Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Manuale "anatomia umana", Martini, Tallitsch e Nath Pag. 1 Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Manuale "anatomia umana", Martini, Tallitsch e Nath Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Manuale "anatomia umana", Martini, Tallitsch e Nath Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Manuale "anatomia umana", Martini, Tallitsch e Nath Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Manuale "anatomia umana", Martini, Tallitsch e Nath Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Manuale "anatomia umana", Martini, Tallitsch e Nath Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Manuale "anatomia umana", Martini, Tallitsch e Nath Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Manuale "anatomia umana", Martini, Tallitsch e Nath Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Manuale "anatomia umana", Martini, Tallitsch e Nath Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Manuale "anatomia umana", Martini, Tallitsch e Nath Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Manuale "anatomia umana", Martini, Tallitsch e Nath Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Manuale "anatomia umana", Martini, Tallitsch e Nath Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Manuale "anatomia umana", Martini, Tallitsch e Nath Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Manuale "anatomia umana", Martini, Tallitsch e Nath Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Manuale "anatomia umana", Martini, Tallitsch e Nath Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il cuore

Esso rappresenta la pompa vera e propria dell'apparato circolatorio. Esso è un organo cavo composto da due parti superiori, gli ATRI, e due parti inferiori, i VENTRICOLI. A destra scorre sangue venoso mentre a sinistra sangue arterioso. Tra parte dx e sx esiste poi un setto INTERATRIALE che divide gli atri e tra i due ventricoli un setto INTERVENTRICOLARE. L'unica comunicazione è quindi tra atrio→ventricolo di ciascuna parte. Esiste quindi una valvola ATRIOVENTRICOLARE DESTRA e una valvola ATRIOVENTRICOLARE SINISTRA. Si tratta di un organo muscolare con muscolatura striata involontaria in cui vi sono cellule uninucleate con dischi intercalari che uniscono le fibre. Le estremità sono ramificate e hanno un ritmo automatico delle contrazioni, detta AUTORITMICITA'. Il cuore si trova nella gabbia toracica in uno spazio tra i polmoni, detto MEDIASTINO. In questo spazio vi è anche l'esofago, la trachea, i primi bronchi, il timo e i primi.

vasiimportanti.Il cuore in particolare occupa il mediastino anteriore inferiore (si poggia sulla cupola delmuscolo diaframma).Questo organo è leggermente spostato, inclinato e ruotato a sinistra.Esso è costituito da una BASE superiore (a livello della seconda o terza cartilagineintercostale), in cui arrivano i vasi delle circolazioni e una PUNTA o APICE (posizionata alivello del quinto spazio intercostale, in particolare a 7 cm dall'asse centrale ovvero il pianosagittale-mediano).Esso è paragonato ad un pugno (asse maggiore lungo circa 12 cm), ha un peso di circa 250gr, ed è caratterizzato da un' elevata vascolarizzazione e quindi un'intensa colorazionerossa.Esternamente troviamo legamenti che danno fissità all'organo ancorandosi alle ossa.Questi legamenti anteriormente si fissano allo sterno e sono detti STERNO PERICARDICI,mentre posteriormente sono detti VERTEBRO PERICARDICI, poiché si legano allevertebre.Inferiormente

poi vi sono legamenti che fissano la base al diaframma e sono detti FRENO-PERICARDICI.

La parete del cuore è formato quindi da una sovrapposizione di tonache:

  • la più interna, ovvero l'ENDOCARDIO, un epitelio molto sottile pavimentosopiatto
  • la parete intermedia, il MIOCARDIO, che possiede tessuto muscolare cardiaco con i MIOCARDIOCITI, ovvero le cellule della contrazione
  • infine esternamente, l'EPICARDIO, che ricopre il cuore

*Le 3 tonache però sono rivestite da un'ulteriore membrana, detta PERICARDIO FIBROSO o SACCO PERICARDIO FIBROSO, che ricopre tutto il cuore e include il primo tratto dei grossi vasi sanguiferi.

Esso riveste a sua volta un altro pericardio, ovvero il PERICARDIO SIEROSO, formato da duplice parete: un foglietto PARIETALE e un foglietto VISCERALE, che aderisce al nostro cuore.

Questi 2 foglietti sono in continuità tra loro poiché sono ripiegati fra loro. Formano quindi un piccolo spazio che contiene il

LIQUIDO PERICARDICO, prodotto dalle cellule che formano i foglietti. Questo liquido evita l'attrito fungendo da lubrificante tra i 2 foglietti durante le contrazioni del cuore. L'epicardio corrisponde quindi al foglietto viscerale del pericardio sieroso! Vi sono poi dei solchi (dove si trova del tessuto adiposo nei quali decorrono i vasi) come il SOLCO CORONARIO dove decorrono le coronarie che divide atri e ventricoli. Un altro solco invece segue la composizione del cuore dividendo ventricolo dx e sx (solco INTERVENTRICOLARE).

LE 4 CAMERE CARDIACHE

  1. ATRIO DESTRO: Esso riceve sangue venoso da vena cava superiore e vena cava inferiore. Qui si trova un'apertura, detta SENO CORONARIO, che riceve il sangue venoso del cuore stesso (il cuore non immette il proprio sangue nelle vene cave ma se lo introduce lui stesso). Il setto interatriale divide l'atrio destro dall'atrio sinistro, ma è presente su esso una FINESTRA OVALE o FORO DI BOTALLO, una sorta di depressione.
In realtà si tratta di una cicatrice che si è chiusa al fine di evitare la comunicazione tra i due atri (al contrario, la finestra, prima della nascita, era aperta. Siccome non era ancora attiva la piccola circolazione e siccome il feto respira tramite il cordone ombelicale, di conseguenza non necessita della piccola respirazione... alla nascita, il feto deve respirare e quindi inizia il processo di cicatrizzazione delle finestra che in 2 / 3 giorni si chiude). Lungo la parete dell'atrio, le fibre muscolari sono disposte formando dei rilievi in modo più o meno parallelo, per questo sono detti MUSCOLI PETTINATI. Gli atri in realtà presentano inoltre una tasca, detta AURICOLA o ORECCHIETTA che favorisce l'ampliamento della cavità atriale. Vi è poi la valvola TRICUSPIDE o valvola atrioventricolare destra. Questa valvola consente il passaggio al ventricolo destro. 2) VENTRICOLO DESTRO La valvola è formata da 3 lembi formati da

connettivo. Per consentire l'apertura e la chiusura della valvola, l'estremità dei 3 lembi presenta delle CORDE TENDINEE, che si ancorano sulla parete del ventricolo in corrispondenza dei MUSCOLI PAPILLARI della parete miocardica. Le corde lasciano abbassati i lembi valvolari per evitare che il sangue risalga negli atri.

La valvola in SISTOLE (momento di contrazione) (/ DIASTOLE, quando il cuore si riempie di sangue) si chiude e quindi il sangue entra nel tronco polmonare iniziando la piccola circolazione.

All'inizio del tronco, troviamo una valvola detta SEMILUNARE o A NIDO DI RONDINE, di natura connettivale, che presenta 3 nidi e che si apre grazie alla pressione della contrazione. (mentre il ventricolo si riempie, la valvola semilunare è ovviamente chiusa in modo che si crei prima la pressione (quando una valvola è aperta, l'altra è chiusa e viceversa!)).

Il resto della muscolatura del ventricolo è formato da rilievi, chiamati...

TRABECOLECARNEE.3) ATRIO SINISTRO

A seguito della piccola circolazione, il sangue arterioso arriva quindi all'atrio sinistro, attraverso 4 vene polmonari. La finestra ovale è meno evidente rispetto al lato dell'atrio destro. Vi è poi una riduzione dei muscoli pettinati, che presentano meno creste. Anch'esso possiede l'auricola, che amplia la cavità. Non è ovviamente presente il seno coronario.

204) VENTRICOLO SINISTRO

Il sangue passerà al ventricolo sinistro tramite la valvola BICUSPIDE, MITRALE o valvola atrioventricolare sinistra (possiede solo 2 lembi e non 3, per questo i muscoli papillari saranno a sua volta solamente 2). La valvola può non chiudersi perfettamente, causando la risalita di una quota del sangue dal ventricolo all'atrio. Questo viene definito SOFFIO AL CUORE. La restante muscolatura è descritta ugualmente come trabecole carnee. Da qui prende origine l'aorta in cui vi è la stessa valvola.

semilunare presente a livello del tronco polmonare. Possiede la stessa identica struttura e il medesimo funzionamento. (Si definisce GETTATA CARDIACA, la quantità di sangue immessa nell'aorta in 1 minuto.) A differenza del ventricolo destro però, la parete miocardica del ventricolo sinistro è molto più spessa perché da qui prende origine l'aorta che si distribuisce in tutto l'organismo e che quindi, estendendosi a grande distanza, ha bisogno di una pressione maggiore, rispetto alla piccola circolazione. Essendoci quindi una parete più spessa, si esercita una pressione ottimale. La PRESSIONE, è infatti la forza che il sangue esercita sulle pareti dei vasi.

IMPULSO CONTRATTILE DEL CUORE

In corrispondenza dell'atrio destro dove sbocca la vena cava superiore, vi è un raggruppamento di fibre muscolari dotate di una contrazione autonoma, dette PACEMAKER. Esse danno vita al NODO SENOATRIALE, che dà l'avvio alla

contrazione dei 2 atri del cuore. (si tratta quindi del punto in cui parte l'impulso contrattile). Anche la contrazione ventricolare parte nell'atrio destro, in particolare vicino alla valvola tricuspide, nel NODO ATRIOVENTRICOLARE. Questo impulso scende e si propaga lungo il setto atrioventricolare, per poi distribuirsi sulle pareti, contraendo così i 2 ventricoli. Il ciclo cardiaco quindi consiste in DIASTOLE + SISTOLE (in meno di un secondo). Per questo abbiamo 70 / 75 battiti al minuto.

Per quanto riguarda l'infarto, si tratta di ostruzione di uno dei vasi arteriosi che consegue la mancanza del supporto metabolico in quella zona. In base alla tempistica e all'importanza del vaso, l'infarto comporta la morte o meno.

APPARATO RESPIRATORIO 21

Esso è formato da 2 POLMONI, sedi di scambio tra aria e sangue. Essi ricevono aria da altri organi che rappresentano le VIE RESPIRATORIE. La funzione è quella di fornire ossigeno alle cellule ed

espellere l'anidride carbonica.

Le vie respiratorie sono costituite da organi cavi:

  • NASO e CAVITÀ NASALI, in cui entra l'aria
  • FARINGE, organo comune all'apparato digerente
  • LARINGE, sede dell'organo delle fonazione, ovvero le corde vocali
  • TRACHEA, suddivisa in 2 BRONCHI che entrano nei polmoni + BRONCHIOLI
  • POLMONI e ALVEOLO POLMONARE

Le vie respiratorie sono tappezzate dalla TONACA MUCOSA, che purifica, riscalda ed eumidifica l'aria. Essa è caratterizzata dall'epitelio respiratorio, ovvero un epitelio cilindrico pseudostratificato ciliato. In questo epitelio, troviamo cellule CALICIFORMI MUCIPARE, cellule che producono muco sulle ciglia, fornendo un ambiente umido.

La purificazione dell'aria invece avviene tramite le ciglia, che trattengono tutto ciò che è sospeso nell'aria. Il muco funge infatti da collante per gli agenti patogeni esterni. Il muco che contiene queste particelle verrà rimosso dal movimento

delle ciglia, che loveicolano nella faringe, la quale invierà a sua volta questo muco nello stomaco che lo distruggerà. Per questo nella cavità nasale avremo delle ciglia orientate verso l'interno per inviare il muco alla faringe, mentre negli altri organi, esse saranno orientate dal basso verso l'alto, per far risalire il muco nella faringe. L'attività delle ciglia è compromessa dal fumo.

  1. CAVITÀ NASALE

    È una struttura cartilaginea ricoperta esternamente da cute e internamente da mucosa. È nelle cavità nasali, in cui avviene la purificazione dell'aria. Esistono 2 cavità nasali, suddivise da un setto nasale, che comunicano con l'esterno tramite le narici. Esternamente vi è l'osso mascellare, che costituisce parte delle cavità nasali con l'aggiunta dell'osso nasale e dell'osso frontale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
70 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gaiaferoldii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Arcari Maria Luisa.