Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Riassunto esame Diritto del marketing, Prof. Donegan Frances, libro consigliato Manuale di diritto privato dell'informatica, Bocchini Pag. 1 Riassunto esame Diritto del marketing, Prof. Donegan Frances, libro consigliato Manuale di diritto privato dell'informatica, Bocchini Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto del marketing, Prof. Donegan Frances, libro consigliato Manuale di diritto privato dell'informatica, Bocchini Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto del marketing, Prof. Donegan Frances, libro consigliato Manuale di diritto privato dell'informatica, Bocchini Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto del marketing, Prof. Donegan Frances, libro consigliato Manuale di diritto privato dell'informatica, Bocchini Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto del marketing, Prof. Donegan Frances, libro consigliato Manuale di diritto privato dell'informatica, Bocchini Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PNRR

Il ha destinato €1,9 b all’Italia per il trasferimento della PA in cloud. È stata

indetta una gara d’appalto per il provider di cloud per lo Stato Italiano, vinta da un

Tim, Oracle, Google e Leonardo.

consorzio formato da come quali care il cloud.

Ci si pone il problema di Il cloud generalmente presenta

contratto.

dei termini di servizio, il cui corrispettivo in Italia è il Tuttavia non esiste

alcun contratto di cloud o comunque nessuna fattispecie simile nel codice civile,

perciò, giuridicamente si ipotizza che il cloud possa rientrare nella categoria di

contratto di deposito, appalto fornitura.

di o di

Per meglio quali care il cloud, la distinzione più utile è quella tra cloud singolo e

multi-cloud.

Per il multi-cloud non si possono applicare tanti singoli contratti di fornitura (che

comunque de nirebbe solo i singoli piccoli cloud che compongono quello grande),

operazione

quindi la visuale si sposta dal singolo cloud al concetto di

economica, che ci permette di arrivare ad una quali cazione giuridica: quella del

collegamento negoziale di tipo funzionale, alla cui base vi è un “nesso di

interdipendenza per raggiungere un ne unitario”. Questo perché il multi-cloud è

9 di 21

fi fi fi fl fi fi fi fi fi

formato da cloud interdipendenti. La mancanza di uno di loro impedisce o

pregiudica il funzionamento del multi-cloud.

tutela multi-livello:

Si apre quindi il problema della alla fattispecie del multi-cloud

codice civile,

sono applicati nell’ambito del I livello il nell’ambito del II livello altre

tutele consumeristiche GDPR.

e nell’ambito del III livello il Queste tutele sono tra

di loro complementari, per cui non si escludono a vicenda, perché tendenzialmente

interessano aree diverse del contratto. 10 di 21

V. Responsabilità dell’Internet Service Provider

Il tema della responsabilità pone la necessità un punto d’incontro tra due istanze:

sviluppo di contenuti e tutela degli utenti rispetto a contenuti che possono essere

dl 70/2003

illeciti. Il (che attua la direttiva del 2000 sul commercio elettronico) ha

tre ipotesi di provider:

delineato agli artt. 14, 15 e 16 mère conduit, cashing e

hosting. All’interno di quest’ultima categoria esisterebbe anche un’altra categoria:

quella dei content provider. Il regime di responsabilità delineato dal dl 70/2003 è

17.

imperniato sull’art

• Caso Google-Vivi

Corte di Cassazione penale, sentenza 3/02/2014 n°5107 —

Down: Un utente pubblica sulla piattaforma Google Video il video di un

ragazzo disabile che viene deriso a scuola. Ai tempi non c’erano i

commenti ma solo i like, e questo video ne aveva riscossi tanti. Nei

giorno 5 e 6 novembre del 2006 alcuni utenti fanno una segnalazione

a Google su questo video; il 7 novembre la polizia ne richiede la

rimozione e Google procede.

Al Tribunale penale Google cita in propria difesa l’art.17, dicendo di

non avere «alcun obbligo preventivo di controllo su quanto viene

postato, ma solo l’obbligo di rimuovere il video a seguito di una

segnalazione dalle autorità competenti». Non è propriamente così

perché l’art.17 obbliga il provider a rimuovere il contenuto contestato

nel momento in cui ne viene a conoscenza; ma per Google le

segnalazioni degli utenti non sono su cienti. Il Tribunale penale in

primo grado condanna Google nelle persone di due dirigenti della

divisione Italia.

In secondo grado, la Corte d’Appello assolve i due dirigenti italiani di

Google e dice che la piattaforma non aveva «gli strumenti tecnici per

intervenire in tempo».

La Corte di Cassazione penale (terzo grado) ha assolto Google (i due

irresponsabili

dirigenti) considerando i provider tendenzialmente

rispetto a quanto caricato sulla piattaforma.

• Caso Tiziana

Tribunale Napoli Nord, sezione II civile, sentenza 3/11/2016 —

Cantone: (esistenza di gruppi speci ci su Facebook in cui si prevedeva la

divulgazione del materiale pornogra co in esame)

Il procedimento viene intentato da Tiziana Cantone contro Facebook e

proseguito dalla madre dopo il suicidio di Cantone.

In primo grado, il Tribunale ordina la chiusura dei gruppi e prevede un

risarcimento provvisorio.

Facebook fa reclamo asserendo che «i gruppi sono un’attività rimessa

agli utenti; su Facebook non c’era tecnicamente l’esposizione del

materiale pornogra co (solo link a siti esterni); Facebook non sarebbe

in grado di controllare ogni gruppo che nasce».

Il Tribunale di Napoli Nord ritiene invece che, essendo coinvolti dei

diritti della personalità, si rischia che l’intervento dell’autorità possa

11 di 21

fi fi fi ffi

essere tardivo e che i detti diritti siano irrimediabilmente compromessi;

perciò è logico aspettarsi che la piattaforma metta in atto tutte le

strategie possibili per bloccare questi episodi sul nascere.

• Caso Mediaset-

Corte di Cassazione civile, sentenza 19/03/2019 n°7708 —

Yahoo: Un utente carica più volte una serie di video di spezzoni di

trasmissioni Mediaset (materiale coperto da diritti d’autore).

Di fronte alla richiesta di Mediaset, Yahoo non cancella i video perché

non ritiene certa la violazione del diritto d’autore.

La Corte di Cassazione stabilisce che Yahoo doveva avere una

diligenza professionale e che certamente era in possesso di strumenti

tecnici adeguati ad accorgersi subito della presenza di quei video.

12 di 21

VI. Proposte di regolamentazione UE

Digital Services Package (DSP) → composto da:

Digital Services Act (DSA) →

1. già diritto vigente

sulla pro lazione e il funzionamento delle

Impone “trasparenza

piattaforme online, con obbligo per i fornitori di collaborare con le autorità e

sottoporsi ad audit indipendenti”.

Ventidue anni dopo l’entrata in vigore della E-Commerce Directive, il nuovo

quadro normativo UE sui servizi digitali ha stabilito una nuova cultura

di prevenzione dei rischi sistemici, con un nuovo sistema di governance

interstatale e sanzioni no al 6% del fatturato annuale delle piattaforme.

Per promuovere il corretto funzionamento del mercato interno dei servizi digitali

UE, il Digital Services Act ha modi cato le norme esistenti secondo il

principio: “ciò che è illegale o ine dovrebbe essere illegale anche online”.

Il regolamento riguarda varie tipologie di servizi digitali:

mercati online;

• social network;

• piattaforme di condivisione dei contenuti;

• piattaforme di viaggio online e di alloggio;

• app store;

• servizi di intermediazione (es. provider Internet e resister di domini);

• servizi di cloud e hosting web;

• piattaforme di economia collaborativa (sharing economy).

• “servizi delle società

Il Digital Services Act si applica infatti ai

• dell’informazione”, cioè a tutti gli intermediari che o rono servizi a distanza, per

via elettronica/telematica, su richiesta, solitamente retribuita, di un destinatario.

un ambiente digitale sicuro e a dabile,

L’obiettivo a lungo termine è creare

tuteli in modo concreto i diritti

che dei consumatori e allo stesso tempo aiuti

l’innovazione e la competitività.

Gli obiettivi del Digital Services Act

velocizza le procedure per la rimozione dei contenuti

Il nuovo regolamento

illegali e migliora il controllo pubblico sulle piattaforme online, soprattutto su

quelle più di use, che raggiungono oltre il 10% della popolazione europea.

Nello speci co, tra gli obiettivi del Digital Services Act troviamo:

proteggere i diritti dei consumatori garantendo loro maggiore sicurezza;

• contrastare la di usione di contenuti illegali, la manipolazione delle

• la disinformazione online;

informazioni,

o rire al consumatore e agli utenti commerciali di servizi digitali scelta più

• ampia e costi più contenuti;

istituire un quadro normativo chiaro, e cace e di immediata applicazione

• nell’ambito della trasparenza e della responsabilità delle piattaforme online;

promuovere l’innovazione e la competitività nel mercato, facilitando

• l’avvio di startup e lo sviluppo delle PMI,

fornire accesso ai mercati europei per gli utenti commerciali di servizi digitali;

• un maggiore controllo democratico

favorire e una migliore vigilanza sulle

• piattaforme; 13 di 21

ff fi ff ff fi ffl fi fi ffi ff ffi

potenziare tracciabilità e controlli sugli operatori commerciali nei mercati

• online (anche attraverso controlli casuali per veri care l’eventuale

ripubblicazione di contenuti illegali).

Digital Markets Act (DMA) →

2. già diritto vigente dal 1/11/22 (=pubblicata

sulla Gazzetta U ciale UE)

per garantire che i mercati nel settore digitale nei quali sono presenti

«Serve

gatekeeper siano equi e contendibili in tutta l’UE» [art.1]

gatekeeper

Per essere bisogna:

Soddisfare determinati parametri numerici

- Mettere in atto uno dei core platform services, che secondo l’art.2 sono

- «servizi di intermediazione, motori di ricerca, servizi di comunicazione

elettronica interpersonale indipendente dal numero di cellulare, sistemi

operativi, servizi di cloud computing, intermediazione pubblicitaria, browser

web e assistenti virtuali» gatekeeper

Le piattaforme che ritengono di rientrare nella de nizione di devono

• comunicarlo alla Commissione entro 6 mesi; la Commissione deve rispondere

a questa comunicazione e si apre un altro periodo di 6 mesi in cui c’è

gatekeeper

interlocuzione tra potenziali e Commissione, che porterà a

gatekeeper.

decretare se una piattaforma è e ettivamente Se lo è, si applica il

DMA. gatekeeper

Il DMA prevede per i un elenco di 18 obblighi che disciplinano 4

aree (uso ed accesso ai dati — interoperabilità — interazioni degli utenti

gatekeeper

business e consumatori con i — empowerment degli utenti nali).

Commissione:

Competente per l’applicazione del DMA è la ciò rappresenta

una novità in quanto nell’approccio tradizionale la competenza era data ai

singoli stati membri e alle loro authorities.

Data Governance Act (DGA) → consente di predisporre la creazione di spazi

di dati interoperabili comuni in settori strategici come speci ca priorità di

intervento rientrante nella “bussola digitale”, ove sono ssati una serie di obiettivi

chiave da raggiungere entro il 2030 rispetto a quattro speci che aree progettuali

(competenze, imprese, governo e infrastrutt

Dettagli
A.A. 2022-2023
21 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CaterinaCoppola di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof Donegan Frances.