Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
*PLUS PROFESSORE
• unioni civili o conviventi di fatto sterili possono accedere ad alcune tecniche ma altre sono vietate,
come l’utero in affitto (maternità surrogata) o la step child adoption (sentenza 2018 sezioni unite) anche
se ora oggi risposta favorevole della giurisprudenza. Le unioni civili quindi dello stesso sesso non
possono adottare, mentre conviventi di fatto e sposati si (andrebbe estesa adozione speciale). La
maternità surrogata viola principi della persona costituzionalmente garantiti, ma comunque ammessa in
Belgio solo a titolo gratuito o in India sia gratuito che pagamento es.
• Il giudice segue due principi: maggior interesse del minore e stabilità familiare
• Sentenza paradiso campanelli: sento di avere un figlio e mediante l’adozione, si recano in Russia per
maternità surrogata.
• Legge 40 del 2004 non solo vieta utero in affitto ma anche la diagnosi pre impianto.
• Interdetto legale può contrarre matrimonio? Si, pena accessoria quindi ha capacità di agire
• il matrimonio è puro (non ammette condizioni), bilaterale (volontà di due parti), tipico (contenuto
fissato dalla legge), personale.
• promessa matrimonio artt 79/80/81 cc
• la donazione obnuziale art 785 cc è donazione trasferita da un soggetto ad altro a titolo gratuito per
causa matrimoniale. Si perfeziona senza il bisogno di accettazione e ha efficacia solo se si realizza il
matrimonio, non obbliga agli alimenti e non è revocabile come x donazione remuneratoria.
• rifiuto promessa matrimonio restituzione doni entro un anno dal rifiuto altrimenti risarcimenti dei danni
dovuto alle spese (se ingiustificato, vengono giustificati quelli che si sottraggono per tradimento,
malattie sessuali, condotte immorali o reati)
• matrimonio per procura dei militari a distanza
• !! Nel matrimonio, quanto agli impedimenti, parentela entro terzo grado o affinità in linea retta non
dispensabile ma parentela in linea collaterale dispensabile. I dirimenti sciolgono il matrimonio, gli
impedienti sanzione pecuniaria. I cugini possono sposarsi se vi è dispensa.
• omicidio dell’ex partner non dispensabile ma sopratutto anche dopo aver scontato la pena
• la richiesta di pubblicazione vale come proposta di matrimonio
• reato di bigamia
• matrimonio fattispecie a formazione progressiva (tappe: pubblicazione, etc)
• chi si oppone a matrimonio, e dopo cognizione risulti mentire viene condannato a risarcimento
• la pubblicazione è pubblicità notizia
• prova del matrimonio: possesso di status, cognome, trattatus della collettività come marito e moglie
• il cittadino italiano che contrae matrimonio all’estero è soggetto alle norme del codice civile italiano,
Italia matrimonio sarà mai dall’estero in base alla legge del luogo di celebrazione della legge nazionale.
Qualora un cittadino italiano vada sposarsi all’estero deve comunque effettuare le pubblicazioni e l’atto
verrà trascritto nel registro dello stato civile italiano. L’atto di matrimonio ha funzione
dichiarativa.qualora si sposino due coniugi di diversa nazionalità, per quanto riguarda i rapporti
patrimoniali i coniugi seguono le regole dello Stato in cui decidono di condurre la vita matrimoniale, per i
rapporti personali seguono le regole dello Stato in cui la vita matrimoniale.
• il cittadino straniero che contrae matrimonio in Italia è soggetto alla sua legge nazionale ma rimane
soggetta ad alcune condizioni italiane come la capacità, l’età, i vincoli di parentela
*PLUS PROFESSORE
• il matrimonio concordatario è nullo per la chiesa quando difetta la volontà dei coniugi o quando non è
stato consumato.
• sentenza sacra rota: se il matrimonio è nullo quindi come se non fosse mai contratto si ottiene una
sentenza che produce effetti anche nel ordinamento italiano: per l’ordinamento canonico e il matrimonio
non è mai stato celebrato e quindi non vengono applicate tutte le cautele della separazione.
• sentenza di invalidità ha effetti retroattivi: il matrimonio invalido dal momento in cui è sotto salvo in
alcune eccezioni cioè il matrimonio putativo che viene ritenuto ugualmente valido.
• matrimonio putativo, deve sussistere buona fede per continuare la validità del matrimonio. Gli effetti
permangono di conseguenza permangono gli effetti successori, la possibilità di disporre a carico di uno
dei due coniugi il mantenimento per tre anni dell’altro, l’indennità a favore del coniuge che sia stato in
buona fede, l’obbligo di alimenti a carico del coniuge in mala fede.
• nel matrimonio annullabilità relativa/assoluta: quella assoluta promossa da chiunque es parentela,
affinità oppure interdizione giudiziale; quella relativa invece promossa solo da interessati ad esempio
minore o incapace naturale.
• simulazione di matrimonio: secondo alcuni non andrebbe annoverato tra le cause di nullità poiché in
realtà i coniugi hanno voluto il matrimonio ma non ne hanno avuto gli effetti pertanto sarebbe un
negozio indiretto. Ma quando si parla di simulazione quando può essere fatta valere? L’azione per
rimuovere gli effetti del matrimonio simulato non può essere più proposta dopo che sia trascorso un
anno dalla celebrazione.
• quando avviene la separazione? Quando c’è il provvedimento di autorizzazione del presidente del
tribunale a vivere separatamente.
• obblighi del matrimonio: obbligo di fedeltà, assistenza morale materiale, coabitazione, collaborazione
reciproca, mantenere istruire educare i propri figli. La violazione di questi obblighi non da luogo
automaticamente ad un risarcimento.
• Misure cautelari a favore di un coniuge> articolo 709 codice di procedura civile: consente di adottare
una serie di misure che intervengono quelle volte in cui c’è una situazione non sfociata in una sentenza
di separazione ma occorre evitare un pregiudizio superiore; vi sono poi misure contro la violenza nelle
relazioni familiari, ossia norme introdotte a contrastare la violenza domestica sia dal punto di vista civile
che penale di cui si occupa il tribunale del luogo di residenza della vittima ed a inizio con un reclamo che
non può essere impugnato con ricorso straordinario alla corte di cassazione (ciò avviene ad esempio
attraverso l’allontanamento di uno dei due coniugi).tra le varie misure cautelari vi sono:
allontanamento, obbligo di pagare un assegno periodico all’altro tramite il datore di lavoro.
REGIMI PATRIMONIALI
Dal matrimonio derivano rapporti non soltanto di carattere personale ma anche patrimoniale.
In generale il regime patrimoniale della famiglia comprende: il fondo patrimoniale, la comunione legale,
la comunione convenzionale, la separazione di beni e l’impresa familiare.
Dal 1975, con la riforma del diritto di famiglia , si applica come regime quello della comunione legale:
questo perché, si stabilisce che i beni acquistati in costanza di matrimonio anche soltanto da un coniuge
sono da considerare in comune. Il regime patrimoniale della famiglia viene disciplinato dal disposizioni
generali degli articoli 159-166 c.c., in cui innanzitutto si stabilisce appunto che in mancanza di diversa
pattuizione il regime è la comunione dei beni ossia la comunione legale tra coniugi.
Le convenzioni matrimoniali devono essere portate a conoscenza di terzi, difatti la forma prescritta l’atto
pubblico appena di nullità, ma la scelta del regime di separazione rispetto a quello legale della
comunione può anche essere dichiarato nell’atto di celebrazione del matrimonio. Le convenzioni possono
essere stipulate e modificate in ogni tempo, le modifiche tuttavia non hanno effetto se il relativo atto
pubblico non sia stato stipulato con il consenso di tutte le parti. le convenzioni matrimoniali non possono
essere opposte a terzi quando non risultano annotate a margine dell’atto di matrimonio: la data del
contratto, il notaio e le generalità dei contraenti oppure quando non risulti la scelta del regime di
separazione nell’atto.
Di tali convenzioni inoltre consentita ai terzi la prova della simulazione. Di recente la giurisprudenza di
merito ha confermato che per essere opponibile a terzi è sufficiente l’annotazione a margine dell’atto di
matrimonio e che a trascrizione nei registri immobiliari le convenzioni matrimoniali esplica soltanto la
funzione di pubblicità notizia. È regola che il minore ammesso a contrarre matrimonio possa stipulare
convenzioni matrimoniali si è assistito dai genitori esercenti la responsabilità genitoriale; allo stesso
modo l’inabilitato tramite curatore speciale.
1 FONDO PATRIMONIALE= il fondo patrimoniale è costituito da un insieme di beni destinati ai bisogni
della famiglia: pertanto un complesso di beni con il cosiddetto vincolo di destinazione (cioè utilizzati solo
per la famiglia). Possono essere oggetto di fondo patrimoniale soltanto i beni immobili, beni mobili
registrati, titoli di credito. Questo regime non è applicabile né alle convivenze di fatto né alle unioni civili.
Ad ogni modo, può essere costituito da ciascun coniuge o da un terzo prima o dopo il matrimonio tramite
atto pubblico, però qualora sia offerto da un terzo è necessaria l’accettazione secondo il principio di non
imposizione del beneficio. La proprietà del fondo patrimoniale è di entrambi i coniugi e la ratio alla base è
quella di non rendere questi beni aggredibile ai creditori terzi (2740 cc il debitore risponde con beni
presenti e futuri) di scopi estranei ai bisogni della famiglia. l’amministrazione dei beni del fondo segue le
regole dell’amministrazione dei beni in comunione legale ma tali beni non possono essere né alienati nei
ipotecati o vincolati in altro modo se non con il consenso di entrambi i coniugi ( atti di ordinaria
amministrazione disgiuntamente, atti di straordinaria congiuntamente) oppure se è presente un figlio
minore con l’autorizzazione del giudice. Qualora vi sia annullamento, scioglimento o cessazione degli
effetti civili del matrimonio e siano presenti dei figli minori il fondo permane fino al raggiungimento della
maggiore età dell’ultimo figlio. Anche i beni fruttiferi sono considerati non aggredibili. Si ritiene che il
fondo patrimoniale sia un atto di liberalità anche quando entrambi i coniugi conferiscono al fondo beni
già di loro proprietà rinunciando in modo gratuito alle facoltà derivanti.
Ho 500 euro posso destinarli al fondo patrimoniale? No. Il testamento può essere considerato? Si.
Quanto alla natura del fondo patrimoniale, il codice civile la esprime di conseguenza la dottrina si è
interrogata: atto di liberalità.
2