Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Toxoplasmosi
L'agente causale è il Toxoplasma gondii (protozoo), quindi ha uno sviluppo e una crescita intracellulare. Può trasmettersi da un animale all'altro attraverso una serie di modi (carne infetta, verdure contaminate...). Si trasmette per via ematogena transplacentare: il parassita è in grado di superare la barriera placentare a condizione che la fase parassitemica sia di durata sufficiente (8-10 giorni). Le donne che iniziano la gravidanza non immuni sono il 40-50%. La trasmissione materno-fetale aumenta con il progredire della gravidanza.
La cosiddetta triade classica della toxoplasmosi congenita è costituita da: corioretinite, idrocefalo, calcificazioni intracraniche.
Da evitare il contatto con i gatti e con frutta e verdura contaminate.
Madre:
- Screening materno di primo livello (Ig-G e Ig-M)
- Test di secondo livello (Ig-G avidity: se alto l'infezione è pregressa)
- Test di terzo livello: PCR su liquido amniotico
infetta verrà sottoposta a terapia con spiramicina.
Neonato:
- Sierologia
- Terapia per diversi mesi
ROSOLIA
Patologia esantematica infantile ad altissima virulenza. Se contratta nelle prime 11 settimane dell'età gestazionale può dare morte dell'embrione o può dare una serie di danni e complicanze; poi il rischio scende. Nell'adulto provoca una malattia lieve e auto-limitata. Il suo impatto maggiore si verifica durante la gravidanza, quando può avere effetti devastanti sul feto in via di sviluppo. La malattia è rara in gravidanza perché la maggior parte delle donne è vaccinata. A rischio maggiore sono le immigrate.
Malattie permanenti:
- Triade di Gregg (rosolia congenita): sordità, disturbi visivi e difetti cardiaci.
- Quindi avremo encefaliti, convulsioni, sordità neuro-sensoriale (che può progredire), autismo.
CITOMEGALOVIRUS
Molto diffuso nella popolazione. Può essere un'infezione primaria
o non primaria (con gli anticorpi si riesce a tenere a bada il virus). Il rischio di trasmissione al feto è molto alto se è un'infezione primaria, mentre se la madre ha gli anticorpi e c'è un'infezione il rischio è più basso. Un'infezione nel primo trimestre è un'infezione sintomatica. I danni sono abbastanza simili: gli organi nobili interessati sono sempre quelli.
Terapia: dura diverse settimane che rende possibile il controllo dei sintomi.
HERPES: per via ematogena e per via ascendente. Trasmesso nell'ultima fase della gravidanza può darmi un'encefalite importante (il bambino perde in maniera significativa capacità motorie e cognitive). Sul bambino si presentano delle vescicole a livello cutaneo.
ACCRESCIMENTO E SVILUPPO SOMATICO
CRESCITA: è l'elemento caratterizzante. È un'evoluzione somatica e psicologica. Abbiamo dei parametri che andremo a vedere (peso, lunghezza, ...)
circonferenza cranica)ma è importante tenere presente delle acquisizioni che deve avere durante l'età, se il bambino non acquisisse questi gradi di sviluppo ci potrebbero essere delle problematiche.
- Posizione a rana 2-3 mesi se lo metto prono deve cominciare a tirare su la testa,
- 7-8 mesi deve stare seduto su un piano.
- 9 mesi comincia a gattonare.
- 10-12 mesi deve cominciare a stare dritto in piedi
Lo sviluppo è quello che fotografa la parte qualitativa della crescita (psicomotorio, sviluppo d'organo e apparato), mentre dal punto di vista quantitativo c'è l'accrescimento (peso, incremento volumetrico di organi e apparati).
Accrescimento: 14- Altezza: alla nascita un bambino misura 50 cm. Non è lineare nel tempo: la massima è nell'età puberale (dove incide l'aspetto ormonale) e nell'età fetale che sfocia nel primo anno di vita.
Distanza: registrazione diretta della variabile statura espressa in
cm.Velocità: determinazioni delle modificazioni che tale variabile presenta in un determinato periodo di tempo. In genere in un anno (cm/anno). Accentuata nell'età puberale e nel feto.
Lunghezza alla nascita: 50 cm. Al primo anno di vita si arriva a 75 cm circa. Al 4° anno: raddoppia. Al 12° anno: triplica età pre-puberale. A 2 anni: sarà circa ½ della statura definitiva. Nei primi anni di vita ci sono dei fattori che pongono le basi per l'accrescimento.
C'è una differenza sostanziale tra maschi e femmine: le femmine hanno prima questo picco rispetto ai maschi. L'ambiente uterino è estremamente importante: se ci fossero delle malattie si potrebbero causare danni al bambino che potrebbe avere uno deficit di sviluppo.
Ormoni tiroidei: verificarli se il bambino non cresce bene. GH: ormone della crescita, se deficitario determina un deficit della crescita statuario. Altri ormoni come estrogeni e progesterone danno una
notevole spinta allacrescita statuaria.Massa ossea: un soggetto la fa durante l'età pediatrica.
Peso: non sempre è in linea con la crescita staturale.
Normalità alla nascita: 3-3,6 kg.
Il peso raddoppia a 5 mesi di vita. A 1 anno il peso triplica.
Bilancio di salute
Circonferenza cranica: è importante nel corso del 1° anno di vita.
Alla nascita: 34-35 cm. Ogni anno + 10-12 cm/anno.
A 2 anni di vita ho il 90% della circonferenza cranica definitiva.
Organi e apparati: alla nascita le proporzioni sono molto diverse. La testa è molto più grande del corpo. Il torace è piccolo. Con il tempo le proporzioni cambiano con il tempo e sono correlate allo sviluppo di organi e apparati.
Cervello: accelerazione della sua crescita.
Statura: ha due picchi uno allanascita e uno in età puberale. 15
Gonadi: quiescenti per gran parte dello sviluppo pediatrico, nella pre-adolescenza iniziano a svilupparsi in maniera significativa.
Tessuto
linfatico: determina un aumento della protezione del soggetto, dove si sviluppa la reazione immunologica. Farsi la memoria immunologica determina un aumento del tessuto linfatico. Costituito: linfonodi, tonsille, adenoidi. Hanno uno sviluppo e ipertrofia particolare fino al settimo anno di vita. Dopo rientrano nella norma.
Denti: cominciano a spuntare dal sesto mese di vita. Durano fino al sesto/settimo anno di vita, sostituiti da quelli permanenti.
Frequenza cardiaca e respiratoria: nasce con la frequenza cardiaca abbastanza alta (120), sono nella fase dell'adolescenza si arriva ad avere una frequenza a riposo simile a quella dell'adulto. Anche la frequenza respiratoria è alta perché è ridotta la sua capacità polmonare.
Pressione arteriosa: abbastanza bassa nel bambino piccolo.
Globuli rossi: il bambino nasce con tanti globuli rossi (con ittero). Questi vengono distrutti, c'è una flessione tra il lattante dai 6 ai 9 mesi. Il bisogno
diferro viene assunto attraverso i solidi che appunto vengono dati dal 5°-6° mese. Valutazione auxologica: valutazioni delle misure. Per la valutazione del peso nel bambino un po’ più grande uso bilance standardizzate, mentre per il bambino più piccolo uso bilance a molla. Il bambino deve essere nudo, senza neanche il pannolino. BMI: indice grossolano di massa corporea. Da considerare nei bambini un po’ più grandi. Circonferenza cranica: tra le bozze frontali e la bozza occipitale. Percentile: tavola che riguarda un determinato parametro dove è espresso la distribuzione a seconda dell’età. Si ottiene una distribuzione gaussiana (determinata da una popolazione per un parametro). Per convenzione si considerano normali posizioni tra il 3° ed il 97° percentile. Vengono considerati nei bilanci di salute. I fattori che influenzano la crescita: - Genetici/ereditari - Ormoni: influenzano la crescita GH, ormoni tiroidei, insulina (max pervelocità di crescita) e ormoni corticosurrenalici e gonadici (max per maturazione scheletrica, scatto puberale) (!).- Alimentazione: ha un ruolo fondamentale nell'apporto calorico assunto, assorbimento, utilizzazione.- Altri fattori: attività motoria (sviluppo del sistema muscolo-scheletrico).
Sviluppo puberale:- Maschio: qualche pelo pubico e aumento del volume dei testicoli.- Femmina: comparsa del telarca (bottone mammario) e peli pubici.- Se arriva troppo presto si ha una saldatura delle epifisi, quindi la statura sarà bassa. 16Esiste un metodo per definire l'età biologica del soggetto pediatrico: posso a livello del polso della mano, in base alle ossa presenti, per stabilire l'età biologica del soggetto. Si capisce tramite la radiografia del polso.Pubertà precoce: comparsa dei caratteri sessuali secondari prima degli 8 anni nelle femmine e prima dei 9 anni nei maschi. Farmacologicamente si deve
ritardarel'accrescimento. Pubertà ritardata: comparsa dei caratteri sessuali secondari dopo i 13 anni nelle femmine e dopo i 14 anni nel maschio. Spesso può essere ereditaria.
ESANTEMI INFANTILI
Malattie contagiose che si trasmettono tra chi non ha avuto la patologia precedentemente, possono essere batteri e virali.
Sono:
- Morbillo
- Scarlattina
- Rosolia
- Quarta malattia
- Megaloeritema infettivo
- Esantema critico o subitum o roseola infantum
- Varicella
Sono prevenibili: morbillo, rosolia e varicella (parotite) vaccino tetravalente si fadopo l'11esimo mese di vita perché sono vaccini fatti con virus attivi, quindi potrebbero dar effetti collaterali maggiori. Facendo il vaccino si creano le Ig-G che ci proteggono. (!)
Esantema: comparsa sulla cute di rush, cambia da soggetto a soggetto.
MORBILLO
Virus che si trasmette attraverso secrezioni respiratorie o congiuntivali. Ha un'incubazione di 8-12 giorni con paziente asintomatico (dà
contagiosità estrema ancora prima che il bambino abbia manifestato la malattia). Ha una fase prodromica: 40 di febbre, cefalea, vomito, tosse, congiuntivite, macchie di Koplik. Dopo 3 giorni arriva l'esantema puntiforme con diffusione cranio-caudale, con scomparsa secondo ordine di apparizione con fine desquamazione. La tosse è il sintomo più lungo: 10 giorni. Complicanze: polmonite interstiziale (sotto i 6 mesi, con difficoltà respiratoria), riattivazione TBC, sovrainfezioni batteriche, meningoencefalite, ADEM (si può manifestare mesi ma anche anni dopo), miocardite, morbillo emorragico. Profilassi: isolamento del malato per 7-10 giorni. Perché non esistono terapie contro il virus.
SCARLATTINA Streptococco beta-emolitico