Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Valeri Stefano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato, Prof. Valeri Stefano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Valeri Stefano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Art. 1218. (Responsabilita' del debitore).

Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta e'

tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l'inadempimento

o

il ritardo e' stato determinato da impossibilita' della prestazione

derivante da causa a lui non imputabile.

Qui non abbiamo solo la responsabilita patrimoniale ma si ha anche quello

contrattuale,(magari ha violato un contratto o un oblbigo),adempimento

presupone necessariamento un debito(se si ha adempimento in caso in cui

non si ha il debito in quel caso si chiama adempimento in debito,ovvero non

dovuto(non giustificato da un debito).

Art 2033 (Indebito oggettivo).

Chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto di ripetere cio'

che ha pagato. Ha inoltre diritto ai frutti e agli interessi dal

giorno del pagamento, se chi lo ha ricevuto era in mala fede,

oppure,

se questi era in buona fede, dal giorno della domanda.

Qui dice chi fa un adempimento inesistente ha il diritto di chiedere la

restituzione di cio che ha pagato;indebito oggettivo=quando il debito non

esiste a fatto.

Parliamo invece di indebito soggettivo quando un soggetto paga un debito

altrui (art 2036)=quindi quando un soggetto pensa di essere il

debitore(quando è un altra persona) in un rapporto obbligatorio e paga il vero

creditore.

Art. 2036. (Indebito soggettivo).

Chi ha pagato un debito altrui, credendosi debitore in base a un

errore scusabile, puo' ripetere cio' che ha pagato, sempre che il

creditore non si sia privato in buona fede del titolo o delle

garanzie del credito.

Chi ha ricevuto l'indebito e' anche tenuto a restituire i frutti e

gli interessi dal giorno del pagamento, se era in mala fede, o dal

giorno della domanda, se era in buona fede.

Quando la ripetizione non e' ammessa, colui che ha pagato

subentra

nei diritti del creditore.

Puo richiedere in dietro il bene,ma se tale cosa è imposibbile allora il falso

debitore diventa creditore del vero debitore.

Che sucede se il debitore esegue una attivita che non è proprio quello

rischiesto?

Art. 1181. (Adempimento parziale).

Il creditore puo' rifiutare un adempimento parziale anche se la

prestazione e' divisibile, salvo che la legge o gli usi dispongano

diversamente.

Quel puo è un autonomia della scelta del creditore,se il creditore puo

rifiuntare un adempimento parziale a maggior ragione il debitore non puo

esseguire una prestazione da quella dedota dalla obbligazione,il debitore non

puo dire che ti do una cosa di valore di 100€ piu tosto di 100€ vero(perche cio

che mi offre non è detto che mi soddisfi),cio è possibile solo se accertato

anche dal creditore, il debitore non puo decdere in modo autonomo.

Se il debitore offre una prestazione differenta e il creditore è d’accordo si ha il

cosi detto prestazione in luogo dell’adempimento(d’azione in pagamento)--

>art 1197

Art. 1197.

(Prestazione in luogo dell'adempimento).

Il debitore non puo' liberarsi eseguendo una prestazione diversa da

quella dovuta, anche se di valore uguale o maggiore, salvo che il

creditore consenta. In questo caso l'obbligazione si estingue

quando

la diversa prestazione e' eseguita

Quindi solo con la eseguizione del rapporto che il creditore è soddisfatto.

I rapporti obbligatori sono strumenti,sono istituti giuridici nella quale il

sistema ottiene dei risultati economici, e il rapporto tra le persone.

Ci sono anche dei art che tutelano il debitore come art 1180

Art. 1180. (Adempimento del terzo).

L'obbligazione puo' essere adempiuta da un terzo, anche contro

la

volonta' del creditore, se questi non ha interesse a che il debitore

esegua personalmente la prestazione.

Tuttavia il creditore puo' rifiutare l'adempimento offertogli dal

terzo, se il debitore gli ha manifestato la sua opposizione. (come un

attore).

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher qwertyuiop04 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Valeri Stefano.