Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIABETE DURANTE IL PERIODO DI GRAVIDANZA?
La gravidanza è un evento che scombussola l'esistenza di un essere perché si modificano tantissime condizioni, e certe patologie che non c'erano possono slatentizzarsi con la gravidanza ma può succedere anche l'opposto. Tutte queste condizioni di stress legate alla gravidanza si esasperano. Ci sono delle donne che presentano tiroiditi che con la gravidanza migliorano perché godono del beneficio di questo sconvolgimento, legato al fatto che c'è una gravidanza. Quindi non è sorprendente che molte situazioni patologiche o si aggravano o si attenuano a causa della gravidanza.
Rianimazione neonatale
Obiettivi del protocollo: ridurre % falsi positivi; ridurre rischio di falsi negativi; ridurre stress alle famiglie.
Incidenza
Il 10% di tutti i neonati ha bisogno di un intervento e l'1% percento
richiederà estese misure di rianimazione al momento del parto. Preparazione: - Una persona addestrata ad iniziare la rianimazione presente a tutti i parti - Reclutare ulteriore personale, se necessario, per i parti più complessi preparare e controllare le attrezzature necessarie - Accendere il riscaldamento radiante - Controllare le attrezzature per la rianimazione - Lavoro in team Bisogna conoscere bene il diagramma di flusso della respirazione. Perché è completamente diverso rispetto a quella del bambino e dell'adulto. Perché nella rianimazione del bambino e dell'adulto si focalizzano principalmente sul sostegno del supporto cardiaco (il punto centrale della rianimazione), e nel neonato si focalizzano sulla respirazione. Sono due rianimazioni che si basano su diversi presupposti: quella del bambino e dell'adulto si supporta prevalentemente la funzione cardiaca, mentre nel neonato si supporta prevalentemente la respirazione.funzione respiratoria. 41PreparazioneProgramma di rianimazione neonatale (NPR) sviluppato dall'AAP e dall'AHAL'addestramento alla NRP migliora il corretto sequenziamento e tempismo delle fasi e delle procedure dirianimazione da parte degli operatori sanitari e i punteggi Apgar.
Parti a rischio:
- Condizioni materne età materna avanzata o molto giovane, diabete mellito o ipertensione materna,uso di sostanze stupefacenti, precedente storia di neonato nato morto, perdita fetale o morteneonatale precoce.
- Condizioni fetali prematurità, post-maturità, anomalie congenite, IURG o gestazioni multiple.
- Complicanze antenatali anomalie della placenta (placenta previa o distacco della placenta) opresenza di oligoidramnios o polidramnios.
- Complicanze del parto presentazione trasversa o podalica, corioamnionite, liquido amniotico tintodi meconio, anormale di frequenza cardiaca fetale, assunzione di narcotici entro
4 ore dalla nascita, parti operativi o parto cesareo d'urgenza. Prematurità. Maggiore difficoltà e maggiori rischi. Importanza della centralizzazione:
- Possibile deficit di surfattante
- Aumento delle perdite di calore, scarso controllo della temperatura
- Possibile infezione
- A rischio di emorragia intracranica
Risorse aggiuntive:
- Involucri di polietilene per neonati <28 settimane
- Personale specializzato nell'intubazione
- Disponibilità di surfattante e attrezzature ventilatorie
- Disponibilità di miscelatori di aria O2, pulsossimetri
- Disponibilità di incubatrice per il trasporto 42
Counseling antenatale approccio basato sulle migliori evidenze disponibili. In particolare, nei neonati estremamente prematuri. Principi linee guida AAP:
- Se non vi è alcuna possibilità di sopravvivenza, la rianimazione non deve essere iniziata
- Quando si ritiene che un buon esito sia molto improbabile,
Spiegazione diagramma: al primo punto viene messo il Counseling neonatale= se ci sono informazioni relative ai fattori di rischio→prima della nascita succede che i medici dovranno consultare anche i genitori per spiegare le pratiche che dovranno essere messe in atto durante/ dopo il parto. (il counseling neonatale serve infatti a anticipare ai genitori possibili scenari che da lì a poco si potrebbero verificare).
Il diagramma di flusso prende in considerazione tutte quelle cose che possono succedere subito dopo la nascita. Dopo aver fatto il counseling neonatale si fanno le 3 fatidiche domande per capire se il bambino una volta nato può andare sull'addome della mamma oppure se deve essere trasferito sul lettino di
- Rianimazione
- Se a queste 3 domande si risponde positivamente allora il neonato potrà essere messo sulla pancia della mamma.
- Se invece si risponde negativamente ad una delle domande, il bambino va a praticare alcune manovre (primi steps).
- L'ipotermia nel periodo perinatale aumenta la mortalità soprattutto in pretermine.
- Gas respiratori riscaldati e umidificati
- Aumento della temperatura ambientale
- Fasciatura del corpo e della testa con sacchetto di polietilene
- Materassino termico
- Si cerca di fare una lieve estensione della testa. Il neonato ha un occipite molto prominente per cui se viene messo su un piano rigido e basta, il bambino tenderà ad assumere la posizione in flessione, e non è la posizione ideale per lui.
Perché magari potrebbe essere un bambino ad alto rischio che necessita di assistenza immediata.
Viene portato nell'isola neonatale e si...
Primi steps:
Strategie per prevenire la perdita di calore:
si comincia al 30%, poi la si regola in funzione alla saturazione del bambino, ma se punto l'O2 andrà messo dopo 1 minuto e mezzo mi accorgo che la FC non è salita oltre i 60, a quel punto è stato intubato nei precedenti 30'' e dovrò associare alla al 100% e il bambino verrà intubato se non ventilazione le compressioni toraciche e mentre la persona per almeno un minuto pratica questa l'accesso ventilazione associata alle compressioni toraciche dovrà cercare di posizionare vascolare centrale)
- Monitor ECG
- Posizionamento CVO
Compressioni toraciche
- Si comprime il cuore contro la colonna (bisogna comprimere il cuore tra lo sterno e la colonna vertebrale per almeno un terzo del diametro antero-posteriore)
- Quando si ventila un bambino bisogna fare molta attenzione al RITMO=ventila 2,3, ventila 2,3, ventila 2,3... si attua u