Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame Contabilità e bilancio, Prof. Macchioni Riccardo, libro consigliato Bilancio di esercizio e principi contabili, Quagli Pag. 1 Riassunto esame Contabilità e bilancio, Prof. Macchioni Riccardo, libro consigliato Bilancio di esercizio e principi contabili, Quagli Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Contabilità e bilancio, Prof. Macchioni Riccardo, libro consigliato Bilancio di esercizio e principi contabili, Quagli Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il ruolo del regolamento e della direttiva nel processo di bilancio

Nei singoli stati membri il regolamento è legge e dove esso manca, c'è la direttiva che impone agli stati membri di emanare una legge corrispondente. Il progetto di bilancio lo redigono gli amministratori (che si compongono in: International Accounting Standards Board) l'organismo che emana i principi contabili internazionali. Quindi, a volte, a livello internazionale ci si arriva attraverso una direttiva che dà agli stati membri delle linee da seguire con una preminenza al patrimonio e poi in subordine il reddito. L'emanazione di una propria legge (infatti il decreto legislativo 139/2015 è frutto di una direttiva comunitaria).

Modelli di impresa diversi nel territorio internazionale hanno favorito una visione del Bilancio completamente diversa da quella tradizionale. In altri casi invece l'unione europea incide direttamente negli stati membri con un regolamento.

già a disposizione senza bisogno diitaliana. una legge di attuazione.La valutazione tende ad essere più neutrale perché oltre al costostorico si fa strada l'applicazione del fair value che è un valore che Con il regolamento del 2002 si è stabilito che le società quotate, le *L'allegatoa certe condizioni si può riconoscere in maniera più oggettiva. RELAZIONE SULLAbanche, gli intermediari finanziari hanno l'obbligo utilizzare un GESTIONEIn questo modello si ha una visione più ampia: non interessa solo modello di bilancio, il modello dello IASB, utilizzandosapere solo quello che è stato realizzato, ma anche quello che è IAS/IFRS (acronimo che è cambiato nel tempo)(principi contabili Questi documenti vanno comunicati entro 30 giorni primastato maturato anche in una prospettiva futura, perché mi internazionali). dell'approvazione a due organi di controllo dellainteressa dare un'informazione agli investitori che vogliono con parametri inferiori a quelli previsti dall'art. 2435 • Il Collegio Sindacaledevono guardare tendenzialmente anche ai possibili ed attendibili c'è una facoltà di optare per le regole nazionali • Il Revisore legale dei Contirendimenti futuri, al di là di una asettica logica prudenziale che oppure quelle internazionali.serve a proteggere il capitale per l'interesse prevalente dei In Italia convincono due modelli di bilancio: ci sono che Queste due figure importanti hanno funzioni diverse macreditori. adottano il modello di bilancio IAS/IFRS e che invece o per complementari.Nel modello internazionale hanno sempre avuto una particolare imposizione

Normativa o per facoltà continuano ad utilizzare le regole nazionali. Il primo vigila sull'adeguatezza degli assetti (organizzativo, amministrativo e contabile) e vigila sul rispetto della legge dell'atto costitutivo;

Fra le diverse categorie di stakeholders il ruolo prevalente da servire sul piano informativo sono gli investitori. C'è una direttiva comunitaria che chiede agli stati membri di emanare una legge corrispondente alle linee fissate dalla direttiva contabili.

In Italia convivono due modelli di Bilancio: ci sono società che adottano il modello di Bilancio IAS/IFRS e ci sono invece società che utilizzano il modello di Bilancio nazionale. Al secondo è affidata la verifica della contabilità e dei processi contabili.

In alcune società queste due figure coincidono e in quel caso significa che al collegio sindacale è affidato anche il controllo della contabilità e dei processi contabili.

controlloche invece continuano ad utilizzare le regole nazionali per legale dei conti.imposizione normativa o facoltativamente. In altri casi il revisore legale è un professionista esterno iscritto all'albo dei revisori o addirittura, nelle società a grandi dimensioni il revisore legale dei conti è una vera e propria società di revisione anche queste iscritte ad un albo specifico.C'è un iter che ha portato alla riforma del D. Lgs. 139 del 2015 che ha dato forma all'attuale forma di bilancio. Il ruolo degli 2*Sia il collegio sindacale che il revisore legale emanano dei pareri Non ci sono semplificazioni previste per le micro imprese che trovano forma in due rispettive relazioni (se il revisore legale dei conti coincide con il collegio sindacale si fa un parere unico). Sono stati addotti una serie di cambiamenti che riguardano la L'intero pacchetto viene depositato entro 15 giorni presso la sede composizione del bilancio cheriguardano la sua composizione sociale, così il consiglio di amministrazione sottopone l'intero set (inserimento del rendiconto finanziario che prima non c'era), informativo all'assemblea dei soci, la quale procede principi di bilancio, la rappresentazione perché negli schemi sono all'approvazione del bilancio entro 120 giorni dalla chiusura cambiate alcune voci (per esempio non ci sono più i conti dell'esercizio che è il termine canonico previsto per l'approvazione d'ordine, l'area dei componenti straordinari di reddito all'interno del bilancio (il 30 aprile). del C.E.) e sono state introdotte alcune strade valutative diverse dalle precedenti. Quando ci sono particolari esigenze legate alla struttura e all'oggetto della società che devono essere motivate e illustrate Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio nella relazione della gestione, questo termine può essere

costituito da: prorogato di 60 giorni e quindi diviene di 180 giorni. Tutto questo si chiude con il deposito del bilancio presso il registro delle imprese della competente camera del commercio del territorio. Questo è l'iter che dobbiamo conoscere per l'approvazione di questo documento.

Il decreto legislativo 139 del 2015, le cui disposizioni entrano in vigore dall'1.1.2016, accentua una differenziazione delle imprese La Relazione sulla Gestione è un documento fondamentale su base dimensionale distinguendo le micro imprese dalle piccole redatto dagli amministratori, dove la norma dice di fare un'analisi imprese e poi ci sono le altre imprese. All'interno dell'art. 2435 ci fedele della situazione della società e dell'andamento e del risultato della gestione nei vari settori di attività in cui essa ha micro impresa, differenziandola da una piccola impresa e per operato.

Con particolare riguardo ai costi, ai ricavi, agli investimenti e al numero dei dipendenti occupati in media durante l'anno, la suddetta analisi deve contenere, se necessaria, l'esposizione di indicatori finanziari e non, comprese le informazioni attinenti all'ambiente e al personale.

Dalla relazione devono in ogni caso risultare:

  • La nota integrativa ha una funzione descrittiva su alcune poste e quasi tutte le poste del C.E.
  • La Relazione sulla Gestione è disciplinata dall'art. 2428 c.c.
  • La nota integrativa è un documento di importanza capitale perché fornisce informazioni di corredo, di dettaglio, supplementari, interiori, complementari rispetto a quello che c'è nello S.P. e C.E.

I punti 3 e 4, in alcuni casi quando non è redatta la relazione sulla gestione, devono confluire in nota.

bilancio, vi sono: 1. Chiarezza: il bilancio deve essere redatto in modo chiaro, in modo da rendere facilmente comprensibili le informazioni contenute. 2. Veridicità: il bilancio deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell'esercizio. 3. Utilità: il bilancio deve essere utile per chi lo consulta e per chi deve prendere decisioni in base alle informazioni fornite. 4. Rilevanza: le informazioni rilevanti devono essere incluse nel bilancio, in modo da influenzare le scelte e il processo decisionale dei destinatari. Questi postulati sono fondamentali per garantire la corretta redazione e interpretazione del bilancio.bilancio appena citati, che sono i propositi di carattere generale (la chiarezza, la rappresentazione veritiera e corretta) rientra anche la rilevanza attraverso il bilancio decidono e l'informazione è rilevante se funzionale a quella decisione, mentre è irrilevante se la sua assenza non sposta il processo valutativo del lettore di bilancio. All'interno degli stessi principi contabili ci sono alcune regole: 1) Al primo posto il codice civile italiano mette la prudenza valutativa, nonostante tutti i tentativi di avvicinare il modello italiano al modello internazionale. Tra i profili applicativi abbiamo: - La deroga al costo ammortizzato: È chiaro che le scritture contabili vanno regolarmente tenute, ma l'attività aziendale in ipotesi di

La rappresentazione in bilancio di certi fenomeni può essere evitata se il loro funzionamento e la loro funzione sono in linea con i criteri ordinari. Dove i livelli di complessità non sono giustificati per la rilevanza, viene redatto il bilancio ordinario.

Dell'informazione utilizziamo il costo storico e usiamo il metodo tradizionale (chiamato diversamente a seconda che si tratti di crediti, debiti o titoli di debito) e deroghiamo al costo ammortizzato.

La direttiva che ha chiesto agli stati membri di applicare le disposizioni di riferimento (cosa che in Italia abbiamo fatto con il decreto legislativo citato prima), ci dice che un'informazione è di rilevanza se è in conformità con il principio della prevalenza della sostanza sulla forma, che con il decreto 139 è entrato a pieno titolo fra i nostri principi di bilancio anche se indebolito.

Uso alternativo dei C standard o dei P al dettaglio: parte disapplicato (per esempio per il leasing).

finanziario). "Rilevante" quando la sua omissione o un'errata indicazione potrebbe influenzare ragionevolmente le decisioni prese da chi legge il bilancio e di conseguenza potrebbe avere un impatto significativo sulle valutazioni e sulle decisioni prese. Si può rinunciare all'ammortamento delle attrezzature industriali. È una derivazione del principio di competenza economica.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher D4rkchoco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Contabilità e bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Macchioni Riccardo.