vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il governo nell'antica Roma
Nel corso del dilagare dell'Impero Romano, era consuetudine che le province e i territori italici fossero governati da governatori, che potevano essere cittadini romani provenienti dalle colonie. Questi governatori avevano il compito di amministrare la provincia e, in alcuni casi, potevano anche nominare dei sostituti legati a loro per rimanere al potere e coltivare le proprie clientele.
Questa pratica, sebbene irregolare, era diffusa e non veniva considerata illegale. Tuttavia, a Roma, l'opera dei governatori provinciali era spesso oggetto di accuse e di processi legali. Al contrario, Pompeo, durante il suo mandato come governatore, si distinse per la sua abilità nell'amministrare le province (come ad esempio la Spagna).
La dittatura nella Roma antica
All'inizio della Repubblica Romana, la dittatura era una magistratura di carattere emergenziale e eccezionale. La sua durata era semestrale e l'uomo che ne era investito aveva un imperium, ovvero un potere motivato dalla necessità di fronteggiare un pericolo militare imminente, come ad esempio l'attacco alle porte della città da parte di un nemico. I dittatori venivano eletti dai consoli.
Nel corso del II secolo a.C., la situazione politica a Roma registrò un cambiamento significativo.
e ne didue:se(partito inSilla degli quella dioptimetes) Cos'hanno comuneCesare. questee duedittature:+ autoconferitesono+ non motivate minacceda esterneè più:duranoentrambe non molto dimamesi, (82Sillasei a.C.);a.C.-79-> prima poidittatore,eraCesare, dittatoresoloche divenne vita/perpetuo nela 45o a.C. 10o --- prefiggono:obiettivo riassettosi costituzionalechevogliono programmiEntrambi peròridisegnare diversi, la loroconStato, due1o eDICTATOR LEGIBUS ETSCRIBUNDISdittatura viene chiamataREIPUBLICAE COSTITUEI{DAE, quindi queste dittature hannodue di:scopo1oleggi riformareperscrivere deile la Publica.ResSILLANOPROGETTO1. patrizio,Silla Mario,un conservatore, un si scontrato controduramente dopo lae'è eglipartitoimorte diCinna capi Mariano, battagtiasconfitticon del nellahaesuaPorta nell'82Collina a.C. le liste proscrizione.ha diemanato faed Si nominare daicomizi obiettivodittatore. riformesuo azzerarelcancellare tutte le'èI1 che eranoSta ne infatti Tiberio il Gracco, porta reoperate dopo parte indietro vuole da tempo, una cioè il vuole pre-graccana, tornare pratica Roma in una tribunia d potere azzerare dei della il quello plebe; obiettivo di secondo le magistrature alla nuova adeguare e situazione. (-prima La fa abolire le frumentazioni che cosa Caio Gracco), è queste dannoeo fastidio agli ottimati, perche Caio plebesino di Gracco la a Roma dalle dipendeva percheè di clientele, invece alla porticosalutatio matutina, potevano andare andare al il grano il Minuce, prendere per tutto questo significa che bastava mese, a chef molto influenza aristocratica diminuita voto libero dal fera influenza e anche delle il clientele aristocratiche. Silla riporta plebe dunque questo con controllo e la sotto libretto delle petitionis, intitolato un racconta come Commentariolum estesse, che è fratelio Tullio anonimo attnbuisce dialche sie Cicerone, Cicerone, un che è Quinto libretto istruzroni per il a clienti che campagna da elettorale, diceEcco il testo formattato con i tag HTML:presentanosie chepiu quindiin aristocratiche. la Frumentazioni:voticlientelacase cambia.Ci vari re":unprovvedrmenti. Velleio:sono dicecome "imago ombrasine senzail tnbunatoperche plebedella puòsostanza. dalesiste non494 a.C., la abrogare,eperche oramai anni.esiste da fa50(l come fare questo?e atribuno ildiventachi della può1) plebe non proseguire honorumcursuspro\'\-edimentostabilisce2) nessun legislativo presentatopotesse daiessereo tribuni plebe prowedimentoconcliliumdella al plebis nonnessun statoche sia---approvato dal viene depotenziataSenato la caricaperdisposizioniLe modernlzzare Stato romano:1odinumero insenatori inseritiL- passa i300 vengonoda 600,a Senato 300epiùpublico,cavalieri quelli ricchi, pattoprestigiosi,equo i lorocoverganochea (+Lexmobili in immobili,beni liquida latifondisticada ricchezzada Claudia:aa.C.)218i governatorati province infattitre prorogatio2- duranodelle anni, imperiilaeprassi,era un ma stabilitanon era per stabiliscelegge,
Si consoli, che adesso proprio i pretori, proconsoli in provincia per tre anni, devono stare. Anni almeno, i questori fanno passare, numero al 3-20. Corti di giustizia: di 4- di corti, istituzione perpetue (questio prima perpetua), c'era perpetua la questio repetundis. Silla, ogni reato ha di conadesso una corte su agiuria giustizia, l'ordola cavaliere composta sia da senatori che da equestre o far parte giurie, comincia giudicare vari delle reati. A idevono che 7to NB: di giorno questa legislazione nel anni verrà però 10 tutte: abbattuta, non frumentazioni verranno reintrodotte prerogative tribuni Clodio, le dei plebe da della verranno reln rimarrà invece la la parte riguardante arte che è Stato 1o civili.
Le Fonti:
PROGETTO CESARIAI\O (46-45 a.C.)
1. factio populares.
della dei potere Cesare fonda esponete è si suo 11 sull'armonizzazione degli di interessi tre dello componenti romano:
Statourbana- Plebe
Esercito- Provinciali-
Provvedimenti: urbana 1-Plebeo l'indebitamento--+ plebe:della
plebe moltaindebitata, procedette non era a cancellazione dei debiti a.C. ma una rateizzazione dei debiti a frumentazioni pagate in gallico, bottino riattirato già con Clodio con molte Colonie proletarie - grandi opere pubbliche: piena occupazione - Esercito in anni conquistato Cesare ha reclutato un esercito in Gallia che è stato tra la gran parte degli abitanti cittadini romani. Gallia Transpadania, ma la promessa della cittadinanza è stata concessa solo in cambio di bottino. Questo è stato assolutamente inaspettato perché l'impresa di Cesare dura poi 10 anni, conquistando un altro territorio molto vasto. Riesce a stringere rapporti con i dirigenti della Gallia. Tutti i ceti pafie si schierano con lui, quindi Vircineetorige e altri combattono contro Cesare, fino alla fine delle guerre galliche, la conquista di queste pafie da parte di Cesare.
L'élite clientela dei portaredicioe gallicausa cerca parte dalla del vincitore la di infattiaccelerale romanizzazrone regione;questae comportaessaperdite ildelle dicalcoiaumane,anche chesi 1.000.000 Celtie ucciso,statofosse eportato Italiainrestante fosse stato schiavo.Da questa iinfattiesperienza 1'esercito benefici,enormi tuttitrae quasi soldatisemplici riescono parte della spartizioneottenere bottino, inad diterminidel schivi,La percepitodenaro Galliadellaterre. conquista positivoe Roma uncome eventoe ailperpetua(Cesare deglimassacro Usipeti Tencteridei penetratie dallaeranocheilliinGermania Galla, stermina, protestasoloe che votaCatone, controche è Cesarevuole egli aisia consegnatoche superstitie popoldelle perdue azroni essereilpublicuscondannato tuttoostitiscome laude alla ulgaSenato co e, turTI*+?I!ISI!TIE--+delle suplicationes graturatore consolariIo 12o La quandodeil'esercitofedelta nel 49 vienedimostrasi a.C.a Cesare Cesareporlopatria dirichiamato in
La volontà di Cesare è quella di attraversare il Rubicone, un fiume che segna il confine tra le province di Pompeo e Cesare. Questo è un fatto molto grave, considerato che Cesare è stato affidato il comando delle armi in questa provincia. Prima di entrare a Roma, Cesare parla ai suoi soldati, spiegando loro che se avesse avuto il supporto dei soldati, non avrebbe intrapreso questa guerra civile. In questo momento, si scatena la cosiddetta Guerra Civile, con Cesare come generale dell'esercito plebeo che si ribella alle promesse fatte dai tribuni della plebe, diventando così uno strumento politico e garante delle loro richieste. Cesare vuole ritornare a Roma senza essere sottomesso a questo processo provinciale.