EPILESSIA
DELIRIUM
COSCIENZA
• funzione cognitiva in grado di integrare + info
provenienti dal esterno/interno
comprendere il loro significato
collocarli in parametri spazio-temporali adeguati
• essere presente a sè e al mondo
DELIRIUM : disturbo + grave
stato confusionale acuto da causa organica di tipo
acuto o transitorio
disorganizzazione dell'attività psichica dove i processi
psichici appaiono slegati.
esiste di 2 tipi :
1) FORMA IPOATTIVA
• diminuizione attività psicomotoria
• facilità all'addormentamento
• diminuizione delle capacità
attentive
• più frequente nell'anziano
2) FORMA IPERATTIVA (delirium tremens)
• irrequietezza
• agitazione psicomotoria
CAUSE :
1. intossicazione : alcool , farmaci , stupefacenti ,
inalanti , veleni
2. asistenza da alcool e psicofarmaci
3. infezioni sistemiche (se febbre elevata)
4. encefalopatie metaboliche
5. malattie cardiovascolari
6. malattie neurologiche
SINTOMI DEL DELIRIUM
• disorientamento spazio-temporale
• disturbi dell'identità
• disturbi della memoria con falsi ricordi/
riconoscimenti
• incapacità di fissare tracce
• disturbi dell'interpretazione dei fatti
• pensiero incoerente e frammentario
• facies perplessa
• reazioni affettive incongrue
• diminuizione di vigilanza e lucidità
• disturbi percettivi
• scadimento cognitivo
• difficoltà a capire e rispondere alle domande
• alterazione sonno-veglia
• perdita del senso del tempo(solo presente)
• aumento o diminuizione attività psicomotorie
VIGILANZA
• facoltà di rimanere svegli con buona attenzione
• funzione principale della coscienza
• lo stato di vigilanza è controllato da strutture
cerebrali : corteccia e ipotalamo e formazione
reticolare
• condizionata dallo stato affettivo-emotivo
DISTURBI LEGATI AL SONNO VEGLIA :
• insonnia : diminuizione del sonno
• ipersonnia : aumento del sonno
• parasonnie: fenomeni fisici e psichici anomali
nel sonno ( gambe senza riposo, bruxismo ,
enuresi notturna , crampi notturni , incubi ,
sonniloquio , pavor nocturnus , sonnmbulismo
PENSIERO
• funzione cognitica elevata e complessa
• integra funzione cognitive con affettività e fantasia
( attenzione, memoria , percezione )
• collega conoscenze e esperienze passate e presenti.
• comprende significati
• permette associazioni
• elabora concetti
• produce idee
• formula giudizi
DELIRIO
è un disturbo + grave
idea falsa
non comprensibile
immodificabile
non riferibile al retroterra (educativo, culturale,
sociale) neanche esperienza e ideologia
pensiero caratterizzato da convinzione e certezza
NE ESISTONO VARI TIPI :
• depressivi : di colpa , di rovina
• di persecuzione : di riferimento , di veneficio , di
influenzamento
• somatici : trasformazione corporea
• di grandezza : megalomania
• passionali : gelosia
• mistici
2) FUNZIONI AFFETTIVE
• le emozioni . stato emotivo intenso con insorgenza
acuta determinata da uno stimolo ambientale e
interno (ansia)
• disturbo affettivo più importante DEPRESSIONE
stato emotivo con :
abbassamento del'umore
rallentamento funzioni cognitive
rallentamento psicomotricità
• ne esistono diverse forme : reattiva , ansiosa ,
nevrotica , psicotica , unipolare , bipolare.
SINTOMI :
• diminuizione del tono dell'umore
• pessimismo
• diminuizione dell'autostima
• senso di inutilità
• rappresentazioni spiacevoli
• scarsa progettualità
• senso di colpa
• vissuti di rovina
• idee prevalenti negative
• pensieri di morte
• riduzione desiderio sessuale
• dolore morale
• inadeguatezza
• ruminazione
• indegnità
• apatia
• senso di oppressione
• ansia
• minori contatti sociali
• anoressia
• abbuffate
• depersonalizzazione
• disturbi digestivi
• disturbi cardiovascolari
• aumento/diminuizione risposta a stimoli
• anedonia
• mancanza di interesse
• ipocondria
• asetnia
• abulia
• insonnia/ipersonnia
• derealizzazione
UMORE
tono di base dell'affettività :
umore di fondo : caratteristica costante della
personalità , duratura ,indipendente dalle circostanze
lo stato dell'umore è variabile : cambia in base ad
esperienze , può spaziare da gioia a tristezza ,
influenza l'attività cognitiva e comportamentale
3) FUNZIONI COMPORTAMENTALI
• i vari tipi di comportamento si distinguono in :
alimentare , sociale , autoconservativo , sessuale ,
aggressivo
• espressione del disagio psichico :
SINTOMO : espressione di alterazione psichica , fisica e
comportamentale
SINDROME : quadro caratterizzato da uno o più sintomi
tipici in associazione
MALATTIA : stato morboso specifico caratterizzato da :
• sintomi o sindromi specifiche
• eziopatogenesi ( fattori biologici+ ambientali)
• prognosi
• decorso
PERSONALITÀ : organizzazione psichica globale
esteriore e profonda
si esprime con capacità cognitive , comportamenti ,
modalità relazionali e modalità introspettive specifiche
TRANSFERT E CONTROTRANSFERT
• scambi emozionali tra paziente e terapeuta
• TRANSFERT: investimento affettivo del paziente nei
confronti del sanitario
• CONTROTRANSFERT: risposta emotiva del sanitario
verso il paziente
• questi scambi risentono della storia personale di
paziente e operatore
• si riproducono nelle persone :
ATTEGGIAMENTI
ASPETTATIVE
AFFETTI
STRATEGIE COMPORTAMENTALI
della vita passata infantile nei confronti di persone
significative
• il paziente cercherà nell'operatore una figura che
corrisponda a quello che si aspettava dal genitore
durante l'infanzia
• spesso ostacola la relazione terapeutica , MA sono
utili per comprendere il mondo psichico del paziente
• la ripetizione di esperienze precedenti condizionano
atteggiamenti e giudizi
PROVATI DAL PAZIENTE VERSO L'OPERATORE E LA
MEDICINA :
scarsa fiducia , aspettative magiche , conflittualità
• il controtransfert spiega alcune risposte o
atteggiamenti verso il paziente che suscitano simpatie
• alcune volte le reazioni emotive dei pazienti sono
frutto di spostamento
vanno riconosciute e capite
• a volte è una difesa anche l'atteggiamento
accondiscendente e complimentoso
• il transfert è un meccanismo inconscio di
adattamento all'ambiente che avviene in ogni
relazione interpersonale significativa
anche infermiere-paziente
• tutti noi proiettiamo le nostre realtà interiori
all'esterno
e sviluppiamo delle distorsioni percettive che
orientano i nostri comportamenti
• il paziente proietta il suo inconscio sull'operatore
e l'operatore proietta sul paziente una risposta
emotiva al transfert
controtransfert
• transfert e controtransfert sono indipendenti e si
influenzano a vicenda
in queste dinamiche emergono sentimenti ,
desideri , aspettative e intolleranze
ESISTONO 2 TIPI DI TRANSFERT :
POSITIVO : proiezione di stima , rispetto ,
considerazione , attenzione
è importante perchè crea un 1° livello di fiducia e
consolida l'alleanza terapeutica
NEGATIVO : proiezione di ostilità , aggressività , non
stima ; sebbene sembri una resistenza , NON è nulla di
personale MA una proiezione di eventi del passato
• capendo bene il transfert del paziente , l'operatore
può riuscire ad aiutarlo meglio e a migliorare la
comunicazione con lui.
pLACEBO E ASPETTI PSICOLOGICI DELLA
SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI
• importanza dell'aspetto relazionale per il buon esito
della terapia
• tutte le azioni a scopo terapeutico possono avere esiti
+/- a seconda dell'impatto emotivo
• comprendere il paziente in modo corretto ha a che
fare con la capacità di comprendere se stesso e le
proprie controreazioni
• la somministrazione della terapia farmacologica è il
campo di incontro e scontro tra paziente e operatore
• l'attività farmacologica è condizionata dalla
relazione
PLACEBO : sostanza inerte che ha l'aspetto di un
farmaco ma privo di attività biologiche agisce
esclusivamente per effetto psicologico . la sostanza
agirà meglio se il paziente ha fiducia
• il paziente ha aspettative sul farmaco , l'operatore
mostrerà grandi convinzioni
FATTORI DI INFLUENZAMENTO DEL RISULTATO :
• l'aspetto del placebo (meglio inniezione)
• meglio colorato
• meglio amaro
• in alcune malattie ( soprattutto psicologiche) un
placebo può dare gli stessi risultati di un farmaco
• per alcune persone la malattia soddisfa un bisogno
inconscio di punizione ( il farmaco viene rifiutato)
IMPORTANZA DELLA CORRETTA LETTURA DELLA
RICHIESTA DEL FARMACO :
• spesso ha bisogno di essere ascoltato
• spesso ha bisogno di dipendenza
• a volte ha bisogno di confidare problemi personali
fondamentale interpretare le richieste
PLACEBO
l'approccio mentale del paziente riguardo la sua malattia
condiziona lo stato di salute
1. in uno stato d'animo ben disposto verso la
guarigione il cervello rilascia ormoni ( serotonina ,
dopamina , ossitocina) che attivano roisposte di
miglioramento
2. un approccio pessimista induce fisiologicamente
disagio con peggioramento della situazione ,
aumento effetti collaterali e aummento dolore
• se un paziente si aspetta una diminuizione del
dolore l'ansia diminuisce
• la paura dell'aumento del dolore aumenta l'ansia
EFFETTO PLACEBO
• secondo alcuni autori la risposta placebo è un
fenomeno di apprendimento si impara a
rispondere in modo diverso anche attraverso il
CONDIZIONAMENTO
ASPIRINA : il principio attivo è contenuto in una
compressa bianca e tonda , al seguito di ripetute
somministrazione il cervello associa una diminuizione
del dolore dopo una serie di associazioni , qualsiasi
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.