Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 106
Riassunto esame Diritto privato 1, Prof. Gambino Francesco, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente - P. Schlesinger Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato 1, Prof. Gambino Francesco, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente - P. Schlesinger Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato 1, Prof. Gambino Francesco, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente - P. Schlesinger Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato 1, Prof. Gambino Francesco, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente - P. Schlesinger Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato 1, Prof. Gambino Francesco, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente - P. Schlesinger Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato 1, Prof. Gambino Francesco, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente - P. Schlesinger Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato 1, Prof. Gambino Francesco, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente - P. Schlesinger Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato 1, Prof. Gambino Francesco, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente - P. Schlesinger Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato 1, Prof. Gambino Francesco, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente - P. Schlesinger Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato 1, Prof. Gambino Francesco, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente - P. Schlesinger Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato 1, Prof. Gambino Francesco, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente - P. Schlesinger Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato 1, Prof. Gambino Francesco, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente - P. Schlesinger Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato 1, Prof. Gambino Francesco, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente - P. Schlesinger Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato 1, Prof. Gambino Francesco, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente - P. Schlesinger Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato 1, Prof. Gambino Francesco, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente - P. Schlesinger Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato 1, Prof. Gambino Francesco, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente - P. Schlesinger Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato 1, Prof. Gambino Francesco, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente - P. Schlesinger Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato 1, Prof. Gambino Francesco, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente - P. Schlesinger Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato 1, Prof. Gambino Francesco, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente - P. Schlesinger Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato 1, Prof. Gambino Francesco, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente - P. Schlesinger Pag. 91
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Variazione dei prezzi e revisione del prezzo

Se per circostanze imprevedibili vi siano stati aumenti o diminuzioni del costo dei materiali o della mano d'opera, tali da determinare una variazione superiore al decimo del prezzo complessivo convenuto, le parti hanno diritto di richiedere una revisione del prezzo.

Compensazione per difficoltà di esecuzione

L'appaltatore ha diritto ad un compenso ulteriore se vi siano difficoltà di esecuzione derivanti da cause geologiche, idriche e simili, non previste dalle parti, che rendono notevolmente più onerosa la prestazione dell'appaltatore.

Verifica dell'opera compiuta

Ultimati i lavori, il committente ha diritto di verificare l'opera compiuta prima di riceverne la consegna. Questa verifica viene definita collaudo.

Subappalto

Molto frequente, soprattutto in caso di appalti relativi alla realizzazione di opere complesse, è la stipulazione di subappalti, che richiedono una specifica autorizzazione da parte del committente. L'appaltatore diventa a sua volta committente.

mentre al subappaltatore si applicano tutte le norme dettate per l'appaltatore.
Clausola if and when il subcommittente si impegna a pagare il corrispettivo del subappalto solo dopo aver ricevuto il pagamento dal committente principale.
In tal modo si trasferisce di fatto al subappaltatore il rischio per l'insolvenza o il ritardo del committente.
Sicurezza sul lavoro e nullità del contratto pena nullità del contratto devono essere specificatamente indicati i costi delle misure adottate per eliminare o ridurre al minimo i rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro derivanti dalle interferenze delle lavorazioni.
Il contratto d'opera. La prestazione d'opera intellettuale.
Con il contratto d'opera una persona si obbliga a compiere un'opera o un servizio con "lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione" caratteristico dell'attività del "lavoratore autonomo".
d’opera svolto. Il prestatore d’opera ha diritto al pagamento del compenso anche se ilrisultato finale non corrisponde alle aspettative del committente, a meno che non sia dimostratouna sua colpa o negligenza.Il prestatore d’opera ha l’obbligo di consegnare al committente tutti i documenti relativi allaprestazione svolta, nonché di rispettare il segreto professionale.Il contratto di opera può essere a tempo determinato o indeterminato, a seconda delle esigenzedelle parti.

Il professionista intellettuale sul libro→La subfornituraLa subfornitura guarda al fenomeno della cooperazione tra imprese derivante dal c.d.decentramento produttivo, ossia dall’affidamento ad imprese minori, da parte diimprese più grandi, della predisposizione di talune parti di un prodotto finale e dellosvolgimento di talune fasi di un processo produttivo, donde la tendenziale dipendenza delsubfornitore dalle direttive impartite dall’impresa committente e l’evidente debolezza dellasubfornitrice di fronte al partner più forte.Non bisogna confondere la subfornitura con il subcontratto non siamo in presenza di un→rapporto giuridico dipendente da un rapporto principale, bensì di un singolo contratto tradue imprese.La prestazione della subfornitura può consistere in:- facere si inserisce nel tipo dell’appalto→- dare si inserisce nel tipo della vendita→La disciplina della

subfornitura prevede:

  1. una forma scritta ad substantiam
  2. il committente non può dilazionare il pagamento del corrispettivo per un termine superiore a 60 giorni
  3. è vietato ogni eventuale abuso dello "stato di dipendenza economica" in cui possa trovarsi l'impresa subfornitrice. La Legge antitrust già reprime, in generale, ogni abuso di posizione dominante

Cap. 44 - I contratti di cooperazione nell'altrui attività giuridica

Il mandato

Il mandato è un contratto con cui una parte (mandatario) assume l'obbligo di compiere uno o più atti giuridici per conto (ossia nell'interesse) dell'altra parte (mandante).

Il mandato può essere:

  1. con rappresentanza: al mandatario è conferita altresì la procura e gli effetti giuridici compiuti dal mandatario in nome del mandante si verificano direttamente in capo al mandante

potere di rappresentarlo all'esterno di fronte ai terzi- mandato contratto con cui mandante e mandatario disciplinano i loro rapporti interni e conseguenti diritti ed obblighi.

senza rappresentanza (rappresentanza indiretta) il mandatario agisce in nome proprio e acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dal negozio. Il mandatario ha poi l'obbligo di trasferire al mandante gli effetti giuridici e materiali dell'attività svolta in nome proprio, ma nell'interesse del mandante.

Mandato ad acquistare beni immobili obbligo di trasferire la proprietà al mandante con un apposito negozio successivo.

Mandato ad acquistare beni mobili il legislatore concede al mandante di rivendicare i beni che sono stati acquistati dal mandatario in nome proprio, ma nell'interesse del mandante stesso. Il fatto che sia necessaria una rivendicazione, implica che non è necessario un ulteriore atto di trasferimento.

Relativamente agli

obblighi derivanti dall'esecuzione del mandato, occorre tener presente l'esigenza di tutela del terzo che ha contratto con il mandatario, facendo quindi affidamento sulla solvibilità di quest'ultimo il mandatario non può sottrarsi alle obbligazioni assunte in nome proprio verso il terzo se questi non vi accontenta

Il mandato inoltre può essere:

  1. collettivo conferito ad una stessa persona da più mandanti
  2. congiuntivo conferito a più mandatari, perché attendano congiuntamente ad un medesimo affare

Il mandato è fondato sull'intuitus personae (negozi nei quali si ritengono di particolare rilevanza le qualità personali dei soggetti contraenti), infatti non si dà l'incarico di svolgere un'attività giuridica ad una persona nella quale non si ha fiducia (morte, interdizione, inabilitazione del mandante e del mandatario determinano l'estinzione del mandato).

Il mandato è un contratto con il quale una persona (mandante) conferisce ad un'altra persona (mandatario) il potere di compiere determinati atti giuridici in suo nome e per suo conto.

L'estinzione del mandato può avvenire anche tramite:

  • revoca dichiarazione unilaterale del mandante
  • rinuncia del mandatario
  • dichiarazione recettizia

Se la revoca e la rinuncia non sono giustificate da una giusta causa, le parti devono provvedere al risarcimento dei danni.

La commissione è un mandato senza rappresentanza che riguarda l'acquisto o la vendita di beni per conto di una parte (committente) in nome dell'altra (commissionario). A questo contratto si applicano le regole generali del mandato senza rappresentanza. Al commissionario spetta un compenso chiamato provvigione. Se il commissario risponde con il proprio patrimonio nel caso che le persone con cui ha concluso il contratto siano inadempienti, egli è tenuto allo "star del credere" ed ha diritto ad una maggiore provvigione.

Il contratto di agenzia è un contratto in cui un imprenditore (proponente) affida ad un agente l'incarico, con caratteri di stabilità, di promuovere la conclusione di contratti a nome e per conto del proponente.

di promuovere, nell'ambito di una zona territoriale assegnatagli, il procacciamento di contratti con i terzi. L'agente pertanto non provvede, almeno di regola, a stipulare lui direttamente i contratti con i clienti per conto dell'imprenditore, ma si limita a trasmettere a quest'ultimo gli "ordini" che raccoglie nella sua zona e che il proponente pertanto è libero di accettare o meno. Il contratto deve essere provato per iscritto forma ad probationem. La retribuzione dell'agente di regola è costituita da una provvigione sugli affari conclusi per suo tramite e si vieta la pattuizione dello "star del credere" e comunque qualsiasi patto che ponga a carico dell'agente la responsabilità per l'inadempimento del terzo contraente. L'agente inoltre sostiene in proprio tutte le spese per la propria organizzazione, quindi sopporta il rischio economico delle attività che svolge per questo deve essere.

Considerato a sua volta un imprenditore. Nel contratto di l'agenzia vale un diritto di esclusiva reciproca secondo cui l'agente non può assumere incarichi per più imprese in concorrenza tra loro, mentre l'imprenditore proponente non può nominare altri agenti nella zona assegnata ad un agente e deve corrispondere a questo la provvigione anche per gli affari che l'impresa abbia concluso direttamente. La violazione dell'esclusiva dà luogo a responsabilità contrattuale.

Il contratto di agenzia può essere stipulato a tempo determinato o a tempo indeterminato e alla cessazione del rapporto l'agente può avere diritto ad una indennità qualora abbia procurato nuovi clienti al preponente o abbia incrementato gli affari con quelli preesistenti. Patto di concorrenza eventualmente stipulato qualora si voglia limitare la concorrenza da parte dell'agente nei confronti del proponente.

Cap. 45 - I

antario) gratuitamente una cosa mobile o immobile, affinché la utilizzi per un certo periodo di tempo e la restituisca successivamente nello stesso stato in cui l'ha ricevuta. A differenza del deposito, nel comodato si trasferisce temporaneamente il possesso della cosa, ma non la proprietà. La locazioneLa locazione è il contratto con cui una parte (locatore) si obbliga a concedere all'altra (conduttore) l'uso e il godimento di un bene mobile o immobile, per un determinato periodo di tempo, in cambio del pagamento di un canone. Il conduttore acquisisce il possesso e l'utilizzo del bene, ma la proprietà rimane sempre del locatore. Il mutuoIl mutuo è il contratto con cui una parte (mutuante) consegna all'altra (mutuatario) una somma di denaro o un bene fungibile, con l'obbligo di restituire la stessa quantità di denaro o un bene equivalente, generalmente con il pagamento di interessi. Il mutuatario acquisisce la proprietà del denaro o del bene, ma si impegna a restituirlo secondo le modalità concordate. La compravenditaLa compravendita è il contratto con cui una parte (venditore) si obbliga a trasferire all'altra (acquirente) la proprietà di un bene, in cambio del pagamento di un prezzo. Con la compravendita si trasferisce la proprietà del bene dal venditore all'acquirente. La donazioneLa donazione è il contratto con cui una parte (donante) trasferisce gratuitamente la proprietà di un bene all'altra (donatario). La donazione è un atto di liberalità e non richiede un corrispettivo da parte del donatario. Questi sono solo alcuni dei principali contratti reali, utilizzati per regolare le diverse forme di scambio e trasferimento di beni.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
106 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maddi 02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Gambino Francesco.