Estratto del documento

La gly è quella che dà la flessibilità alla struttura perché è l aa

+piccolo e permette la rotazione dell elica, la prolina invece dà

rigidità e stabilità perché ha un anello che ha un grande ingombro

sterico.

Nella tripla elica la gly si trova + all interno e la pro e la lis all

esterno. Anche la s terz è a elica. La tripla elica è dovuta all

interazione tra le 3 catene ad elica, attraverso leg H ad opera della gly

e leg di vdw per gli OH della pro/lis. Questa è una forma di

crosslinking intramolecolare (tra le 3 eliche a formare il trepolo), ma

sussiste anche un crosslinking intermolecolare (tra + trepoli), grazie

agli OH di idrossipro e idrossilis, e con l aumentare dell età questo

diminuisce.

Delle mutazioni possono portare a collagene difettoso e a patologie.

Osteogenesi imperfetta: nel col I, la gly viene sostituita da un

 altro aa, il folding qunidi non avviene correttamente e non si

forma la tripla elica, le ossa risultano +deboli

Osteoporosi: insorge con l età, dovuta a ridotti livelli di col in

 ossa e pelle, si sta ricercando una possibile cura con iniezioni di

ormone della crescita

Scorbuto: dovuto a carenza di vitamina C o acido ascorbico,

 che serve per l idrossilasi di pro e lis e per la fibrillogenesi,

comporta ossa fragili.

Il col è usato come biomat endogeno, ha bassa immunogenicità, è

dotato di proprietà meccaniche ed elastiche e può essere ottenuto in

differenti forme es gel/polvere ecc…

Viene utilizzato per:

Ricostruire le valvole cardiache

 Costruire sostituti di pelle artificiale, in caso di ustioni gravi

 Costruire lenti a contatto per il rilascio di farmaci per l occhio

 Rigenerazione di tessuto, accoppiato con osteoblasti e

 fibroblasti

Le cheratine:

Sono meccanicamente resistenti.

Sono le principali prot all interno di capelli unghie pelle. Le alpha

cheratine si trovano nei mammiferi, le beta cheratine in uccelli e rettili.

Le alphacherat sono prot fibrose basate sui coiled-coil e fanno parte dei

filamenti intermedi. 2 alpha eliche si avvolgono a superelica o

coiled-coil. Gli aa idrofilici si trovano a contatto col solvente e sono aa

acidi come glu e asp nelle alphacherat di tipo I mentre sono aa basici

come arg e lis nelle alphacherat di tipo II. 1 elica è di tipo I e car neg e l

altra è di tipo II e car pos e questo garantisce una forza di unione grande

tra le eliche. Ogni 7 aa ci sono i 2 aa idrofobici che permettono il

contatto tra le due eliche tramite interazioni idrofobiche, in modo

da formare la super elica.

La presenza di alti livelli di cisteina permettono di crosslinkare

+supereliche tramite ponti disolfuro e costruire così dei filamenti

più grossi ed estesi, che aumentano le prestazioni meccaniche.

Mutazioni nei geni codificanti per le cheratine provocano gravi

conseguenze, come tumori alla pelle e altro.

Nei capelli ricci ci sono +cisteine +ponti disolfuro e qunidi si forma una

struttura elastica, mentre nei capelli lisci ci sono meno cis meno ponti

disolfuro e si forma una struttura rilassata. E’possibie cambaire la forma

dei nostri capelli col calore, l energia termica idrolizza i ponti disolfuro.

Ma è un effetto temporaneo, reversibile.

Proteine della seta:

Ad es seta di ragno. La s prim è data dalla ripetizione di gly e alanina.

La s sec è rappresentata da betasheet in cui prevale l alanina e

betaturn in cui prevale la gly.

Nella seta di ragno si trovano in realtà molti composti ad aggregare e

proteggere la fibra finale. La seta di ragno che è naturale è molto

resistente ma anche molto elastica, mentre il kevlar è resistente ma

meno elastico. Ha proprietà antisettiche, grandi quantità di vitamina k

inducono la coagulazione del sangue. Ecc.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Proteine fibrose Pag. 1 Proteine fibrose Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proteine fibrose Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valillo2002 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biomolecules structure and functions e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Fasoli Elisa.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community