Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL POPOLO COME ORGANO COSTITUZIONALE
• Democrazia rappresentativa --> il popolo elegge i propri rappresentanti per adottare le principali
decisioni (principio di rappresentanza e "democrazia dei moderni" secondo Benjamin Constant)
--> è un personaggio dell'epoca post-napoleonica, considerato il costituzionalista della post-
rivoluzione. "democrazia dei moderni" = fondata sulla delega attraverso la rappresentanza,
• Democrazia diretta --> il popolo prende in prima persona decisioni rilevanti mediante votazione
("democrazia degli antichi" secondo Constant) --> "democrazia degli antichi" = democrazia
diretta (Democrazia dei greci, ecc)
Bisogna ricordare che il diritto di partecipazione presso i greci era limitata a determinate classi
sociali. In Grecia inoltre non vigeva un sistema di rappresentanza politica ma quello dell'estrazione
a sorte.
È un pensiero diverso da quello dei "moderni": è possibile che qualcuno si proponga e che la
generalità degli elettori lo scelga.
Vi sono state anche derive demagogiche, plutocratiche, ecc --> il popolo è quindi un soggetto
pericoloso, che può turbare il funzionamento della democrazia "regolare".
I NODI DELLA QUESTIONE
• Necessari maggior ri essione e più distacco temporale per soluzioni complesse (Böckenforde,
Zagrebelsky)? --> secondo alcuni studiosi bisogna mettere più distanza tra gli umori, le
sensibilità che vengono fortemente condizionate da fenomeni recenti. Page 80 of 154
fl fl fl
• Il corpo elettorale è preparato ad assumere ogni genere di decisione? Ci sono rischi plebiscitari?
--> rischi plebiscitari = un personaggio può "sedurre" l'opinione pubblica e trascinarla in massa.
Bisogna considerare però che alcune leggi vengono votate per disciplina di partito e senza
particolare convinzione di chi fa parte di assemblee popolari.
• La democrazia diretta è compatibile con il governo rappresentativo o c'è rischio di
delegittimazione e deresponsabilizzazione degli organi eletti rappresentativi? Far intervenire
direttamente il popolo rischia di svalutare la rappresentanza, ovvero la capacità degli eletti di
scegliere al posto degli elettori. Quindi che senso avrebbe eleggere rappresentanti?
• Sono utili integrazione, correzione e stimolo da parte del popolo per migliorare le scelte politico-
istituzionali fondamentali e il funzionamento della democrazia (Raymond Carré de Malberg)?
Carré de Malberg sostiene che stimolare l'azione dei poteri costituiti è cosa utile, che può
portare ad un miglioramento delle scelte politiche istituzionali fondamentali.
DEMOCRAZIA REFERENDARIA E ISTITUTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA
• Una categoria dogmaticamente complessa
• Petizione (risalente a Magna Carta 1215, al Petition of Right, 1628, e al Bill of Rights, 1689. il Bill
of Rights, art.5, stabilisce: "… che è diritto dei sudditi avanzare petizioni al re, e che tutti gli
arresti o le procedure d'accusa per tali petizioni sono illegali”
• Iniziativa popolare delle leggi
• Elezioni primarie come partecipazione al procedimento elettorale e procedimenti di revoca
(recall) -> frutto di evoluzione dei sistemi politici recenti, poi introdotto anche nei sistemi
costituzionali, oggetto di intensa pratica anche in Italia, è il sistema delle elezioni primarie. Sono
procedimenti di scelta che consentono di allargare la base di coloro che potranno partecipare.
C'è poi la possibilità per il popolo di revocare il mandato.
• Di erenti forme di referendum --> consultivo, propositivo, abrogativo, costituzionale, legislativo,
convenzionale (sui trattati internazionali), amministrativo, preventivo o successivo …
Il popolo può votare su una legge? C'è la possibilità di conferma, possibilità che il popolo
proponga una legge e sia chiamato a votare su di essa. Ciò accade nella Provincia autonoma di
Bolzano, e in Valle d'Aosta. Si può arrivare ad una votazione del popolo sul testo presentato dal
popolo.
ASSEMBLEE POPOLARI
• Landsgemeinde --> caso più spettacolare di democrazia diretta. Svizzera.
• Town meetings nordamericani --> pratica di democrazia diretta molto avanzata.
• Cabildos abiertos in Colombia --> pratica molto rivalutata, "comuni aperti", decisione sul da
farsi adottata attraverso assemblee pubbliche. Valore di grande ra orzamento della decisione.
Limite: tempo e costo della decisione; vantaggio: responsabilizzazione.
In alcuni Paesi le assemblee popolari possono essere luogo di momenti decisionali. Si convoca la
popolazione per discutere e informare, ma in qualche caso anche per decidere determinate
questioni.
USA --> La scheda elettorale non ha la sacralità di individuazione di persone ma è utilizzata nello
schema generale della partecipazione più intensa alla vita pubblica.
LA LANDSGEMEINDE (= COMUNITà RURALE O ASSEMBLéE DU PAYS) IN SVIZZERA
• Tradizionale assemblea generale dei cittadini con diritto di voto ancora praticata a Appenzello
Interno e Glarona, con voto "stimato" più che "contato" --> voto stimato = si proclamano esiti
anche importanti guardano approssimativamente ad esempio le mani alzate. Può essere usato
anche per compiti legislativi, esecutivi e di revisione costituzionale. Approccio che ha la valenza
emotiva di far sentire tutti parte della decisione.
• Introdotta per la prima volta nel cantone di Uri nel 1213 Page 81 of 154
ff ff
• Presieduta dal Landamano (in tedesco Landamann), la più alta autorità cantonale (da Land =
territorio e Amtmann = amministratore)
• Elegge governo cantonale, consiglieri di Stato, alti magistrati e funzionari
• Compiti legislativi, esecutivi, di revisione costituzionale.
REVOCHE
• Revoca = è come se si svolgesse una nuova elezione, in cui si decide se il soggetto deve
rimanere in carica o no. Non è una votazione sulla persona, ma una valutazione sulla
prosecuzione o meno di un mandato già in corso.
• Revoca popolare in Svizzera
• Recall (richiamo) negli USA, in alcuni Lander tedeschi, in province canadesi …
• Secondo legge della California, qualsiasi funzionario eletto può essere oggetto di una
campagna di recall. Per attivare il recall occorre un certo numero di rme (12% del numero di
voti espressi nella precedente elezione) --> qualche anno fa la California ha a rontato una
situazione grave dal punto di vista del debito pubblico. In quell'occasione il governatore in
carica è stato s duciato attraverso una revoca ed è stato eletto al suo posto Arnold
Schwarzenegger.
• Azione revocatorio del mandato: a.e. referendum revocatorio per destituzione dei presidenti del
Venezuela Chavez (2004) e della Bolivia Morales nel 2008, entrambi però riconfermati -->
entrambi i due leader, pur molto discussi e contestati, hanno subito procedure di recall, che in
entrambi i casi sono state respinte dal popolo.
Valenza del recall come momento di interruzione del mandato elettivo, di riappropriazione da
parte del popolo della possibilità di pronunciarsi sulla permanenza in carica di un soggetto eletto.
In America questa soluzione è estesa anche ad altri livelli di governo.
ASPETTI PROCEDURALI DEL RECALL
• Obbligo o meno di motivazione
• Intervento delle corti
• Rapporto controverso fra revoca e mandato imperativo: inconciliabilità con art.67 della
Costituzione italiana ("ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue
funzioni senza vincolo di mandato”)?
In Italia sarebbe praticabile? Per i parlamentari un recall non potrebbe funzionare --> l'art.67
sancisce un principio che ne protegge l'assoluta libertà discrezionale. A livello comunale o
regionale è possibile? È costituzionalmente ammissibile? Louvin lo vede possibile. Al momento
non è tema di discussione.
Culturalmente non è presente nella nostra tradizione.
REFERENDUM COSTITUZIONALI
• Obbligatori o facoltativi
• Pre-costituente --> su linee guida della futura Costituzione (a.e. decisione tra monarchia o
repubblica)
• Costituente --> su testo proposto da assemblea costituente o Parlamento
• Di revisione costituzionale
• Su esercizio di poteri sovrani("convenzionale"): a.e. per adesione organismi sovranazionali, UE,
rati ca di trattai, … --> quindi per questioni non costituzionali.
• Di secessione: Québec 1980 e 1995, Scozia 2014, Catalogna 2014 e 2017 --> referendum che
assumono signi cato molto radicale e de nitivo. Detti anche "referendum di
autodeterminazione". Queste sono le tre vicende principali: no a pochi anni fa non avremmo
avuto esempi signi cativi. Tutti e tre sono falliti, con di erenze però tra di loro. Page 82 of 154
fi fi fi fi fi ff fi fi ff
Il sistema politico costituzionale canadese ha accettato che si tenessero referendum in Québec
per ben due volte. Nel primo caso si è rimasti lontani da un esito positivo, mentre nel secondo si è
s orato un risultato favorevole. Solo 40.000 voti di scarto, ovvero più del 49% favorevoli.
In Europa il cantone francofono rispetto al cantone di Berna si è staccato per decisione con
referendum, in modo da far nascere un nuovo cantone svizzero.
In Scozia (2014) il governo secessionista guidato da Salmon, ha concordato con le autorità di
Londra un accordo per tenere un referendum di questo tipo. Il tutto ha avuto luogo in termini di
estrema democraticità, e con un esito negativo per i richiedenti, ma comunque molto signi cativo.
Dopo Salmon a guidare il governo scozzese fu Sturgeon, ma la corte suprema ha de nito non
legittima la richiesta della Scozia di riproporre il referendum (questione di pochi giorni fa (?)).
In Catalogna la situazione è stata molto diversa --> nel 2017 con un referendum le autorità
catalane hanno potuto desumere che si fosse concretizzata una situazione di riappropriazione del
popolo catalano del diritto di decidere. L'esito del referendum non è stato apprezzato da Madrid,
che ha mandato la guardia civil, la polizia nazionale. La polizia regionale di Barcellona ha deciso di
rispettare le decisioni delle autorità statali. Conseguenze --> vicenda lunga e dolorosa con la
destituzione delle istituzioni catalane, sospensione del governo autonomo e una serie di misure
repressive no alla condanna a 12 anni di reclusione per un certo numero di politici eletti. Il tema
adesso è tornato nei binari della politica ed è stato pronunciato un indulto alle persone di governo
che hanno condotto quell'azione nei loro rispettivi ruoli. Da vicenda costituzionale &egra