Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Ragioneria generale e applicata Pag. 1 Ragioneria generale e applicata Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL SISTEMA “DUALE” DI BILANCIO IN ITALIA

Si può definire tale perché il sistema italiano lascia la possibilità di redigere il bilancio secondo

il set nazionale (codice civile + principi nazionali) o il set internazionale (principi internazionali

IAS: International Accounting Standards / IFRS: International Financial Reporting Standards).

- Direttiva: è un atto legislativo che stabilisce un obiettivo che tutti i paesi dell'UE devono

realizzare. Tuttavia, spetta ai singoli paesi definire attraverso disposizioni nazionali come tali

obiettivi vadano raggiunti.

- Regolamento: è un atto normativo avente portata generale, obbligatorio in tutti i suoi elementi

dell’UE.

e direttamente applicabile negli ordinamenti degli Stati membri 3

Bilancio individuale: è il bilancio della singola entità giuridica (la singola azienda).

Bilancio consolidato: è il bilancio di tutto il gruppo societario che racchiude i dati di tutte le

società che lo compongono (es. multinazionali).

Dal 2005, in forza al D. Lgs. 28/02/2005 n. 38: (titoli quotati = azioni, obbligazioni)

 Società senza titoli quotati: possono scegliere se redigere il bilancio individuale e/o

consolidato secondo la normativa nazionale (D. Lgs. 127 del 09/04/1991), che è il

metodo più utilizzato, oppure hanno la facoltà di redigerlo secondo la normativa

internazionale IAS / IFRS, omologati dal regolamento 1725/03 e oggetto di ulteriori

modifiche / integrazioni.

 titoli quotati: queste hanno, invece, l’obbligo di redigere il bilancio

Società con

consolidato secondo la normativa internazionale IAS / IFRS dal 2005 e nello stesso

modo anche il bilancio individuale dal 2006, sempre omologati dal regolamento 1725/03

e oggetto di ulteriori modifiche / integrazioni.

IL SISTEMA DI BILANCIO SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE ITALIANA

Il primo decreto legislativo fu il n. 127 del 1991, il più recente è il n. 139 del 2015.

La norma di legge civilistica (codice civile) è alla base del bilancio nazionale, bisogna sempre

rispettarla perché è la fonte principale, i decreti successivi hanno solo ampliata o modificato

qualcosa. Il c.c. deve essere integrato ed interpretato grazie ai principi contabili dando delle

norme tecniche che spiegano la normativa del c.c.

I principi contabili vengono predisposti dall’OIC (Organismo Italiano Contabilità), ex Cndc

(Consiglio nazionale dottori commercialisti) che era composto solo da commercialisti,

l’OIC invece oltre che dai commercialisti è composto anche da tutti quei soggetti interessati nel

come le banche, assicurazioni, aziende, ecc…

profondo dal mondo della contabilità 4

Quando i principi nazionali sono silenti, cioè non si esprimono su un determinato argomento, si

può fare riferimento ai principi internazionali, oppure si chiedono pareri e indicazioni su come

procedere alla CONSOB (Commissione nazionale per le società e la Borsa), anche se è

un’autorità amministrativa indipendente riferita alle società quotate in borsa.

Da quest’anno le grandi società quotate devono dare informazioni anche non finanziarie nei

loro bilanci, e per farlo devono stilare il bilancio sociale.

L’ultimo punto da tenere conto è la norma fiscale, che non è direttamente una fonte per

redigere il bilancio, però è opportuno tenerne conto per due motivi:

1. Permette di semplificare il lavoro del redattore;

2. Permette di minimizzare il carico fiscale.

Articoli del Codice Civile riguardanti il bilancio nazionale:

di un’azienda lo predispone l’ufficio amministrativo,

Il bilancio successivamente viene delegato

e approvato dal Consiglio di amministrazione.

La relazione sulla gestione (art.2428) è un documento informativo sull'andamento della

gestione e sulla situazione della società, redatto dagli amministratori della società, che deve

(l’insieme degli altri

essere allegato al bilancio d'esercizio, sono documenti annuali a corredo

documenti). La relazione deve indicare i settori in cui ha operato la società, con riferimento ai

costi, ai ricavi e agli investimenti. 5

Clausola generale Art. 2423: spiega in modo generico la composizione del bilancio.

 1° comma (documenti): il sistema di bilancio è costituito da:

 Stato patrimoniale

 Conto economico

 Rendiconto finanziario

 Nota integrativa

 e come allegati la Relazione sulla gestione

 2° comma (finalità): la clausola generale deve essere espressa con chiarezza e deve

rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria ed

economica dell’azienda. La situazione finanziaria si trova nel Rendiconto finanziario.

Principi generali:

 Chiarezza: ogni documento che costituisce il bilancio deve essere comprensibile

a tutti i soggetti interessati alla gestione dell’impresa e trasparente nel processo

di formazione sostanziale e di rappresentazione formale.

 Veridicità: riguarda i criteri di valutazione, bisogna rispettare le regole e le

procedure stabilite per una corretta redazione del bilancio per fare in modo che il

contenuto si attenga alla realtà dei fatti (informazioni attendibili), considerando

però che non esiste una verità oggettiva di bilancio.

 Correttezza: applicazione di criteri valutativi tecnicamente corretti, coerenza dei

dati con la situazione effettiva dell’impresa, comunicazione dei dati in modo non

deviante e ingannevole (principio di buona fede).

 4° comma (modalità di attuazione): non occorre rispettare gli obblighi in tema di

rilevazione, valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza abbia

effetti irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta. Rimangono

isolati gli obblighi in tema di regolare tenuta delle scritture contabili. Le società illustrano

nella nota integrativa i criteri con i quali hanno dato attuazione alla presente

disposizione.

Il 3° e 5° comma (modalità di attuazione) fanno capire perché la norma è sovraordinata (in un

ordine gerarchico è collocato al di sopra di un altro elemento):

 3° comma: se attraverso tutte le informazioni richieste dalla legge non si riesce a dare

una rappresentazione veritiera, chiara e corretta si è obbligati a fornire le informazioni

complementari (informazioni aggiuntive) necessarie allo scopo.

 se pur applicando tutte le disposizioni di legge c’è incompatibilità con la

5° comma:

clausola generale bisogna derogare (far venire meno) la disposizione di legge (cioè non

si applicano le norme e si applica la rappresentazione veritiera, chiara e corretta). La

deroga si applica solo in casi eccezionali e di incompatibilità, devono sussistere

entrambi questi presupposti. Un esempio di casi eccezionali è il cambio di destinazione

economica, cioè quando un bene cambia la sua funzione (es: in un terreno agricolo si

trova il petrolio e diventa un giacimento). La nota integrativa deve motivare la deroga e

deve indicarne l'influenza sulla rappresentazione della situazione patrimoniale,

finanziaria e del risultato economico. Gli eventuali utili derivanti dalla deroga devono

essere iscritti in una riserva non distribuibile se non in misura corrispondente al valore

recuperato. Questa deroga non si usa praticamente mai.

 6° comma: il bilancio deve essere redatto in unità di euro, senza cifre decimali, ad

eccezione della nota integrativa che può essere redatta in migliaia di euro. 6

IL SISTEMA DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI INTERNAZIONALI IAS / IFRS

La fonte di riferimento è il regolamento CE n. 1606 del 2002.

L’IASB, International Accounting Standards Board, (ex IASC) è un istituto sovranazionale

senza scopo di lucro fondato nel 1973 con sede a Londra, la cui cultura dominante è dunque

quella anglosassone. È un ente di natura privata che ha la responsabilità di emanare i principi

contabili internazionali.

vennero omologati dall’UE nel 2005. L’UE

Questi principi accettò tutti i principi tranne per le

operazioni finanziarie, per le quali c’è tuttora un grande scontro.

Regolamenti CE (recepimento IAS / IFRS omologati) servono per ampliare e disciplinare i

principi contabili.

Gli IAS (International Accounting Standards) sono principi contabili internazionali, emanati da

“IASC”)

un gruppo di professionisti contabili (International Accounting Standards Committee -

fin dal 1973, sono stati il primo tentativo di standardizzazione mondiale delle regole contabili.

Fino al 2001, lo IASC ha agito come comitato interno all'organizzazione mondiale dei

professionisti contabili IFAC (International Federation of Accountants) trasformandosi poi in

una fondazione privata di diritto statunitense (IASC foundation). All'interno di questa

fondazione, l'organo incaricato di emanare i principi contabili è denominato IASB (International

Accounting Standards Board) e i principi redatti da questo comitato sono denominati IFRS

(International Financial Reporting Standards), che vengono approvati con regolamento

comunitario. Poiché tali principi coesistono, almeno per ora, con i precedenti IAS, ci si riferisce

spesso ai principi internazionali con il termine IAS/IFRS. IAS sono 41 principi vecchi, invece

IFRS sono 16 principi nuovi.

Principi di riferimento e meccanismo di omologazione:

“meccanismo omologazione” l’approvazione

Il di prevede di ciascuno IAS/IFRS e SIC/IFRIC

da parte della Commissione Europea, assistita da:

 ARC (Accounting Regulatory Committee), organo “politico”.

 è l’organo “tecnico” che dice

EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group):

se un principio va bene o meno. 7

I principi omologati sono promulgati con Regolamento e pubblicati nella GUUE (Gazzetta

Ufficiale dell’Unione Europea) dell’Unione.

in ciascuna delle lingue ufficiali

A seguito di tale meccanismo, la Commissione ha emanato molti Regolamenti, con i quali ha

accettato la quasi totalità dei principi e delle interpretazioni emanate dallo IASB. Essi

“sistema principi”

costituiscono il di che devono essere ad oggi applicati dalle società europee

l’obbligo

che hanno o che esercitano la facoltà di redigere i bilanci consolidati e individuali in

conformità agli standards internazionali.

Nelle grandi aziende si guarda sempre il bilancio di gruppo, quello individuale si guarda solo

per due aspetti: distribuzione dei dividendi (utile), tassazione che si calcola sulla singola unità

giuridica.

IAS

Il sistema di bilancio è costituito da:

 Stato patrimoniale

 Conto economico

 Rendiconto finanziario

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
55 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MatteoVR di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria generale e applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Corbella Silvano.