Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Anatomia umana , Martini  Pag. 1 Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Anatomia umana , Martini  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Anatomia umana , Martini  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Anatomia umana , Martini  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Anatomia umana , Martini  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Anatomia umana , Martini  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Anatomia umana , Martini  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Anatomia umana , Martini  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Anatomia umana , Martini  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Anatomia umana , Martini  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Anatomia umana , Martini  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Arcari Maria Luisa, libro consigliato Anatomia umana , Martini  Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Apparati del corpo umano

GONADE MASCHILE: il testicolo è in grado di produrre il testosterone.

GONADE FEMMINILE: il ciclo ovarico è quello uterino e sono coordinati da ormoni che vengono prodotti a livello dell'ipotalamo, dell'ipofisi anteriore e delle ovaie.

APPARATO URINARIO: i cataboliti sono tossici per il nostro organismo, li troviamo nel sangue, e questo apparato ha il compito di filtrare il sangue da questi cataboliti per poi espellerli. La funzione escretoria viene svolta dai reni, organi pari che producono l'urina, prodotto di rifiuto liquido contenente acqua, ioni e piccoli composti solubili. L'urina che esce dai reni viaggia lungo le vie urinarie, costituite dai due ureteri, fino a giungere alla vescica urinaria, dove viene temporaneamente accumulata. Durante la minzione, la contrazione della tonaca muscolare della vescica spinge l'urina all'esterno del corpo tramite l'uretra.

RENI: organi pari sono gli unici organi dell'apparato che formano il prodotto di rifiuto che

Viene trasportato dalle vie urinarie. I reni si trovano all'interno della cavità addominale, mentre le vie urinarie nella cavità addominale pelvica. I reni si appoggiano nella parete posteriore/dorsale della cavità addominale. Dal rene prende origine l'uretere, che entra nella porzione pelvica che incontra l'organo di accumulo temporaneo dell'urina, la vescica, che è un sacchettino che ha la capacità di distendersi, e grazie a dei ricettori mandano l'informazione al cervello facendo partire lo stimolo della fuoriuscita dell'urina attraverso l'uretra.

Funzioni dei reni:

  • Presidiere all'equilibrio idroelettrolitico mantenendo l'omeostasi dei liquidi circostanti
  • Controllare la emopoiesi attraverso la secrezione di un ormone, l'eritropoietina
  • Controllo della pressione del sangue con il sistema enzimatico renina

Hanno una forma a fagiolo, hanno una lunghezza di 10 cm, larghi 5 cm, e spessore 3 cm.

Sonoposizionati posteriormente in nicchie, chiamate loggia para vertebrali, della colonna vertebrale e sono tra la T12 e la L2/3. In corrispondenza del margine mediale vi è l'iLo renale, da cui vi entra l'arteria renale che proviene dall'aorta discendente addominale e uscirà poi attraverso la venarenale e l'uretere. I reni sono retroperitoneali. Presentano rapporti di tipo viscerale nella faccia anteriore. Rene destro nella faccia anteriore: - rapporto con la ghiandola surrenale e si trova sul polo superiore del rene - rapporto con il fegato sulla faccia anteriore (fegato ricoperto dal peritoneo) - in posizione mediale vi è un rapporto con il duodeno - rapporto con il colon - inferiormente vi è un rapporto con il digiuno Rene sinistro anteriore: - ghiandola surrenale - rapporto con lo stomaco - lateralmente vi è il rapporto con la milza - flessura colica sinistra con il colon discendente - rapporto con...

Le anse del digiuno (peritoneale)

Rapporti posteriori rapporti di tipo muscolare

Si poggiano sul,a parete dorsale, perciò si vanno a poggiare sul piano muscolare.

La muscolatura è disposta simmetricamente sia sul rene destro che quello sinistro:

  • Rapporto superiore con la cupola diaframmatica
  • Posteriormente abbiamo il muscolo trasverso dell'addome, che è la parte più laterale; muscolo quadrato dei lombi; muscolo psoas.

Il rene di destra risulta essere leggermente più basso rispetto al rene di sinistra perché in alto abbiamo la massa del fegato che, essendo l'organo più voluminoso, spinge verso il basso il rene destro. Non troviamo impronte perché il parenchima renale è molto resistente, ma troviamo delle piccole fessure che ci permettono di iniziare una prima suddivisione del rene. Qui troviamo ineuroni (strutture microscopiche circa 1 milione distribuite sul parenchima renale). Presenta comunque delle

membrane che lo avvolgono. Il peritoneo gli passa davanti ma non lo includono.Vi sono 3 sistemi- procedendo dall'esterno all'interno abbiamo il primo sistema che è una fascia renale, formatada due foglietti, che includono il rene. Superiormente la fascia include anche la ghiandolasurrenale, dopodiché i due foglietti si fondono. Inferiormente non si fondono, si disperdono. Inuna sezione orizzontale lateralmente si fondono, mediamente posteriormente invece termina incorrispondenza della colonna vertebrale, in ne anteriormente arriva no all'altro rene peravvolgerlo.- Il secondo sistema è il cuscinetto adiposo, uno strato di adipe che avvolge i reni. È importanteperché protegge da traumi, urti, in quanto non vi è una protezione ossea, oltre a essere unariserva energetica. In certe condizioni questo cuscinetto si riduce, per esempio per causa diinterventi oppure per dimagrimento, questa è la sede in cui l'adipe

lobi= due piramidi).colonne e la corticale soprastante ).- La spazio che si forma in corrispondenza dell'ilo renale vi è il seno renale, in cui troviamo la pelvi renale che rappresenta il primo sistema di raccolta dell'Urina. La produzione di urina avviene all'interno dei lobi renali, e i dotti presenti all'interno di ogni papilla renale provvedono poi a scaricare l'urina in un'area a forma di coppa denominata calice minore. Quattro o cinque calici minori convergono a formare un calice maggiore e, a loro volta, i calici maggiori convergono a formare un'ampia camera a forma di imbuto, la pelvi renale. La produzione di urina inizia a livello di microscopiche strutture tubulari, i nefroni. Dove sono localizzati i nefroni? Si trovano nella zona corticale. Sono strutture complesse formate dal corpuscolo, una pallina, è un insieme di tubuli in continuità. La maggior parte dei nefroni si sviluppa nella corticale, mentre un 15% nella midollare. Questi

Vengono chiamati iuxtamidollari e si trovano nel tubulo che si estende nella midollare. Da ciascun nefrone ci sarà un condotto che raccoglierà l'urina e si uniscono fino ad arrivare alla papilla renale. I reni e gli ureteri sono innervati dai nervi renali.

FILTRAZIONE: il sangue entra nel rene attraverso l'arteria renale, bisogna far arrivare il sangue a ciascun nefrone. Dunque l'arteria si dividerà per arrivare ai migliori di nefroni. L'aspetto striato della parte midollare viene dato dall'andamento dei vasi sanguiferi che hanno un andamento parallelo. Vi è l'arteria interlobare (tra una piramide e l'altra) si ripiega e forma l'arteria arcuata, che a loro volta danno origine alle arterie interlobulari. Da esse si rami cano numerose arteriole a erenti che arrivano ai nefroni. La prima parte del nefrone, il corpuscolo, riceve il sangue dall'arteriola a erente. Il corpuscolo è la sede della filtrazione del sangue.

Da cui deriva il ltrato glomerulare. L'arteriola è formata da uno strato endoteliale è uno strato di brocellule muscolari e che poi da origine allarete capillare che ha origine all'interno del corpuscolo. È formato da circa una 50 di capillari di tipo fenestrato, che formano una sorta di gomitolo chiamato glomerulo. Qui avviene lo scambio/filtrazione. Il sangue esce dal corpuscolo con un arteriola e erente (è anomala perché non vi è l'avenula, si è formata una rete tra due arteriole). Questa arteriola si sviluppa attorno ai tuboli, da lì poi avrà origine la venula. La componente tubolare nella primo tratto viene chiamato tubolo contorto prossimale (TCP) che prende origine dal corpuscolo. Poi si continua con andamento rettilineo che scende nella midollare e poi vi è una curva, ansa di henle, che a sua volta si continua e si chiama tubolo contorto distale.

CORPUSCOLO vi sono le due arteriole e erenti che danno

L'origine al glomerulo (gomitolo capillare) proietta nella capsula di Bowman che ha una forma di una coppa, ed è una componente epiteliale pavimentoso semplice che avvolge il glomerulo e dove inizia la formazione dell'Urina. Le cellule di questa capsula sono chiamate podociti. Queste cellule sono formate da tanti prolungamenti che si vanno ad incastrare con quelli del podocita vicino. Questo incastro non è perfetto, vi è una fessura in cui vi è la lamina basale, che è più spessa, perciò viene chiamata lamina densa in cui si poggia il capillare in cui scorre il sangue ed essendo fenestrato, tutto ciò che è più piccolo rispetto al foro, esce grazie alla pressione del sangue. Tutto ciò che esce dalle tre barriere si può definire filtraggio (acqua, proteine, glucosio, ioni, sali, cataboliti). Escono quindi cose buone e tossiche. Questa non è ancora urina, è solo la prima fase di filtraggio.

La barriera di filtrazione si chiama ematourinaria e divide il sangue dal filtrato glomerulare. Questo prodotto va a finire nella capsula di Bowman. Nell'arco delle 24 ore i nostri reni producono 180L di ultrafiltrato. Il tratto tubolare del nefrone ha il compito di riassorbire tutto ciò che non dobbiamo disperdere (acqua, proteine, glucosio ecc). TRATTO TUBULARE Costituito da tre tratti (elencati prima). Ha origine nel polo opposto del corpuscolo. Inizia l'assorbimento grazie all'epitelio cubico-cilindrico dotato di numerosissimi microvilli, così che aumenti la superficie e favorisca l'assorbimento. Nell'ansa di Henle il tubo diventa più sottile, e i microvilli si riducono e qui si assorbe perlopiù acqua. Al tubulo contorto distale ritorna ad essere più voluminoso e qui si completa il riassorbimento anche se vi sono pochi microvilli. Qui agisce l'aldosterone che controlla gli elettroliti dei liquidi + l'antidiuretico che.agisce a livello dei tuboli renali. Alla fine di questo processo attorno alla rete tubulare
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
53 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Kuqixhoana di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Arcari Maria Luisa.