Estratto del documento
Manuale di Diritto Privato
Andrea Torrente, Piero Schlesinger
VENTIQUATTRESIMA EDIZIONE a cura di Franco Anelli e Carlo Granelli
I DIRITTI REALI
CAPITOLO XIII
I DIRITTI REALI IN GENERALE E LA PROPRIETÀ
A) I DIRITTI REALI
131. Caratteri e categorie dei diritti reali.
La nozione di diritti reali non apparteneva al diritto romano, che conosceva invece le actiones in
rem, ma fu elaborata in seguito per indicare i diritti su una cosa materiale determinata.
Tradizionalmente essi sono descritti come caratterizzati da immediatezza, in quanto permettono al
titolare di esercitare il potere direttamente sulla cosa senza bisogno della cooperazione altrui, da
assolutezza, che impone a tutti di non interferire e consente al titolare di opporsi a chiunque violi il
suo diritto, e da inerenza, che assicura l’opponibilità del diritto a chiunque abbia la cosa o vanti
pretese su di essa. Tuttavia, la dottrina ha osservato che tali caratteristiche non sono sempre
esclusive dei diritti reali: l’immediatezza manca nelle servitù negative e nelle ipoteche ma si
riscontra in rapporti obbligatori come locazione, comodato o anticresi; l’assolutezza non si
manifesta nei diritti reali di garanzia o nelle servitù, ma può trovarsi in contratti come la locazione
rispetto a molestie di terzi; l’inerenza viene meno se la proprietà immobiliare non è trascritta o se
quella mobiliare non è accompagnata dal possesso, ma si realizza in casi come la locazione
ultranovennale trascritta, opponibile a chiunque.
Sebbene manchi una previsione normativa esplicita, i diritti reali sono tradizionalmente considerati
un numerus clausus, poiché i privati non possono crearne di nuovi oltre a quelli stabiliti dalla legge,
e sono caratterizzati dalla tipicità, che limita la possibilità di modificarne il contenuto essenziale.
Questi principi mirano sia a evitare un’eccessiva frammentazione dei poteri del proprietario, che
renderebbe inefficiente la gestione del bene, sia a garantire ai terzi la possibilità di conoscere con
precisione i vincoli che gravano sulla cosa. All’interno dei diritti reali si distingue la proprietà dai
diritti in re aliena, che gravano su beni altrui comprimendo il potere del proprietario. Questi ultimi
si suddividono in diritti di godimento, come superficie, enfiteusi, usufrutto, uso, abitazione e
servitù, che consentono al titolare di trarre utilità dal bene, e diritti di garanzia, come pegno e
ipoteca, che attribuiscono la facoltà di soddisfarsi con prelazione sul ricavato della vendita forzata
del bene in caso di inadempimento.
Le obbligazioni propter rem, o obbligazioni reali, si distinguono perché il soggetto obbligato è
individuato in base alla titolarità di un diritto reale su un determinato bene, come accade per le
spese di conservazione della cosa comune o per quelle relative ai muri comuni, oppure per l’obbligo
di consentire l’accesso al vicino al fine di eseguire riparazioni. È controverso se i privati possano
creare obbligaz
Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/01 Diritto privato
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher paolini.sonia72 di informazioni
apprese con la frequenza delle lezioni
di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Del Prato Enrico Elio.
-
Riassunto esame diritto privato, Prof. Del Prato Enrico Elio, libro consigliato Manuale di diritto privato, Andrea …
-
Riassunto esame diritto privato, Prof. Del Prato Enrico Elio, libro consigliato Manuale di Diritto privato, Andrea …
-
Riassunto esame diritto privato, Prof. Del Prato Enrico Elio, libro consigliato Manuale di Diritto privato, Andrea …
-
Riassunto esame diritto privato, Prof. Del Prato Enrico Elio, libro consigliato Manuale di Diritto privato, Andrea …