Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Riassunto esame Contabilità e bilanci di aziende pubbliche e private, Prof. Guzzo Giusy, libro consigliato Materiali didattici a cura del docente, Giusy Guzzo Pag. 1 Riassunto esame Contabilità e bilanci di aziende pubbliche e private, Prof. Guzzo Giusy, libro consigliato Materiali didattici a cura del docente, Giusy Guzzo Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Contabilità e bilanci di aziende pubbliche e private, Prof. Guzzo Giusy, libro consigliato Materiali didattici a cura del docente, Giusy Guzzo Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Contabilità e bilanci di aziende pubbliche e private, Prof. Guzzo Giusy, libro consigliato Materiali didattici a cura del docente, Giusy Guzzo Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Contabilità e bilanci di aziende pubbliche e private, Prof. Guzzo Giusy, libro consigliato Materiali didattici a cura del docente, Giusy Guzzo Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Contabilità e bilanci di aziende pubbliche e private, Prof. Guzzo Giusy, libro consigliato Materiali didattici a cura del docente, Giusy Guzzo Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Contabilità e bilanci di aziende pubbliche e private, Prof. Guzzo Giusy, libro consigliato Materiali didattici a cura del docente, Giusy Guzzo Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Contabilità e bilanci di aziende pubbliche e private, Prof. Guzzo Giusy, libro consigliato Materiali didattici a cura del docente, Giusy Guzzo Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Contabilità e bilanci di aziende pubbliche e private, Prof. Guzzo Giusy, libro consigliato Materiali didattici a cura del docente, Giusy Guzzo Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Contabilità e bilanci di aziende pubbliche e private, Prof. Guzzo Giusy, libro consigliato Materiali didattici a cura del docente, Giusy Guzzo Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Contabilità e bilanci di aziende pubbliche e private, Prof. Guzzo Giusy, libro consigliato Materiali didattici a cura del docente, Giusy Guzzo Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Contabilità e bilanci di aziende pubbliche e private, Prof. Guzzo Giusy, libro consigliato Materiali didattici a cura del docente, Giusy Guzzo Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Contabilità e bilanci di aziende pubbliche e private, Prof. Guzzo Giusy, libro consigliato Materiali didattici a cura del docente, Giusy Guzzo Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Contabilità e bilanci di aziende pubbliche e private, Prof. Guzzo Giusy, libro consigliato Materiali didattici a cura del docente, Giusy Guzzo Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Contabilità e bilanci di aziende pubbliche e private, Prof. Guzzo Giusy, libro consigliato Materiali didattici a cura del docente, Giusy Guzzo Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Contabilità e bilanci di aziende pubbliche e private, Prof. Guzzo Giusy, libro consigliato Materiali didattici a cura del docente, Giusy Guzzo Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Contabilità e bilanci di aziende pubbliche e private, Prof. Guzzo Giusy, libro consigliato Materiali didattici a cura del docente, Giusy Guzzo Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Contabilità e bilanci di aziende pubbliche e private, Prof. Guzzo Giusy, libro consigliato Materiali didattici a cura del docente, Giusy Guzzo Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Contabilità e bilanci di aziende pubbliche e private, Prof. Guzzo Giusy, libro consigliato Materiali didattici a cura del docente, Giusy Guzzo Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DELL'INFORMATIVA DICAPITOLO 3: CARATTERISTICHE QUALITATIVE BILANCIO

Qual è lo scopo delle caratteristiche qualitative? Fare in modo che le informazioni contenute nell'informativa di bilancio siano caratterizzate da elevati standard qualitativi.

Quali sono queste caratteristiche qualitative previste dal CF pubblico?

  1. Significatività/rilevanza [relevance]
  2. Rappresentazione fedele [faithful representation]
  3. Comprensibilità [understandability]
  4. Tempestività [timeliness]
  5. Comparabilità [comparability]
  6. Verificabilità [verifiability]

Le caratteristiche qualitative riprendono nella sostanza quelle richieste dal CF relativo agli IFRS. La concessione di una maggiore informativa qualitativa comporta dei costi maggiori, e i benefici della trasparenza devono essere maggiori di questi costi, se non è possibile ottenere uno standard alto di informativa, allora occorre che vi sia un buon equilibrio/compromesso fra le 6 caratteristiche esposte.

(sacrificare un elemento piuttosto di un altro). È sempre necessario puntare alla massima qualità in tutte e sei le dimensioni qualitative?

Il CF ammette due compromessi:

  1. compromesso costi-benefici: maggiore qualità devono essere giustificati da maggiori benefici (in termini di accountability e di orientamento al processo decisionale dei finanziatori);
  2. compromesso qualitativo "interno": se non è possibile garantire elevati livelli in tutte le dimensioni, è necessario che vi sia almeno un buon equilibrio/compromesso fra le 6 caratteristiche (es. è poco utile avere una rappresentazione molto fedele di fenomeni non significativi: è meglio quindi "sacrificare" un po' di rappresentazione fedele per tenere conto di fenomeni più rilevanti)

Analizziamo queste caratteristiche: l'informazione è significativa se riesce ad orientare le

Decisioni degli1. Significatività/rilevanza: ma inoltre occorre aggiungere la dimensione dell’accountability → investitori, capacità di soddisfare le esigenze dei contribuenti

In particolare, si ha rilevanza se queste informazioni possiedono:

  • valore confermativo, ossia confermano valutazioni effettuate dall’utilizzatore in precedenza (es. valutazioni di liquidità e solvibilità che trovano conferma oggi)
  • valore predittivo, ossia consentono oggi all’utilizzatore di effettuare una valutazione sul futuro (es. valutazioni sulla futura erogazione dei servizi)

2. Rappresentazione fedele: quando rappresenta fedelmente i fenomeni oggetto di rilevazioni, vi sono dei requisiti: completezza, neutralità, assenza di errori.

  • l’informazione è completa quando include tutte le informazioni necessarie per rappresentare il fenomeno [per ragioni materiali non si può in alcuni casi avere un’informazione completa al 100%]
In questo caso il CF ribadisce la necessità di raccogliere quantomeno tutta l'informazione possibile sul fenomeno che si sta rappresentando.
  • L'informazione è neutrale quando è predisposta senza pregiudizi o secondi fini (es. neutralità: politiche di bilancio volte a far apparire una certa liquidità/solvibilità per attrarre finanziamenti).
  • L'assenza di errori non implica necessariamente eliminazione totale degli errori, ma assenza di errori: che si è operato correttamente al fine di limitarli (in alcuni casi, infatti, non è possibile eliminare tutti gli errori, es. stima della vita utile di un impianto).
  • Comprensibilità: in grado di comprendere il significato delle informazioni contenute (attraverso spiegazioni, commenti, classificazioni e presentazioni chiare, utilizzo di un linguaggio semplice e conciso).
  • Quando gli utilizzatori dell'informativa contabile sono.

Tempestività: viene presentata agli utilizzatori in tempo utile, ossia prima che perda la sua capacità di generare utilità per i destinatari (es. un finanziatore che deve decidere se concedere le proprie risorse finanziarie all'entità pubblica). L'informativa deve essere

Comparabilità: confrontabile con altre informative al fine di stabilire similitudini e differenze (sia nel tempo che nello spazio). Vi deve essere comparabilità nel tempo: periodi differenti (es. per verificare i trend nel tempo di solvibilità), nello spazio: comparazioni sull'informativa contabile di diverse entità (es. per comparare la solvibilità di entità pubbliche diverse, orientando quindi il processo decisionale di allocazione delle risorse finanziarie). Accertare le informazioni rispetto all'attendibilità, si deve ricostruire l'informazione per

valutare la Verificabilità: bontà. Ci sono due tipi di verifiche: verifica diretta con cui si verifica direttamente un fenomeno (es. per verificare se l'ammontare delle disponibilità liquide è corretto, posso verificare direttamente le disponibilità di cassa e bancarie); una verifica indiretta in cui non si osserva il fenomeno in sé ma il metodo con cui è stato contabilizzato un determinato importo, (es. per verificare il valore delle rimanenze, si può prendere atto del metodo di valutazione adottato [es. FIFO, LIFO, etc.], e rideterminare il valore delle rimanenze per verificare se i valori coincidono) Se la rappresentazione è fedele, il processo di verifica da parte di due esperti indipendenti dovrebbe essere in grado di pervenire con una certa probabilità alle medesime conclusioni (tuttavia il CF ammette la possibilità che due valutatori divergano con riferimento a verifiche più complesse, ad es. nel

CASO DI STIME SULLA VITA UTILE DELLE IMMOBILIZZAZIONI

CAPITOLO 4: ENTITÀ CHE PRESENTA L'INFORMATIVA CONTABILE

L'azienda è del settore pubblico o di un gruppo di attività pubbliche. L'entità contabile è rappresentata da un'azienda del settore pubblico. Un'entità può far parte di un gruppo di (tipologie richiamate in precedenza) gruppo di in questo caso il gruppo presenta un' unica informativa contabile come se si trattasse di entità pubbliche: un' unica entità (informativa contabile di gruppo) operazioni svolte da un' entità pubblica, secondo il CF? Quali sono le principali:

  • preleva risorse dalla collettività ed impiega tali risorse per erogare servizi a favore della medesima collettività;
  • predispone e diffonde informazioni ai fini di accountability o per orientare il processo decisionale degli utilizzatori del bilancio

CAPITOLO 5: ELEMENTI DELL'INFORMATIVA DI

BILANCIO

Se un'entità pubblica decide di adottare gli IPSAS (e quindi l'Accrual accounting), il bilancio che questa redige deve contenere alcune "macro-voci" obbligatorie.

Si parla di "macro-voci" poiché si tratta di grandi aggregati di voci di bilancio che possiedono caratteristiche (il CF utilizza il termine "blocchi" [blocks] per sottolinearne la natura omogenea) comuni ed omogenee.

Il Capitolo 5 del CF individua e definisce i caratteri generali delle macro-voci che devono comporre il bilancio di un'entità pubblica. L'obiettivo è garantire la comparabilità di bilancio (nel tempo e nello spazio) (es. natura dell'attività svolta, aspetti gestionali, servizi erogati, etc.).

Tuttavia, ogni entità pubblica è diversa. Poiché il bilancio è una "fotografia contabile" che

caratterizza la specifica entità pubblica, ogni informativa contabile dovrebbe possedere caratteristiche, classificazioni e rappresentazioni specifiche

Come si conciliano le esigenze di comparabilità con quelle di specificità? Qual è stato il compromesso del obbligatorie devono rappresentare l'aggregazione di massimo livello CF? Il CF ribadisce che le macro-voci delle voci di bilancio (cioè al fine di garantire comparabilità nel tempo e nello spazio), ma possono essere soggette ad ulteriori sotto-classificazioni e raggruppamenti interni (esigenze di specificità di rappresentazione).

Attività [Assets] (Stessa terminologia utilizzata dal CF per il settore privato) "Risorsa attualmente controllata dall'entità pubblica come risultato di un evento passato". Analisi della definizione: l'attività è una

  1. risorsa dall'entità pubblica
  2. la risorsa è

controllatala risorsa è sottoposta al controllo da parte dell'entità per via di un evento verificatosi nel passato.

Cos'è una risorsa, secondo il CF? Una risorsa è un fattore (alternativamente):

  • possiede un "potenziale" ai fini dell'erogazione di un servizio che (indipendentemente se la risorsa è in grado di generare flussi di cassa netti) [es. automezzi per la raccolta dei rifiuti urbani]
  • possiede un "potenziale" in grado di generare benefici economici [es. affitto di un immobile pubblico]

Il CF concepisce i benefici economici come "afflussi di cassa",

  • utilizzo della risorsa per la produzione e vendita di beni o servizi (es. vendita di abbonamenti relativi all'utilizzo della risorsa "piscina comunale")
  • vendita della risorsa (es. vendita di immobili pubblici in disuso [oggetto di approfondimento])

Cosa si intende per risorsa controllata

dall'entità pubblica, secondo il CF? La risorsa è controllata quando l'entità può disporne senza limitazioni (al fine di erogare servizi o trarne benefici economici)

Quando se ne può disporre senza limitazioni? Generalmente, quando si è in presenza della proprietà legale da parte dell'entità pubblica (es. della risorsa proprietà immobiliari di un ente locale) è considerata controllata dall'entità pubblica. Tuttavia in alcuni casi la risorsa può non essere in proprietà, ma se questa possiede il diritto esclusivo all'utilizzo (es. leasing relativo ai mezzi del trasporto pubblico urbano).

Cosa si intende per evento passato? Un evento passato è un avvenimento che si è manifestato nel passato da parte di un'entità pubblica, determinando il controllo della risorsa. Es. di eventi passati: transazioni monetarie (es. acquisto della risorsa)

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
88 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Luis_3GL di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Contabilità e bilanci di aziende pubbliche e private e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Guzzo Giusy.