Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Diritto privato e commerciale, Prof. Rossi Alessandro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Andrea Torrente Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

C. La buona fede

Un altro principio cardine del diritto privato è la buona fede , che impone ai soggetti di agire

con lealtà e correttezza nei rapporti reciproci. La buona fede si applica sia nella fase

precontrattuale, sia durante l'esecuzione del contratto e nella sua eventuale risoluzione. È

uno strumento fondamentale per garantire l'equilibrio nei rapporti giuridici e prevenire

comportamenti abusivi.

D. La tutela dei diritti soggettivi

Il diritto privato ha come obiettivo principale la tutela dei diritti soggettivi degli individui, come

il diritto di proprietà, il diritto alla salute, il diritto al risarcimento dei danni, tra altri. I soggetti

possono esercitare questi diritti in modo autonomo e possono rivolgersi al giudice per

ottenere una tutela giurisdizionale nel caso di violazione dei propri diritti.

3. Le principali branche del diritto privato

Il diritto privato è un insieme complesso e articolato di norme che copre una vasta gamma di

settori. Tra i principali ambiti del diritto privato vi sono:

UN. Il diritto delle obbligazioni

Il diritto delle obbligazioni è uno dei settori più rilevanti del diritto privato e regola i rapporti

giuridici in cui un soggetto (debitore) è tenuto a compiere una prestazione a favore di un

altro soggetto (creditore). Le obbligazioni possono derivare da un contratto, da un atto

illecito o da altri fatti giuridici, come la gestione di affari altrui o l'arricchimento senza causa.

Il contratto è la principale fonte di obbligazioni. La disciplina del contratto si basa

sull'autonomia privata, come discusso in precedenza, ma prevede anche limiti volti a

garantire l'equità e la legalità degli accordi. Ad esempio, il contratto deve avere una causa

lecita e non può essere contrario a norme imperative o all'ordine pubblico. Inoltre, le parti

devono agire con buona fede sia nella stipula che nell'esecuzione del contratto.

B. Il diritto dei contratti

Il diritto dei contratti costituisce una parte centrale del diritto privato. Un contratto è un

accordo tra due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico.

Esistono vari tipi di contratti, ciascuno con le proprie peculiarità e regole specifiche, come il

contratto di compravendita, il contratto di locazione, il contratto di lavoro, e così via.

La disciplina del contratto comprende aspetti come la formazione del consenso, la validità e

l'efficacia del contratto, le cause di annullamento o risoluzione e le modalità di esecuzione

delle obbligazioni. Una particolare attenzione è riservata alla tutela del consumatore, in

considerazione della disparità di potere economico e informativa che può sussistere tra le

parti.

C. Il diritto di famiglia

Il diritto di famiglia è quella branca del diritto privato che regola i rapporti giuridici tra i

membri della famiglia, come il matrimonio, la filiazione, l'adozione e la tutela dei minori. Il

diritto di famiglia ha subito importanti trasformazioni nel corso degli anni, riflettendo i

cambiamenti sociali e culturali.

In Italia, una riforma fondamentale è stata introdotta con la legge 151 del 1975, che ha

modificato profondamente la disciplina della famiglia, introducendo il principio di parità tra i

coniugi e riformando il diritto successorio. Un altro cambiamento rilevante è stato

l'introduzione del divorzio con la legge 898 del 1970, che ha consentito la cessazione degli

effetti civili del matrimonio.

Il diritto di famiglia si occupa anche della tutela dei minori, prevedendo norme specifiche per

garantire il loro benessere e il loro diritto a mantenere rapporti significativi con entrambi i

genitori, anche in caso di separazione o divorzio.

D. Il diritto delle successioni

Il diritto delle successioni disciplina la trasmissione del patrimonio di una persona dopo la

sua morte. Si tratta di un settore molto articolato, che comprende la successione legittima, la

successione testamentaria e le donazioni. Il Codice Civile italiano prevede una serie di

norme volte a garantire la giusta ripartizione del patrimonio del defunto tra i suoi eredi,

rispettando al contemporaneo la volontà espressa nel testamento.

In mancanza di un testamento, la successione segue le regole della successione legittima,

che stabiliscono una precisa gerarchia degli eredi (coniuge, figli, ascendenti, collaterali,

ecc.). La legge prevede inoltre delle quote di riserva a favore di alcuni eredi (cosiddetti

legittimari), che non possono essere esclusi completamente dalla successione.

4. L'evoluzione del diritto privato nell'era contemporanea

Negli ultimi decenni, il diritto privato ha conosciuto un'evoluzione significativa, adattandosi ai

cambiamenti sociali, economici e tecnologici. L'avvento delle nuove tecnologie ha aperto

nuove sfide per il diritto privato, in particolare in materia di contratti digitali, protezione dei

dati personali e

Uno degli sviluppi più importanti è l'introduzione e la diffusione del commercio elettronico .

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lampione22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Rossi Alessandro.