Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 133
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. riveduta e aggiornata, ESI, Napoli, 2022, Pietro Perlingieri Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. riveduta e aggiornata, ESI, Napoli, 2022, Pietro Perlingieri Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. riveduta e aggiornata, ESI, Napoli, 2022, Pietro Perlingieri Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. riveduta e aggiornata, ESI, Napoli, 2022, Pietro Perlingieri Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. riveduta e aggiornata, ESI, Napoli, 2022, Pietro Perlingieri Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. riveduta e aggiornata, ESI, Napoli, 2022, Pietro Perlingieri Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. riveduta e aggiornata, ESI, Napoli, 2022, Pietro Perlingieri Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. riveduta e aggiornata, ESI, Napoli, 2022, Pietro Perlingieri Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. riveduta e aggiornata, ESI, Napoli, 2022, Pietro Perlingieri Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. riveduta e aggiornata, ESI, Napoli, 2022, Pietro Perlingieri Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. riveduta e aggiornata, ESI, Napoli, 2022, Pietro Perlingieri Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. riveduta e aggiornata, ESI, Napoli, 2022, Pietro Perlingieri Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. riveduta e aggiornata, ESI, Napoli, 2022, Pietro Perlingieri Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. riveduta e aggiornata, ESI, Napoli, 2022, Pietro Perlingieri Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. riveduta e aggiornata, ESI, Napoli, 2022, Pietro Perlingieri Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. riveduta e aggiornata, ESI, Napoli, 2022, Pietro Perlingieri Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. riveduta e aggiornata, ESI, Napoli, 2022, Pietro Perlingieri Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. riveduta e aggiornata, ESI, Napoli, 2022, Pietro Perlingieri Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. riveduta e aggiornata, ESI, Napoli, 2022, Pietro Perlingieri Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. riveduta e aggiornata, ESI, Napoli, 2022, Pietro Perlingieri Pag. 91
1 su 133
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPACITÀ GIURIDICA E DI AGIRE NELLE PERSONE GIURIDICHE

Le persone giuridiche hanno una capacità giuridica, sono titolari di situazioni giuridiche soggettive attive e passive. É illimitata e generale a eccezione dei diritti e dei doveri connessi alla sicità. Tramite il riconoscimento l’ente consegue la personalità giuridica, e perciò la capacità giuridica generale e, di conseguenza, un’autonomia patrimoniale perfetta. In quanto alla capacità di agire, mancando la sicità, agiscono mediante amministratori (organi esecutivi) che realizzano la volontà dell’assemblea sociale.

L’attività delle persone giuridiche è svolta mediante amministratori che seguono la volontà deliberata dall’assemblea sociale. Gli amministratori rappresentano l’ente e vi si immedesimano per le mansioni di loro competenza. L’ente è civilmente responsabile dell’operato dei suoi.

organi.Pubblicità dichiarativa: gli amministratori devono iscrivere le vicende fondamentali delle persone giuridiche in appositi registri prefettizi. FATTI, ATTI E NEGOZI Fatti giuridici: sono i fatti naturali che accadono nella natura che però vengono presi in considerazione dal diritto, ovvero a cui il diritto oggettivo ricollega determinati effetti. Gli effetti giuridici sono le conseguenze sul piano giuridico che l'ordinamento ricollega a quei fatti. Distinguiamo tre categorie di fatti giuridici: I fatti in senso stretto sono quei fatti in cui la coscienza e la volontà dell'uomo non hanno rilevanza (nascita di un bambino). Gli atti giuridici: si distinguono dai fatti poiché sono azioni umane in cui si rileva la coscienza e volontà (riconoscimento del figlio nato non matrimoniale). Una volta riconosciuto si acquisisce subito la responsabilità genitoriale. L'atto giuridico è un'attività lecita o illecita che la

La legge prende in considerazione sulla base della sola volontarietà del comportamento. Gli effetti sono ricollegati automaticamente al compimento volontario dell'atto, rimanendo irrilevante che il soggetto non ne abbia voluto le conseguenze materiali o giuridiche. Gli atti leciti sono atti conformi al diritto, che non violano i diritti altrui, e sono riconosciuti e salvaguardati dall'ordinamento giuridico. Gli atti illeciti sono quelli che violano una norma giuridica recando danno agli altri.

Il negozio giuridico è una manifestazione di volontà autorizzata dall'ordinamento a perseguire uno scopo. Quando un soggetto manifesta una volontà e non vuole solo commettere quell'atto, ma ne vuole anche gli effetti, allora si parla di negozio giuridico. Se tale volontà manca, gli effetti non si produrranno pur in presenza di un atto che, formalmente, appartiene alla categoria del negozio.

Parte terza: Situazioni giuridiche

Parte A: situazioni

I diritti possono essere divisi in patrimoniali e non patrimoniali secondo il criterio della valutazione a priori dell'ordinamento (e non quella dell'interesse del soggetto titolare). Ovviamente questa è una distinzione con valore solo orientativo e so re di molteplici eccezioni.

I diritti patrimoniali sono valutati secondo una stima economica e sono disponibili (ovvero alienabili, trasmissibili e rinunciabili) e prescrittibili.

I diritti non patrimoniali sono ad esempio il diritto di famiglia, delle successioni mortis causa e i diritti della personalità. Proprio questi ultimi sono particolarmente rilevanti in quanto rappresentano situazioni soggettive di ogni uomo in quanto tale; attributi fondamentali e immancabili volti a tutelare e realizzare esigenze di carattere esistenziale - la persona è soggetto titolare della situazione e punto di riferimento oggettivo della tutela.

La dottrina atomistica vede i diritti della personalità

come quelliespressamente disciplinati (diritto nome/immagine) mentre le altre situazionivanno interpretate in maniera estensiva e analogica. La dottrina monistica prospetta l'esistenza di un unico diritto dellapersonalità di contenuto vago ed indistinto. Tuttavia, nessuna delle due interpretazioni è completamente esatta in quanto dobbiamo tenere presente il valore della persona in quanto tale, concettoriscontrabile nell'articolo 2 della costituzione "la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale". Questo articolo si configura dunque come la chiave per comprendere la tutela dei diritti e in generale dell'intero sistema. Diritto alla vita e all'integrità fisica -> Non è espressamente contemplato dalla costituzione ma

Il bene "vita" ha un valore assoluto e centrale. Non è inteso in senso naturalistico ma normativo quale pretesa ad una vita libera e dignitosa. La tutela impone ai consociati non solo l'obbligo di non attentare alla vita o all'integrità fisica altrui ma anche un dovere di soccorso (penale e civile).

Secondo l'articolo 5 cc "Gli atti di disposizione del proprio corpo sono vietati quando cagionino una diminuzione permanente della integrità fisica, o quando siano altrimenti contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume" -> È possibile solo a fini terapeutici o in favore di un'altra persona nel principio di solidarietà costituzionale (espressione dei principi degli art. 2/13/32 cost).

Connesso a questo tema, c'è il tema delle disposizioni anticipate di trattamento, ovvero la possibilità riconosciuta a ogni persona maggiorenne capace di intendere e volere.

Di manifestare la propria volontà riguardo a possibili trattamenti terapeutici in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi nonché di indicare una persona di fiducia (c.d. duciario) che faccia le sue veci e lo rappresenti nelle relazioni con medici e strutture sanitarie.

Diritto alla salute —> Si tratta dell'equilibrio psico-fisico; ogni intervento coattivo o obbligatorio a tutela della salute non deve essere in contrasto con i valori della persona, come afferma l'articolo 32 della Costituzione: "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge." Il diritto alla salute è una situazione soggettiva complessa azionabile innanzi al giudice.

Principio di eguaglianza e dignità dell'uomo —>

È de nito nell’articolo 3 della costituzione “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.”

Diritto all’onore e reputazione—> Sono disciplinati all’interno degli articoli 594 e 595 del codice penale, relativi ai reati di ingiuria e di diffamazione. Vieta l’esposizione dell’immagine altrui oppure la diffamazione che pregiudichi l’onore e reputazione.

Diritto dell’immagine—> il codice civile consente l’utilizzazione dell’immagine altrui se vi è assenso della persona ritratta e se la divulgazione e la messa in commercio dell’immagine non rechino pregiudizio alla reputazione o al decoro della stessa. La legge esonera dal consenso se la riproduzione è giustificata dalla notorietà/carica pubblica ricoperta dalla persona ritratta.

se giusti ca nalità giustizia o di polizia o se la riproduzione appare connessa ad eventi pubblici o svoltisi in pubblico

Diritto riservatezza—> È l’esigenza di tutelare la vita privata dall’altrui ingerenza. Consiste nel divieto di divulgare notizie riservate, proteggere il soggetto dalla diffusione disinformazioni sul proprio conto e intrusione nella vita privata. Legato a questo diritto, troviamo il tema delle banche dati—> il 7 dicembre 2000 viene promulgata la carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea che sancisce il diritto di ogni individuo alla protezione dei dati di caratteri personali che lo riguardano da parte delle autorità competenti per la prevenzione e il controllo.

GDPR—> https://protezionedatipersonali.it/regolamento-generale-protezione-dati

Inoltre, esiste anche il diritto all’oblio, ovvero la cancellazione o non diffusione al pubblico di informazioni

personali—> rimozione delladisponibilità pubblica di dati lesivi.

Diritto all’informazione—> Si esprime in tre aspetti: diritto di informare (art 21cost), di essere informato e di informarsi.

Diritto all’educazione e istruzione

Parte B: situazioni reali di godimento

Secondo l’articolo 810 “sono beni le cose che possono formare oggetto didiritti”. I beni non si identi cano necessariamente con le entità materiali: sidistinguono in beni materiali (entità percepibili mediante l’uso dei sensi) eimmateriali (entità che non sono porzioni di materiali).

Le cose corporali sono sempre beni giuridici poiché sono sempre idonei adivenire oggetto di diritto. Le cose incorporali, invece, occorre accertare seesse hanno utilità socialmente e giuridicamente meritevole.

I beni possono essere :-Immobili (sono per loro natura o arti cialmente incorporati al suolo e trovanospeci ca elencazione) e mobili, ovvero, in

  • Beni mobili o immobili
  • Beni fungibili o infungibili
  • Beni consumabili o inconsumabili
  • Beni divisibili o indivisibili
  • Beni fruttiferi o infruttiferi
  • Beni generici o specifici
  • Beni pubblici o privati
  • Beni materiali o immateriali
  • Dettagli
    Publisher
    A.A. 2023-2024
    133 pagine
    1 download
    SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lillolullo09 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Mezzasoma Lorenzo.