vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NEURONI DI TIPI I DI GOLGI NEURONI DI TIPO II DI GOLGI
Cellule radicolari, vanno verso le radici, sono Sono prevalentemente interneuroni.
principalmente a livello delle corna anteriori e sono di
tipo motorio. Si suddividono a loro volta in:
→ Neuroni viscero-motori
→ Neuroni somato-motori
Neuroni funicolari , divisi in:
→ Neuroni di proiezione
→ Neuroni di associazione
• La SOSTANZA BIANCA è formata dagli ASSONI DEI NEURONI, che a loro volta si raggruppano in
CORDONI:
CORDONE POSTERIORE
➢ CORDONE LATERALE
➢ CORDONE ANTERIORE
➢
I cordoni sono divisi a loro volta in FASCI, ovvero gruppi di fibre nervose che trasportano informazioni
dello stesso tipo, e possono essere sia sensitivi che motori.
Le informazioni possono essere diverse e vengono classificate in:
SENSIBILITA’ SPECIFICA SENSIBILITA’ GENERALE
Comprende informazioni di varia natura, captate da recettori
sensoriali che trasformano uno stimolo in impulso elettrico.
Rappresentata da sensazioni
visive, acustiche, olfattive, a) SENSIBILITA’ VISCERALE
→
gustative e vestibolari. Sensibilità enterocettiva, raccoglie sensazioni viscerali e
presenta recettori dolorifici e tattili.
Raccolte da organi di senso. b) SENSIBILITA’ SOMATICA
→ Sensibilità esterocettiva, fornisce informazioni
sull’ambiente esterno e si compone di sensibilità tattile,
termica e dolorifica. Sono principalmente
meccanocettori, propriocettori e nocicettori.
→ Sensibilità propriocettiva, raccoglie informazioni sullo
stato dei muscoli scheletrici, tendini e legamenti. 7 di 16
In base all’ORIGINE FILOGENETICA della sensibilità dividiamo:
SENSIBILITA’ PROTOPATICA SENSIBILITA’ EPICRITICA
Raccoglie in parte la sensibilità tattile e Raccoglie un’altra parte della sensibilità tattile e
completamente quella dolorifica. termica, e completamente la propriocezione
Si è sviluppata anticamente articolare.
È più recente e dettagliata.
A seconda del punto di raggiungimento della sensazione, si avranno:
SENSIBILITA’ COSCIENTE SENSIBILITA’ NON COSCIENTE
Quando raggiunge la corteccia cerebrale e ci Quando raggiunge altre strutture, come il
rende coscienti. In questo modo abbiamo cervelletto.
l’effettiva percezione dello stimolo.
La SENSIBILITA’ PROPRIOCETTIVA presenta una serie di recettori utili a informare il SNC sulla posizione
dei muscoli per programmare i movimenti.
Questi recettori sono:
RECETTORI DELLA FUSI NEUROMUSCOLARI ORGANI TENDINEI DEL
CAPSULA GOLGI
ARICOLARE E DEI
LEGAMENTI Disposti in parallelo rispetto alle fibre extra-fusali e Recettore più
sono composti da CAPSULA e FIBRE INTRA- rudimentale del fuso
FUSALI. neuromuscolare, che
La porzione centrale del fuso contiene i nuclei delle vede le fibre sensitive
Formati da fibre fibre afferenti e non è contrattile ma sensitiva; le intrecciate con i tendini.
nervose libere o estremità sono striate e motorie. Questo recettore
con forme simili ai Sono in grado di captare lo stato di allungamento e informa il SNC sullo
recettori cutanei. stiramento del muscolo in modo attivo. stato di contrazione del
I fusi neuromuscolari sono importanti per i RIFLESSI muscolo.
MIOTATICI DA STIRAMENTO. Per permettere Se il carico sottoposto è
questo lavoro, è necessario che si inibiscano i eccessivo, si tratta di
muscoli antagonisti perchè l’azione viene svolta RIFLESSO MIOTATICO
tramite una sinapsi del motoneurone dell’agonista INVERSO.
con un interneurone, che a sua volta farà sinapsi con
un motoneurone inibitorio dell’antagonista.
Il tono muscolare si adatta al carico istante per
istante. Quando il fuso si contrae anzichè stirarsi, i
MOTONEURONI Y attivano le fibre intra-fusali (le
fibre extra-fusali sono innervate dai MOTONEURONI
α).
Quando un muscolo viene contratto
volontariamente, le fibre extra-fusali si contraggono 8 di 16
e il fuso neuromuscolare si rilassa, diminuendo la
frequenza di generazione dell’impulso.
L'ENCEFALO è composto da:
CERVELLO DIENCEFALO TRONCO DELL’ENCEFALO CERVELLETTO
Composto da 2 Talamo Mesencefalo
emisferi Ipotalamo Ponte X
Midollo allungato
Le vie sensitive sono diverse in base alla provenienza dello stimolo.
Le informazioni sensitive sono trasportate dalle vie vie sensitive, che sono formate da più neuroni.
VIA LEMNISCO MEDIALE, raccoglie informazioni sensitive e di tipo epicritico (dettagliate).
❖ VIA LEMNISCO SPINALE, raccoglie informazioni poco discriminative.
❖
VIA LEMNISCO MEDIALE VIA LEMNISCO SPINALE
Raccoglie informazioni propriocettive Trasporta informazioni tattili, termiche e dolorifiche.
ed esterocettive. Si compone di due fasci:
Si compone di due fascicoli: il VIA SPINO-TALAMICA ANTERIORE, raccoglie
FASCICOLO GRACILE (raccoglie informazioni sensitive tattili e pressorie
informazioni dai neuroni della metà protopatiche.
inferiore del corpo) e il FASCICOLO Vediamo 3 neuroni: NEURONE DI PRIMO ORDINE,
CUNEATO (raccoglie informazioni dai NEURONE DI PROIEZIONE, NEURONE TALAMO-
neuroni dalla metà superiore del CORTICALE.
corpo).
L'informazione viaggia tramite 3
neuroni: VIA SPINO-TALAMICA LATERALE, trasporta
→ informazioni dolorifiche e termiche.
NEURONE DI I ORDINE Vediamo 3 neuroni: NEURONE PERIFERICO,
→ NEURONE DI II ORDINE NEURONE DI PROIEZIONE E NEURONE DI TERZO
→ NEURONE DI III ORDINE ORDINE.
Le VIE MOTORIE interagiscono con le vie sensitive e possono essere divise in:
VOLONTARIE INVOLONTARIE
Questa informazione origina dalla corteccia Originano in buona parte dal tronco encefalico.
motoria primaria.
Sono bi-neuronali, ossia formate da un
motoneurone superiore e uno inferiore. 9 di 16
Il SISTEMA PIRAMIDALE può essere suddiviso in:
VIA CORTICO-NUCLEARE VIA CORTICO-SPINALE
È relativa al controllo scheletrico di testa e collo mediante i Per il controllo inferiore alla testa e al
nervi cranici, passando dalla corteccia ai nuclei, dove collo.
vediamo un lavoro bi-nucleare: Vede un MOTONEURONE SUPERIORE
che discende dal peduncolo cerebrale.
a) I MOTONEURONI SUPERIORI originano dalla
corteccia motoria primaria e raggiungono il
mesencefalo e il midollo allungato, dove si
incrociano.
b) Il MOTONEURONE INFERIORE controlla i muscoli
di testa e collo.
L'organizzazione delle CORNA ANTERIORI è somato-topica, ovvero vede una sistemazione relativa al
muscolo da innervare. Dipende dalla sezione di midollo in analisi:
PORZIONE CERVICALE PORZIONE LOMBARE
Lamine mediali, innervano i muscoli del Lamine mediali, innervano anca e coscia
tronco e della spalla (porzioni prossimali) (porzioni prossimali)
Lamine laterali, innervano gamba e piede
Lamine laterali, innervano mano e (porzioni distali)
avambraccio (porzioni distali)
• Il CONTROLLO POSTURALE
La regolazione del tono muscolare parte dai recettori muscolo-scheletrici, tra cui il fuso
neuromuscolare.
Le forme di segnalazione dello stiramento e della contrazione muscolare sono forme di
MECCANOCEZIONE.
Il fuso neuromuscolare è un recettore da stiramento, che porta il muscolo stirato passivamente ad
attivarsi. Quest'ultimo è facilmente identificabile e si compone di una capsula con delle fibro-cellule
muscolari intra-fusali (il loro orientamento è parallelo a quello delle extra-fusali).
Una volta che il segnale è stato trasdotto, viene creato un riflesso spinale andando ad agire con fibre
efferenti sia sulle fibre muscolari extra-fusali del muscolo interessato, ma anche quelle del suo
antagonista.
Le fibre intra-fusali sono raggiunte da assoni di motoneuroni specifici (motoneuroni y).
Il muscolo, nel momento in cui deve mantenere un tono posturale, determina la giusta contrazione delle
fibre che deve applicare tramite delle micro-estensioni, che creano piccoli archi riflessi utili a rimanere in
postura.
Ogni qualvolta il muscolo tende ad essere stirato passivamente, il fuso neuromuscolare segnala la
quantità di contrazione specifica. 10 di 16
Un movimento correttamente eseguito presuppone un aggiustamento del tono di agonisti e antagonisti,
che venga continuamente aggiustato durante l’esecuzione stessa.
Il SNC è in grado di disattivare la regolazione da parte dei fusi neuromuscolari in schemi motori che non
richiedono i segnali di determinati muscoli.
All'interno del midollo, le informazioni vengono trasportate dai FASCI SPINO-CEREBELLARI anteriori e
posteriori (per arto inferiore e tronco) e dal FASCIO SPINO-CEREBELLARE ROSTALE (per informazioni
muscolari relative all’arto superiore).
Le informazioni di muscoli e articolazioni della faccia sono trasportate dal NERVO TRIGEMINO, nonché il
nervo più grande dell’organismo.
• Il CERVELLETTO
È un organo posteriore del cranio, dotato di corteccia, posto nella fossa cranica posteriore. È coperto
posteriormente dall’osso occipitale e anteriormente dal tronco dell’encefalo, al quale è collegato tramite
3 coppie di peduncoli cerebellari:
1) PEDUNCOLI CEREBELLARI INFERIORI, che collegano al bulbo
2) PEDUNCOLI CEREBELLARI MEDI, che collegano al ponte
3) PEDUNCOLI CEREBELLARI SUPERIORI, che collegano al mesencefalo
Può essere diviso in varie porzioni:
EMISFERO DESTRO, occupa la fossa cranica posteriore
❖ VERME DEL CERVELLETTO, porzione mediana tra i due emisferi
❖ EMISFERO SINISTRO, occupa anch’esso la fossa cranica posteriore
❖
Presenta, inoltre, una corteccia formata da lamelle adiacenti tra loro, che ci permettono di distinguere
una serie di solchi, in particolare il SOLCO PRIMARIO (che divide il cervelletto in lobo anteriore e lobo
posteriore).
LOBO ANTERIORE LOBO POSTERIORE LOBO FLOCULO-NODULARE
Anteriormente al Posteriormente al solco primario. È in Superiormente al solco
solco primario, a cui contatto con la corteccia e con le aree di primario, a cui arrivano le
arrivano le programmazione motoria. informazioni vestibolari.
informazioni Quando decidiamo di fare un movimento, È il più filogeneticamente
propriocettive. vediamo l’area 6 della corteccia cerebrale antico.
prendere una parte consistente delle
informazioni utili allo svolgimento del
movimento.
Le AFFERENZE al cervelletto sono di 3 tipi:
PROPRIOCETTIVE VESTIBOLARI CORTICALI 11 di 16
→ Dal vestibolo dell’orecchio Con la quale comunica per
Dall'apparato muscolo- interno, formato a sua volta da: riuscire a programmare il
scheletrico tramite il → movimento e ottimizzare la
LABIRINTO STATICO
nervo trigemino (per postura.
quanto riguarda la (informano il SNC e L'atto motorio si compone sia di
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.