Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DI GIUSEPPE LEONARDO
% 31
Piastrine µ
µ
➢ •
DI GIUSEPPE LEONARDO 32
•
➢
Alterazioni morfologiche delle piastrine µ µ
Valori critici di ematologia di laboratorio % %
µ µ
µ
µ
DI GIUSEPPE LEONARDO 33
µ µ
%
I moderni analizzatori ematologici
➢
➢ µ
➢
➢
➢
➢
➢ µ
➢
➢
➢
➢ µ
➢ µ
➢
➢
Marcatori di lesione cardiaca(biomarcatori di danno miocardico)
DI GIUSEPPE LEONARDO 34
% %
%
%
DI GIUSEPPE LEONARDO 35
%
➢
➢
➢
DI GIUSEPPE LEONARDO 36
α β
β
Cap. 3 – Fegato e Vie Biliari
DI GIUSEPPE LEONARDO 37
➢
➢
➢
➢ .
DI GIUSEPPE LEONARDO 38
Marcatori di Citolisi
Gamma glutamil transpeptidasi(γ GT) γ
γ
γ γ
DI GIUSEPPE LEONARDO 39
Marcatori di Colestasi γ
γ
Marcatori di protidosintesi
DI GIUSEPPE LEONARDO 40
%
➢
➢
➢
Il tempo di protrombina o tempo di Quick
DI GIUSEPPE LEONARDO 41
Marcatori di coniugazione
DI GIUSEPPE LEONARDO 42
➢
➢
➢
DI GIUSEPPE LEONARDO 43
δ
Altri marcatori di danno
DI GIUSEPPE LEONARDO 44
µ µ
µ µ µ
DI GIUSEPPE LEONARDO
µ µ µ 45
µ
µ µ
Cap. 4 – Emogasanalisi(EGA)
➢
➢
➢
➢
➢
➢
➢ ∗ 100
+
%
DI GIUSEPPE LEONARDO 46
+
− log [ ]
DI GIUSEPPE LEONARDO 47
Fase preanalitica
DI GIUSEPPE LEONARDO 48
Sedi del prelievo arterioso
DI GIUSEPPE LEONARDO 49
DI GIUSEPPE LEONARDO 50
DI GIUSEPPE LEONARDO 51
➢
➢
➢
DI GIUSEPPE LEONARDO 52
La gestione del POCT
Cap. 5 – Emostasi
Introduzione
Il sistema vascolare
DI GIUSEPPE LEONARDO 53
Bilancio emostatico
DI GIUSEPPE LEONARDO 54
Fasi dell’emostasi
➢
➢
➢
DI GIUSEPPE LEONARDO 55
➢
➢
➢
➢
➢
Piastrine(PlT) µ α δ γ
α β
β
δ
γ
DI GIUSEPPE LEONARDO 56
DI GIUSEPPE LEONARDO 57
Emostasi secondaria
➢
➢
➢
➢
➢
DI GIUSEPPE LEONARDO
➢ 58
➢
Fase di attivazione della coagulazione
DI GIUSEPPE LEONARDO 59
Fase di propagazione della trombina α β
DI GIUSEPPE LEONARDO 60
α
Fase di spegnimento della coagulazione
Antitrombina
Sistema della proteina C e della proteina S
DI GIUSEPPE LEONARDO 61
% %
Fibrinolisi αβ γ
DI GIUSEPPE LEONARDO 62
α α
Disordini congeniti dei fattori della coagulazione % %
➢ %
➢ %
➢
➢ %
DI GIUSEPPE LEONARDO
➢ 63
➢ %
%
➢
Test per lo studio dell’emostasi
DI GIUSEPPE LEONARDO 64
Campione biologico %
Tempo di protrombina %
DI GIUSEPPE LEONARDO 65
=
Tempo di tromboplastina parziale attivata(aPTT)
DI GIUSEPPE LEONARDO 66
Dosaggio del fibrinogeno
➢
➢
➢
DI GIUSEPPE LEONARDO
Tempo di trombina 67
Test di miscela
Velocità di Eritrosedimentazione(VES)
α
➢
➢
➢ α
➢ %
DI GIUSEPPE LEONARDO 68
DI GIUSEPPE LEONARDO 69
α
➢
➢
➢ Età VES(mm/h) Range(mm/h)
Uomini 20 – 49 5 0 – 13
50 – 69 7 0 – 19
Donne 20 – 49 9 0 – 21
50 – 69 12 0 – 28
DI GIUSEPPE LEONARDO
Cap. 6 – Rene e vie escretrici 70
➢
➢
Figura 9 Anatomia dell'unità funzionale del rene: Il nefrone
DI GIUSEPPE LEONARDO 71
%
%
DI GIUSEPPE LEONARDO 72
Valutazione della funzione renale
Esame delle urine
DI GIUSEPPE LEONARDO 73
Valutazione Fisica
Colore
Trasparenza
Odore
Schiuma
Valutazione chimica
pH
Peso specifico
Proteine
Sangue
Nitriti
Esterasi Leucocitaria
Chetoni
Bilirubina ed Urobilinogeno
Esame del sedimento urinario
Emazie
Leucociti
Cellule Epiteliali
Batteri
Altre cellule
Cilindri
Cristalli
Altri componenti
DI GIUSEPPE LEONARDO 74
Fase Preanalitica: Raccolta e conservazione del campione
DI GIUSEPPE LEONARDO 75
Costituente Variazioni osservate Meccanismo
pH ↑ Trasformazione dell’urea in NH 3
Cellule ↓ Lisi
Cilindri ↓ Dissoluzione
Glucosio ↓ Glicolisi batterica
Chetoni ↓ Conversione da ac. diacetico a acetone
+ evaporazione
Bilirubina ↓ Ossidazione a biliverdina
Urobilinogeno ↓ Ossidazione a urobilina
Raccolta del campione urinario
Raccolta per esami quantitativi
DI GIUSEPPE LEONARDO 76
Raccolta del campione per esame batteriologico
Fase analitica
➢
➢
➢
DI GIUSEPPE LEONARDO
Caratteristiche macroscopiche delle urine 77
DI GIUSEPPE LEONARDO 78
DI GIUSEPPE LEONARDO 79
DI GIUSEPPE LEONARDO 80
Odore
DI GIUSEPPE LEONARDO 81
Esame chimico delle urine
➢
➢
➢
➢
➢
➢
➢
➢
DI GIUSEPPE LEONARDO
➢ 82
➢
Peso specifico
➢
➢
➢
DI GIUSEPPE LEONARDO 83
➢
➢
➢
DI GIUSEPPE LEONARDO 84
Proteine Urinarie
≥
➢
➢
➢ %
DI GIUSEPPE LEONARDO
➢ 85
➢
➢
➢ α
β β
➢ α α α
➢
DI GIUSEPPE LEONARDO 86
Glicidi
DI GIUSEPPE LEONARDO 87
DI GIUSEPPE LEONARDO 88
Corpi chetonici
% % %
DI GIUSEPPE LEONARDO 89
Emoglobina e mioglobina µ
DI GIUSEPPE LEONARDO 90
➢
➢
➢
➢
➢
➢
➢
➢
➢
DI GIUSEPPE LEONARDO 91
Bilirubina e urobilinogeno
%
DI GIUSEPPE LEONARDO 92
%
➢
➢
➢
➢
➢
➢
DI GIUSEPPE LEONARDO 93
Nitriti
DI GIUSEPPE LEONARDO 94
Esterasi leucocitaria µ
DI GIUSEPPE LEONARDO 95
Esame microscopico del sedimento
DI GIUSEPPE LEONARDO 96
➢
➢
DI GIUSEPPE LEONARDO 97
Tabella 24.25 Elementi da ricercare e da descrivere nell’analisi del sedimento urinario
Cellule di origine ematica
Eritrociti
Leucociti
Cellule epiteliali
Cellule squamose
Cellule di transizione
Cellule epiteliali renali
Cellule tumorali
Altri elementi cellulari
Spermatozoi
Batteri
Miceti
Protozoi
Parassiti
Cilindri
Cristalli
Contaminati e artefatti
Cellule
Eritrociti(GR)
➢
DI GIUSEPPE LEONARDO 98
➢
➢
➢
➢
➢
Leucociti
DI GIUSEPPE LEONARDO 99
%
Cellule epiteliali
➢
➢
➢
DI GIUSEPPE LEONARDO 100
µ
Cilindri
DI GIUSEPPE LEONARDO 101
➢
➢
➢
➢
➢
➢
➢
➢
DI GIUSEPPE LEONARDO 102
Batteri
Funghi e parassiti
Cristalli
➢
➢
➢
DI GIUSEPPE LEONARDO 103
DI GIUSEPPE LEONARDO 104
DI GIUSEPPE LEONARDO
Cap. 7 – Malattie Autoimmuni e malattie reumatiche sistemiche 105
➢
➢
➢
➢
➢
➢
➢
➢
➢
Malattie autoimmunitarie sistemiche
DI GIUSEPPE LEONARDO 106
β
%
DI GIUSEPPE LEONARDO 107
Diagnostica di laboratorio
DI GIUSEPPE LEONARDO 108
% % %
DI GIUSEPPE LEONARDO 109
%
%
DI GIUSEPPE LEONARDO β 110
Sindrome di Hughes o Sindrome da anticorpi anti fosfolipidi
%
DI GIUSEPPE LEONARDO 111
Diagnostica di laboratorio
β β
β β
β β
β
DI GIUSEPPE LEONARDO β 112
β
➢
➢
➢
➢
➢
➢
➢
DI GIUSEPPE LEONARDO 113
Artrite Reumatoide
%
DI GIUSEPPE LEONARDO 114
Diagnostica di Laboratorio
%
DI GIUSEPPE LEONARDO 115
% .
Sindrome di Sjögren %
DI GIUSEPPE LEONARDO
Diagnostica di Laboratorio 116
α β α %
%
%
Polimiosite
Questa è una forma infiammatoria idiopatica che si presenta con progressiva debolezza dei
muscoli prossimali, la sua prevalenza è sconosciuta, questa malattia ha prevalenza nel sesso
femmine e colpisce persone di mezza età.
DI GIUSEPPE LEONARDO
I meccanismi patogenetici non sono completamente noti, ma comprendono l’espressione 117
+
abnorme di molecole MHC di classe I, con attivazione di cellule CD8 .
La polimiosite si può associare a diverse malattie autoimmuni, come LES, artrite reumatoide,
vasculiti, ma anche ad infezioni virali, compresa quella da HIV.
Diagnostica di laboratorio
Malattie autoimmunitarie organo specifiche
Tiroidite di Hashimoto
Diagnostica di laboratorio
% %
DI GIUSEPPE LEONARDO
Morbo di Graves 118
Diagnostica di laboratorio %
Diabete mellito di tipo 1
β β
DI GIUSEPPE LEONARDO 119
Diagnostica di laboratorio
β %
β
Morbo di Addison
Diagnostica di laboratorio %
α
DI GIUSEPPE LEONARDO µ 120
Epatite Autoimmune
Diagnosi di laboratorio
% %
Cirrosi Biliare Primitiva
DI GIUSEPPE LEONARDO 121
%
Diagnostica di laboratorio %
% %
Morbo celiaco(celiachia)
DI GIUSEPPE LEONARDO 122
Diagnostica di laboratorio
DI GIUSEPPE LEONARDO 123
Malattie Infiammatorie croniche dell’intestino
Colite Ulcerosa(CU)
Diagnosi di laboratorio
DI GIUSEPPE LEONARDO 124
% % %
%
%
Morbo di Crohn(MC)
DI GIUSEPPE LEONARDO 125
Diagnostica di laboratorio
% % %
% %
% % % %
DI GIUSEPPE LEONARDO 126
%
%
➢ %
➢
➢ %
➢ %
➢
➢
➢
➢
➢
➢
➢
DI GIUSEPPE LEONARDO
Miastenia Gravis 127
%
Diagnostica di Laboratorio
% %
%
Vasculiti
DI GIUSEPPE LEONARDO 128
Diagnostica di Laboratorio
DI GIUSEPPE LEONARDO 129
DI GIUSEPPE LEONARDO
Cap. 8 – Point Of Care Testing(POCT) 130
DI GIUSEPPE LEONARDO 131
Organizzazione e procedure
DI GIUSEPPE LEONARDO 132
DI GIUSEPPE LEONARDO 133
Caratteristiche de