Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIAGMOSTICA DELLE ANEMIE
EMOGLOBINA (HB) è un proteina coniugata costituita da 4 gruppi EME (contenenti ferro)
legati alla globulina formata da due coppie di catene polipeptidiche che possono essere di 5
tipi: alfa, beta, gamma, delta ed epsilon.
Emoglobina ferro SIDEREMIA: quantità di ferro presente nel sangue che non è legato
à à
all’HB (ferro di trasporto).
Quando diminuisce la quantità di ferro che io assumo oppure aumenta la perdita, ciò che
diminuisce inizialmente è la siderimia (cioè il ferro) e l’emoglobina in una prima fase è ancora
normale.
Man mano che diminuiscono i depositi di ferro e quando questi sono diventati zero, comincia
a diminuire anche la produzione dell’emoglobina.
Se diminuisce la produzione di emoglobina, i globuli rossi prima diventano pallidi, poi più
piccoli e infine diminuiscono la produzione degli eritrociti. Ciò rappresenta la presenza di
ANEMIA.
ANEMIA = diminuzione dei globuli rossi e dell’emoglobina
Globuli rossi piccoli = ANEMIA MICROCITICA MCV<80 fl
Globuli rossi meno colorati = ANEMIA IPOCROMICA MCH < 27 pg
L’emoglobina dell’adulto è formata da 4 catene polipeptiche che sono uguali a due a due.
Quelle dell’adulto sono 2 di tipo alfa e 2 di tipo beta (α β ).
2 2
Nella vita fetale non ci sono le catene beta ma quelle gamma (α δ ).
2 2
5
ANEMIA Hb= 13 g/dl (valore normale)
Anemia è un termine che si riferisce a un deficit degli eritrociti che implica una riduzione
della capacità del trasporto di ossigeno.
La concentrazione di emoglobina, che è contenuta nei globuli rossi, è il parametro più usato
per diagnosticare l’anemia.