Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BILANCIO SOCIALE
Il bilancio sociale deve essere in grado di rispondere alle finalita' informative quale strumento di rendicontazione delle
responsabilita', dei comportamenti e dei risultati sociali, ambientali ed economici delle attivita' svolte dall'organizzazione.
È un documento di fondamentale importanza per le aziende culturali che hanno come fine quello di creare un impatto
socio-culturale
Esempi:
Il Museo Egizio, è una fondazione
- Bilancio civilistico
- Bilancio sociale
Museo Leonardo da Vinci
- Bilanci consuntivo
- Bilancio di sostenibilità
- Annual report (Relazione annuale della totalità delle attività svolte in termini culturali)
Teatro Carlo Felice
- Bilancio previsionale
- Bilancio a consuntivo
26/10/2023 - Lezione Bruzzone DARE VALORE AL PAESAGGIO CULTURALE
Per capire l’impatto del museo sul territorio, in economia si usa misurare indirettamente con gli indicatori (dato che ci fa
capire se un fenomeno ha un certo rilievo o no). Bisogna per esempio capire se intorno al museo si sono assediate piccole
attività commerciali o attività collegate con il museo. Intorno al museo egizio di Torino si sono specializzate biblioteche sugli
antichi egizi, mentre un orologiaio ci sarebbe stato probabilmente lo stesso.
Come il valore e il passaggio possono incidere sul museo e il territorio che sta intorno?
Valore: qualità che si attribuiscono a qualcosa, per fare in modo che questo qualcosa, che sia un oggetto, bene, elemento
simbolico, generi dei benefici. In quest’ottica il valore ha tanti significati legati all’etica sociale uno di questi è valore
economico. Si ritiene che il valore economico svilisca il valore culturale di un'opera. Ma in realtà il valore intrinseco di
un'opera non va mai messo in discussione. Devo avere cura di un bene, e per farlo devo pagare.
DAL TERRITORIO AL MUSEO
Il territorio, l'ambiente e il paesaggio sono differenti, ma vanno in un'unica direzione.
TERRITORIO: è un concetto spaziale, è un pezzo di terra delimitato da qualcosa (confini politici come comune o regione, o
fisici come la presenza di un fiume).
AMBIENTE: è in concetto naturale, se è rurale vuol dire che magari è stato importante per lo sviluppo dell’agricoltura.E
biologico, riferendosi alle condizioni di vita fisiche favorite o ostacolate.
PAESAGGIO: è un concetto estetico ed essere qui e ora, noi studiamo il territorio e viviamo nell’ambiente, ma viviamo nel
paesaggio.Il colosseo è visitabile e fa parte del nostro paesaggio contemporaneo. Spesso è anche dove progettiamo e
interveniamo.
Definizione dinamica del paesaggio: ho delle vocazioni nel paesaggio, l’uomo sfrutta le cose di vantaggio del paesaggio con
la tutela, conservazione, gestione, valorizzazione, promozione - per fare in modo che in che venga fruito. Se non
instauriamo relazione con paesaggio o museo, allora quello è come se cessasse di esistere.
Il paesaggio è governato a diversi livelli:in basso vediamo comuni e regioni, poi stati e poi indicazioni per la progettazione
del paesaggio.
Lo stato Italiano fa promozione e tutele (articolo 9), mentre nell’articolo 117 troviamo che lo stato può legiferare direttamente
su alcune cose come la tutela dell’ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali. Da una parte c’è stato che dice di tutelare,
dall’altra le legislazioni dicono di progettare. La tutela del paesaggio spetta alla tutela della cultura.
Mentre sopra lo stato Italiano vediamo la convenzione del faro, documento che dice che la cultura è un diritto.
In una traduzione italiana non tradotta: parliamo di eredità culturale, ha un valore diverso diverso da patrimonio (quello che
possiedo), mentre eredità si trasferisce alle generazioni future. La persona ha diritto a partecipare alla cultura come si
preferisce.
Articoli precisi italiani: come ambiente, eredità e qualità della vita attraverso il rafforzamento della coesione sociale e
progettare il patrimonio stando attento a non inficiare il valore culturale.
AGENDA 2030 17
Definizione a livello europeo di obiettivi strategici, che devono portare il nostro pianeta a essere + sostenibile, di qualità
della vita, di inclusione sociale. Ma mancava la parola cultura, hanno cercato poi di includerla con “thematic indicator of
culture”, riconoscendo tra i diversi punti quelli inerenti alla parola cultura. La cultura è uno strumento che se viene usato,
abilita noi a raggiungere gli obiettivi, offrendo un importanza solida alla cultura.
ICOM, si occupa di tutti i musei del mondo. Importante la condivisione, biglietto che ti fa entrare in tutti i musei come se
fossero casa loro. ICOM ogni anno fa la giornata internazionale dei musei, con un incontro su un tema, che dal 2018
coincide con uno dei temi dell’azienda 2030.
PAESAGGIO CULTURALE
UNESCO per costruire la lista del patrimonio, costruisce uno schema su cosa intende per paesaggio culturale. Dice che ci
sono 3 grandi gruppi:
- Paesaggi che derivano dall’evoluzione progressiva dell’uomo, a volte si interrompono (antico edificio), altre
invece continuano a sopravvivere (città, villaggio, o museo come testimonianza locale).
- Paesaggi creati intenzionalmente, oggi riconoscono un’identità del passato e la reinvento, facendo si che il
paesaggio abbia del valori come in passato, anche se spesso vengono tradite.
- Paesaggi associati, come un edificio associato a qualcosa.
Quindi quando si lavora sul paesaggio, bisogna trovare un equilibrio tra la concretezza del paesaggio costruito, l’astrazione
del paesaggio invisibile, la prevalenza della memoria per la tutela del passato, l’anticipazione del futuro con un progetto.
COSA C’ENTRA IL MUSEO?
Quando mettiamo insieme il paesaggio culturale e l'identità, il paesaggio può essere definito come una convenzione sociale,
deriva dalla nostra esperienza. L’identità territoriale è una costruzione culturale della società che ha a che fare con le
emozioni.
MUSEO E TERRITORIO
Molte regioni hanno + densità popolare rispetto agli abitanti.
Livelli uniformi di qualità:
- Organizzazione (quanto chiuso, bilancio)
- Collezione
- Comunicazione e rapporti con territorio
Il museo è istituzione culturale e permanente, senza scopo di lucro, fa ricerca, collezione e interpreta il patrimonio materiale
e immateriale, permettendo alla società di partecipare anche offrendo esperienze.
Il museo è anche un'impresa culturale senza finalità di lucro, quindi ha un capitale culturale, finanziario e umano (con
specializzazioni). Ogni impresa produce valore culturale, sociale ed economico.
ESERCITAZIONE
Elenco di musei, estrarne 3 musei di una stessa tipologia museale in base al numero di visitatori.
27/10/2023 - Ultima lezione Bruzzone DARE VALORE AL PAESAGGIO CULTURALE
Lavorare sul territorio (paesaggio,) e renderlo attrattivo è un tema di business, perché la cultura ha bisogno di attivare una
serie di modelli.
L’acqua di Salsomaggiore è marina, nel passato la pianura padana era un grande mare, alcune parti sono state
intrappolate sotto il terreno. I pozzi danno acqua salmastra, viene raccolta, fatta evaporare e ricavano sale alimentare
diventando ricchi. Poi scoprono che se l’acqua viene tenuta, si può parlare di terme. Diventa poi la capitale di una delle
manifestazioni a carattere televisivo + importanti, ovvero il festival di Sanremo con il concorso di Miss Italia. Poi però inizia a
diventare meno importante. Entra in crisi e la municipalità si preoccupa di cosa costruire, contattando l’Università di Parma.
Inizia un'attività di valorizzazione territoriale come dovrebbe essere fatta, analizzando il territorio e progettando proponendo
una serie di valori con il grande collegamento con la cultura.
Negli ultimi 25 anni, da un modello storico di approccio alla cultura (stato molti finanziamenti per tutelarla), per favorire la
fruizione. Questo modello di catena per il valore è destinato a concludersi. Da una serie di anni, con l'accorciamento della
coperta dello stato, qualcosa deve restare fuori - oggi il denaro pubblico per la tutela è sempre minore.
La fruizione è importante perché mette in atto la relazione tra bene e persone, senza questo non c’è cultura. Nel modello
antico la fruizione era l’ultimo elemento della catena.
Oggi è necessario ribaltare la catena, partendo dalla fruizione, conservazione fino alla tutela. Cambia completamento il
senso e probabilmente il mondo della cultura non era ancora pronto, per cui si è scollato il rapporto tra economia e tutela.
Vi è anche un modello a costellazione che ci dice che è + difficile che sia una catena quella del valore, ma spesso relazioni
che si intersecano: conservazione, gestione, conservazione, networking. Ci sono enti pubblici come università, scuola e
centri di formazione, ma anche privati come investitori, ambasciatori e fruitori. E poi ci sono le persone come cittadini,
ambasciatori, visitatori e turisti.
PROGETTO DI SALSOMAGGIORE
Visione politica di un piccolo comune. Non basta solo il partenariato e chiama l’Università, chiedendo aiuto anche a dei
donatori.
I territori fisici del territorio sono lo scheletro del progetto.
1. Lettura del territorio, analizzarlo da cittadini
Centralità dei materiali: cosa c’è nel territorio tra montagne, castelli, sale. In un piccolo borgo, Salsominore, con 2
manufatti storici come le saline dell’epoca farnesiana e la centrale di pompaggio del 900 che estraeva acqua termale e
petrolio. Castello di scipione, del sale, che oggi porta avanti alcune attività cercando attrarre turisti per mantenere il castello
a carico di una famiglia.
Elementi immateriali: luoghi dell’anima, come l’arte, musica, patrimonio storico, scrittura.
18
Il sistema produttivo: cultura, agroalimentare, incentivi turismo, azienda chimica per acque termali.
Si va alla mappatura dei parchi, dei paesaggi culturali, le terme, luoghi turistici, la strada francigena, shopping hall.
Provando a cercare su Salsomaggiore in scala + ridotta, le principali centralità: come si raggiunge, dove sono i parchi,
percorsi culturali, reti di castelli con target turistico, rete dei musei della provincia, luoghi dello sport (dove si svolgono i
tornei internazionali di Bridge). Conoscere il territorio vuol dire mettere a sistema tutto quello che ne fa parte.
2. Fare delle scelte
Fare delle scelte e creare delle gerarchie con castelli,
acque termali, liberty. Si lavora su accessibilità e
mobilità, sia in auto che a piedi. Ma anche l’uso del
telefono per girare i luoghi in autonomia, ma con una
forte guida.
Quali sono i punti di forza e di debolezza, per iniziare
un interpretazione che ci possa portare ad un