Estratto del documento
IL CONTRATTO IN GENERALE
LIBRO IV Codice civile
Il CONTRATTO artt. 1321-1469bis
ARTICOLO 1321
Definizione di contratto
Il contratto è un accordo tra due o più parti contraddistinto dalla patrimonialità del suo contenuto
(patrimonialità=cose, beni e attività suscettibili di valutazione economica).
“Il contratto è l'accordo tra due o più parti per costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico di
natura patrimoniale”.
Il contratto, nella dimensione economica-globale, è lo strumento principale dell'economia di mercato
(=sistema economico e politico che permette di scambiare beni e servizi con il miglior acquirente). La nostra
economia è basata sul mercato e il mercato è basato sui contratti; infatti, la dimensione economica odierna è
governata dai contratti.
I contraenti (art. 1321) possono essere 2 o più (contratti bilaterali e plurilaterali). Esempio: un contratto di
società è un contratto in cui due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di
un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili, quindi è classificato come contratto plurilaterale.
ARTICOLO 1322
Autonomia contrattuale
Il contratto è frutto di un accordo→ accordarsi significa che le parti desiderano la stessa cosa. Ciascuna delle
parti è libera di decidere e di scegliere autonomamente. In materia contrattuale non vi è solo la libertà di
scegliere il contenuto di un contratto ma vi è anche la libertà di decidere se concludere o meno un
determinato accordo.
Primo comma
1. Autonomia contrattuale → libertà. Si tratta della libertà delle parti di scegliere il contenuto del
contratto.
2. La libertà di scelta del contenuto del contratto presuppone la libertà di scegliere se concludere o non
concludere un contratto. Si tratta della libertà di concludere o non concludere un contratto.
3. Il contenuto del contratto viene scelto liberamente dalle parti “nei limiti imposti dalla legge”. La
libertà incontra i limiti stabiliti dalla legge; infatti, vi sono casi in cui certi contenuti contrattuali non
sono ammessi dalla legge.
Esempio: con riferimento all’art. 5 c.c. “Atti di disposizione del proprio corpo” → gli atti di
disposizione del proprio corpo sono vietati quando cagionino una diminuzione permanente della
integrità fisica, o quando siano contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume.
Nonostante i limiti imposti da questo art., è ammessa la donazione dei propri organi in seguito alla
propria morte. La legge impone il divieto di vendere, ma non di donare (è illecito creare un mercato
di vendita di organi umani). Questa disposizione funge da esempio in grado di dimostrare come la
legge, in determinati casi, limiti l’autonomia contrattuale privata.
Come è possibile dedurre dalle regole appena citate, da un unico enunciato è stato possibile trarre 3 regole,
ottenute grazie all'interpretazione del testo normativo. Inoltre, è bene notare che, se togliessimo la parola
liberamente dall
Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/01 Diritto privato
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher silviavnz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Maggiolo Marcello.
-
Riassunto esame Diritto privato, Prof. D'Ambrosio Marcello, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente …
-
Riassunto esame Diritto Privato, Prof. Liccardo Giuseppe, libro consigliato Manuale di Diritto Privato Torrente, An…
-
Riassunto esame Diritto Privato, Prof. Valerio Pescatore, Libro Consigliato Manuale di diritto privato di Andrea To…
-
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. Farneti Marcello, libro consigliato Manuale di diritto privat…