Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. D'Adda Alessandro, libro consigliato Torrente diritto privato, Giuffre Pag. 1 Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. D'Adda Alessandro, libro consigliato Torrente diritto privato, Giuffre Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. D'Adda Alessandro, libro consigliato Torrente diritto privato, Giuffre Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. D'Adda Alessandro, libro consigliato Torrente diritto privato, Giuffre Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. D'Adda Alessandro, libro consigliato Torrente diritto privato, Giuffre Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. D'Adda Alessandro, libro consigliato Torrente diritto privato, Giuffre Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lucro cessante 0 - Valutazione equitativa danno

Quando è difficile valutare il danno, soprattutto quando si parla di danno non patrimoniale, può essere un giudice a valutare il danno. Ad esempio, il danno morale tra debitore-fornitore e creditore-rivenditore.

Inadempimento autosufficiente: il creditore che ha subito un danno dal debitore deve utilizzare il canone di buona fede e intervenire il prima possibile per evitare che il danno si propaghi. Il danno ulteriore non sarà di responsabilità del debitore, ma del creditore. Ad esempio, se le merci vengono consegnate fuori orario con pigiogia rovinata e poi appena riaperto al mattino da portare dentro, se si lasciano fuori ci sarà un danno ulteriore coperto dal debitore.

Mora debitore: non tutte le condizioni di inadempimento portano alla mora del debitore. I presupposti sono: eseguibilità ed esigibilità della prestazione, ritardo di inadempimento, atto costitutivo creditore: mora del debitore. Il creditore costituisce in mora il debitore recandosi dal...

giudice perché non viene più accettato il suo ritardo. Effetti: risarcimento danno o su somme monetarie sorgono interessi di mora -> calcolati tasso legale che si basa su inflazione. Se tassi pattuiti erano più alti si tengono quelli in via convenzionale. La mora del debito pone termine anche ai fini prescrizionali. Se si crea impossibilità prima della costituzione in mora il debitore non è responsabile mentre dopo si. Mora automatica nel caso in cui: dichiarazione per iscritto in cui non si adempie, obbligazione risarcitoria per fatto illecito, obbligazione da adempiere al domicilio creditore non collaborazione del creditore- Mora creditore: può essere costituito in mora. Deve collaborare per l'esecuzione della prestazione e se aggrava la situazione del debitore può essere costituito in mora. Es. non fa trovare gli spazi allestiti per il ricevimento della merce. Effetti: rimborso spese e risarcimento danno, rischio di impossibilità sopravvenuta non più dovuti.

Interessi o frutti quando si doveva pagare una somma di denaro e non è più possibile per causa del creditore - Clausole di esonero responsabilità. Possono essere pattuite da creditore-debitore. Vengono fissate clausole per una responsabilità limitata. Non può mai un soggetto avere nessuna responsabilità. In attività intellettuali e in casi di colpa lieve si può avere un alleggerimento. Operazioni chirurgiche -> risarcire ogni danno creato. Queste clausole non operano in caso di dolo o colpa lieve. Clausola manleva -> mi impegno a sollevare un soggetto da un danno che potrà subire. Ad esempio, se subappalto un'attività e lui non adempie, può comunque essere richiesto a me il risarcimento del danno. Caso cassette sicurezza. Modi di estinzione diversi da adempimento - Satisfattori: compensazione e confusione - Non satisfattori: remissione del debito, novazione (datio in solutum), impossibilità sopravvenuta - Impossibilità sopravvenuta: prestazione

Divenuta impossibile per una causa non imputabile a debitore. Causa oggettiva e assoluta. Tutti debitore stessa situazione. Nel periodo impossibilità debitore non è responsabile nel ritarod e se poi ritorna la possibilità ma creditore non ha più interesse c'è l'estinzione.

Novazione: un altro modo di estinzione differente è quando c'è cambio dell'obbligazione originaria con una nuova. Effetto immediato e deve esserci l'accordo di entrambe le parti. Possono cambiare i soggetti o l'oggetto dell'obbligazione.

Datio in solutum invece non c'è un'obbligazione differente, ma si adempie con una prestazione differente: serve comunque l'accordo delle parti. Esecuzione immediata.

Remissione del debito: il creditore si accorge che il debitore si trova in una situazione di difficoltà e decide quindi di rimettere al proprio credito. Visto che comunque è un'azione che interessa anche il

debitore pur se è a suo favore peril principio di traslatività delle parti ci deve essere una sua accettazione- Confusione: le posizioni di creditore e di debitore elidono. Puo essere a titolo particolare o universale. Particolare quando avviene per esempio una cessione del credito e per quella prestazione si è sia creditore che debitore. Titolo universale quando si entra nella totalità dei rapporti giuridici che fanno capo ad una persona: es. successione per titolo di morte. Anche fusione di due società e puo capitare che nello stesso momento ci si ritrovi sia creditori che debitori di una prestazione: in questo caso c'è l'estinzione satifattoria diversa da adempimento- Compensazione. Quando due debiti o due crediti si elidono. In questi casi essi devono essere omogenei e reciproci. Vediamo come si divide la compensazione: legale, giudiziale e volontaria. Compensazione legale quando i crediti che si compensano sono omogenei, esigibili.

liquidi e reciproci. Si può optare così per una compensazione di tipo legale. Se i crediti sono esigibili, omogenei e reciproci ma non liquidi si può optare per una compensazione giudiziaria: i crediti vengono liquidati dal giudice. Quando invece difetta uno degli altri elementi si può optare per una compensanzione volontaria quindi con l'accordo tra le parti, in cui solitamente una parte rinuncia a qualcosa in più rispetto all'altra.

Ambulatorietà della prestazione- La prestazione è ambulatoria: possono cambiare sia i soggetti dal lato attivo che dal lato passivo.

Modifiche dal lato attivo -> cessione credito e surrogazione pagamento

Modifiche dal lato passivo -> più rischiose. Delegazione, espromissione e accollo

Cessione del credito: Ceduto – cedente – cessionario. Rapporto tra ceduto e cedente. Cedente cede credito a un nuovo soggetto detto cessionario. Non tutti i crediti sono cedibili: 1. Crediti personali 2. Litigiosi con

controversia tribunale 3. Quando le parti convengono in una clausola che non è cedibile. Rapporto provvista, rapporto di valuta e rapporto finale. Bisogna notificare o non necessaria quando c'è preventiva accettazione. Buona fede presunta -> provare quando cessionario fa il furbo. Garanzie del cedente: dell'esistenza del credito sempre e normalmente non della solvenza del debitore. Cessione pro soluto vs cessione pro solvendo - Surrogazione di pagamento: quando un soggetto si surroga nei diritti del creditore e adempie la prestazione. Diventa così lui creditore nei confronti del debitore. Surrogazione per volontà del creditore si surroga nei diritti del creditore e adempie la prestazione al creditore stesso. Con una dichiarazione si surroga nei diritti del terzo e paga nei diritti che il creditore aveva nei confronti del terzo. Surrogazione per volontà del debitore -> finanzia il debitore per l'esecuzione della prestazione. Surrogazione per casi specifici

ex legem: comeassicurazione in caso di danno- La cessione del debito: modifiche dal lato passivo- Delegazione. Delegatario-delegante-delegato. È un accordo che viene fatto tra delegato e delegante, dove il delegato si assume il debito del delegante e lo adempie. Tra delegante e delegato c'è un rapporto di provvista. Delegazione di pagamento o promittendi può essere: comulativa o liberatoria. Comulativa quando il creditore non libera il debitore originario mentre liberatoria quando viene liberato. La delegazione può essere anche causale o astratta. Causale quando possono essere fatte valere eccezioni sul rapporto di provvista e di valuta. In questo caso il rapporto di provvista e di valuta sono astratti -> non si vuole mettere il creditore in una situazione ancora più scomoda/difficile. Se il rapporto di provvista ha eccezioni, c'è un problema tra il nuovo debitore e il debitore originario. Se il rapporto di valuta ha eccezioni, il nuovo debitore dovrà comunque estinguere la provvista nei confronti del debitore originario. Se entrambi

Rapporti hanno eccezioni la delegazione non ha senso di esistere- Espromissione. Espromissario-espromesso-espromittente. Questo consiste in un accordo tra il creditore e l'espormittente (nuovo debitore) che adempie deiconfinti del debitore originario. Es. spesso si tratta di una banca che concede il mutuo. Solitamente cumulativo. In questo caso il rapporto di valuta causale -> se rapporto originale ha delle eccezioni possono essere fatte valere -> viene liberato espromittente.- Accollo -> un soggetto si accolla il debito del debitore originario. Accollatario-accollato-accollante. Se l'accollo rimane interno l'accollante finanzia l'accollato e l'accollatario magari nemmeno viene a sapere del rapporto dei due. Però i due possono preparare il contratto d'accollo e proporlo all'accollatario che se lo firma si lega alla sua sfera un nuovo soggetto debitore: l'accollante. L'accollante si assume il debito nei confronti del debitore e se

quel debito non c'è puorifiutarsi di pagare. Se il contratto di accollo tra l'altro è nullo c'è un rapporto diprovvista speciale e viene fatta valere l'assennza dell'accollante

Tipi particolari di prestazioni

Abbiamo visto che alle obbligazioni si appkica una disciplina generale, ma ci sono alcuni casi in cui si applica una disciplina speciale: questi sono i casi di: obbligazione pecuniaria, obbligazione alternativa oggettivamente complessa, obbligazione plurisoggettiva o meglio soggettivamente complessa- Obbligazione pecuniaria: hanno ad oggetto una somma di denaro, obbligazione di dare, di fare una somma di denaro. Una volta concezione moltomaterializzata -> ora molto piu desmaterializzata, importante funzione svoltada inflazionee deflazione. Per debito pecuniario vale il principio nominalistico: debito vale per moneta avente corso legale e per il suo valore nominale. Questa regola vale solo per le obbligazioni di valore e di valuta.

Obbligazioni di valore che possiedono in principio un importo mentre quelle di valore no. Es. valore -> sidtruggo un bene e devo risarcire il danno pe tale bene. Interessi: ulteriorespecificità dell’obbligazione pecuniaria. Interessi corrispettivi -> avere denarogenera dei frutti -> finaziamenti. Mora -> per corrispettivi risarcimento danno.valutazione con tasso legale -< si lega all’inflazione e deflazione. Convenzionali-> tassi decisi e convenuti dalle parti. Interessi compensativi -> per chi detienedelle obbligazioni di valore- Obbligazione alternativa oggettivamente complessa: Obbligazioni con piuprestazioni. Comulativa per adempimento obbligazione devono essere eseguitetutte le prestazioni. Alternativa per adempimento obbligazione bisogna eseguireuna delle prestazioni. Semplice una prestazione e facoltativa puo sembrarecomplessa, ma all’origine è un obbligazione semplice- Obbligazione plurisoggettiva: quando ci sono piu soggetti

nel rapporto obbligatorio non
Dettagli
A.A. 2023-2024
23 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leonardo2003kart di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof D'Adda Alessandro.