Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ATTIVO, ATTIVITÀ FINANZIARIE
Titoli di debito: quote di debito, titoli che rappresentano prestiti erogati da società o enti che hanno emesso questi debiti. Possono essere acquistati per rivenderli e lucrare, o per investimento per costituire un fondo di garanzia a disposizione per altre operazioni (es. garanzia prestito in banca dato dal fondo).
Partecipazioni: titoli di credito o quote in altre imprese con finalità strategiche, per creare legami strategici con altre imprese nel medio-lungo periodo.
Strumenti finanziari derivati: contratti il cui valore dipende dall'andamento di un'attività (es. titoli azionari, tassi di cambio) (2426 11 bis).
Il principio generale di collocazione in bilancio è la distinzione in investimenti durevoli (partecipazioni, crediti, immobili) e non durevoli (partecipazioni/crediti - disponibilità). Presunzione relativa per le partecipazioni "qualificate" (investimenti durevoli).
Criterio di ordinamento:
voci: (per titoli e partecipazioni)
circolante
età speculativa (non durevoli): voci nell'attivo
Attivo immobilizzato: investimenti durevoli
Operazioni con imprese consociate, può effettuare operazioni con: imprese controllate, collegate, sorelle e consorelle, controllanti.
I rapporti con società del gruppo assumono rilevanza tanto da richiedere una separata evidenziazione dei crediti, dalle partecipazioni e dei debiti.
Imprese controllate
Un'impresa a controllo su un'altra quando è il potere di determinare scelte amministrative e gestionali, ottenendone i relativi benefici (art 2359 n 1 e 2)
- controllo di diritto: maggioranza dei voti (50% +1) esercitabili nell'assemblea ordinaria di un'altra società
- controllo di fatto: influenza dominante possesso di titoli sufficienti per esercitare un'influenza nell'assemblea di un'altra società
- controllo esterno: determinati accordi contrattuali. influenza
dominante esercitabile in forza diindirettamente-il controllo può essere esercitato attraverso società controllate, duciaria o perinterposta persona
Imprese collegate grado di esercitare un'in uenza notevole
Un'impresa è collegata un'altra quando in (articolo2359 numero tre)- partecipazione superiore al 20% del capitale socialel'in uenza si presume quando: quota di(o superiore al 10% per società quotate in mercati regolamentati)
Imprese sorelle e consorelle: controllo delladue o più imprese sono sorelle se sottoposte almedesima società partecipante (controllante)
Il valore di costo al costo
Per le partecipazioni e gli altri titoli vali innanzitutto il criterio generale di valutazionestorico. si computano anche i costi accessori,
Il costo di acquisto come:mediazioni,compensi corrisposti a terzi per consulenze speci che,imposte di bollo,commissioni bancarie.
Per titoli e partecipazioni fungibili, iscritti nell'attivo
circolante:-metodo della media ponderata, il FIFO il LIFO-se il valore così ottenuto di erisce in misura apprezzabile dai costi correnti alla chiusuradell'esercizio, la di erenza deve essere indicata, per categoria di beni, nella nota integrativa.fl ff fl ff fi ffi ff fi fl fl fi
Immobilizzazioni
Iscritte in base al costo: confronto a ne esercizio con valore a chiusura es. se questo èdurevolmente inferiore a quello di costo: obbligo di svalutare
Titoli nelle immobilizzazionifi
Il valore durevole di ne esercizio
Una perdita di valore va considerata durevole:-la società partecipata non riesce a sovvertire la crisi conseguendo risultati economici positivi(partecipazione); (titoli)-rischi di liquidità o di insolvenza della società emittente
Il valore durevole inferiore al costo va determinato in base:-al patrimonio netto della partecipata e considerando i risultati e i ussi di cassa attesi, il rischio, iltipo e l'ammontare della quota
dell'investitore nella partecipata, le restrizioni e la distribuzione di (partecipazioni); dividendi da parte della partecipata o alla cessione da parte dell'investitore - al valore di mercato nel periodo antecedente la chiusura dell'esercizio e considerando i (titoli). cassa attesifi fl fl Valore presunto di realizzo
I titoli e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni, sono iscritti: al costo di acquisto, ovvero al valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato, se minore. Tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se sono venuti meno i motivi (no e non oltre al ripristino al costo).
Il valore di mercato è costituito dal valore di quotazione, se quotati, o da quello di titoli similari, se non quotati (prassi contabile).
Per esprimere l'andamento del mercato alla data del bilancio è opportuno considerare le quotazioni di un certo periodo, ad esempio l'ultimo mese dell'esercizio.
oppure un periodo più breve il mercato in essione (prassi contabile). Ipotesi a: perdita non durevole Sp immobiliz n, partecipa imprese controllate 6000 Ce: 4000 perdita valore partecipazione di alfa in gammafi fi fifl Criterio presunzione relativa: (2424 bis comma 2): Gli elementi patrimoniali destinati ad essere(1)utilizzati durevolmente devono essere iscritti tra le immobilizzazioni. Le partecipazioni in altre imprese in misura non inferiore a quelle stabilite dal terzo comma dell'articolo 2359 si presumono immobilizzazioni. Gli accantonamenti per rischi ed oneri sono destinati soltanto a coprire perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio sono indeterminati o l'ammontare o la data di sopravvenienza. Nella voce: "trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato" deve essere indicato l'importo calcolato a norma dell'articolo 2120. Le attività oggetto di contratti dicompravendita con obbligo di retrocessione a termine devono essere iscritte nello stato patrimoniale del venditore.
Nella voce ratei e risconti attivi devono essere iscritti i proventi di competenza dell'esercizio esigibili in esercizi successivi, e i costi sostenuti entro la chiusura dell'esercizio ma di competenza di esercizi successivi.
Nella voce ratei e risconti passivi devono essere iscritti i costi di competenza dell'esercizio esigibili in esercizi successivi e i proventi percepiti entro la chiusura dell'esercizio ma di competenza di esercizi successivi.
Possono essere iscritte in tali voci soltanto quote di costi e proventi, comuni a due o più esercizi, l'entità dei quali vari in ragione del tempo.
Le azioni proprie sono rilevate in bilancio a diretta riduzione del patrimonio netto, ai sensi di quanto disposto dal terzo comma dell'articolo 2357 ter(2).
Titoli: immobilizzazioni se uso durevole, sennò attivo circolante
Criterio
valutazione: costo ammortizzato solo per i titoli iscritti nelle immobilizzazioni (per attcircolante criterio è costo valore desumibile dal mercato)
Costo ammortizzato di un'attività o passività finanziaria valore è: il a cui l'attività della passività è stata valutata al momento della rilevazione iniziale al della netto dei rimborsi di capitale, aumentato o diminuito dall'ammortamento cumulato utilizzando il criterio dell'interesse e attivo su qualsiasi di differenza tra il valore iniziale e quello a scadenza, dedotta qualsiasi riduzione (operata direttamente o attraverso l'uso di un accantonamento) a seguito di una riduzione di valore o di irrecuperabilità.
Differenza costo acquisto e valore rimborso viene trattata per competenza economica secondo questo metodo.
I crediti sono dei diritti ad esigere da un determinato soggetto il pagamento di un dato ammontare. Possono essere distinti in: prestiti e crediti sorti per finanziamenti.
concessi dall'impresa a terzi (creditinanziari); in relazione a b) crediti sorti da operazioni di vendita o altre ragioni diverse dal punto a (ad esempio crediti verso dipendenti per anticipi, crediti verso l'erario, crediti verso istituti di assicurazioni, depositi cauzionali); c) crediti verso soci per versamenti ancora dovuti; d) crediti verso fornitori per acconti versati. Le poste sono classificate in base alla destinazione economica loro attribuita rispetto all'attività ordinaria, che si concretizza nel tempo di utilizzo del bene nel processo produttivo (immobilizzazione o attivo circolante) - all'interno di ciascuna macro area B e C si segue il criterio liquidità crescente, dunque vengono fornite anche indicazioni di carattere finanziario. I crediti e le classi A e D sono classificati secondo il criterio della natura. I crediti finanziari sono presenti nella macro classe B, tra le immobilizzazioni materiali. I crediti commerciali sono presenti nella macro classe C, nella voce crediti. Gliacconti a fornitori li troviamo nelle voci 5:06 nella macro classe B, oppure nella voce cinquedella macro classe Cfifi fi fi fi fi
Criterio di valutazione (sia per attivo circolante che per immobilizzazioni, articolo 2426 comma 1n8):
- costo ammortizzato, fattore temporale
- tenuto conto del (attualizzare i crediti ha un tasso di interesse di mercato se il tasso di interesse desumibili dalle condizioni contrattuali si discosta sensibilmente da quello del mercato)
- valore di presumibile realizzazione (perdite presunte per inesigibilità del credito e altre perdite)
Per le società che redigono il bilancio in forma abbreviata e le micro imprese (articolo 2435bis, articolo 2435 Ter): (possibilità di non applicare il criterio del costo-valore di presumibile realizzazione ammortizzato).
Passivo, debiti
Criterio di valutazione (articolo 2426 comma 1 n8):
- costo ammortizzato, fattore temporale
- tenuto conto del (attualizzare i crediti ha un tasso di interesse di mercato se il tasso di
Interesse desumibili dalle condizioni contrattuali si discosta sensibilmente da quello del mercato) - il tasso di mercato è il tasso che sarebbe stato applicato se due parti indipendenti avessero negoziato un'operazione similare di finanziamento (sorta di fair Value) società che redigono il bilancio in forma abbreviata e le micro imprese, c'è la possibilità di non considerare il fattore temporale, e di non applicare il criterio del costo ammortizzato; solo valore nominale fi Analisi di bilancio: i caratteri generali interpretare i dati del bilancio di le analisi di bilancio cos