Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Profilo oggettivo e soggettivo imprese Pag. 1 Profilo oggettivo e soggettivo imprese Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Profilo oggettivo e soggettivo imprese Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

S.A.S, SOCIETA’ ACCOMANDITA SEMPLICI,

 è disciplinata dalle stesse norme che regolano le s.n.c., ma in questa

forma giuridica vi sono due tipi di soci:

1. Soci accomandatari: rispondono solidalmente e illimitatamente alle

obbligazioni sociali

2. Soci accomandanti: rispondono univocamente entro i limiti della

quota conferita. Essi non possono amministrare le società e non

dispongono di potere decisionale e della titolarità dell’impresa,

poiché in caso di cattiva gestione dell’impresa essi non

risponderanno con il proprio patrimonio, sono quindi soggetti a un

minor rischio d’impresa.

Perciò, in questo tipo di società il soggetto giuridico è

rappresentato dai soli soci accomandatari.

Persona Giuridica

La capacità giuridica indica la capacità di essere titolari di diritti e obbligazioni.

La persona giuridica è quindi il centro d’imputazione di diritti e obblighi.

La persona giuridica può essere una:

Persona giuridica di diritto pubblico

 Persona giuridica di diritto privato

1. Le persone giuridiche di diritto pubblico nascono dalla manifestazione di

volontà di un ente pubblico, che si manifesta mediante una legge o un

provvedimento speciale. Esse perseguono un fine di interesse generale

dai quali è quindi escluso il profitto.

Ne sono esempi: gli enti pubblici territoriali, gli enti pubblici economici, gli

enti pubblici non economici;

2. Le persone giuridiche private nascono dalla manifestazione di volontà

iscritta in un atto pubblico, perseguono scopi privati e sono rappresentati

da società commerciali, costituite sotto forma di società di capitali o

cooperative.

Da ciò si deduce che le società di capitali sono titolari esse stesse dei diritti e

degli obblighi che nascono nel momento della costituzione e durante lo

svolgimento dell’attività d’impresa.

In questo tipo d’impresa il capitale conferito, pertanto quello patrimoniale

assume un valore superiore all’elemento personale. Le società di capitali

godono di un’autonomia patrimoniale perfetta, quindi i creditori possono

rivalersi esclusivamente sul patrimonio sociale, quindi la legge disciplina il

capitale minimo da conferire, essendo questo l’unica garanzia nei confronti dei

terzi.

Il Codice civile disciplina tre tipi di società di capitali:

La società per azioni (S.p.A.)

 La società in accomandita per azioni (s.a.p.a)

 La società responsabilità limitata (s.r.l.)

Le società per azioni è una persona giuridica che esercita un’attività

d’impresa utilizzando il patrimonio conferito dai soci o dal singolo socio, in

caso di società unipersonali.

Per costituire una S.p.A. deve essere stipulato un contratto sociale dinnanzi

a un notaio, o in caso di un unico socio si parla di atto unilaterale.

Il notaio redige sotto forma di atto pubblico:

L’atto costitutivo: rappresenta la volontà dei soci di costituire la

 società, indicandone il fine e le principali caratteristiche;

Lo statuto: che indica l’ordinamento interno, ovvero le regole del suo

 funzionamento a cui i soci devono attenersi per il buon funzionamento

aziendale.

Successivamente il notaio provvede all’iscrizione della società nel registro

delle imprese, e al deposito di tali documenti entro 20 giorni dalla loro

redazione.

Con tale atto la società acquista personalità giuridica. Il capitale minimo è di

50.000 euro suddivise in azioni di eguale valore nominale. Ciascun socio

possiede un numero di azioni proporzionali al valore dei beni conferiti. Gli

organi sociali sono: l’Assemblea dei soci, il consiglio di amministrazione, il

collegio sindacale.

La società responsabilità limitata è soggetta alla stessa disciplina delle S.p.A. ,

ma il capitale sociale non è suddiviso in azioni ma in quote, che possono essere

di importo diverso. Il capitale sociale minimo è pari a 10.000 euro. Gli organi

presenti sono: l’assemblea dei soci e il consiglio d’amministrazione. In esse

l’elemento personale è abbastanza importante, pur mantenendo saldo il

vantaggio della autonomia patrimoniale perfetta. Tale veste giuridica viene

assunta dalle imprese di piccole dimensioni.

Nella società in accomandita per azioni i soci accomandatari rispondono

solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, e i soci accomandanti

sono obbligati nei limi quella quota di capitale sottoscritta.

Le quote di partecipazioni sono rappresentare da azioni. Vi sono analogie con le

S.p.A. per quanto concerne l’iscrizione presso il registro delle imprese, il

capitale minimo e i criteri organizzativi.

Nelle S.a.p.A. il soggetto giuridico è rappresentato dalla società e dai soci

accomandatari. Questa è la forma giuridica prescelta da grandi aziende a

carattere famigliare al fine di impedire ai terzi di subentrare con scalate

azionarie.

Le società cooperative sono entità assimilate alle società di capitali ma da esse

profondamente diverse. La cooperativa è una forma giuridica d’impresa, con la

quale più persone si associano con il fine di svolgere una funzione mutualistica:

fornire direttamente ai soci beni, servizi od occasioni di lavoro a condizioni più

vantaggiose di quelle che i soci stessi otterrebbero sul mercato. In tali

organizzazioni vige la democrazia, ogni socio ha diritto a un solo voto. Non

esiste un capitale minimo, ma un numero di soci, quantificato in almeno 9.

Il capitale, suddiviso in quote o in azioni è variabile, secondo il principio della

porta aperta. Le società cooperative sono considerate persone giuridiche,

pertanto godono di un’autonomia patrimoniale perfetta e in caso di

obbligazioni sociali ne risponde la società con il suo patrimonio. In caso di

scioglimento della società, il patrimonio sociale deve essere donato ai fondi di

promozione cooperativa, che promuoveranno la nascita e lo sviluppo di altre

cooperative.

SOGGETTO ECONOMICO

Con l’espressione soggetto economico si vuole indicare il soggetto designato

per deliberare decisioni e le scelte aziendali, ovvero chi ne ha il controllo

dell’impresa.

Il soggetto economico coincide sempre con una persona fisica, imprenditore, o

con l’insieme delle persone, i soci, cui fanno capo gli interessi interni

dell’azienda, e che in forza di ciò amministrano e governano l’attività

d’impresa.

Il soggetto economico è ravvisabile:

1. Nelle aziende individuali nel proprietario

2. Nell’impresa domestico-famigliare nel capo-famiglia

3. Nelle società di persone nei soci, a eccezione delle S.a.s. nelle quali il

soggetto economico è rappresentato dai soci accomandatari

Nelle società di capitali:

1. Nelle s.r.l. esso è rappresentato dall’amministratore o dagli

amministratori che devono essere necessariamente i soci

2. Nelle S.a.p.A. sono i soci accomandatari

3. Nelle S.p.A. , a larga base azionaria, in cui il capitale è suddiviso fra

molti azionisti, ciascuno dei quali possiede un numero più o meno

elevato, ma sufficiente per incidere nelle assemblee dei soci; il

soggetto economico è individuabile nell’azionista, o nel gruppo di

azionisti, che possiedono il capitale di controllo dell’azienda. (socio o

soci di maggioranza)

Nei casi in cui il capitale è frazionato fra un grandissimo numero dei soci,

ognuno dei quali possiede una quota irrilevante, il potere decisionale passa di

fatto, dai soci proprietari ai manager, ossia i dirigenti che possiedono le

competenze tecniche per gestire l’impresa. È questo il caso delle public

company.

Nelle società cooperative, considerata la regola di un voto a testa, il soggetto

economico e identificabile nei soci che riescono ad esprimere la maggioranza.

LA CLASSIFICAZIONE PER NATURA DEL SOGGETTO PROMOTORE

Le classificazioni dell’impresa sono molteplici:

Un’azienda è definita privata quando la titolarità della stessa appartiene

 ad una persona fisica oppure a una persona giuridica di natura privata

(società di capitali, associazioni, fondazioni).

Le persone giuridiche di diritto privato non sempre individuano aziende

private, bensì aziende pubbliche; ciò avviene quando pur essendo il

soggetto giuridico di diritto privato, il soggetto economico è una persona

giuridica di diritto pubblico.

Un’azienda è definita pubblica quando la titolarità dell’azienda

 appartiene a una persona giuridica di diritto pubblico. L’azienda pubblica

svolge attività a prevalente contenuto economico, le cui risorse finanziare

sono ottenute attraverso tributi, contributi o altre forme di prelievo

coattivo. La persona giuridica di diritto pubblico indica sempre l’azienda

pubblica, nella quale quindi è presente l’intervento dello stato.

Le aziende pubbliche e private possono svolgere attività di erogazione e di

produzione e incrociando le diverse eventualità si distinguono:

Aziende di erogazione pubbliche

 Aziende di erogazione private

 Imprese pubbliche

 Imprese private

Le aziende di erogazione pubbliche sono rappresentate da tutte quelle unità

che costituiscono il settore delle amministrazioni pubbliche. Erogano servizi

finanziandosi con le entrate statali.

Tra le aziende di erogazione private trovano collocazione le famiglie, che sono

orientate a produrre per il proprio nucleo di persone, e ancora:

Le associazioni: sono gruppi di persone unite per il raggiungimento di un

 determinato scopo senza finalità lucrative. Per svolgere la loro attività i

soci versano delle quote in denaro che diventano il patrimonio

dell’associazione.

Le fondazioni private: l’elemento costitutivo prevalente è formato da un

 patrimonio rappresentando da un complesso di beni atto a conseguire,

mediante una oculata amministrazione, il fine assegnato dal fondatore o

dai fondatori. Anche in questo caso non si perseguono finalità lucrative.

Le imprese pubbliche sono aziende di produzione per il mercato, il cui soggetto

economico è di natura pubblica pur rivestendo una forma giuridica privatistica

di società commerciale. In tali organizzazioni il soggetto economico è un ente

pubblico. In Italia tale forma di intervento è stata realizzata mediante la

partecipazione totale o maggioritaria dello stato al capitale sociale di aziende

private, quindi lo stato ne diviene a tutti gli effetti socio.

Le imprese private sono quelle in cui sia il soggetto giudico e sia il soggetto

economico hanno natu

Dettagli
A.A. 2022-2023
8 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vincenzogreco3002 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Sicoli Graziella.