Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INVOCARE TERZI ACCORDO EFFETTI
dall' sono e si devono ; conseguentemente iATTO SIMULATO NON VOLUTI NON VERIFICARE SIMULANTIconvengono, già dalla prima stipulazione del contratto fittizio, che daranno alleNON ESECUZIONEda esso , in quanto, appunto, . Ciò che caratterizza la èPRESTAZIONI PREVISTE NON DOVUTE SIMULAZIONEil c.d. , ossia l' tra i che il ufficiale simulato daACCORDO SIMULATORIO INTESA SIMULANTI CONTRATTOquesti ultimi stipulato è meramente e pertanto a realizzare gli cui appareFITTIZIO INIDONEO EFFETTIpreordinato, cosicché la che dovrebbe sorgere per effetto del contratto è soloSITUAZIONE GIURIDICA, mentre la situazione giuridica reale rimane quella anteriore all'atto (salvo che, accanto all’attoAPPARENTEsimulato, sussista un efficace accordo dissimulato). La si dice:SIMULAZIONE• Assoluta se le , con i loro , si limitano ad la , tra loro, delPARTI ACCORDI INTERNI ESCLUDERE RILEVANZA, cosicché la
L'art. 1414, c. 2, c.c. stabilisce che "se le parti hanno voluto un CONCLUDERE CONTRATTO da quello , ha tra esse il contratto", ma subordinata l'efficacia DIVERSO APPARENTE EFFETTO DISSIMULATO ai presupposti di validità di quest'ultimo: si richiede che dell'atto sussistano i REALMENTE VOLUTO REQUISITI di e di sostanza richiesti dalla FORMA LEGGE SIMULAZIONE RELATIVA. La può essere:
1- Soggettiva (cd. interposizione fittizia): si ha quando la del è PARTESOSTANZIALE CONTRATTO da quella che appare e presta il proprio nome. L'interposizione fittizia presuppone DIVERSA FORMALE l' tra i che vi partecipano.
2- Oggettiva (o di negozio) che invece riguarda: a) la del : ad esempio si fa apparire NATURA NEGOZIO ciò che è ; b) un suo , quale l' , il o anche un VENDITA DONAZIONE ELEMENTO OGGETTO PREZZO elemento , come nel caso in cui si faccia apparire un ACCIDENTALE CONDIZIONATO NEGOZIO.
- il negozio simulato (cioè il negozio che appare all'esterno; NEGOZIO SIMULATO)
- il negozio dissimulato (cioè quello interno, realmente voluto; NEGOZIO DISSIMULATO)
- l'accordo simulatorio o la volontà simulare (ACCORDO SIMULATORIO VOLONTÀ SIMULARE)
- una eventuale controdi dichiarazione (EVENTUALE CONTRODICHIARAZIONE)
- a) Terzi pregiudicato dal contratto simulato: sono senz'altro interessati a dedurre la simulazione e possono farne la dichiarare nullità (AFFIDAMENTO CONTRATTO SIMULATO DICHIARARE NULLITÀ)
- b) Terzi sub-acquirenti: la simulazione può essere fatta valere dalle parti non aventi, né dai creditori simulato alienante terzi - sub acquirenti che, avendo fatto buona fede affidamento sulla dichiarazione acquistato diritti. (salvi gli effetti della trascrizione della domanda di simulazione)
Per l'è della e l'’ del saràBENI ACCERTAMENTO SIMULAZIONE INEFFICACIA TRASFERIMENTOopponibile ai dell’ (sempre che non abbiano giàCREDITORI CHIROGRAFARI ACQUIRENTE SIMULATOsottoposto a pignoramento i beni oggetto del simulato acquisto).
Il tra ricorre quando i creditori del e delCONFLITTO CREDITORI SIMULATO ALIENANTE SIMULATOvogliano entrambi , nell’ di altri , sui delACQUIRENTE SODDISFARSI ASSENZA BENI BENI OGGETTO. In tal caso la legge tutela:CONTRATTO SIMULATOI creditori del simulato alienante, quando il loro è all’ (in tal1) CREDITO ANTERIORE ATTO SIMULATOcaso, infatti, essi hanno fatto affidamento su quei beni che sono usciti dal patrimonio soloapparentemente) sempre che i del siano ; (InCREDITORI SIMULATO ACQUIRENTE CHIROGRAFARIquesto caso la legge ritiene giusto far prevalere la realtà sull'apparenza, perché i creditori del simulatoalienante concessero il credito prima che il debitore si spogliasse dei beni, ed
è perciò da ritenere che essi fecero affidamento pure su quei beni che poi sono usciti, ma solo apparentemente, dal patrimonio del debitore). in ogni caso, se hanno la di PREVALGONO TRASCRITTO DOMANDA SIMULAZIONE PRIMA della del ad opera dei del . TRASCRIZIONE PIGNORAMENTO CREDITORI SIMULATO ACQUIRENTE 2) I creditori del simulato acquirente, quando il dei del è CREDITO CREDITORI SIMULATO ALIENANTE all’ (manca infatti il motivo per tutelare questi ultimi) oppure quando sono SUCCESSIVO ATTO SIMULATO che hanno acquisito un di o ipoteca sui della CREDITORI DIRITTO PEGNO BENI OGGETTO SIMULATA: in tal caso la è nei loro confronti perché un ALIENAZIONE SIMULAZIONE INOPPONIBILE VANTANO sui beni stessi. Manca il motivo perché vi è nessuna particolare che DIRITTO REALI NON RAGIONE sorregge i del , che potevano riporre alcuno su CREDITORI SIMULATO ALIENANTE NON AFFIDAMENTO che, al in cui diventarono , figuravano più nel del BENI MOMENTO CREDITORI NONPATRIMONIO (pur essendo usciti solo apparentemente).
DEBITORE
Il mutuo dissenso
Dal momento in cui l' accordo si perfeziona le parti sono obbligate ad osservarlo. La legge
ACCORDO PERFEZIONA PARTI OBBLIGATE OSSERVARLO
esprime che il contratto ha forza di legge tra le parti (art. 1372 c.c.). Le parti sono però libere,
CONTRATTO FORZA LEGGE PARTI PARTI LIBERE
con un atto contrario, di comune accordo o il volere. L’art. 1372
CONTRARIO ATTO COMUNE VOLONTÀ SCIOGLIERE MODIFICARE CONTRATTO
c.c. stabilisce infatti che il contratto può essere sciolto per (mutuo dissenso)
CONTRATTO SCIOLTO MUTUO CONSENSO
delle parti. La giurisprudenza richiede, nei contratti, che il mutuo dissenso sia espresso
PARTI CONTRATTI SOLENNI MUTUO DISSENSO
nella stessa forma prevista dalla legge per il contratto che viene consensualmente sciolto.
STESSA FORMA CONTRATTO SCIOLTO
Allorquando invece l’ adozione della forma scritta è richiesta dalla
ADOZIONE FORMA SCRITTA VOLONTARIA RICHIESTA
legge o dalla volontà del debitore, è sufficiente la forma libera. La giurisprudenza ha precisato che lo scioglimento per
COMPORTAMENTO TACITO CONCLUDENTE SCIOGLIMENTO
di un atto ad comporta la
degli effetti reali del mutuo dissenso sul contratto e sulla rimozione retroattiva dell'oggetto di risoluzione convenzionale. Gli effetti contrattuali dell'interposizione fittizia di persona possono riguardare il celare un contratto apparente dietro ad un contratto corrispondente diverso. La simulazione relativa è un tipo contrattuale che mira a celare un vero contratto dietro ad uno schema diverso.