vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
H R
gruppo amminico, un atomo di e un gruppo variabile Ormoni steroidei o aminoacidici
(dunque anche se ogni aminoacido potrà esistere in una Molecole con
forma D e in una forma L, gli aminoacidi isolati dalle funzioni varie Molecole di riserva energetica (ATP)
proteine di qualsiasi origine sono L-aminoacidi) Molecole di regolazione (AMP ciclico)
In comune
Durante la sintesi proteica, gli aminoacidi si uniscono in Tempo fa si pensava che le molecole
legami peptidici, formando
una catena polipeptidica tramite contenenti atomi di carbonio fossero Funzionano principalmente come depositi di
residui con un'estremità N-terminale (gruppo α-aminico presenti solo negli organismi viventi, energia chimica rapidamente disponibile e
libero) e un'estremità C-terminale (gruppo α-carbossilico molecole
pertanto esse vennero chiamate come materiale da costruzione di lunga
libero), liberando una molecola d'acqua per ogni legame organiche, per distinguerle dalle molecole durata delle strutture biologiche
formato inorganiche presenti nel mondo
inanimato. Quando però i chimici
riuscirono a sintetizzare in laboratorio le
Le proteine sono polimeri costituiti da 20 prime molecole organiche, l’associazione Gli zuccheri con cinque o sei atomi di carbonio
Aminoacidi
differenti aminoacidi che tra di loro
A pH fisiologico i gruppi R di questi aminoacidi tra queste e le molecole contenenti atomi Scheletro lineare di atomi di carbonio con subiscono una reazione interna che li trasforma in
presentano apsetti in comune e non
Polari con
sono sempre completamente ionizzati (acido di carbonio fu abbandonata e i composti legami singoli, in base al numero di atomi di molecole chiuse che assumono una conformazione
aspartico, acido glutammico, lisina, istidina, carica elettrica prodotti dagli organismi viventi sono stati sedia, con i gruppi
carbonio (3, 4, 5, 6), un monosaccaride è un tridimensionale che ricorda una
arginina) biochimici.
chiamati H OH
e che si proiettano sopra e sotto l’anello
trioso, tetroso, pentoso o un esoso si trasforma in piranosio)
(glucosio
A pH fisiologico i gruppi R di questi aminoacidi
presentano una parziale carica positiva o Polari senza
negativa e quindi sono capaci di formare legami carica elettrica
treonina,
idrogeno con altre molecole (serina, Se il gruppo carbonilico è situato all’interno della
glutammina, asparagina, tirosina) molecola a formare un gruppo chetonico, lo
È il gruppo R o catena laterale a conferire alle chetone, come ad esempio il fruttosio
zucchero è un
proteine la loro versatilità, influenzando sia la struttura Ogni atomo di carbonio si lega ad un singolo
Non in
intramolecolare che le interazioni intermolecolari. In Zuccheri semplici (monosaccaridi) gruppo idrossilico OH, ad eccezione di quello
I gruppi R di questi aminoacidi sono comune Proteine
base al carattere del gruppo R gli aminoacidi possono gruppo carbonilico C=O
che porta il
valina,
completamente idrofobici (alanina, Se il gruppo carbonilico è situato ad un’estremità
Non polari essere:
leucina, isoleucina, metionina, fenilalanina, della molecola a formare un gruppo aldeidico, lo
Carboidrati
triptofano) aldoso, come ad esempio il glucosio
zucchero è un
Gli zuccheri si uniscono fra di loro con legami
Il gruppo R della glicina è formato da un glicosidici mediante la reazione tra il carbonio
solo atomo di idrogeno C1 di uno zucchero e il gruppo idrossilico di un
La polarità delle catene laterali è altro zucchero, con liberazione dii una molecola
La prolina presenta l'α-aminogruppo
cruciale per la struttura e la funzione Gli altri tre (glicina, prolina e cisteina), hanno di acqua
come parte integrante di un anello (è un
delle proteine: i residui polari tendono delle peculiarità tali che li distinguono dagli altri
iminoacido)
a essere esposti sulla superficie di
proteine solubili per interagire con
l'acqua, mentre quelli non polari si La cisteina contiene un gruppo sulfidrilico Le basi chimiche
concentrano nel nucleo della proteina Molecole composte di soli due zuccheri, il cui
reattivo (–SH) che solitamente si lega OH sono
legame può essere: di tipo α se i due
covalentemente ad un altro residuo della vita sotto il piano della molecola; di tipo β se uno
cisteinico, formando un ponte disolfuro OH è sotto il piano della molecola
dei due
mentre l'altro sopra
Disaccaridi
Carnosina
Uno scavenger di radicali liberi non enzimatico Utilizzati come riserva di energia
e un antiossidante naturale, particolarmente Comprendono gli zuccheri semplici, o
concentrato nei muscoli e nel cervello monosaccaridi, e tutte le molecole più grandi
che si vengono a formare a partire da queste
Aspartame Piccole catene di zuccheri spesso legate
Fa riferimento alla sequenza lineare
Un dolcificante artificiale utilizzato in molti covalentemente a lipidi o proteine
specifica degli aminoacidi che compongono
alimenti e bevande Struttura
la catena, informazione che è contenuta nel Oligosaccaridi
primaria
materiale genetico dell’individuo. La Svolgono un ruolo informazionale per
GSH o glutatione combinazione più semplice di aminoacidi distinguere un tipo di cellula da un altro e
Agisce come antiossidante, uno scavenger di legati covalentemente è un dipeptide: mediare interazioni specifiche di una cellula
radicali liberi e un agente disintossicante con il suo ambiente
Encefalina
Sono neurotrasmettitori pentapeptidi (5 Polimero che contiene un solo tipo di monomero, il
amminoacidi) appartenenti alla famiglia delle glucosio, unito mediante legami glicosidici α(1→4).
Sono costituite da
endorfine e sono prodotte dal sistema nervoso Circa ogni dieci unità di zucchero sono presenti
Glicogeno
centrale punti di ramificazione uniti con legami α(1→6). Il
glicogeno serve come deposito di energia nella
Lo scheletro polipeptidico assume la forma di una spirale con maggior parte degli animali
lo scheletro posto all’interno e le catene laterali che si
struttura-delle-proteine.jpg Polisaccaridi nutritivi
proiettano all’esterno La maggior parte delle piante conserva invece il suo
α-elica surplus di energia in forma di amido, che è sempre
La struttura elicoidale è stabilizzata dall’elevato numero di un polimero del glucosio, ma si presenta come una
legami idrogeno fra gli atomi di un legame peptidico e quelli Amido miscela di due diversi polimeri: amilosio, una
Fa riferimento alla conformazione, ovvero l’organizzazione
situati subito al di sopra e al di sotto, con un ponte-H ogni 3,6 Polimeri di unità di zucchero unite con legami molecola elicoidale non ramificata, e amilopectina,
Polisaccaridi
spaziale, di parti della catena polipeptidica. È determinata da
aminoacidi. La prolina interrompe l’α-elica glicosidici che invece è ramificata
Struttura
interazioni di tipo legame idrogeno fra l’ossigeno di un secondaria
gruppo carbossilico del legame peptidico e l’idrogeno del
È costituito da molti polipeptidi paralleli l’uno all’altro, chiamati gruppo ammidico di un altro legame peptidico. Esistono due Componente principale delle pareti delle cellule
filamenti, che possono disporsi in modo parallelo o tipi di strutture secondarie vegetali, è ugualmente composta di monomeri di
antiparallelo, e lo scheletro di ognuno di essi assume una solo glucosio, ma le sue proprietà differiscono
Polisaccaridi di struttura Cellulosa
conformazione ripiegata o a organetto marcatamente dagli altri polisaccaridi perché i
Foglietto β monomeri sono uniti con legami β(1→4)
Anche il foglietto β è costituito da numerosi legami idrogeno
che si proiettano trasversalmente da una catena a un’altra
adiacente (oppure, nel caso il foglietto β sia costituito da una
singola catena polipeptidica ripiegata su se stessa, i legami
idrogeno sono legami intracatena) Gruppo di varie molecole biologiche non polari che
La struttura supersecondaria descrive l'organizzazione hanno in comune la proprietà di essere solubili in
Struttura
spaziale di più elementi della struttura secondaria, come α- solventi organici e insolubili nell’acqua e che
super-
eliche e foglietti β, all'interno di una singola catena riserve energetiche di lunga durata
fungono da
secondaria
polipeptidica, formando motivi strutturali distinti che
contribuiscono alla stabilità e alla funzione della proteina Gli acidi grassi che mancano di doppi legami sono detti
saturi e appaiono lineari
Rappresentano i lipidi più semplici, sono formati
Con forma allungata e presenti all’esterno della cellula da lunghe catene di idrocarburi non ramificate,
collagene, componente caratteristico dei tessuti
come il Tra gli acidi grassi, i grassi neutri sono composti
Gli acidi grassi con due o più doppi legami sono invece
Acidi grassi che costituiscono la parte idrofobica, e da un
Proteine fibrose
connettivi di tutto il regno animale. Le fibre collagene sono da una molecola di glicerolo esterificata da tre
cis
insaturi. I doppi legami in configurazione
detti
unico gruppo carbossilico ad un’estremità, che
Lipidi
formate da tre catene polipeptidiche elicoidali allungate acidi grassi per formare una molecola di
È implicitamente determinata dalla sua struttura primaria, formano angolature nella catena che ne impediscono
invece rappresenta la parte idrofilica
avvolte l’una sull’altra in modo da formare una triplice elica trigliceride
rappresenta la conformazione complessiva e viene la compattazionee che abbassano il punto di fusione
Struttura
stabilizzata da interazioni idrofobiche, ioniche, legami a della molecola. Si spiega dunque perché i grassi
terziaria
Più compatte e interne alla cellula, come la mioglobina, che idrogeno e legami disolfuro. La maggior parte delle proteine vegetali, ricchi di doppi legami, sono liquidi a
funziona nel muscolo come sede di deposito di ossigeno. È può essere classificata sulla base della loro forma temperatura ambiente e noti come olii
fromata da una singola catena polipeptidica composta da Proteine globulari
153 aminoacidi, contiene un gruppo eme al quale si lega la
molecola di ossigeno e presenta 8 regioni ad α-elica e
nessun foglietto β I lipidi importanti per le funzioni della cellula solo i Uno steroide molto importante è il colesterolo,
grassi, gli steroidi ed i fosfolipidi Contengono un caratteristico scheletro un componente delle membrane delle cellule
L’emoglobina, ad esempio, è composta di due globine α e di Molte proteine non sono composte da un’unica catena Steroidi carbonioso a quattro anelli (3 anelli a 6 atomi di animali che è praticamente assente nelle