vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La fattispecie con la condizione perché una condizione implica che la fattispecie si sia già perfezionata
Il soggetto non ha capacità giuridica secondo Gazzoni perché essa consiste in una qualità a carattere generale mentre al concepito sono riconosciuti dal cc solo taluni diritti a carattere patrimoniale subordinati però all'evento della nascita (ART 462 {successioni, diritto di succedere mortis causa} e 784 {ricevere donazioni} cc). Vi è dunque una situazione di attesa quanto alla titolarità di detti diritti che si risolve in una tutela conservativa di un patrimonio destinato, senza al momento un detto titolare riferito all'interesse del futuro nato, e che potrebbe subire un pregiudizio in esito a fatti accaduti in precedenza. Al concepito, in quanto tale, è concesso il diritto alla vita pur se non in modo assoluto.
Con riguardo all'aborto terapeutico, la Corte Costituzionale è intervenuta.
dichiarando INCOSTITUZIONALE l'art. 545 c.p., che classificava come reato l'aborto terapeutico. La norme viene resa incostituzionale, tenendo conto del diritto alla vita del concepito, l'interesse della madre alla salute. Si crea un conflitto tra questi due diritti, tale che la corte si pronuncia a favore della madre, in quanto essa è già venuta in esistenza. Secondo la corte infatti l'interesse in atto non può essere messo a rischio da un interesse in potenza. Se la madre è a rischio l'interruzione della gravidanza è valida entro 90 giorni dal concepimento, solo se vi è un serio problema di salute della madre e su richiesta di essa stessa {legge 194}. Questa interpretazione risulta molto ambigua, poiché per salute della madre si considera anche la SALUTE MENTALE tale da incidere sulla sua qualità della vita, di conseguenza basta la volontà della madre per compiere l'aborto. → Sia la leggesull'aborto che la legge sulla procreazione assistita suppongo o quantomeno si riferiscono ad una soggettività giuridica perché, la legge sull'aborto dice che si tutela la vita sin dall'inizio, mentre la legge sulla procreazione assistita tutela i soggetti coinvolti. IL PUNTO È CONTROVERSO. La rilevanza agli interessi del concepito non si desume da leggi ordinarie ma da norme costituzionali, per esempio l'articolo 30, 31 della Costituzione. Da questi articoli la giurisprudenza desume un interesse del concepito ad avere dei genitori. ART 32 della Costituzione: DIRITTO ALLA SALUTE, da esso la giurisprudenza ha interpretato il diritto alla salute anche per il concepito, ammettendo un risarcimento per il figlio che nasce con un HANDICAP per esempio per fatto illecito del padre. Altro diritto riconosciuto al concepito è quello dedotto dall'articolo 2 della Costituzione, diritto ALLA VITA, il quale statuisce inequivocabilmente che.La repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo in quanto essi riconosciuti come già esistenti.
IL 12 OTTOBRE è stato presentato un disegno di legge il quale vuole riconoscere capacità giuridica del soggetto, volendo mutare L'ARTICOLO 1 DEL CC, Anticipando al concepimento l'acquisizione della capacità giuridica e attribuendo i diritti patrimoniali sempre al momento della nascita.
CAPACITÀ DI AGIRE
La capacità di agire è la capacità di esercitare le situazioni giuridiche soggettive, c'è una differenza la capacità giuridica sta alla titolarità come la capacità di agire sta all'esercizio.
La capacità di agire si acquisisce con la maggiore età. Questa regola generale ha delle eccezioni, la capacità di concludere contratti di lavoro generalmente si acquisisce a 14 anni, a 16 anni si acquista la capacità di riconoscere un figlio. IN Italia
Dai 14 anni si può disporre dei propri dati personali, la privacy. C'è la possibilità che il minore di età acquisisca una piena capacità di agire, nel caso del minore emancipato. L'emancipazione è un procedimento che permette di acquisire una quasi piena capacità di agire. Il minore emancipato è un minorenne ultra-sedicenne che sia stato autorizzato dall'autorità giudiziaria a contrarre matrimonio. Il minore emancipato acquisisce una quasi piena capacità di agire e viene affiancato da un curatore che si prende cura dei suoi interessi.
Gli atti che il minore emancipato può compiere:
- Atti di ordinaria amministrazione: gli atti economicamente meno rilevanti come dare in affitto una casa. Può compierli il minore emancipato da solo.
- Atti di straordinaria amministrazione: gli atti economicamente più rilevanti che hanno un significativo impatto sul patrimonio del soggetto come vendere una casa.
Dell'inabilitato si trova L'INTERDETTO. L'interdizione può essere di due tipi:
- Interdizione legale: La dispone la legge. È un automatismo. Non c'entra assolutamente nulla con la capacità di intendere e di volere, l'interdizione legale è una sanzione accessoria, che viene inflitta ad un soggetto che abbia commesso alcuni reati. L'interdetto legale non può compiere una serie di atti giuridici, anche se rimane la possibilità di compiere atti di tipo personale.
- Interdizione Giudiziale: Viene disposta da un giudice. È necessario l'atto del giudice che attesti l'interdizione connessa ad una infermità di mente, sono vietati tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione. Esso viene integralmente sostituito da un TUTORE... È intervenuta una terza figura cioè L'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (Paolo Cendon), che esiste da quasi 20 anni e ha quasi soppiantato l'interdizione.
più snello più veloce…Tutti i tipi di interdizione o amministrazione di sostegno vengono introdotti con RICORSO, viene ascoltato il soggetto interessato, viene nominato un tutore un curatore o amministratore provvisorio. Dopo di ciò prosegue il procedimento e si emana un provvedimento finale. Tutti questi atti giudiziali sono revocabili, in quanto il soggetto può rinsavire dalla sua situazione…. Gli atti compiuti nell’inosservanza delle regole sull’interdizione, l’inabilitazione o l’abilitazione di sostegno sono normalmente annullabili. L’annullabilità è una forma di invalidità…
GLI ENTI E LA PERSONALITA’ GIURIDICA (INTEGRARE LE SLIDE)
I Soggetti di diritto sono le persone fisiche e gli enti, ciò significa che i protagonisti del diritto non sono solo persone in carne ed ossa, ma anche gli enti cioè soggetti non fisici.
SOGETTI DI DIRITTO:
- PERSONE FISICHE
- ENTI
ORGANIZZAZIONI SOCIALI, insiemi di più individui e si possono distinguere secondo le distinzioni: Le organizzazioni sociali si fondano sull'articolo 18 della costituzione il quale tutela l'associazionismo. Le organizzazioni sociali sono pubbliche o private. Possiamo intenderle dal punto di vista della struttura e della funzione. Dal punto di vista della struttura cioè dell'appartenenza sono pubbliche le organizzazioni enti che appartengono alla sfera del pubblico, ad esempio lo stato la regione. Ma non solo enti territoriali, ma anche le autorità indipendenti. Sono privati gli enti che appartengono a soggetti privati. Talvolta la legge distingue sulla base della funzione e non dell'appartenenza allora è pubblico l'ente che svolge una funzione pubblica e privato l'ente che svolge una funzione privata. Lo scopo, cioè il perseguimento di finalità comuni, riguardo ad esso gli enti si dividono in ENTI CON SCOPO DI LUCRO
Scopo di ottenere dei guadagni per distribuirli tra gli appartenenti al gruppo. Spesso vengono chiamati UTILI e enti con SCOPO IDEALE. Lo scopo ideale è lo scopo di natura non economico, ma culturale, religioso, solidale, ambientale ecc. Anche un ente con scopo ideale può esercitare attività economica purché non spartisca i guadagni tra i sociati ma li reinvesta per scopi di utilità. La struttura può essere divisa in due categorie: Enti a BASE ASSOCIATIVA (in cui il contributo fondamentale è dato dalle persone che lo compongono) o enti a base PATRIMONIALE (prevale qualitativamente il patrimonio di cui dispone l'ente che viene amministrato dai suoi componenti), quindi da alcuni enti prevale l'aspetto personale, invece in altri enti prevale il Patrimonio amministrato da poche persone o ENTI DOTATI DI PERSONALITÀ GIURIDICA o ENTI NON DOTATI DI PERSONALITÀ GIURIDICA. Un ente è dotato più o meno di
una autonomia, L'autonomia è la più o meno ampia separazione del patrimonio dell'ente da quello delle persone che lo compongono... AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA {Si verifica quando tra il patrimonio dell'ente e il patrimonio personale dei singoli