Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONTRATTO A FAVORE DI TERZOCESSIONE DEL CONTRATTO
Cos'è la cessione del contratto?
La cessione del contratto è un contratto plurilaterale (a tre parti) che dà luogo a tre serie di rapporti, per ciascuna delle quali il codice detta regole:
- Nei rapporti fra le parti originarie del rapporto (cedente e contraente ceduto): vale la regola che il cedente è liberato dalle sue obbligazioni verso il contraente ceduto nel momento in cui la cessione risulta efficace verso quest'ultimo (quando dà consenso).
- Nei rapporti fra le attuali parti del rapporto (cessionario e contraente ceduto): il contraente ceduto può opporre al cessionario le eccezioni fondate sul contratto oggetto di cessione ma non quelle relative ad altri suoi rapporti col cedente.
- Nei rapporti fra le parti della cessione (cedente e cessionario): il cedente è tenuto a garantire la validità del contratto ceduto.
SUBCONTRATTO
Cos'è il subcontratto?
Il subcontratto è un contratto attraverso il quale una delle parti del contratto originario (appaltatore) affida ad un terzo (subappaltatore) l'esecuzione di una parte dell'opera o del servizio oggetto del contratto principale.
subcontratto è un contratto derivato che ricorre quando la parte di un contratto fa con unadiversa controparte un altro contratto il cui oggetto si identifica, almeno in parte con l'oggetto del primo o lo presuppone.
29- MANOVRE DELLE PARTI SUGLI EFFETTI DEL CONTRATTO
Gli effetti possono operare secondo modalità diverse da quelle "normali"?
Sì, esistono strumenti con cui le parti possono fare sì che la produzione degli effetti ho per il secondo modalità diverse da quelle normali.
Quali sono questi strumenti?
- Condizione: le parti influiscono sull'esistenza degli effetti del loro contratto.
- Termine: le parti influiscono sulla dimensione temporale degli effetti.
- Contratto preliminare: le parti rinviano al futuro gli effetti finali programmati e nell'immediato producono solo effetti preparatori.
- Contratto fiduciario: le parti realizzano i loro interessi mediante una certa combinazione di effetti reali e di effetti obbligatori.
LA CONDIZIONE
Cos'è la condizione?
La condizione è la clausola che subordina gli effetti contrattuali al verificarsi di un avvenimento futuro e incerto.
Che tipi di condizione abbiamo?
- Condizione sospensiva: è quella che blocca gli effetti del contratto in attesa di vedere se l'evento da esso previsto si verificherà.
- Condizione risolutiva: è quella che consente l'immediata produzione degli effetti contrattuali ma li farà venire meno se l'evento da esso previsto si verificherà.
- Condizione legale: l'evento futuro e incerto al quale, non la volontà delle parti, ma la legge, subordina la produzione degli effetti contrattuali.
Come può essere la condizione?
Potestativa: se l'avvenimento del fatto dipende
dalla volontà delle parti.▪ Casuale: se il verificarsi dell'evento è indipendente dall'iniziativa delle parti.
▪ Mista: al verificarsi dell'evento concorrono insieme la volontà di una parte e circostanze esterne a questa.
▪ Meramente potestativa: se il verificarsi dell'evento dipende dal semplice arbitrio di una parte.
▪ Illecita: la condizione che risulta contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume.
▪ Impossibile: è la condizione riferita a un evento che ragionevolmente non può realizzarsi.
PENDENZA DELLA CONDIZIONE
Cos'è la pendenza della condizione?
La pendenza della condizione è la fase in cui, concluso il contratto condizionato, permane l'incertezza sul verificarsi o non verificarsi dell'evento.
AVVERAMENTO E MANCANZA DELLA CONDIZIONE
Quando si chiude lo stato di pendenza?
Lo stato di pendenza si chiude quando l'incertezza dell'evento viene meno: o
Perché la condizione si avvera o perché manca definitivamente (ovvero non potrà avverarsi). Le conseguenze degli effetti del contratto sono opposte:
- Se la condizione manca, succede che la situazione esistente durante la pendenza si consolida: il diritto condizionato diventa un diritto pieno, l'aspettativa si dissolve.
- Se la condizione si avvera, succede che la situazione esistente durante la pendenza si rovescia: si producono gli effetti del contratto finora bloccati/si bloccano gli effetti finora effettuati. I nuovi effetti determinanti dall'avveramento operano retroattivamente: "gli effetti retroagiscono al tempo in cui è stato concluso il contratto".
Cos'è il termine?
Il termine è la clausola che disloca gli effetti contrattuali nel tempo. Differisce dalla condizione perché il giungere del termine è un fatto certo. Il termine una volta aggiunto opera non retroattivamente.
CONTRATTO
PRELIMINARECos'è il contratto preliminare?
Il contratto preliminare è quello in cui le parti si obbligano a concludere in futuro un determinato contratto del quale hanno già concordato gli elementi essenziali ma del quale desiderano rinviare gli effetti.
CONTRATTO FIDUCIARIOCos'è il contratto fiduciario?
Il contratto fiduciario ha la caratteristica di combinare effetti reali ed effetti obbligatori. È il contratto con cui una parte trasferisce la proprietà di un bene all'altra parte che si obbliga a gestirlo secondo le direttive del fiduciante.
Chi trasferisce il bene si chiama fiduciante. Chi lo riceve in proprietà e assume gli obblighi di gestione e ritrasferimento è il fiduciario.
SIMULAZIONE DEL CONTRATTO30- I RIMEDI CONTRATTUALI
Cosa sono i rimedi contrattuali?
I rimedi contrattuali sono i diversi meccanismi offerti dalla legge per reagire al difetto o disturbo che il contratto presenta e metterne in discussione gli effetti.
Tutela un interesse particolare. Reagisce contro difetti sopravvenuti al contratto, cioè difetti che si verificano dopo la formazione del contratto. Ecco come potrebbe essere formattato il testo utilizzando tag html:- La nullità: essa reagisce contro contratti difettosi il cui difetto pregiudica qualche valore fondamentale dal punto di vista sociale. Reagisce contro difetti originari del contratto cioè difetti preesistenti o contemporanei alla formazione del contratto.
- L'annullamento: reagisce contro i contratti difettosi il cui difetto pregiudica la posizione di uno dei contraenti, tutela un interesse particolare. Reagisce contro difetti originari del contratto cioè difetti preesistenti o contemporanei alla formazione del contratto.
- La rescissione: reagisce contro i contratti difettosi il cui difetto pregiudica la posizione di uno dei contraenti, tutela un interesse particolare. Reagisce contro difetti originari del contratto cioè difetti preesistenti o contemporanei alla formazione del contratto.
- La risoluzione: reagisce contro i contratti difettosi il cui difetto pregiudica la posizione di uno dei contraenti, tutela un interesse particolare. Reagisce contro difetti sopravvenuti al contratto, cioè difetti che si verificano dopo la formazione del contratto.
tutela un interesse particolare. Reagisce contro disturbi sopravvenuti del contratto cioè eventi che disturbano il buon funzionamento durante la fase di esecuzione del rapporto contrattuale.
INVALIDITÀ DEL CONTRATTO
Cos'è l'invalidità del contratto?
Il concetto di invalidità del contratto indica mancanza o difetto di qualche elemento costitutivo (requisiti) di quella particolare fattispecie che è il contratto.
Quali sono i contratti invalidi?
I contratti nulli, annullabili o rescindibili sono contratti invalidi.
DIFFERENZA INEFFICACIA E INVALIDITÀ DEL CONTRATTO
Qual è la differenza fra contratto inefficace e contratto invalido?
Un contratto inefficace significa negozio improduttivo di effetti, in via provvisoria e per cause esterne all'atto.
Il contratto invalido, invece, è pur sempre inefficace, ma per motivi interni ed in modo definitivo.
RAGIONI DELLA NULLITÀ
Quali sono le ragioni della nullità?
Le cause
derivano da: - Nullità strutturali: vizi che toccano qualche elemento essenziale del contratto in modo tale da fare di questo un contratto incompleto e/o assurdo (mancanza dell'accordo, mancanza di causa, oggetto inesistente/impossibile) - Nullità politiche: quelle che rendono il contratto nullo perché è un contratto disapprovato dall'ordinamento giuridico (oggetto illecito, causa illecita, condizione illecita, motivo illecito) - Nullità testuali: in tutti quei casi in cui la nullità sia stabilita direttamente dalla legge. - Nullità virtuali: nullità non sia espressamente prevista ma sia ricavabile dall'interprete. RAGIONI DELL'ANNULLABILITÀ Quali sono le ragioni dell'annullabilità? I vizi che portano all'annullabilità del contratto si riuniscono in due grandi filoni: - L'incapacità di agire - I vizi della volontà: l'errore, il dolo e laviolenza.L'ERRORE
L'errore è ignoranza o falsa conoscenza di elementi rilevanti per decidere in merito al contratto. L'errore è causa di annullamento del contratto quando sia essenziale e riconoscibile da parte dell'altro contraente. L'errore si considera riconoscibile quando, avuto riguardo alle parti, alle circostanze ed alla natura del contratto, una persona di ordinaria diligenza avrebbe potuto rilevarlo.
ERRORE VIZIO ED ERRORE OSTATIVO
Cos'è l'errore vizio? L'errore vizio incide sul processo di formazione della volontà.
Cos'è l'errore ostativo? L'errore ostativo riguarda la dichiarazione della volontà contrattuale correttamente formata o la trasmissione della stessa.
DOLO
Cos'è il dolo come vizio della volontà? Il dolo come vizio della volontà è l'inganno nella formazione del contratto: è il raggiro o
La menzogna usata contro un contraente per indurlo a fare un contratto. Il rimedio scatta però a una condizione: deve trattarsi di un dolo determinante, cioè di un inganno decisivo per la conclusione del contratto: senza il raggiro la vittima non avrebbe fatto il contratto.
VIOLENZA
Cos'è la violenza come vizio della volontà?
La violenza come vizio della volontà non è la violenza fisica ma è la violenza psichica o morale, sinonimo di minaccia: è la minaccia rivolta contro un contraente per costringerlo a fare un contratto che egli non vorrebbe fare e la vittima accetta di fare il contratto solo perché questa gli appare l'unica alternativa per sfuggire al male minacciato.
La violenza è causa di annullabilità del contratto se la minaccia è:
- Inerente al contratto cioè il suo scopo è diretto a forzare la vittima