Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Riassunto esame Argomentazione giuridica e retorica forense, Prof. Sposito Gianluca, libro consigliato Manuale di retorica forense, Gianluca sposito Pag. 1 Riassunto esame Argomentazione giuridica e retorica forense, Prof. Sposito Gianluca, libro consigliato Manuale di retorica forense, Gianluca sposito Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Argomentazione giuridica e retorica forense, Prof. Sposito Gianluca, libro consigliato Manuale di retorica forense, Gianluca sposito Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Argomentazione giuridica e retorica forense, Prof. Sposito Gianluca, libro consigliato Manuale di retorica forense, Gianluca sposito Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Argomentazione giuridica e retorica forense, Prof. Sposito Gianluca, libro consigliato Manuale di retorica forense, Gianluca sposito Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Argomentazione giuridica e retorica forense, Prof. Sposito Gianluca, libro consigliato Manuale di retorica forense, Gianluca sposito Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Argomentazione giuridica e retorica forense, Prof. Sposito Gianluca, libro consigliato Manuale di retorica forense, Gianluca sposito Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMUNICAZIONE NON VERBALE

Le emozioni fondamentali sono 6 e sono rappresentate dalle nostre espressioni,

sono: felicità, paura, rabbia, disgusto, tristezza, sorpresa. Queste emozioni si

manifestano in ogni individuo attraverso la comunicazione, prevalentemente,

facciale. La conoscenza dell’importanza del linguaggio non verbale e quindi la

trasmissione di queste emozioni è stata oggetto di attenzione di Cicerone e

Quintiliano. Quintiliano ha lavorato molto sulla gestualità e sulla trasmissione

delle emozioni attraverso di essa.

L’essere umano ha un controllo dello spazio fisico in relazione a quello degli

altri, lo delimita escludendo anche gli altri soggetti. La prossemica è la

scienza dello spazio umano e distingue 4 tipi di distanza:

1. intima fra due corpi nel congiungimento carnale. Entro i 45-50 cm.

2. Personale va dai 50 ai 120 cm. Corrisponde allo spazio personale e

varia da persona a persona.

3. Sociale va dai 120 a 350 cm. È quella che viene rispettata nelle

relazioni, anche più formali, come quelle lavorative.

4. Pubblica superiore a 350 cm.

Esiste anche l’orientamento del soggetto, con cui posso mostrare vicinanza,

lontananza, chiusura. Associo al contenuto evidente del mio messaggio, anche

un orientamento del mio comportamento che potenzia il messaggio. 21/11/2024

LA POSTURA

Esiste una correlazione anche tra il corpo e la nostra dimensione interiore che

si manifesta attraverso il corpo che diventa l’espressione fisica della nostra

dimensione complessiva. La cinesica studia gesti e postura (movimenti del

corpo, sguardo, mimica facciale). Per postura si intende la posizione

complessiva del corpo ed è di tre tipi: posizione eretta, posizione seduta,

posizione distesa. La posizione eretta comporta un controllo maggiore del

corpo che ci impone attenzioni particolari. È la posizione classica della

prestazione oratoria. Il corpo è stato uno strumento comunicativo da sempre,

ad esempio, Mussolini studiava la propria postura durante i suoi discorsi:

posizione eretta, mascella in avanti, petto in fuori, gambe divaricate, braccia

incrociate in segno di sfida. Questi sono tutti strumenti che comunicano un

approccio psicologico al proprio uditorio, in quanto indica sicurezza di sé, sfida.

Oggi, se guardiamo gli oratori moderni troviamo una certa importanza data ai

movimenti e alla postura. Hitler aveva un rapporto speciale con la videoripresa.

Le manifestazioni di questi comunicatori erano eventi mediatici prima ancora

che la mediaticità di questi eventi fosse all’ordine del giorno.

Il volto è stato sviluppato dall’essere umano come mezzo di comunicazione e

di interazione. Dal punto di vista neurologico, il nervo facciale è connesso

all’ipotalamo e al sistema limbico, quindi la comunicazione del volto è

manifestazione del pensiero e questo significa come sia difficile nascondere il

proprio pensiero con il volto. Le espressioni facciali trasmettono l’emozione

interiore in quanto ad ogni emozione corrisponde un’espressione facciale.

La bocca può essere utilizzata per esprimere qualcosa che non sempre è in

sintonia con quanto si percepisce. È l’unica parte che possiamo controllare per

esprimere qualcosa non in sintonia con le proprie emozioni (es. sorriso di

circostanza). In generale, però, il volto umano non può nascondere le

microespressioni. Si tratta di espressioni che compaiono nel volto per un

tempo brevissimo, talmente rapide da non essere percepite a occhio nudo.

Possono essere un indice utilizzato per l’individuazione della menzogna, ma le

microespressioni si vedono se si filma e si zooma sul volto.

Un altro elemento fondamentale nell’esame del soggetto e della

comunicazione non verbale è lo sguardo che ha varie funzioni. In una

conversazione serve a non sovrapporsi nel comunicare; per controllare il mio

dialogante; per manifestare qualche emozione particolare; per accompagnare e

potenziare il nostro messaggio; può contrastare ciò che viene detto dalla

controparte. Se io non controllo lo sguardo, esso può essere indice di paura,

imbarazzo, soggezione, sottomissione.

Il contatto visivo è uno dei principali elementi, in quanto si riesce a creare

empatia con chi ho davanti. Lo spazio si accorcia, ma non deve essere invasivo,

in quanto il contatto visivo prolungato diventa una violazione dello spazio

personale, equivalente al tocco. Il contatto visivo deve essere equilibrato per

favorire il coinvolgimento.

Prendiamo come esempio Putin, che ha una comunicazione non verbale in cui

fa uso del volto nella sua impassibilità. È stata definita poker face, ossia la

faccia da giocatore di poker che non deve consentire la comprensione delle

emozioni.

La gestualità nella quale in qualche modo scarichiamo le nostre emozioni.

Un’assenza di controllo del proprio corpo pregiudica la valutazione di ciò che

l’oratore sta per dire. Consiste nei gesti che si distinguono in:

Emblematici sostituiscono la parola

 

Descrittivi accompagnano e illustrano il discorso che sto facendo

 

rendendolo più vivido

Di regolazione regolano il comportamento dell’oratore, mostrando ad

 

esempio assenzo/dissenso

Di adattamento sono gesti finalizzati a dominare i nostri stati d’animo.

 

Sono quei gesti che ci impegnano le mani, alla ricerca di un conforto

psicologico (es. giocare con i baffi, con i capelli).

Di natura seduttiva possono essere anche inconsapevoli

 

Nella gestualità le mani rappresentano il problema maggiore: es. Hitler per

sottolineare un passaggio del proprio discorso muove un solo braccio

compiendo gesti smisurati. Berlusconi, invece, aveva la caratteristica di tenere

un foglio piegato nelle mani per impegnare le mani.

In un contesto formale bisogna evitare le mani in tasca.

La gestualità deve essere ritmata e il ritmo deve essere adeguato a ciò che si

sta dicendo.

LINGUAGGIO E ARGOMENTAZIONE IN AMBITO GIUDIZIARIO

Per i giuristi l’esigenza principe per la scrittura in ambito giudiziario è sinteticità

degli atti, imposta dalla Cartabia.

Il dogma della brevità come si ottiene la sinteticità degli atti? con il

conteggio dei caratteri o con una formazione che ci consente di arrivare

naturalmente alla brevità? Secondo la dottrina, la sinteticità è da intendersi

come asciuttezza, non ripetitività delle argomentazioni svolte, eliminazione del

“troppo e vano”.

La sinteticità è un requisito di contenuto, cioè qualitativo, e non può dunque

essere gestito in termini di dimensione del testo, che è un elemento

quantitativo. Il principio di sinteticità assume connotati di tale vaghezza da

fare acqua da tutte le parti. Siamo di fronte ad un ordinamento che ci impone il

principio di sinteticità inquadrato in griglie numeriche, ma non si può

quantificare qualcosa che è qualitativo.

Per capire se esistono scialuppe dobbiamo capire qual è il contesto, che è

quello di rispondere ad un bisogno: il legislatore si trova difronte al problema

della prolissità; del fascino della complicazione e dell’autoreferenzialità. I

giuristi sono inconsciamente e tenacemente contrari alla chiarezza e alla

sintesi. Il degrado della comunicazione giudiziaria comporta una compressione

degli spazi operativi dei soggetti.

Oggi si va verso un contesto con meno oralità e più scrittura che comporta

necessariamente più formazione retorica, ossia competenze in materie

linguistico retoriche.

Chiarezza e sinteticità vanno trovati nella retorica, che si occupa di contenuti e

di forme comunicative. Ci dobbiamo chiedere quale possa essere il futuro del

giurista.

Dal punto di vista linguistico, il linguaggio giuridico non è un linguaggio tecnico,

ma ha dei tecnicismi. Esistono due forme di tecnicismi:

Necessari vocaboli con un univoco significato tecnico e sono

 

indispensabili ai fini della chiarezza del discorso giuridico.

Non necessari detti anche “collaterali”. Sono vocaboli caratteristici di

 

un certo ambito settoriale, che però sono legati non ad effettive

necessità comunicative, ma all’opportunità di adoperare un registro

elevato, distinto dal linguaggio comune. Nascono dalla comunicazione tra

coloro che si intendono.

Tutto questo porta ad una degenerazione della lingua del diritto, perché i

tecnicismi non necessari prevalgono su quelli necessari, escludendo la

comprensione degli altri. Il linguaggio giuridico diventa un’antilingua. Questo

a causa di tre elementi:

Pigrizia data dall’inerzia dei giuristi che sono stati abituati a leggere

 

norme e libri che trasudavano del giuridichese e quindi si sono abituati a

questo linguaggio

Narcisismo della scrittura il giurista si compiace di ciò che scrive.

 

Più è complesso più si compiace.

Esercizio del potere con le parole si esercita un potere, con cui si

 

possono escludere tanti dalla comprensione di un testo. 22/11/2024

PROBLEMI SINTATTICI

Tra le caratteristiche del giuridichese c’è la prolissità, ossia l’uso di troppe

parole in costrutti troppo complessi. Spesso la quantità di parole usate per

esprime un concetto è inversamente proporzionale alla chiarezza del

messaggio veicolato. Quando si usano troppe parole c’è un effetto immediato

negativo sulla chiarezza del messaggio che quelle parole portano.

Un’altra conseguenza della prolissità è che più aumenta quantitativamente il

discorso, più aumentano le possibilità di errori, contraddizioni e limitazioni

dell’apprendimento.

Qual è l’indice che ci fa accorgere della prolissità? L’eccesso di subordinate,

detto anche “ipotassi”; cioè si struttura sintatticamente il periodo con diversi

livelli di subordinazione. L’ipotassi va distinta dalla paratassi (= modo di

costruire il periodo accostando frasi dello stesso ordine). Nella paratassi, si

prevede un periodo costruito solo con frasi principali, non ci sono subordinate.

Perché l’ipotassi è un problema? Perché richiede uno sforzo di concentrazione

al lettore che limitano il raggiungimento e l’efficacia del messaggio. L’ipotassi è

più articolata e può dare idea di un costrutto più interessante, ma è più

faticosa.

Caratteristiche ulteriori, della lingua del diritto, che appaiono problematiche

sono: Enclisi del “-sì” queste espressioni potrebbero essere sostituite da

 

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
30 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nicole210 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Argomentazione giuridica e retorica forense e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Sposito Gianluca.