Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Riassunto esame Diritto privato, prof. Rossi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato, prof. Rossi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Rossi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Rossi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Rossi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Rossi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Creatività : I modelli d’interazione non hanno solo un effetto fondamentale sul rendimento,

ma influenzano anche le capacità creative più raffinate.

Da alcune ricerche, la produzione creativa dipende soprattutto da due processi: scoperta delle

idee(esplorazione) e la loro integrazione in comportamenti nuovi(coinvolgimento).

L’ape ha molto da insegnarsi sui modelli positivi d’interazione sociale. Le api operaie vanno a

caccia di buone fonti di cibo per poi tornare all’alveare ed esibirsi in una danza per indicare la

distanza e la direzione in cui si trova il cibo. Tale danza serve per incoraggiare altre api a

fermare ogni attività e andare a vedere la fonte di cibo.

Le api sono una vera e propria macchina di idee: nel il processo decisionale collettivo relativo

alla scelta dell’alveare, le api in piccoli gruppi dovranno andare alla ricerca del luogo più adatto

in cui costruire l’alveare.

Una volta che la ricerca è stata fatta, i vari gruppi torneranno alla base e comunicano alle altre

se hanno trovato un nuovo promettente mediante una danza intensa e vigorosa. Ciò spinge

qualche altro gruppo api a modificare il loro comportamento, andando a verificare insieme quel

luogo. Quando il gruppo di api avrà verificato il luogo, tornerà alla base e convincerà altri

gruppi con una danza analoga. Questo ciclo prosegue fino a quando le api consenzienti sulla

scelta dell’alveare sono molte e segnalano l’accordo su un certo luogo: a questo punto lo

sciame si sposta in massa.

Questo processo è un misto tra esplorazione per scoperta di risorse coinvolgimento come

mezzo per propagare un nuovo comportamento nella comunità. Questi due processi sono

cruciali anche per le organizzazioni umane.

Nel modello imprenditoriale dell’esplorazione i lavoratori cercano di interagire con gruppi

diversi, formando una rete a forma di stella. II lavoratori hanno uno stile interconnesso e ad

esempio vanno a pranzo e prendono il caffè insieme, promuovono rapporti amichevoli e

cercano di convincere i più timidi e tutti si parlano reciprocamente. Si crea un ottimo flusso

d’idee.

Per verificare che il modello dell’alternanza esplorazione e coinvolgimento sia correlato alla

produzione creativa, in un esperimento si sono verificati i modelli d’interazione all’interno

dell’ufficio mktn di una banca tedesca. L’analisi dei dati ha rivelato che le squadre che

dovevano creare nuove campagne di marketing oscillavano tra esplorazione di nuove idee e il

coinvolgimento per integrarli nel comportamento del gruppo. Un buon modello per generare

flusso d’idee in ambito creativo. Al contrario, nelle squadre addette alla produzione le

fluttuazioni erano scarse. In questo gruppo vi era un flusso d’idee ridotto.

Mentre prima raramente gli impiegati parlavano con il servizio clienti, fu modificato tale aspetto

e vi furono migliori risultati. Anche le campagne pubblicitarie toccavano l’assistenza clienti.

Se c’è un consenso su un’idea, questa verrà integrata nel bagaglio delle “azioni abitudinarie”

del gruppo e usata nell’ambito del pensiero veloce. Questo processo di oscillazione riesce a

incrementare la produzione creativa costruendo un bagaglio diversificato di esperienze da cui

ricavare esempi concreti.

Il pensiero veloce ricorre alle associazioni non alla logica lenta, potrà compiere slanci induttivi

affidandosi alle analogie creative.

Migliorare il flusso d’idee : Il fattore che porta a migliorare la produttività è la quantità di

opportunità di apprendimento sociale, generato da interazioni faccia a faccia tra colleghi.

Bastano spesso semplici trucchi per migliorare l’apprendimento sociale e ottenere importanti

miglioramenti. Nel prossimo capitolo vedremo come la visualizzazione dei modelli d’interazione

può contribuire a migliorare il flusso d’idee, rendendo partecipi tutti sui modelli in atto e quindi

ottenendo il loro consenso su come migliorarli.

Capitolo 6: MODELLARE LE ORGANIZZAZIONI – Intelligenza sociale e modelli

d’interazione

I modelli d’interazione sono macchine d’idee che servono a scoprire e integrare idee e relativo

processo decisionale. Per migliorarne le prestazioni, i leader possono promuovere delle pratiche

interattive come quelle dirette(conversazioni) e indirette(osservare e origliare quello che

avviene intorno).

Quando vediamo le organizzazioni come elaboratori d’idee, che sono raccolte e diffuse

soprattutto tramite le interazioni individuali, allora diventa ovvio che occorre stabilire modelli

efficaci che agevolino il flusso d’idee.

Sono questi modelli d’interazione a spiegare quasi il 50% delle variazioni di rendimento tra

gruppi di alto e basso livello. Il modello del flusso d’idee p un fattore chiave che può essere

modellato dalla leadership. Oggi però non esiste un’organizzazione al mondo che monitori le

pratiche interattive interpersonali oppure elettroniche.

Rendendo visibili a tutti i modelli d’interazione, si potrà lavorare insieme per renderli migliori.

Puntando a quest’obbiettivo, il nostro team di ricerca ha realizzato mappe

d’interazione(strumenti per misurare e dare feedback sui modelli d’interazione nel gruppo o

nell’organizzazione) in modo che tutti possano comprendere come le idee si propagano a livello

individuale e nei vari team. Lo scopo finale è incrementare l’intelligenza sociale dei gruppi di

lavoro e dell’intera organizzazione per migliorare le performance.

Una volta visualizzati i modelli, le persone potranno discutere su come gestirli meglio. Il

confronto collettivo potrebbe poi portare ad alcuni cambiamenti nel caso in cui il modello

dovesse avere discordanze, e poi si troverà un modello che riscuote il consenso generale.

Quando monitoriamo un’organizzazione a tal fine, manager e dipendenti hanno un budget

sociometrico speciale(vedi appendice A). Viene fornito loro un feedback grafico dei modelli

d’interazione personale visualizzabile al computer che si può stampare per facilitare la

discussione collettiva. Il feedback può giungere in tempo reale o di solito all’inizio del giorno

dopo.

Le visualizzazioni più utili sono quelle che deliniano i livelli di coinvolgimento ed esplorazione

interni, trattandosi dei due modelli principali che caratterizzano il flusso d’idee. A livello

personale, la nozione di coinvolgimento comporta il fatto che se le persone con cui parliamo

comunicano anche tra loro, allora siamo aggiornati sul quadro complessivo e quindi siamo sulla

buona strada.

I risultati confermano che i livelli di coinvolgimento riescono a predire fino al 50% delle

variazioni relative alla produttività complessiva.

L’esplorazione che concerne le idee esterne portate nel gruppo, consente di prevedere il livello

d’innovazione e creatività-

Dato che l’innovazione è un driver importante per il rendimento a lungo termine, è importante

che i manager incoraggino l’esplorazione di nuove idee aiutando i dipendenti a stabilire

molteplici connessioni.

Coinvolgimento In alcuni gruppi è difficile raggiungere un buon flusso di idee, come ad

esempio quelli dislocati in luoghi diversi o dove si parlano diverse lingue. Per affrontare tale

problema, il gruppo di ricerca al MIT ha pensato a dei metodi per produrre un feedback grafico

in tempo reale sul livello di coinvolgimento per migliorare le prestazioni di vari team. L’obiettivo

è il fatto che le persone utilizzino le visualizzazioni in tempo reale così da incentivare

l’intelligenza sociale necessaria per stimolare modelli di interattività migliori, così da avere un

maggior livello di produttività e creatività.

Meeting mediator è uno stri,emto che permette tramite un telefono cellulare di visualizzare le

interazioni di gruppo: quando i partecipanti contribuiscono in maniera più o meno uniforme il

cerchio si sposta vs il centro dello schermo, quando invece qualcuno domina la converazione, il

cerchio si schiarisce e si sposta vs la persona che parla troppo.

Questa visualizzazione via cellulare fornisce riscontri in tempo reale per incoraggiare una

partecipazione equilibrata ed un alto livello di coinvolgimento diffuso.

Il Meeting mediator contribuisce a migliorare anche il rendimento generale rispetto alla

condivisione delle idee, portandola allo stello livello degli scambi faccia e faccia

Le viasualizzazioni ottimizzano il rendimento anche negli ambiti in cui si parlano lingue diverse.

Esplorazione La produzione creativa dipende in maniera cruciale dall’esplorazione. Purtroppo

è difficile conoscere le modalità d’esplrazione di un grippo, in parte perché a portarle avanti

sono singoli individui.

Come abbiamo visto nel capitolo precedente, spesso le organizzazioni con modelli

d’esplorazioen scadenti si trovano intrappolate in comportamenti vecchio stili.

Diversità Quando le idee raccolte sono abbastanza diverse tra loro? Ogni volta che in rete

continuano a propagarsi solo le stesse idee, o quando i canali esterni di comunicazione a

sostegno dell’esplorazione appaiono troppo simili tra loro, allora il grado di diversità è

insufficiente. Sono tre le modalità fondamentali per identificare e affrontare il problema.

1) SOLUZIONE DELLA SCOMMESSA Si chiede a ogni persona cosa pensa che diranno gli altri.

Questo sapere comune viene poi riparametrato in quanto certe risposte saranno ufuali.

Questo sistema è utile nei mercati delle idee, nei quali si scommette sui risultati elettorali, sugli

incassi dei film..

2) IL SIERO DELLA VERITA’ BAYESIANO un sistema per capire chi possiede informazioni

effettivamente in grado di cambiare le cose. E’ la soluzione del saggio per risolvere la

mancanza di diversità nel flusso d’idee.

S’identificano persone capaci di prevedere con esattezza come agiranno gli altri, pur avendo un

comportamento diverso da quello previsto per gli altri. Se qualcuno può predire le azioni altrui,

di sicuro sa già quello che gli altri sanno.

3) FARINA DEL MIO SACCO per stimare la quantità d’influenza sociale tra persone, basta

monitorare l’interdipendenza tra le idee e i comportamenti dei soggetti in questione. Ad

esempio è probabile che quelli che esprimono spesso opinioni simili abbiamo fonti simili e

perciò le loro opinioni non sono indipendenti.

Così facendo si possono correggere tali effetti e integrare le opinioni che hanno maggiori

probabilità di essere indipendenti.

Questo metodo che stima la quantità d’influenza sociale è il più semplice e funziona bene nella

pratica.

Intelligenza sociale Uno dei metodi per arrivare ad una cultura di alto ri

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
21 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Saradi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria dei media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Bassiano Rossi Pietro.