Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Frezza Giampaolo, libro consigliato Manuale di Diritto Privato , Francesco Gazzoni Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POTERI DELL'ENFITEUTA

La legge attribuisce all'ENFITEUTA il potere di AFFRANCAZIONE, per effetto di questo potere l'enfiteuta acquista la piena proprietà del fondo mediante il pagamento a favore del nudo proprietario una somma di denaro.

POTERI DEL CONCEDENTE

La legge attribuisce al concedente il potere di DEVOLUZIONE, per effetto del quale in caso di inadempimento dell'enfiteuta libera il fondo dal diritto ENFITEUTICO.

ABITAZIONE

L'abitazione consiste nel diritto di abitare una casa limitatamente ai bisogni propri e della famiglia. Il diritto può essere utilizzato esclusivamente per l'abitazione.

SERVITU PREDIALE

Le servitù prediali consistono nel peso imposto SOPRA UN FONDO detto fondo SERVENTE, per l'utilità di un altro fondo detto fondo dominante appartenente ad altro proprietario. {Accesso in strada}. Tra i due fondi vi deve essere un RAPPORTO DI SERVIZIO, la relazione per cui il fondo dominante si avvantaggia della limitazione.

che subisce il fondo servente. L'utilità consiste anche nella maggiore comodità del fondo dominante. Il contenuto del diritto di servitù può essere il più vario in quanto vi possono essere servitù TIPI e ATIPICHE; in ogni caso devono essere finalizzate all'utilità del fondo dominante. Le servitù possono anche essere reciproche, cioè simultaneamente possono essere a favore dei due fondi. Possono esservi delle servitù a favore di un edificio ancora da costruire. I principi generali che governano la servitù: - La servitù può imporre al servente un potere negativo di NON FACERE, cioè ad esempio non sopraelevare la costruzione, o un dovere di PATI, come la servitù di passaggio, ma non può imporre un DOVERE POSITIVO, cioè fare qualcosa. - Le spese per le opere necessarie per la gestione della servitù sono a carico del fondo dominante. - Il proprietario servente non

è tenuto a compiere alcunatto volto a rendere possibile l’esercizio della servitù. La servitù presuppone l’esistenza di duefondi, di diversi proprietari. Inoltre è importante che i fondi siano in una POSIZIONETOPOGRAFOICA tale per cui uno reca utilità all’altro.

La servitù si costituisce ai sensi dell’art 1031 cc.

  1. In attuazione di un OBBLIFO DI LEGGE, servitù COATTIVE, -< Talvolta la legge inconsiderazione dello stato dei due fondi attribuisce ad uno dei due proprietari il dirittopotestativo di ottenere l’imposizione di una servitù sul fondo altrui. Ad esempio la servitù diPASSAGGIO. A colui che subisce questo peso subisce un INDENNITA’ commisurata inbase al danno sofferto. Essa si costituisce MEDIANTE CONTRATTO che adempie unobbligo legale, oppure MEDIANTE PROVVEDIMENTO DEL GIUDICE, che emana unasentenza costituiva che fa nascere la SERVITU’ , come anche L’INDENNITA’.

Essa cessa se vengono meno i presupposti che hanno dato vita alla servitù; si può richiedere la cessazione.

Dettagli
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vittorio.dimiceli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Frezza Giampaolo.