Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 222
Riassunto esame Diritto privato, Prof. D'Adda Alessandro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato, Prof. D'Adda Alessandro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 222.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. D'Adda Alessandro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 222.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. D'Adda Alessandro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 222.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. D'Adda Alessandro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 222.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. D'Adda Alessandro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 222.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. D'Adda Alessandro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 222.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. D'Adda Alessandro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 222.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. D'Adda Alessandro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 222.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. D'Adda Alessandro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger Pag. 41
1 su 222
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

C) GLI ENTI

69. Gli enti: soggettività giuridica e personalità giuridica →

❖ I soggetti di diritto sono persone fisiche e anche gli enti ciò significa che un bene può far capo

direttamente all'ente, che la responsabilità per un atto illecito può far capo direttamente all'ente, che un

contratto può intercorrere direttamente con l'ente… →

❖ Gli enti sono dotati soggettività giuridica in quanto l'ordinamento attribuisce loro capacità giuridica

di essere titolare di situazioni giuridiche soggettive →

Ente giuridico ≠ persona giuridica e soggettività giuridica ≠ personalità giuridica le nozioni di

o persona e di personalità giuridica sono più ristrette rispetto alle altre due

▪ Sono dotati di personalità giuridica solo gli enti che godono di autonomia patrimoniale

perfetta non solo hanno un patrimonio loro ma, come la persona fisica, rispondono delle

loro obbligazioni solo con questo patrimonio

❖ Gli enti attraverso i loro organi, formati da persone gli enti hanno infatti capacità d'agire grazie

appunto agli organi

Gli organi si distinguono in esterni e interni:

o ▪ →

Poteri di rappresentanza esterna potere di porre in essere in nome per conto dell'ente

un’operazione precisa

▪ →

Poteri di gestione interna potere di decidere una determinata operazione

70. Classificazione degli enti

➢ Enti pubblici Stato, enti territoriali (Comuni, Regioni) e altri enti (Inps, Inail, Agenzia delle

Entrate…) →istituzione

Indici della natura pubblica di un ente per legge, istituzione da parte dello Stato o altro

o ente pubblico, esistenza di un potere un capo allo stato o ente pubblico, attribuzione di poteri

autoritativi, partecipazione dello stato alle spese di gestione… →

La giurisprudenza ritiene che la nozione di ente pubblico non è fissa e immutevole l'ordinamento

o →

si è orientato verso una nozione funzionale e cangiante di ente pubblico si ammette che un

soggetto abbia natura di ente pubblico a certi fini e non c'è l'abbia ad altri fini 42

Autore: Elena Albergante

Gli enti pubblici, che di regola possono operare attraverso l'esercizio di poteri pubblicistici, possono

o →

avvalersi anche di strumenti privatistici le norme di diritto privato trovano quindi applicazione

anche nei confronti degli enti pubblici

➢ Enti privati → →

Enti registrati sono registrati in un Pubblico Registro accessibile a chiunque come

o associazioni riconosciute, fondazioni…

Enti non registrati come associazioni non riconosciute..

→ →

Enti dotati di personalità giuridica dotati di autonomia patrimoniale perfetta come

o associazioni riconosciute, fondazioni, società di capitali…

Enti privi di personalità giuridica come associazioni non riconosciute, comitati non

riconosciuti, società di persone

Enti a struttura associativa danno vita a un'organizzazione stabile di più soggetti per l'esercizio

o →

di un'attività con uno scopo comune come associazioni, comitati…

Enti a struttura istituzionale danno vita a un'organizzazione stabile per la gestione di un

patrimonio per perseguire scopi altruistici come fondazioni

Enti con finalità economiche con scopo di ripartizione tra i partecipanti degli utili

o →

Enti senza finalità economiche associazioni riconosciute e non, fondazioni, comitati

riconosciuti e non, altre istituzioni di carattere privato

71. Il fenomeno associativo

→ →

Per il codice civile ci sono due distinti modelli organizzativi associazione riconosciuta (artt 14 ss cc)

e associazione non riconosciuta (artt 36 ss cc)

Per la costituzione:

→ →

❖ L'art 18 Cost proclama che i cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente principio ribadito

dall’art 19 per le associazioni religiose, dall’art 39 per le associazioni sindacali e dall’art 49 per i partiti

politici →

❖ Gli enti secondo la Costituzione sono lo strumento privilegiato per la partecipazione dei cittadini

alla vita politica e sindacale, per la professione del proprio credito religioso, per la realizzazione delle

inclinazioni e la crescita della personalità

❖ La Costituzione garantisce i diritti inviolabili dell'uomo anche all'interno delle formazioni sociali

❖ Le organizzazioni non sono viste come dei fenomeni da controllare o emarginare ma da tutelare e

promuovere

➔ Se nel passato si credeva che il riconoscimento dell'associazione le avrebbe fatto acquisire una posizione

giuridica più favorevole ora la forma dell'associazione non riconosciuta è più apprezzata in quanto

c'è la volontà di evitare il rischio di intrusioni da parte dello Stato nella vita interna dell'ente,

rimettendo integralmente all'autonomia degli associati la regolamentazione dell'organizzazione interna e

dei rapporti

Il diritto di associazione è tutelato anche nella CEDU e nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE

72. Associazione e società

❖ L'associazione è un'organizzazione collettiva che ha come scopo il perseguimento di finalità non

economiche è un ente no profit

❖ Sono precluse sia alla ripartizione degli utili sia all'attribuzione di vantaggi atti a soddisfare un interesse

degli associati di natura economica esclusione del lucro soggettivo →

❖ Gli associati possono trarre solo indirettamente vantaggi economici dall'agire dell'associazione

possono anche fruire di servizi suscettibili di valutazione economica sempre che siano funzionali al

soddisfacimento di un loro interesse ideale 43

Autore: Elena Albergante

❖ Le associazioni possono svolgere attività economica di produzione o scambio di beni o di servizi

(attività di impresa) sia in via secondaria, al fine di procurarsi entrate da destinare a perseguimento

dello scopo, sia in via principale

Società:

❖ →

Impresa sociale esercita in via principale attività di impresa di interesse generale per il

perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale può essere gestita senza scopo di

lucro e anche in forma lucrativa

❖ →

Enti sportivi dilettantistici possono essere associazioni o prendere la forma di società di capitali o

società cooperative, anche quando viene escluso il fine di lucro

❖ →

Società benefit perseguono oltre allo scopo lucrativo, anche finalità di beneficio comune operando in

modo responsabile, sostenibile e trasparente

73. L’associazione riconosciuta

❖ L'associazione riconosciuta prende vita in forza di un atto di autonomia tra i fondatori (atto costitutivo)

che deve rivestire la forma dell'atto pubblico

❖ L'atto costitutivo deve manifestare la volontà dei fondatori e deve contenere la denominazione dell'ente,

scopo, patrimonio, sede, norme sull'ordinamento e sull’amministrazione, diritti ed obblighi degli

associati, condizioni di ammissione all'associazione tutto ciò può essere contenuto anche nello statuto

❖ L'atto costitutivo e lo statuto devono essere presentati alla Prefettura nella provincia della sede dell'ente

unitamente alla richiesta di riconoscimento dell'associazione come persona giuridica

Al fine del riconoscimento la prefettura deve verificare:

o ▪ Che siano state soddisfatte le condizioni previste per la costituzione dell'ente

▪ Che lo scopo sia possibile e lecito

▪ Che il patrimonio risulti adeguato alla realizzazione dello scopo

In ipotesi di esito positivo il Prefetto provvede all'iscrizione dell'associazione e del registro delle

o persone giuridiche e acquista quindi la personalità giuridica

▪ →

Nel lasso di tempo fra l'atto costitutivo e l'iscrizione nel registro l'associazione esiste e può

operare come associazione non riconosciuta

❖ L'ordinamento interno deve prevedere almeno due organi:

L'assemblea degli associati

o ▪ Ha competenza per le modifiche dell'atto costitutivo e dello statuto, per l'approvazione del

bilancio, per l'esercizio delle azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori, per

l'esclusione dell'associato per gravi motivi, per lo scioglimento dell'associazione…

▪ Delibera a maggioranza dei voti in prima convocazione con la presenza di almeno la metà degli

associati in seconda convocazione con qualunque sia il numero degli associati

Amministratori hanno competenza per la gestione dell’attività associativa e rappresentano

o l’associazione

❖ L'associazione ha un suo patrimonio costituito da cespiti conferiti dai fondatori, dalle quote di iscrizione

dai proventi dell'attività svolta…

❖ L'associazione riconosciuta può effettuare liberamente qualsiasi tipo di acquisto

❖ Gli associati non hanno alcun diritto sul patrimonio dell'associazione, che è distinto dal loro patrimonio

personale per le obbligazioni del singolo associato non risponde l'associazione e per le obbligazioni

dell'associazione non risponde l'associato con il suo patrimonio

Delle obbligazioni dell’associazione riconosciuta risponde solo ed esclusivamente l’associazione

o →

con il suo patrimonio autonomia patrimoniale perfetta

❖ →

L’accordo associativo è aperto all’adesione di terzi possono aderire anche in un momento successivo

(struttura aperta dell’associazione) 44

Autore: Elena Albergante →

L'accoglimento della domanda è subordinato alla valutazione degli organi competenti una volta

o entrato l'associato ha diritto a rimanerci e non può esserne escluso se non per gravi motivi e in

forza di una delibera motivata dell'assemblea

▪ →

L'associato espulso può ricorrere all'autorità giudiziaria entro sei mesi si dovrà procedere

all'annullamento dell'espulsione se non fossero state rispettate le regole procedurali

❖ →

L'associato ha il diritto di recedere dall'associazione in qualsiasi momento in caso in cui abbia

assunto l'obbligo di far parte dell'associazione per un tempo determinato, l'associato può recedere in caso

di giusta causa

❖ L'associazione si estingue per le cause previste nell'atto costitutivo o nello statuto, per deliberazione

assembleare, per il raggiungimento dello scopo o per l’impossibilità del

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
222 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elena_122 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof D'Adda Alessandro.