Estratto del documento
Manuale di Diritto Privato
Andrea Torrente, Piero Schlesinger
VENTIQUATTRESIMA EDIZIONE a cura di Franco Anelli e Carlo Granelli
L’ATTIVITÀ GIURIDICA E LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI
CAPITOLO VI
LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE
33. Il rapporto giuridico.
Le relazioni umane non assumono rilevanza giuridica se non sono regolate dall’ordinamento. Il
rapporto giuridico consiste quindi nella relazione tra due soggetti disciplinata dal diritto, come nel
caso del matrimonio o del rapporto tra creditore e debitore, dove sorgono diritti e doveri reciproci.
In tali rapporti, il soggetto attivo detiene un potere o diritto riconosciuto dall’ordinamento, mentre il
soggetto passivo è tenuto a un corrispondente dovere.
Le persone coinvolte in un rapporto giuridico sono definite «parti», mentre il «terzo» è chi vi è
estraneo. In linea generale, il rapporto giuridico non produce effetti sul terzo, salvo eccezioni
previste dalla legge, quando gli interessi degli estranei possono essere indirettamente coinvolti,
come nel caso di una vendita invalida che incide sui diritti di un subacquirente.
Il rapporto giuridico rappresenta la forma più rilevante di una situazione giuridica, che nasce
quando si realizza una fattispecie prevista dalla norma, generando effetti determinati
dall’ordinamento. Tale mutamento può consistere in un rapporto tra soggetti, nella qualificazione di
persone o nella determinazione dello status di cose.
34. Situazioni soggettive attive (diritto soggettivo, potestà, facoltà, aspettativa, status).
Il soggetto attivo del rapporto giuridico è colui che detiene un diritto soggettivo, ossia una
prerogativa tutelata dall’ordinamento per la protezione di un interesse individuale. Questo diritto
conferisce al titolare la libertà di esercitarlo o meno e, in caso di lesione, di chiedere protezione o
risarcimento, distinguendo così gli interessi giuridicamente rilevanti da quelli che l’ordinamento
non tutela.
La concezione tradizionale del diritto soggettivo è stata nel tempo precisata e criticata, ma resta
centrale nel sistema giuridico. In alcune situazioni, il potere attribuito al soggetto non serve al suo
interesse personale, ma alla tutela di interessi altrui, come accade per i genitori o per il tutore di un
incapace, configurando le cosiddette potestà o uffici, il cui esercizio deve sempre mirare alla cura
dell’interesse dell’altro. Le facoltà, invece, sono manifestazioni del diritto soggettivo, prive di
autonomia: appartengono al diritto principale e si estinguono solo se questo viene meno, senza che
l’inerzia del titolare possa determinarne la prescrizione separata.
L’acquisto di un diritto può dipendere da più elementi successivi, e quando solo alcuni si sono
realizzati si configura l’aspettativa, una posizione di attesa tutelata dall’ordinamento, come nel caso
di un’eredità subordinata al conseguimento della laurea. Tale figura rappresenta uno stadio
preliminare di un diritto che si fo
Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/01 Diritto privato
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher paolini.sonia72 di informazioni
apprese con la frequenza delle lezioni
di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Del Prato Enrico Elio.
-
Riassunto esame diritto privato, Prof. Del Prato Enrico Elio, libro consigliato Manuale di diritto privato, Andrea …
-
Riassunto esame diritto privato, Prof. Del Prato Enrico Elio, libro consigliato Manuale di Diritto privato, Andrea …
-
Riassunto esame diritto privato, Prof. Del Prato Enrico Elio, libro consigliato Manuale di Diritto privato, Andrea …
-
Riassunto esame diritto privato, Prof. Del Prato Enrico Elio, libro consigliato Manuale di Diritto privato, Torrent…