vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Memorie di massa e componenti del computer
Le memorie di massa possono essere sia interne che esterne al computer, come ad esempio gli hard disk, dove i dati vengono conservati anche quando il computer viene spento (mentre sulla RAM i dati vengono cancellati una volta spento il programma).
La memoria Flash è una memoria che contiene dei dati e può essere collegata alla macchina tramite un cavo USB.
L'orologio è un componente importante perché permette la sincronizzazione della comunicazione tra i vari componenti del computer. Nei cavi viaggiano gli impulsi elettrici, che vengono ricevuti da un ricevitore che interpreta la sequenza di 0 e 1 come un'operazione. Grazie all'orologio è possibile scomporre il tempo e sapere quando arriva un impulso elettrico (1) e quando no (0).
La ROM è programmata dal produttore del computer, mentre la RAM contiene dati temporanei che vengono cancellati allo spegnimento del computer (può essere aumentata).
La più piccola unità di misura in informatica è il bit, 8 bit corrispondono ad un byte. Salendo, dal byte in poi, i successivi multipli sono calcolati con il 1024:
- 1 Kilobyte è uguale a 1024 byte
- 1 Megabyte è uguale a 1024 Kilobyte
- 1 Gigabyte è uguale a 1024 Megabyte
- 1 Terabyte è uguale a 1024 Gigabyte
Non abbiamo dischi ssi che vanno oltre i 1024 Terabyte (anche perché ci sono altre misure superiori ad esso).
Le memorie di massa sono supporti magnetici per memorizzare dati e programmi in modo permanente, anche dopo lo spegnimento del pc:
- Disco sso (hard disk) — è sia contenuto all'interno del pc sia ci sono esterni. Le capacità sono molto più elevate rispetto alla penna USB. Oggi ci sono anche i Cloud, che hanno sostanzialmente lo stesso utilizzo di un disco sso, però non è sso ma bensì è online. Ad esempio nell'area Drive di una qualunque GSuite ho a
disposizione spazio illimitato per caricarei miei le o i miei backup. Il disco sso magnetico ha grandi capacità di memoria, infatti lostandard è di 1 Terabyte, e c’è anche una grande velocità di trasferimenti (che si misura in giri,in rpm). Il disco sso viene generalmente indicato con la lettera C, se poi si ha delle ripartizionidi esso allora vengono usate le lettere subito successive. La A e la B sono associate invece aioppy disk che ormai non esistono più. Le lettere successive, quindi la E, F, G…, sono dedicatead altri supporti tipo le penne USB.
Dischetto ( oppy disk) —> erano di dimensioni piccole, e con una capacità molto bassa peroggi (al tempo invece potevano contenere anche dei programmi). I dispositivi che permettonola lettura e la scrittura sul oppy disk si chiama drive, ed oggi è scomparito perché è sostituitodalle penne USB.
CD ROM e DVD —> non si riuscirebbe a capire qual
è l’uno e qual è l’altro perché sono ugualiidentici. Sul primo io posso memorizzare massimo 720 Mb di le, mentre sul secondo posso memorizzare minimo 4,7 Gb e massimo 8,5 Gb. Nel momento in cui memorizzo i dati sopratramite la masterizzazione, io brucio tramite un raggio laser la super cie liscia del supporto:man mano che vado a scrivere si fanno dei fori su di esso (per una capacità limitata). Se volessicancellare, sul CD ROM, ciò che ho scritto devo spianare tutto, quindi devo ripudiare l’intera super cie per rifarla liscia, così posso riscriverci. La di erenza tra i due è che il DVD può avere più strati rispetto al CD ROM, e quindi il laser può bai-passare uno strato per incidere su un’altro.
- Memorie ash —> hanno capacità che variano. Possono essere le chiavi USB (8-64 gb), i lettori MP3 e gli SSD (solid-state drive). Le porte USB possono collegare i due elementi con velocità diverse,
siamo avanti da un 1.1 con una velocità di 12Mb/s no ad arrivare alle 3.1 C che vanno a 10.000 Mbit/s (nel mezzo abbiamo la 2.0 a 480 Mb/s e le 3.0 a 4.800 Mbit/s). Le porte che sono presenti sul computer hanno anche quelle una velocità di trasferimento, però non sempre è scritta dobbiamo andare a vedere la scheda tecnica del computer. Mettere una versione ol’altra di porte incide sul costo finale dell’interno computer. Gli SSD sono memorie di massa di tipo flash, e gli attuali dischi ssi in commercio sono sempre più di questo tipo. Non ci sono super ci che vengono bruciati da una super cie magnetica, anzi sono basati su circuiti elettronici in cui ci sono tutta una serie di “interruttori” che si attivano in base a se ci passa o fl fl fifi fifi fl fl fi fi fi fl fi fi fi fi fifi ff fi fi fi fi fi fi meno corrente. Su una memoria flash si può quindi andare a scrivere e cancellare per un numero potenzialmente infinito di volte. E’importanti e di alta qualità.Nitide e sempre meno emissioni di radiazioni. Oggi ci sono i monitor anche touch e quelli all-in-out. Per i portatili è importante tendere d'occhio la tecnologia con cui vengono costruiti i pannelli: o gli schermi IPS o rispetto TN. I secondi sono un po' più costosi mentre i primi un pochino meno costosi ma pur sempre costano.
I driver sono dei software che fanno da interpreti, che collegano due elementi. Pensiamo al computer e la stampante. I driver (software) sono dei le accessori al sistema operativo che consentono la comunicazione fra il computer e le varie periferiche, servono cioè da "interpreti" fra l'hardware e il sistema operativo. Quando una periferica viene collegata al computer, esso si chiede se nel suo sistema operativo è già presente questo tipo di driver. Se si tutto apposto, se invece non conosce questa periferica ci sono due strade: o si cerca su internet il driver o è lo stesso soggetto che lo installa.
Perché già in suo possesso. Quindi al computer serve il driver per collegarsi con quella periferica. Se il computer non riesce a trovare nessun driver allora ce ne associa uno simile e compatibile, in questo modo però ci sono delle problematiche nel corretto uso della periferica. I driver non sono da confondere con i drive.
Le stampanti dipendono molto dall'uso che uno ne fa o meno, e possono essere ad aghi, a laser o a getto d'inchiostro. Il costo è vario e anche il costo delle cartucce è vario. Una risma di carta ha circa 500 fogli di carta. La velocità di stampa per le stampanti ad aghi si misura in cps, caratteri per secondo (mentre in quelle a getto d'inchiostro e laser si misura in pagine per minuto). I plotter sono delle stampanti per i grandi cartelloni o in generale formato A1 o A0. È grande come un cristiano in croce. È formato da un grande rullo che scorre, su cui viene stampato, ed una volta finito c'è un
taglierino che taglia il foglio. Le stampanti 3D sono le stampanti che permettono la riproduzione reale di un modellino. Possono lavorare il ferro, la pastina, il legno… Permettono di ridurre il prezzo della catena di montaggio, in quanto non c’è più bisogno di un calco da cui poi fare tutte le copie, perché io il calco adesso ce l’ho sul computer diciamo, non devo spendere per farlo “fisico”. Naturalmente possiamo usare la stampante 3D solo per i lotti che richiedono meno pezzi, non per la riproduzione di un numero elevatissimo di copie. Esempio di scheda di un pc: fi fi fl fi fi fi I computer vanno solitamente a 2 Ghz al secondo. In SSD gli hard disk è difficile che si arrivi a 1TB, massimo a 512 gb. I floppy disk non ci sono più, oggi in un computer è più importante trovarne uno con abbastanza porte USB. Il masterizzatore serve per scrivere sul DVD, non solo per leggerlo (come invece fanno i lettori). Un pollice incentimetri è circa 2,54. La stampante dipende dall'uso che se ne deve fare. Windows è un sistema proprietario, cioè è di una precisa azienda, ovvero la Microsoft. Io sul mio pc ho la licenza d'uso, non lo posso andare a modificare. Mentre Linux è un sistema libero, ovvero che io scarico ed installo, ma allo stesso tempo posso entrare nel codice e modificarlo.
Gli elementi che influenzano maggiormente le prestazioni di un pc sono: la CPU, la RAM, l'utilizzo di più programmi contemporaneamente (multitasking), la scheda video (nel caso si lavori con elementi grafici), la velocità di accesso alle memorie di massa e la frammentazione dei file (occupazione di spazio non contigui sui dischi magnetici).
I dati sul disco vengono organizzati in Files, ed ognuno è contraddistinto dal nome, estensione (cioè il tipo di dato contenuto nel file, come ad esempio TXT, cioè di testo, DOC, cioè di Word, SYS, cioè file di sistema...)
icona collegata al programma da cui il le è stato creato, data ed ora della creazione/aggiornamento e l'occupazione in byte. I le sul disco sono memorizzati in cartelle e sotto-cartelle a struttura gerarchica, per agevolarne il reperimento: Disco Fisso C -> Windows -> Clienti -> Fornitori. Le cartelle dividono il disco sso in varie stanze in cui posso andare a mettere i miei le.
Un pollice corrisponde a 2,54 cm e si misurano per diagonale sullo schermo.
Gli Hard Disk rotondi con un gancio sono sempre magnetici, in quanto sono formati da vari dischi magnetici che ricevono degli impulsi elettrici da una testina. Mentre quelli SSD non sono magnetici e si basano solo su impulsi elettrici. I dischi magnetici hanno due tecnologie: EIDE e SAS (prima erano detti SCSI). I secondi sono più veloci e costosi, mentre i primi sono più economici ma lenti.
Reti ed Internet
Una rete è formata da vari componenti che sono in comunicazione tra loro.
;), i computer collegati alla rete, le stampanti di rete e i server. La condivisione delle risorse permette ai dispositivi connessi alla rete di accedere e utilizzare queste risorse in modo condiviso. Ad esempio, tutti i computer collegati alla rete possono accedere a Internet tramite il router condiviso. Inoltre, i file possono essere condivisi tra i computer collegati alla rete, consentendo la collaborazione e lo scambio di informazioni tra gli utenti. Le stampanti di rete possono essere utilizzate da tutti i dispositivi connessi alla rete, semplificando la stampa e riducendo la necessità di avere una stampante per ogni computer. Infine, i server possono essere utilizzati per archiviare e condividere dati e risorse tra i dispositivi collegati alla rete. La condivisione delle risorse in una rete LAN offre numerosi vantaggi, tra cui l'efficienza, la riduzione dei costi e la facilità di accesso alle risorse da parte degli utenti.