Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Regime patrimoniale dei beni: salvo diversa opzione, è il regime di comunione dei beni.
Se i due sposi hanno il diritto di proprietà su determinati beni in epoca precedente al matrimonio, quei beni rimangono di proprietà di ciascuno. Invece entreranno nella comunione patrimoniale tutti i beni che si integreranno successivamente al matrimonio.
Molto importante è la responsabilità dei sposi nei confronti di questi beni.
È molto importante il regime patrimoniale dei beni per capire il rapporto che si verrà ad instaurare tra creditori dell’uno e dell’altro coniuge e le rispettive responsabilità.
Altro istituto molto importante nell’ambito del diritto di famiglia, del matrimonio e del patrimonio è il cosiddetto FONDO PATRIMONIALE.
È un accantonamento che i coniugi decidono di fare per far fronte ai bisogni della famiglia. (creazione di un patrimonio separato: faranno confluire dei beni di proprietà dei due coniugi che sono destinati ad un vincolo a fronte dei bisogni della famiglia. Ciò significa che i creditori dei coniugi non potranno attaccare il tempo conferito nel fondo patrimoniale. È un modo per sottrarre dei
DIRITTI REALI
Il diritto sulla cosa, cioè sul bene, che attribuiscono al loro titolare un potere immediato e assoluto sui bene che ne costituisce l'oggetto.
- BENE: è una cosa che può essere oggetto di diritto.
- Sono le cose rilevanti per il diritto.
- COSE: parte irrilevante per il diritto.
Il DIRITTO REALE fa parte di una situazione soggettiva, cioè il diritto reale è direttamente collegato con la situazione soggettiva. Per questo si dice che "il bene può essere oggetto di diritto". Questa situazione soggettiva può essere di diverso tipo, non è detto che il diritto reale non debba essere identificato con il diritto di proprietà (il quale è il maggiore e il più completo), ma con tutti i diritti reali coincidono con il diritto di proprietà. Vi sono, inoltre, i cosiddetti DIRITTI REALI MINORI (Es. usufrutto, usucapione, servitù, superficie). Tutti i diritti su un bene o su una situazione soggettiva rappresentano i diritti reali.
TIPOLOGIA DI BENI
- Beni mobili e immobili: i beni mobili sono asportabili ma non sono affissi al suolo; i beni immobili non sono asportabili ma sono assolutamente affissi al suolo. Questo criterio è importante per stabilire se un immobile è o meno di costruzione abusiva (Es. roulotte non è di costruzione abusiva; un penoniletto che sia cementato sul pavimento è costruzione abusiva perché abbiamo realizzato un immobile.)
- Distinzione del SOGGETTO PROPRIETARIO:
- Beni pubblici e privati: i beni privati appartengono a un soggetto privato, quindi ad una persona fisica, giuridica, una società;
- I beni pubblici appartengono ad un ente pubblico (COMUNE, REGIONE...)
IMPRENDITORE vuole tutelare il profitto
LAVORATORE vuole tutelare il suo salario
Quindi RENDITA di proprietà, PROFITTO dell'impresa, SALARIO del lavoratore rappresentano i tavoli di una dialettica di esistenza che nel tempo ha sempre caratterizzatotutte le scelte del legislatore; cioè le leggi che si vanno ad emanare voglionofavorire l'una o l'altra categoria, trovando un compromesso per soddisfare entrambe.
- Considerando le tre fonti (c. 1895, c. 1942, c. 1948)
- Nel codice del 1865 il soggetto privilegiato del legislatore era il proprietario
- Nel codice del 1942, che nacque in un periodo post-bellico, il soggetto privilegiato attorno al quale ruotava la ricostruzione di leggi, era l'imprenditore, e viene introdotto il contratto.
- Nella costituzione del 1948 il soggetto privilegiato è il lavoratore, in quanto persona con i suoi diritti.
- I diritti del proprietario subiscono delle variazioni a causa del passaggio delle trefonti; i diritti del proprietario sono limitati perché al diritto privato limitato devono essere posti dei divieti, innanzi tutto per favorire la nascente impresa e per regolare la coesistenza di più proprietà.
- Il legislatore del 1942 disciplina le distanze tra proprietà che sono dirette a regolamentareil rapporto tra proprietari, atti emulativi.
- ATTI EMULATIVI sono quelli che un proprietario pone in essere con l'unicoscopo di nuocere ad un altro proprietario del fondo vicino.
- Il codice civile dice che gli atti emulativi sono vietati; non possono essere posti inessere quelli atti che danneggiano le proprietà del vicino.
- DISCIPLINA DELLE IMMISSIONI sono delle esalazioni di fumo, di vapore. Questa norma in qualche modo poteva realizzare un compromesso tra il proprietario e l'imprenditore.
- Nel codice civile, nelle immissioni sono ammesse delle forme di inabilità, queste avevano le norme che riguardavano una dimensione sociale della proprietà.
- I VINCOLI sono banditi, possono essere anche dello Stato.
- La Corte Costituzionale intese che per le limitazioni il proprietario non ha diritto ad essere INDEMNIZZATO, perché il bene nasce vincolato.
legge precedente considerata non costituzionale, la legge precedente non dichiarata
costituzionale è la 2359 del 1865 che prevedeva il valore di mercato.
Lo Stato però non poteva permettersi di pagare per tutti i suoi espropriati il valore
di mercato.
Fu emanata una nuova legge che prevedeva che il criterio di espropriazione non fosse
sempre il valore entro medio però a titolo di acconto e non definitivo.
Nel 1992 viene emanato, l'art. 5 bis della legge 359 che prevedeva che l'indennizzo
fosse dato dalla media tra il valore di mercato e il valore catastale del bene e
decurtato al 40% nel caso in cui il proprietario insoddisfatto si opponesse al
valore dell'indennizzo.
Intervenne la C. Costituzionale dichiarando l'illegittimità costituzionale solamente
limitatamente a coloro che avevano proposto opposizione prima dell'entrata in
vigore dell'art. 5 bis della legge 359.
Ci fu un ricorso alla Corte di Giustizia della comunità Europea perché nella
convenzione europea dei diritti dell'uomo all'art. 1 la proprietà doveva ricevere
massima tutela in quanto componente della persona, per cui l'indennizzo violava
i diritti della persona. La Corte di Giustizia della comunità Europea dichiarò
l'illegittimità costituzionale con due sentenze: l'illegittimità del criterio dell'
art. 5 bis della legge 359 e invitò l'Italia a dotarsi di una normativa in
materia di indennizzo di esproprio che fosse fedele alle ragioni europee. Anche
l'Italia nell'ambito della legge sull'espropriazione il decreto 327 del 2001 è
la fondamentale legge sull'espropriazione. Fu introdotto come criterio di esproprio
il valore puntale del bene che poteva subire una decurtazione solo del 30% nell'
ipotesi in cui lo Stato doveva procedere a delle riforme di carattere economico
sociale.
Quando gli enti pubblica espropriano un bene spesso non lo fanno seguendo il legittimo
ITER dell'espropriazione:
- COMUNICAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ
- DECRETO DI ESPROPRIO
- QUANTIFICAZIONE DELL'INDENNIZZO
Lo Stato cosa Fa? Si limita ad appropriarsi dei suolo senza ricorrere alla notifica
del fondo vicino, il quale dovrà pagare al proprietario del suolo il doppio del valore del suolo oltre al risarcimento del danno.
- L'accessione può essere anche di diverso tipo:
- ALLUVIONE: graduale accrescimento che avviene un fenomeno sul terreno, in quanto dell'alveo terrestre si stacca dal fondo superiore e va a finire nel fondo inferiore. È frutto di un distacco irrecettibile, quindi non vi sono conseguenze.
- AVULSIONE: distacco di un terreno o alveo da un fondo e che formavo parte di un inferiore fondo. Il proprietario del fondo dal quale si distacca una zolla deve avere diritto a rispondere ad un indennizzo.
- UNIONE (beni mobili): due beni mobili vengono a comporre un'unica cosa, qualora quest'ultimi sono dello stesso valore.
- SPECIFICAZIONE (beni mobili): la materia prima si unisce al lavoro (es. scultura). Se il valore del materiale è superiore al rapporto lavoro il proprietario della materia prima diviene il proprietario del tutto e corrisponderà all'autore del superfoporalro il prezzo della manodopera.
- ACCOMPORAL: un materiale più costoso e di proprietà si sovverte nella materiali produttivi e fornitore una cosa, chi l'ha compiuto.
Viene regolamentato in base al valore prevalente che può essere a la materia prima o il lavoro a seconda di quale previale.
USUCAPIONE: è il modo di acquisto della proprietà a titolo originario per eccellenza.
Vi sono dei DIRITTI REALI MINORI tra i quali:
DIRITTO DI SUPERFICIE: (bene immobile)
...diritto ad edificare su un determinato suolo il che determina la scissione tra il diritto di proprietà sul suolo e il diritto della costruzione realizzato, la cui proprietà competera' a diverso soggetto. (Quindi scissione tra il proprietario del suolo e il proprietario edificato.)
Esistono diritti di superficie che abbiano un contenuto differente, cioè: esistono diritti di superficie che abbiano per oggetto non una costruzione esistente ma una costruzione futura. Quindi acquisto il diritto di costruire indipendentemente dalla altrui suolo. Questo diritto di edificare in futuro ha un periodo determinato nel tempo: la costruzione dovrà essere realizzata in un periodo di tempo determinato.
- COSTRUZIONE FUTURA o COSTRUZIONE PREESISTENTE ha un limite posto dal diritto di superficie però ha un limite dello andrà tutto e c.c. di 20 anni, in caso contrario il diritto si estingue.