare la registrazione del fatto di gestione Prima Nota all'interno del libro, o brogliaccio. Il libro Prima Nota è un registro cronologico e informale in cui si annotano in ordine di data i vari fatti di gestione, elencando i dati occorrenti per la successiva compilazione del "libro
giornale. Caratteristiche:
- È un registro cronologico, ovvero un registro nel quale tutti i fatti amministrativi vengono annotati cronologicamente, ovvero in ordine di data.
- È informale, ovvero le annotazioni non devono rispondere ad alcuna regola, alcun metodo, c'è solo una condizione da rispettare, la condizione è che serviranno per compilare altri due registri: il libro giornale e il libro mastro.
- Es: 2 gennaio regolamento a mezzo G/B (giroconto bancario) per euro 50 nostra fattura numero 2/2022 suddetta rossi. Ovvero, data, motivo, numero fattura, cliente che ci ha pagato.
Seconda fase:
Successivamente l'azienda deve fare l'analisi del fatto di gestione. Prima di procedere alla registrazione del Libro Giornale o del Libro Maestro, infatti, dobbiamo avere chiare le analisi del fatto amministrativo. È un'operazione mnemonica, ovvero non viene scritta ma fatta a mente.
Terza fase:
Come terzo passo...
colonna: conti da accreditare8° colonna: importo dell'operazione Il Libro Giornale è un documento fondamentale per l'azienda, in quanto permette di registrare in modo accurato e dettagliato tutte le operazioni finanziarie e contabili. Grazie alla sua struttura ben definita, è possibile tenere traccia di ogni movimento e contabilizzare correttamente le entrate e le uscite. La prima colonna del Libro Giornale riporta il numero progressivo delle operazioni annotate, in modo da poterle identificare in modo univoco. La seconda colonna indica la data dell'operazione, mentre nella terza colonna vengono inseriti i codici relativi a ogni conto interessato dall'operazione. Nella quarta colonna vengono indicati i conti coinvolti nell'operazione, come ad esempio il conto bancario o il conto cassa. La quinta colonna riporta una breve descrizione dell'operazione, che viene presa dai dati del brogliaccio o da altre fonti. Le ultime due colonne del Libro Giornale sono dedicate ai conti da addebitare e ai conti da accreditare. In queste colonne vengono indicati i conti che subiscono una variazione a seguito dell'operazione registrata. Infine, nell'ottava colonna viene indicato l'importo dell'operazione. Grazie alla sua struttura e alle informazioni dettagliate che contiene, il Libro Giornale rappresenta uno strumento indispensabile per l'azienda, che permette di tenere traccia di tutte le operazioni finanziarie e contabili nel modo corretto e conforme alle normative vigenti.colonna: conti da accreditare
Quarta fase:
L'azienda, a questo punto, deve occuparsi della registrazione del Libro Mastro. Il Libro Mastro è un registro sistematico e formale contenente i diversi conti che compongono il sistema di scritture.
Caratteristiche:
- È un registro sistematico perché le annotazioni non seguono un ordine cronologico, ma vengono riportate in modo sistematico, ma all'interno di ciascun conto le annotazioni vengono riportate in ordine di data.
- La compilazione del Libro Mastro, che contiene tutti i conti, si compila rispettando il metodo della partita doppia.
Economia aziendale (seconda parte)
1.5. Schema interpretativo dell'azienda
La formazione aziendale è osservabile sotto tre profili diversi: la struttura dinamica rapporto con l'ambiente, la e il che l'azienda ha esterno ad essa. Stiamo, comunque, parlando di un modello, uno schema interpretativo, che è sempre una semplificazione di una realtà.
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
piùcomplessa. Il profilo strutturale, perché per operare necessita di unastruttura. Permette lo svolgimento di una qualsiasi data attività. Profilo operativo perché svolge un’attività. L’attività restituiscequalcosa alla struttura, perché la mantiene vitale, rinnovando glielementi di cui la struttura si compone, quelle che noi definiamo lerisorse aziendali. Il terzo profilo non è l’ambiente, ma il rapporto aziendaambiente. Operando l’azienda entra in contatto conl’ambiente.1 5 .1 La strutturaLa struttura di un’azienda è un sistema di risorse produttiveinteragenti, quindi i suoi elementi produttivi, ovvero le sue unitàelementari, sono le risorse produttive, potremmo dire anche capitale elavoro, ovvero i fattori primigeni della produzione.Le risorse produttive sono collegate a sistema, perché la strutturapermette lo svolgimento dell’attività solo se si
crea un collegamento sistematico tra le risorse produttive. Le risorse devono quindi essere complementari, l'una è indispensabile alle altre risorse. Vi sono alcuni aspetti da considerare per poter definire il concetto di struttura, che sono: - natura delle risorse produttive - Momenti che portano alla realizzazione della struttura - Dinamismo, nell'azienda niente è statico, tutto è dinamico, struttura compresa. La struttura cambia di continuo, ed è essenziale per restare al passo con i tempi. - Prospettive da osservare1.1 Natura delle risorse produttive:
Partendo dal concetto più ampio, ovvero dal concetto di condizione produttiva in generale, una prima considerazione che possiamo fare guardando alla realtà fattuale è che vi sono due tipi di condizioni: - Risorse aziendali: le condizioni disponibili sul mercato, quindi controllabili dall'azienda, rientrano quindi nel suo dominio, su queste l'azienda prende le sue decisioni.- Condizioni produttive di contesto: Le condizioni non controllabili di fatto dall'azienda, che quindi non rientrano nel suo dominio (es. infrastrutture). Sono condizioni produttive essenziali per il successo e l'equilibrio economico dell'azienda, ma non rientrano nel suo dominio.
- Rimunerazione esplicita: Risorse aziendali che definiamo fattori della produzione, ovvero quelle a rimunerazione esplicita, ovvero quelle risorse il cui costo si vede in Conto Economico. Noi sappiamo che quando si parla di risorse aziendali tutto il discorso può essere ricondotto, ragionando ai massimi postemi, ai fattori primigeni della produzione, ovvero capitale e lavoro, che sono complementari tra loro. Queste possono essere classificate anche in base alle possibilità di utilizzo. Vi sono i fattori a utilità pluriennale, quelli
che contribuiscono a più atti produttivi, e vi sono fattori a utilità immediata, come le materie prime. Criterio la fisicità Se utilizziamo come del fattore possiamo distinguernerne in fattori materiali, quelli dotati di fisicità, e fattori immateriali possono essere visibili, come i marchi o i brevetti, oppure quelli invisibili. Tutte queste condizioni possono presentare requisiti diversi.
Rimunerazione implicita: Vi sono poi altre risorse, che pur avendo un costo, questo non è visibile in bilancio perché è invisibile ricompreso nel costo di altre risorse. Queste sono gli asset, invisibili ma non gratuiti. Queste risorse invisibili sono la reputazione dell'azienda, la competenza, l'immagine dei prodotti aziendali, e così via.
1.2 Momenti che portano alla realizzazione della struttura: Come si allestisce Arrivati a questo punto potrebbe sorgere la domanda "una struttura?" Possiamo dire che l'allestimento della
La struttura si sviluppa in due momenti, anche se nella realtà non si vede la fine del primo e l'inizio del secondo, non esiste un momento. Il momento dell'approvvigionamento delle risorse aziendali e il successivo momento di combinazione delle risorse aziendali. L'approvvigionamento si basa fondamentalmente su tre processi (processo significa insieme di risorse aventi caratteristiche omogenee): 1. Processi di acquisizione: il primo aspetto importante che ha una valenza terminologica, sul quale bisogna far chiarezza è perché si utilizzi il termine acquisizione e non acquisto: il termine acquisizione facciamo riferimento a quelle operazioni con cui l'azienda reperisce i fattori