Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTO PRIVATO
è quella branca del diritto che studia la regolamentazione dei rapporti tra i cittadini, noto anche come DIRITTO CIVILE.
DIRITTO PUBBLICO
è quella branca del diritto che studia i rapporti tra Stato-cittadini (RAPPORTI TRA ENTI TERRITORIALI, regolamentare il FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI DELLO STATO, REGOLA RAPPORTI STATO E PRIVATI).
* FONTE FONDAMENTALE DEI DIRITTI DELLO STATO DEMOCRATICO: la COSTITUZIONE
* PRIMA CHE ENTRASSE IN VIGORE VI ERA IL CODICE CIVILE E PENALE
* ENTRA IN VIGORE NEL 1948
* LA 1° VOLTA CHE VENNE APPLICATA FU CON LA CORTE COSTITUZIONALE
* LA QUALE ENTRA IN FUNZIONE NEL 1956
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
* primi 13 articoli
* riguardano la PERSONA: soggetto fondamentale del DIRITTO PRIVATO
* fondamenti di uno Stato di diritto
ART 1
L’Italia è una Repubblica fondata sul LAVORO.
valore fondamentale attribuito alla persona
la persona senza lavoro è priva di una componente essenziale della PERSONALITÀ
DIRITTO AL LAVORO È:
- DIRITTO DELLA PERSONA ≠ DIRITTO DELLA PERSONALITÀ
- necessità la presenza di varie componenti:
- * conquistare realizzazione
- * beni essenziali: lavoro, abitazione
- * libertà di associazione (ART. 2)
- * principio di solidarietà (aiuto ad una persona in difficoltà)
ORIZZONTALE: aiuto il mio pari
VERTICALE: Stato che aiuta il cittadino
ART. 3
PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA
Siamo tutti uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, razza, età, lingua, religione
N.8
La legge è un insieme di disposizioni. La Costituzione è un insieme di articoli, ogni articolo si svolge in un testo; nell'ambito del testo vi sono dei capoversi, ogni capoverso è un comma.
- 1° COMMA: Principio di uguaglianza formale (SIAMO TUTTI UGUALI)
- 2° COMMA: Principio di uguaglianza sostanziale: è compito della Repubblica, sia come impegno di-lligiare allo Stato rimuovere tutti gli ostacoli di ordine economico e sociale che ostacolano la formazione della personalità individuale. (AMMETTE DI ESSERE DIVERSI)
Nella Costituzione troviamo varie TIPOLOGIE DI RAPPORTI:
- CIVILI (rapporti tra persone) - Vale il principio formale (SIAMO TUTTI UGUALI) 1° COMMA
- ETICO - SOCIALI
- POLITICI
- ECONOMICI - Vale il principio sostanziale 2° COMMA
ATTO O UN’AZIONE
- EGUAZIONE applica al diritto * devo dare a tutti la stessa cosa ↓ SI APPLICA
- PEREQUAZIONE applica al diritto * devo dare di più a chi ha di meno ↓ SI APPLICA
PRINCIPIO DI RAPPORTO FORMALE
- CIVILI, ETICO-SOCIALE, POLITICI
PRINCIPIO DI RAPPORTO SOSTANZIALE
- ECONOMICI
ART 9
TITOLO DEL PAESAGGIO
(tutela del patrimonio ambientale e dei beni culturali)
ART 13
TITOLO DELLA SALUTE
mediante questi due articoli vi è la tutela dell’ambiente di rango privatistico ma anche pubblicistico
Nel 1992, i governanti capirono che non bastava l'unità del mercato, ma vi era il bisogno anche di un’unità sociale, fra popoli che fosse prototipo di un'integrazione fra popoli.
2° FONTE - FONTE DI DIRITTO INTERNAZIONALE - EUROPEO
- dichiarazione di principio
Nel momento in cui il principio è imposto con la Costituzione, lo Stato dovrebbe essere di uno Stato internazionale, sempre nell'ambito di una adesione volontaria cioè non è un meccanismo coercitivo, però con l'Italia è costretta ad adottare un determinato provvedimento: può ratificare una determinata dichiarazione del p. internazionale però ridurla in legge?
- ATTI COMUNITARI sono di due tipi:
- DIRECTIVE deve essere recepita nello Stato ovvero la Comunità Europea emana una direttiva, lo Stato italiano la deve recepire mediante una LEGGE DI RATIFICA
- REGOLAMENTI COMUNITARI è immediatamente operante nello Stato che aderisce alla Comunità Europea
- Perché le direttive emanate dalla Comunità Europea furono tante, vi fu una difficoltà dai singoli Stati di recepire le direttive. L'organo giurisdizionale, cioè CORTE DI GIUSTIZIA DELLA C.E., interviene facendo sì che quando uno Stato non attua una direttiva, intraprenda la cosiddetta PROCEDURA DI INFAZIONE cioè uno Stato ha infranto una regola di buon comportamento tra i rapporti tra Comunità Europea e Singolo Stato.
- Se la direttiva è sufficientemente dettagliata può essere applicata senza la legge di ratifica.
- Le direttive RIGUARDANO I RAPPORTI TRA STATO E CITTADINO (possono essere applicate immediatamente).
- Le direttive TRA CITTADINI devono essere o dettagliatissime o ratificate.
Le norme possono essere di diverso tipo:
- Eccezionali: dettate per particolari materie e può essere applicabile per analogia.
- Speciali: dettate per particolari materie e può essere applicabile per analogia.
- Derogabili: la cui applicazione può essere evitata dall'interessato.
- Irritabili: le cui applicazione è imposta dall'ordinamento.
La classificazione tra queste 2 norme riguarda la distinzione delle norme dal punto di vista della loro applicabilità:
- Dispositive: sono quelle che regolano un rapporto, ma costituiscono una facoltà derogabili dall'interessato.
- Permissive: quelle che correggono ai soggetti particolari facoltà garantite dall'ordinamento.
- Proibitive: quelle che contengono un cavvuoto.
- Permissive: quelle che correggono ai soggetti particolari facoltà garantite dall'ordinamento.
- Dispositive: sono quelle che regolano un rapporto, ma costituiscono una facoltà derogabili dall'interessato.
Efficacia Norme Giuridiche
- Consiste nella capacità di produrre effetti
- Ogni norma giuridica ha un'efficacia limitata nel tempo, perché dopo un certo periodo di tempo può essere modificato, sostituito o eliminato da altre norme.
- L'efficacia quindi va dal momento dell'entrata in vigore fino a quello della perdita dell'efficacia
Entrata in vigore
- La legge di regola entra in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica
- La pubblicazione è l'atto in cui la legge viene portata ufficialmente a conoscenza del destinatario
- La vacatio legis è il periodo di tempo tra la pubblicazione e l'entrata in vigore della legge
- Una volta entrata in vigore, l'ignoranza della legge non scusa.
Principio di irretroattività
- Uno dei principi fondamentali del nostro ordinamento giuridico per il quale la norma giuridica vale solo per i fatti che si verificano dopo la sua entrata in vigore. Il principio di irretroattività appare strettamente collegato al principio della certezza del diritto in quanto assicura che il cittadino deve sapere se il suo comportamento è lecito o illecito nei confronti della norma emanata
- Eccezione: la legge penale più favorevole al condannato è retroattiva
- Esigenza di giustizia: sarebbe ingiusto che, per due persone che hanno commesso lo stesso comportamento, ci fossero conseguenze diverse.
Perdita dell'efficacia
L'eliminazione o la cancellazione di una norma giuridica può avvenire mediante:
- Abrogazione
- Annullamento