Estratto del documento

CC CT

x classe x tribù (territoriali e quindi non censitarie)

estremamente aristocratici ( → optimates) istituzionalmente + democratici ( →

populares)

politica estera, rapporti commerciali diritto privato, economia

guerra tasse

in età repubblicana verranno create in età repubblicana eleggeranno le

magistrature superiori (capi dell’esercito) magistrature inferiori

che CC eleggerà

nel primo sec. d.C. inizieranno a perdersi, non verranno + molto convocati

COMIZI CURIATI (preesistenti all’ordinamento serviano)

non servono + a niente nel momento in cui vengono istituiti CC e CT

vengono usati solo x conferire imperium ai consoli dopo che il CC li ha eletti (atto formale

svolto solo da littori (12x2 + 6x n di pretori = circa 40 persone, assemblea ristretta) quando in

origine le curie rappresentavano l'intera popolazione romana

Lezione 4

“legione” romana da lectio = scelta

lectio, lectionis riunione nei comizi centuriati, vengono scelte le persone che andranno ad

inquadrarsi nella legione (termine tecnico, specifica organizzazione militare)

ma gli stessi storici romani useranno il termine in senso largo x indicare l’esercito romano

Plutarco dice che esercito originario di Roma (di Romolo) disponeva di circa 5000 uomini, lo

chiama legione (ma uomini, non LEGIONARI in senso stretto e preciso, dirlo sarebbe un

anacronismo)

5000 legionari circa in una legione

prima legione vera circa nel 300 (primo grande snodo della storia romana, tutto converge lì)

-​ Tarquinio il Superbo

si macchia di stuprum (che è per forza di donna romana LIBERA) della figlia di un

centurione (che nel frattempo stava combattendo x Roma contro Veglio

popolazione indignata, reagisce cacciandolo ed elegge istantaneamente la prima

coppia consolare (509 a.C. passa alla storia come data epocale, ma dal poc della

fattualità storica non ha senso xchè non crediamo che la transizione sia successa 1 1

in questo modo e 2 in questa data)

ripetitività, racconto di tipo ritualistico:

colpo di stato attuato dai 10 magistrati incaricati di scrivere le 12 tavole (Decemviri Legibus

)

Scribundis che si autoprorogano il potere, decido di rimanere al potere

2° mandato leggi ingiuste

Appio Claudio mosso da incredibile libidine stupra donna romana nata libera → indignazione

→ deposizione

due grandi rivoluzioni dal basso nate esattamente x lo stesso motivo (tra l’altro vicenda

privata x cui è difficile credere che venga modificata un'intera istituzione)

andamento doppio che avviene a 60 anni di distanza

poco realistico che re (onnipotente) → consoli (magistratura collegiale, annuale ed uguale)

come se qualcuno alla caduta dei re avesse già istituzione pronta

magistrature ordinarie e straordinarie

ordinarie: questura, edilità e tribunato della plebe, pretori e consoli… 5 magistrature, 4

ranghi (file) nell’aula del senato, + in basso i + importanti (che erano ovviamente meno

numerosi) tipo cono capovolto

3 caratteristiche che rendono ordinaria una magistratura:

collegiali (sono 2) + annuali (durate di un anno) + uguali (ogni magistrato è = al suo

collega, non vi è un console/pretore… che prevalga sull’altro, tutti uguali tra loro)

uguaglianza → diritto di veto su proprio collega e su coloro sotto di se’

straordinarie:

censori = ex consoli, + importanti dei consoli quando ci sono

(collegiali ma non annuali, carica di 5 anni)

compito: verificare capacità patrimoniali (le sostanze) dei senatori e se necessario ripulire il

senato = lustrazione del senato, lustrum (ancora oggi un lustro = un periodo di 5 anni)

dittatore = uno solo e non annuale (durata massima di 6 mesi x prevenire presa di potere

eccessiva), eletto quando serviva, urgenze sia di tipo bellico (es. seconda guerra punica)

che sacro (es. x compiere sacrifici urgenti quando i consoli erano lontani), rarità nella storia

romana, situazione drammatica

circostanze già sospette, passaggio che così com’è descritto nella tradizione funziona molto

male

++ etimologia 2 cariche più alte:

-​ pretore = colui che va x primo

-​ console = colui che consiglia

tradizione ci dice che pretori creati solo post 367 (Leges Licìniæ Sèxtiæ) (509-367 solo

consoli), ma x etimologia vengono prima e consoli consigliano

(scavallamento avviene intorno la metà del secondo secolo quando pretori diventano di così

maggior numero???)

((elucubrazione di moderni che non si fidano della tradizione (fonti scritti però ci dicono

stupro → consoli) ))

Livio (Dionigi NO) ci dice di aver letto documento in latino arcaico che parla di un pretor

maximus che faceva sacrifici → notizia estranea alla tradizione, di natura antiquaria, che

Livio stesso conosce e include in tradizione (che sta scrivendo) = fossile istituzionale*

realtà sottostante (+ complessa, ricca, contradditoria) che talvolta viene ricordata, salta fuori

ma non viene integrata

ci testimoniano realtà completamente diversa da quella tramandata dalla tradizione

interpretata come rimasuglio in cui un pretor era un maximus rispetto ai consoles

*riguardano sempre pietas e ius (religione e diritto) due ambiti in cui e maggiore la

conservazione (xchè legge va salvaguardata, non andrebbe toccata)

formule così antiche che x non essere modificate restano fuori da linguaggio

contemporaneo, anche in religione modalità ben precise x chiedere alla divinità, se non mi

risponde è colpa mia che ho sbagliato → massima osservazione nei minimi dettagli

FASE PROTO-REPUBBLICANA (509-300):

repubblica embrionale in cui mancano pretori, tribuni della plebe etc. etc.

subito scissione nella cittadinanza: conflittualità tra patrizi e plebei (elemento caratteristica

di questa fase proto-repubblicana → si conclude intorno al 300)

improvvisamente grande problema sociale, conflittualità

conflittualità che porta a formazione di tutte le istituzioni repubblicane, arriviamo al 300 che

magistrature sono ormai tutte formate

Tarquinio il Superbo si rifugia dal re Porsenna a Chiusi e lo convince a muovere guerra a

Roma, atti eroici, Mucio Scevola etc. etc. (racconto con scopo eziologico)

popolo di Roma oberato dalle guerre → chiede di avere un ruolo politico attivo

senato (ora corpo deliberativo, re non c’è +) interamente occupato da patrizi

senatus = da senes (anziani), patres conscripti = senatori originali, gruppo di persone

abbienti tra i quali veniva scelto il nuovo re

a parte ad esempio arrivo dei claudi, gens claudia ricordata da tradizione e che si integrano

nel senato, il resto delle persone integrate a Roma non entra nel senato, pater familias che

non entrano nel senato = populus

termine plebs, varie spiegazioni, una (non da tutti accettata) è che arrivi da populus (x una

serie di apofonie)

-​ patrizi = interni al senato

-​ plebei = esterni al senato

(vero x prima parte + arcaica, in realtà non esistono definizioni ufficiali x i due termini)

plebei a un certo punto entrano nel senato

non vi è, manca una definizione positiva (unica, semplice)

definizione generale: patrizi sono una fascia + privilegiata (+ ricchi e + potenti) della

popolazione, i plebei sono una fascia - privilegiata

ma non è una questione di censo ANZI un patrizio squattrinato resta un patrizio (es. Giulio

Cesare) e un plebeo si può arricchire (es. Crasso attraverso speculazione edilizia e tratta

degli schiavi, finanzia lui Giulio Cesrae, muore ricchissimo ma plebeo)

ci sono gentes divise in un ramo patrizio e uno plebeo (anche se poche) (patrizi/plebei sulla

base della familia)

infatti CC non c'entrano nulla (puramente censitari)

sicuro il quadro, che nell’ambito della conflittualità tra patrizi e plebei nascono magistrature

→ spinta dal basso x ottenimento nuovi diritti

→ spinta dall’alto x evitarlo

494 la plebe già stanca delle intemperanze dei patrizi fa secessione dell’Aventino

si autoesclude come forma di protesta all’ennesima richiesta da parte dei patrizi di

arruolamento dei plebei

i patrizi mandano Menenio Agrippa (uno dei consoli) a trattare con la plebe

discorso riportato da Livio (tutte le parti dello stato sono importanti, come le varie parti di un

corpo, plebe = sangue e muscoli, senato = cervello)

→ plebe convinta rientra da sciopero ottenendo creazione del tribunato della plebe e dei

concilia plebis che li eleggono ((+concilia plebis tributa))

tribuni della plebe unica magistratura plebea ed ha un potere rivoluzionario (tre

caratteristiche ordinarie ma vi è una differenza nell’uguaglianza → tribuno è l’unico che ha il

potere di veto anche sui superiori, consoli inclusi)

451-50 leggi delle XII tavole

368-67 Leges Licìniæ Sèxtiæ

prima fase i patrizi sono costretti a cedere, a concedere alla plebe MA solamente poteri

esclusivi, magistrature ad hoc (es. tribunato della plebe e concilia plebis) (ancora

esclusione da magistrature)

enclave all’interno di uno stato che è ancora patrizio, patrizi preferiscono dare alla plebe

aree di azione specifiche loro

da leges liciniae sextiae la plebe entra nelle magistrature

509-300 (287 Lex Hortensia ultima piccola cosa, baluardo, ultimo filo di distinzione

patrizi/plebei) = 200 anni in cui ha senso parlare di patrizi e plebei, concetto operativo, dopo

questo periodo non ha + molto senso → ogni periodo storico ha le sue dinamiche specifiche

patrizi e plebei in conflitto / guerre civili optimates e populares (es. battaglia di Farsalo)

due cose completamente diverse

post 300 distinzione patrizi/plebei non ha + rilevanza/rilievo, ad esempio Cicerone ancora

usa questi termini ma x suo personale sentimento verso le antiche famiglie nobili

(continua ad esistere ma non ha + rilevanza, ‘vile plebeo’ ancora si usa e si usava in età

tardo-antica come in insulto)

Lezione 5

tradizione particolarmente ricca di date, particolari, dettagli (due resoconti completi e

dettagliati) (racconto pseudo-dettagliato)

V secolo = periodo oscuro dovuto alla qualità (e non quantità) delle fonti

prima avevamo i re, che ci costruivano una “gabbia” piuttosto semplice, lineare, narrazione +

semplice quando vi è UN re per TOT anni e poche magistrature

→ le cose si complicano e il periodo è antico (ancora piena recenziorità)

vicende storiche principali:

1)​ espansione romana nel lazio (politica estera)

2)​ conflitto sociale patrizi/plebei (politica interna)

1.​ rapporto in evoluzione con i popoli (lega) latina fino al totale inglobamento, legge

Cassia (?), anche all’epoca dei primi storici molto mal conosciute queste vicende

→ soluzione: racconti epici e glorificanti, eziologici + duplicazione di fa

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Prima lezione del corso di Storia romana Pag. 1 Prima lezione del corso di Storia romana Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima lezione del corso di Storia romana Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima lezione del corso di Storia romana Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima lezione del corso di Storia romana Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sarabiglia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Gnoli Tommaso.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community